Religioni

Quotidiano | Categorie: Religioni

La porta di Benedetto, la finestra di Francesco

ArticleImage Di Don Marco Pozza (don Spritz)
La porta e la finestra. La porta, i cui battenti si chiusero accompagnati dalla buonanotte! decantata con accento tedesco da Benedetto XVI: la finestra che si apre con un buonasera! insaporito dalla cadenza spagnola di papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Ci sono porte che si chiudono per spalancarsi al mondo: appena le varchi, ricomincia il grande viaggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Habemus el papa orante, Francesco I

ArticleImage

Di Italo Francesco Baldo

Jorge Maria Bergolio è Francesco I. La Chiesa universale ha il suo nuovo pastore e ha subito compreso che lo stile è quello della preghiera, perché ha chiesto prima di tutto di "pregare" per il vescovo emerito di Roma, Benedetto XVI, e ha chiesto al popolo di Dio di pregare insieme per il suo servizio petrino e a voce alta. Prima di tutto ha manifestato l'alto senso della spiritualità, del valore del cuore e delle mente che si compendiano nella preghiera, come insegnava sant'Ignazio di Loyola nei suoi Esercizi spirituali, certamente seguiti da Jorge Mario Bergolio, che proviene dalla spiritualità ignaziana.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

L'augurio: che il papato di Francesco I porti cambiamenti come quello di Roncalli

ArticleImage La figura del nuovo papa non era prevedibile ed è una notizia positiva per molti aspetti. Jorge Mario Bergoglio, cardinale argentino, è il nuovo papa. Ci sono, a mio avviso, importanti motivi di attenzione per una elezione non scontata e non contemplata dai media che in questi giorni si sono sprecati nelle previsioni. Si parlava anche e ancora di esponenti vicini alla curia romana, allo IOR, alla tradizione. Mi sembra che questa scelta porti elementi di novità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Habemus Papam: è Francesco I, il gesuita italo argentino Giorgio Bergoglio

ArticleImage Al quinto scrutinio il Conclave ha scelto il nuovo Pontefice che prenderà la guida di una Chiesa che mostra chiari segni di usura e ha urgente bisogno di una rifondazione che rimetta al centro della cristianità i valori umani e ponga al loro servizio il "potere temporale" che negli scandali dello Ior e di Vatileaks ha mostrato le sue miserie. Come Papa Benedetto XVI ha testimoniato (e denunciato) con le sue dimissioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

I testimoni di Geova di Vicenza e Verona celebrano il 26 l'anniversario della morte di Gesù

ArticleImage

Testimoni di Geova della province di Verona e Vicenza - Gli oltre 1400 testimoni di Geova delle province di Verona e Vicenza ricorderanno la morte di Gesù Cristo martedì 26 marzo 2013. Per tale circostanza di grande interesse religioso, i fedeli, e non solo, si riuniranno nelle "Sale del Regno" (così sono denominati i luoghi di culto ove solitamente si svolgono le loro attività religiose) ed in altre strutture del posto che ospiteranno l'evento.

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Al Museo Diocesano si parla d'Africa

ArticleImage Museo Diocesano di Vicenza  -  Domenica il Museo Diocesano di Vicenza ospiterà l'ultimo incontro dedicato alla mostra "Aethiopia Porta Fidei. I colori dell'Africa cristiana". Dopo i primi 4 incontri culturali, l'ultimo prevede la presentazione di due  iniziative nelle quali la Chiesa Italiana e l'Italia sono impegnati per qualificare la realtà etiopica:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Settimana dell'artigianato, domenica lecto magistralis del patriarca Twal

ArticleImage

Confartigianato Vicenza - La Settimana dell'Artigianato di quest'anno vivrà un prestigioso prologo domenica 10 marzo, quando al Centro Congressi Confartigianato di Vicenza sarà ospite per una "lectio magistralis" il Patriarca Latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine mons. Fouad Twal, sul tema: "Una voce di pace dal Medio Oriente". L'incontro avrà inizio alle ore 10.Poi, nel pomeriggio (ore 17), l'alto prelato sarà protagonista anche di un altro momento particolarmente significativo.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Domani alla diocesi di Vicenza l'incontro annuale di dialogo cristiano-islamico

ArticleImage

Diocesi di Vicenza - Si terrà domani venerdì 8 marzo l'annuale incontro di dialogo cristiano islamico promosso dall'Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica della Diocesi di Vicenza. L'appuntamento è alle 15.30 nel Coro delle Monache della chiesa di Araceli Vecchia in città. In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, l'incontro inizierà con una rilettura della dichiarazione conciliare "Nostra aetate" sul dialogo interreligioso, a cura del prof. Giuliano Zatti, docente a Padova di storia delle religioni.

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Incontro in attesa del Conclave

ArticleImage

EMI  -  In concomitanza con queste giornate che precedono il Conclave, durante le quali si discute molto della Chiesa del futuro a seguito delle dimissioni di Benedetto XVI, venerdì 8 marzo a Vicenza (ore 18, Libreria San Paolo – Corso Palladio 132) è previsto un incontro “a distanza” con i cardinali di Manila Luis A. Tagle e di Vienna Christoph Schönborn.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Focus sulle terre bibliche all'interno del festival biblico

ArticleImage

Festival Biblico  -  Torna anche quest’anno, all’interno del Festival Biblico, il Focus sulle Terre Bibliche “Linfa dell’Ulivo”, promosso dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza. L’iniziativa, dopo il successo della prima edizione e con il valore aggiunto dato dal discorso di prolusione di inizio anno accademico del decano dello Studium Biblicum Franciscanum, si presenta ora con una nuova articolazione, cresciuta ed ampliata.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network