Lettera aperta di mons. Bollin al ministro Profumo su insegnamento religione cattolica

Lettera Pastorale di mons. Pizziol diffusa dopo il pellegrinaggio diocesano a Monte Berico

Diocesi di Vicenza - Si allega di seguito il testo (qui in pdf) della lettera pastorale che mons. Pizziol renderà pubblica questa sera al termine del pellegrinaggio diocesano a Monte Berico.
Il Vescovo Beniamino Pizziol sarà ospite del telegiornale di TVA, sabato 8 settembre, alle ore 19.30 e in replica ale 23.00, in una conversazione di 45 minuti, nel corso della quale risponderà alle domande poste dal direttore Luca Ancetti, a nome dei presidenti provinciali di Assindustria Giuseppe Zigliotto, Artigiani Agostino Bonomo, Commercianti Sergio Rebecca, Coldiretti Diego Meggiolaro, e dei segretari provinciali di CGIL, CISL e UIL Marina bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin.
Continua a leggereFesta patronale della Diocesi l'8 settembre

Ti racconto Gesù, convegno diocesano dei catechisti da venerdì a domenica a San Marco

Un cattolico e non facciamo confusioni: il cardinal Martini

La chiesa cattolica è oggi sempre più nel vortice di attacchi e di disprezzi più o meno velati. Non v'è giorno che qualche mass media non attacchi la chiesa non tanto nella questione clericale, quanto nei suoi contenuti, senza aver spesso cognizione di causa, ma giudicando secondo il metro dell'opinione, che, come sappiamo dal filosofo Parmenide, non ha alcun valore, se non quello di esprimere una visione singolare. Continua a leggere
Saluto di Zaia a comunità ebraiche: "oggi il Veneto capitale europea della cultura ebraica"

Luca Zaia, Regione Veneto - "Un affettuoso saluto al Presidente Amos Luzzatto ed un augurio di buon lavoro al Presidente dell'Unione delle Comunità , Renzo Gattegna, ed ai rappresentanti del Governo presenti". Così il Presidente del Veneto Luca Zaia ha salutato l'apertura, oggi a Venezia, della Giornata Europea della Cultura Ebraica, evento giunto alla sua tredicesima edizione ed a cui partecipano ventotto Paesi europei e sessantaquattro città italiane, tra cui anche Padova, Verona e Vicenza.
Continua a leggereMusulmani della CO.RE.IS. alla Giornata Europea della Cultura Ebraica: parla Gattegna

Come ogni anno, i musulmani della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) italiana rinnovano la propria vicinanza e amicizia con la Comunità Ebraica partecipando alle attività e manifestazioni che si svolgeranno domani, domenica 2 settembre, in oltre 60 città italiane, in occasione della XIII Giornata Europea della Cultura Ebraica (sul sito http://www.ucei.it/giornatadellacultura/ il programma dettagliato per ogni città , qui quello di Vicenza). Continua a leggere
Il cardinale Martini è morto, lo ricorda Giorgio Langella

Giornata Europea della Cultura Ebraica: poco sensibili le autorità, invitati tutti i cittadini

Paola Farina a differenza degli anni passati, ha deciso di «non inviare alcun invito ai Sindaci dei Comuni della Provincia e a tutte le Istituzioni e personalità alla Giornata Europea della Cultura Ebraica» programmata per il 2 settembre anche se poi aggiunge «eccetto due o tre che hanno sempre risposto e condiviso». Anni di lavoro e tentativi di ogni genere le hanno fatto capire, infatti, che è inutile promuovere laddove si opera senza interessi nei confronti dello scambio culturale e quindi senza dialogo: «senza dialogo non c'è confronto e senza confronto non c'è comprensione».
Continua a leggereSan Pio X e Antonio Fogazzaro

Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo
Oggi si ricorda san Pio X, il papa scomodo, quello che non piace, quello che è appannaggio degli ipertradizionalisti, spesso settari, quello che con precisione indicò nel modernismo la grande tentazione dell'epoca moderna per la chiesa e lo condannò, non perchè fosse contrario alla scienza, ma perché finiva con il negare la divinità di Cristo.
Continua a leggere