Religioni

Quotidiano | Categorie: Religioni

Il Vescovo chiede una settimana di preghiera per la pace nel mondo

ArticleImage Diocesi di Vicenza – Una settimana di preghiera per la pace: è questa l’impegno della Diocesi di Vicenza per non dimenticare i troppi conflitti armati che coinvolgono tante parti del mondo, dalla Terra Santa alla Nigeria, dalla Siria all’Ucraina. Ad oggi sono oltre 60 i Paesi in cui si soffre e si muore a causa di guerre, discriminazioni e attentati terroristici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Deborah Fait, VicenzaPiù, Gaza e gli "opposti" fanatismi

ArticleImage

Pubblichiamo, per l'ultima volta, poi i lettori non ne potrebbero più, l'ennesimo attacco di chi si definisce "giornalista", Deborah Fait, ma che ad attaccare pare sia abituato, in maniera preventiva o come risposta a questo punto è poco importante

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Con l'ebrea Farina è scontro, di culture. VicenzaPiù sceglie il confronto, come Noa

ArticleImage Cara Paola (a sx nella foto), quando, nella nota sul nostro corsivo di ieri che "democraticamente" pubblichiamo di seguito*, tu accusi di rimanere in silenzio noi che diamo voce a tutti su tutto, ma che non possiamo riportare "tutte" le notizie su Israele e Gaza, perché siamo un mezzo locale e a quelle notizie diamo spazio nella misura in cui dei vicentini, ad esempio tu e Langella, ce le riportate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Una moschea a Vicenza dopo il luogo di culto per i Mormoni

ArticleImage Il presidente del Coordinamento Stranieri di Vicenza, Nirou Morteza, ha inviato una lettera aperta tramite la stampa al sindaco di Vicenza, che oggi ha polemizzato col governatore Zaia contrario a una moschea a Vicenza affermando che nessuna moschea è qui prevista, alla Giunta, all'amministrazione comunale, al prefetto di Vicenza e allo stesso governatore del Veneto*.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

L'ultimo saluto lontano dal clamore mediatico al brendolano mons. Nonis

ArticleImage Oltre le finestre della sua abitazione, un panorama mozzafiato: il Vescovo Emerito di Vicenza Pietro Giacomo Nonis, originario di Fossalta di Portogruaro, aveva scelto la splendida casa vescovile Giuriolo-Veronese immersa nel paesaggio vicentino di Brendola per trascorrere dal 2003 i suoi ultimi anni di vita, dopo aver lasciato l'incarico ecclesiastico per sopraggiunti limiti di età. 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Farina replica a Thibault su antisemitismo e sionismo. Ma tutto il mondo subisce guerre, armate o finanziarie

ArticleImage

Riceviamo da Paola Farina, che da tempo identifichiamo come una dei solo 8 ebrei di Vicenza, una replica a Luc Thibault, noto sindacalista di base di Schio di origine francese e che VicenzaPiù ha "riconosciuto" come la "persona dell'anno", e, ovviamente, la pubblichiamo nell'ambito di questo nostro lungo contributo al confronto tra parti così distanti anche fuori da Israele e dalla Palestina per cui non è difficile immaginare come sia ancora più duro dove la guerra infiamma e i morti aumentano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Camera ardente e funerali di mons. Nonis

ArticleImage Diocesi di Vicenza  -  Un flusso continuo di persone sta rendendo in queste ore l'ultimo saluto al corpo del vescovo emerito mons. Nonis, mentre numerosissime giungono da ogni parte le attestazioni di stima, affetto e cordoglio alla Diocesi e al vescovo Pizziol per la perdita del predecessore. La camera ardente allestita nella chiesa di San Bartolomeo (presso il chiostro antico dell'ospedale civile di Vicenza) resterà aperta fino a domani giovedì 17 luglio alle ore 16 quando si procederà alla benedizione e alla chiusura del feretro che verrà quindi traslato all'Oratorio del Gonfalone in Piazza Duomo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Pietro Nonis: una filosofia e una fede al servizio dell'umanità

ArticleImage Di Italo Francesco Baldo
"Don Piero" così l'antiquario di Stanghella (PD) chiamava Pietro Giacomo Nonis, anche quando era diventato vescovo. Era un segno d'amicizia che gli era permesso per la grand'affabilità con cui il professore dell'Università di Padova era in relazione con un uomo buono: Mario Dardengo. Infatti, il professor Nonis aveva la capacità di saper essere vicino a tutti e considerare anche il valore delle persone e ciò non per la carica o l'importanza sociale, ma per la finezza del ragionamento con cui entrava in rapporto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

La comunità cattolica vicentina piange Mons. Nonis: il ricordo di Pizziol, Furian, Schneck, Variati, Cerantola, Lunardi, Luzi, Zilio, Ciambetti

ArticleImage Mons. Pietro Nonis, Vescovo emerito di Vicenza deceduto in questa mattina di martedì 15 luglio 2014 all’ospedale di Vicenza, è stato un punto di riferimento per quindi anni della comunità cattolica vicentina. Tanti rappresentanti di istituzioni, associazioni e della Diocesi di Vicenza hanno voluto far pervenire il loro sincero cordoglio attraverso lettere e ricordi che pubblichiamo di seguito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

#PapaFrancescoRaggiungiGaza. Offri il tuo corpo e uccidi l'odio

ArticleImage Caro papa Francesco, tu che hai preso il nome del santo di Assisi, che condanni i preti pedofili e i mafiosi, tu che che stai provando a cacciare dal tempio i banchieri con la tonaca, tu che dai una speranza a omosessuali e divorziati, tu che hai abbracciato e pregato col presidente israeliano Simon Perez e con quello palestinese Abu Mazen, tu ora ascolta questo (poco) cattolico direttore e i tanti, troppi morti per chi genera l'odio tra israeliani e palestinesi. E raggiungi Gaza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network