Religioni

Quotidiano | Categorie: Religioni

Otto nuovi diaconi per la Chiesa vicentina

ArticleImage Diocesi di Vicenza - Tempo di primavera per la Chiesa vicentina: l'impegno e la preghiera per le vocazioni portano anche quest'anno il loro frutto e domenica prossima 12 maggio - Solennità dell'Ascensione - in cattedrale alle 16 il vescovo mons. Pizziol ordinerà otto nuovi diaconi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Il futuro del cristianesimo: il card. Ruini a confronto con Galli della Loggia

ArticleImage Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Il 23 aprile al teatro di Borgo Santa Lucia incontro teologico sul concilio Vaticano

ArticleImage

Diocesi di Vicenza - L'Istituto Teologico del Seminario di Vicenza affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto propone una serata di approfondimento in occasione del 50^ anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. Il convegno si terrà martedì 23 aprile alle ore 20.00 nel Teatro del Seminario Vescovile in Borgo Santa Lucia 43 e avrà per titolo "Il mondo del Concilio.Una rivisitazione a più voci".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Monsignor Pizziol ed i vescovi del Triveneto incontrano papa Francesco

ArticleImage Diocesi di Vicenza - Era già prevista dall'agenda di Benedetto XVI e ora è stata confermata tra gli appuntamenti del nuovo Pontefice. Così nel pomeriggio di domenica prossima i Vescovi del Triveneto, accompagnati da una significativa rappresentanza di fedeli, partiranno per Roma per la visita detta "ad limina apostolorum" che si terrà da lunedì 15 a venerdì 19 aprile. Per il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol si tratterà quindi del primo incontro diretto con Papa Francesco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

La Pacem in Terris e la nostra storia, convegno domenica 14 al Palazzo delle Opere Sociali

ArticleImage Meic  -  Ricorrono cinquant'anni dalla pubblicazione di un testo fondamentale di Giovanni XXIII: l'ultima sua enciclica, la "Pacem in terris", la prima rivolta da un papa non solo ai vescovi, "al clero ed ai fedeli di tutto il mondo", ma anche "a tutti gli uomini di buona volontà". Si tratta di un convegno di studio ed approfondimento promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) e dal settimanale diocesano La Voce dei Berici, in collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, la Commissione giustizia e pace, Acli, Ac, Agesci, Aimc, Cif, Ucid, Uciim, Ugc, Associazione ex allievi del Patronato Leone XIII.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Diocesi di Vicenza, convegno per i 50 anni della Pacem in Terris

ArticleImage Diocesi di Vicenza - Anche la Diocesi di Vicenza celebra con un importante convegno i cinquant'anni dell'enciclica di Giovanni XXIII Pacem in Terris. L'incontro, promosso dal settimanale diocesano La Voce dei Berici e dal Meic in collaborazione con tutte le maggiori associazioni cattoliche, si terrà domenica 14 aprile dalle 9.30 alle 12 nel salone d'onore del palazzo delle Opere Sociali in piazza Duomo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Turismo

Chiesa di Santa Corona, arriva la guida storico turistica

ArticleImage Museo Diocesano di Vicenza - Giovedì 4 aprile 2013, alle ore 17,30, presso la cripta della Chiesa di Santa Corona verrà presentata la guida storico artistica dell'antico tempio domenicano realizzata dal Museo Diocesano di Vicenza. La pubblicazione è stata possibile grazie al generoso contributo della Fondazione Giuseppe Roi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Celebrazioni pasquali in Cattedrale

ArticleImage

Diocesi di Vicenza  -  Iniziata domenica scorsa con la memoria dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme e la tradizionale benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo, la Settimana Santa entra ora nel vivo con le celebrazioni del Triduo Pasquale. Le liturgie dei prossimi giorni porteranno le diverse comunità cristiane a rivivere con intensità i misteri centrali della vita di Cristo: l'ultima cena con la lavanda dei piedi e il dono dell'Eucaristia, la salita al Calvario e la Crocifissione, la desolazione del sabato santo e infine la gioia del mattino di Pasqua, rifiorire di vita e di speranza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Le Acli del Veneto piangono la scomparsa di mons. Giovanni Nervo, fondatore di Caritas

ArticleImage Acli del Veneto - Il presidente regionale Andrea Luzi: "la mia stessa esperienza di obiettore Caritas
fortemente condizionata dall'importante opera di don Giovanni"

Le Acli del Veneto esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di mons. Giovanni Nervo, primo presidente di Caritas italiana, della quale ha curato la nascita e l'organizzazione, a livello nazionale e diocesano, fino al 1986 e grande amico delle Acli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Francesco I twitta, anzi no. E arrivano altri dubbi

ArticleImage Ashtag "Papa Francisco I @JMBergoglio" col messaggio «Inmensamente feliz de ser el nuevo Papa, Francisco I»: ecco il nuovo papa anche lui a twittare come il predecessore Benedetto XVI, per cui Italo Francesco Baldo già ieri soprannominava questo "tipo" di papa, come «el twittero»? E invece no indirizzo e frase sono uno scherzo e Twitter l'ha già oscurato. Un piccolo fio da pagare alla nuova, universale notorietà, minore, comunque, di quello, enorme, imposto dal "dubbio" lanciato da Linkiesta.it.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network