Religioni

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Lettera aperta di mons. Bollin al ministro Profumo su insegnamento religione cattolica

ArticleImage Signor Ministro Profumo, la sua uscita/esternazione dei giorni scorsi sull'IRC (insegnamento della religione cattolica) nella scuola è stata inaspettata, inopportuna e immotivata. Ho l'impressione - nonostante abbia firmato il 28 giugno scorso con il Cardinale Presidente della CEI due Intese sul profilo professionale dei docenti di religione e sulle Indicazioni Nazionali per l'IRC nel secondo ciclo (i nuovi programmi) - che non conosca l'IRC nella scuola di oggi, che da quasi un anno cerca di guidare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Lettera Pastorale di mons. Pizziol diffusa dopo il pellegrinaggio diocesano a Monte Berico

ArticleImage

Diocesi di Vicenza  -  Si allega di seguito il testo (qui in pdf) della lettera pastorale che mons. Pizziol renderà pubblica questa sera al termine del pellegrinaggio diocesano a Monte Berico.

Il Vescovo Beniamino Pizziol sarà ospite del telegiornale di TVA, sabato  8 settembre, alle ore 19.30 e in replica ale 23.00, in una conversazione di 45 minuti, nel corso della quale risponderà alle domande poste dal direttore Luca Ancetti, a nome dei presidenti provinciali di Assindustria Giuseppe Zigliotto, Artigiani Agostino Bonomo, Commercianti Sergio Rebecca, Coldiretti Diego Meggiolaro, e dei segretari provinciali di CGIL, CISL e UIL Marina bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Festa patronale della Diocesi l'8 settembre

ArticleImage Diocesi di Vicenza  -  Sabato 8 settembre, ricorrenza liturgica della Natività della Beata Vergine Maria, la Chiesa vicentina celebra la propria festa patronale rinnovando la devozione e l'affidamento a Maria Santissima, venerata con il titolo di "Madonna di Monte Berico". La Vergine, apparsa sul monte Berico nel 1428, è infatti patrona principale della Città e della diocesi di Vicenza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Ti racconto Gesù, convegno diocesano dei catechisti da venerdì a domenica a San Marco

ArticleImage Diocesi di Vicenza, Ufficio catechistico diocesano   -   Tre giorni per riflettere sul modo più efficace di annunciare la buona notizia di Gesù ai bambini e ai ragazzi. "Ti racconto Gesù", questo è il titolo scelto per il 36° Convegno diocesano dei catechisti che si terrà a Vicenza nella parrocchia cittadina di San Marco da venerdì 7 settembre a domenica 9 settembre. "La dimensione narrativa nell'annuncio non è semplicemente uno degli aspetti della catechesi - spiega mons. Antonio Bollin, direttore dell'Ufficio diocesano per l'evangelizzazione e la catechesi - ma è quello fondamentale, sorgivo della fede stessa. La fede è narrativa perché nasce da un evento, dalla sua costante memoria e dunque dal suo ininterrotto racconto, di generazione in generazione".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Un cattolico e non facciamo confusioni: il cardinal Martini

ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo uno scritto sul cardinale Carlo Maria Martini, di cui si celebrano oggi i funerali, e pubblichiamo.
La chiesa cattolica è oggi sempre più nel vortice di attacchi e di disprezzi più o meno velati. Non v'è giorno che qualche mass media non attacchi la chiesa non tanto nella questione clericale, quanto nei suoi contenuti, senza aver spesso cognizione di causa, ma giudicando secondo il metro dell'opinione, che, come sappiamo dal filosofo Parmenide, non ha alcun valore, se non quello di esprimere una visione singolare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Saluto di Zaia a comunità ebraiche: "oggi il Veneto capitale europea della cultura ebraica"

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - "Un affettuoso saluto al Presidente Amos Luzzatto ed un augurio di buon lavoro al Presidente dell'Unione delle Comunità, Renzo Gattegna, ed ai rappresentanti del Governo presenti". Così il Presidente del Veneto Luca Zaia ha salutato l'apertura, oggi a Venezia, della Giornata Europea della Cultura Ebraica, evento giunto alla sua tredicesima edizione ed a cui partecipano ventotto Paesi europei e sessantaquattro città italiane, tra cui anche Padova, Verona e Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Religioni

Musulmani della CO.RE.IS. alla Giornata Europea della Cultura Ebraica: parla Gattegna

ArticleImage CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  Il Presidente Ucei, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna sul tema di quest’anno: “Leggerezza ed ironia aiutano a coltivare la dimensione interiore”
Come ogni anno, i musulmani della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) italiana rinnovano la propria vicinanza e amicizia con la Comunità Ebraica partecipando alle attività e manifestazioni che si svolgeranno domani, domenica 2 settembre, in oltre 60 città italiane, in occasione della XIII Giornata Europea della Cultura Ebraica (sul sito http://www.ucei.it/giornatadellacultura/ il programma dettagliato per ogni città, qui quello di Vicenza).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Il cardinale Martini è morto, lo ricorda Giorgio Langella

ArticleImage Con profonda tristezza ho appreso che il cardinale Martini è morto. Ho sempre ritenuto che Martini fosse una persona fuori dal comune, degno del massimo rispetto e di grandissima stima. I suoi scritti e le sue parole dimostrano una tolleranza, un ripudio dell'integralismo e un'apertura al dialogo tra "diversi" che è raro trovare, specialmente nel periodo storico che stiamo vivendo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Giornata Europea della Cultura Ebraica: poco sensibili le autorità, invitati tutti i cittadini

ArticleImage

Paola Farina a differenza degli anni passati, ha deciso di «non inviare alcun invito ai Sindaci dei Comuni della Provincia e a tutte le Istituzioni e personalità alla Giornata Europea della Cultura Ebraica» programmata per il 2 settembre anche se poi aggiunge «eccetto due o tre che hanno sempre risposto e condiviso». Anni di lavoro e tentativi di ogni genere le hanno fatto capire, infatti, che è inutile promuovere laddove si opera senza interessi nei confronti dello scambio culturale e quindi senza dialogo: «senza dialogo non c'è confronto e senza confronto non c'è comprensione».

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Religioni

San Pio X e Antonio Fogazzaro

ArticleImage

Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo

Oggi si ricorda san Pio X, il papa scomodo, quello che non piace, quello che è appannaggio degli ipertradizionalisti, spesso settari, quello che con precisione indicò nel modernismo la grande tentazione dell'epoca moderna per la chiesa e lo condannò, non perchè fosse contrario alla scienza, ma perché finiva con il negare la divinità di Cristo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network