Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sciopero Sda di Vicenza, Rifondazione comunista: accordi sindacali calpestati

ArticleImage

Partito della Rifondazione comunista Vicenza

Da oggi i lavoratori della SDA di Vicenza hanno iniziato uno sciopero ad oltranza per avere la giusta applicazione del contratto, il pagamento delle indennità di trasferta, lo straordinario e la regolarizzazione di tutti i dipendenti. Questa categoria di lavoratori, i cosiddetti “drivers”, effettuano moltissime consegne, la cui quantità è a discrezione arbitraria dell'azienda, la quale peraltro applica, sempre arbitrariamente, penali per ogni consegna che il driver stesso non riesce ad effettuare, nonostante un impegno lavorativo senza soste per 12 ore ed oltre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sit-in di protesta con la Cgil dei lavoratori Sda e Logica

ArticleImage Andrea Rizzo Segretario generale della FITL CGIL Vicenza è da questa mattina alle ore 6 a Grisignano di Zocco nella sede della SDA dove si sta svolgendo un sit-in ad oltranza finalizzato a far rispettare gli accordi sui contratti e sui cambi di appalto. In contemporanea con le stesse motivazioni si sta svolgendo un altro sit-in a Piovene Rocchette nella sede della Logica  Srl. Sul posto c'è Daniele Conte, componente della segreteria FILT Cgil di Vicenza: "Qui la situazione è più grave al momento: nei giorni scorsi sono stati comunicati dei licenziamenti in ambito di cambio d'appalto che a detta del sindacato dei lavoratori dei trasporti e movimentazione merci sono irregolari".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Pensioni, Germano Raniero: Cgil Cisl Uil fanno la "festa" ai nonni

ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo

L'accordo di Cgil Cisl Uil e governo sulle pensioni appare come un tentativo di circonvenzione di presunti incapaci trattando i pensionati come ritardati e utilizzando i pensionandi per destrutturare la previdenza pubblica. A tutto questo va aggiunta le retorica consumistica della festa dei nonni costruendo questa nuova categoria sociale che serve per rescindere definitivamente il legame e ogni rapporto dei pensionati con il mondo del lavoro da cui provengono. L'accordo è una dichiarazione di intenti con il miraggio dei presunti 6 miliardi in tre anni, e questo spiega la segretezza dei lavori e l'ulteriore immersione mediatica con i futuri tavoli tecnici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Mobilità in A4 costruzioni, Keren Ponzo di Sinistra Italiana: degenerazione della concezione del lavoro

ArticleImage

Riceviamo da Keren Ponzo, segretaria provinciale di Sinistra Italiana, e pubblichiamo

L'apertura della procedura di mobilità nei confronti di 44 addetti sui 140 dipendenti della A4 costruzioni è forse solo l'ultima, in ordine di tempo, delle conseguenze di una degenerazione della concezione del lavoro in Italia. Ormai è passata l'idea di un mercato del lavoro pari al mercato degli schiavi: non più persone umane con mogli, mariti e figli, ma schiavi da abbandonare o rivendere, senza diritti, solo doveri. Lo stravolgimento in atto è coadiuvato certo da una legge sul lavoro che annulla di fatto i diritti del lavoratore, la sua stessa dignità, rendendo il nuovo assunto precario anche con un contratto a tempo indeterminato, non tutelando più il lavoratore e, conseguentemente, lo sviluppo etico della società .

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Tribunale, Agostino Di Maria della Cgil: "si avvicina la stagione piovosa..."

ArticleImage Di seguito pubblichiamo la lettera aperta al Presidente del Tribunale, al Procuratore della Repubblica e al Sindaco di Vicenza spedita da Agostino Di Maria, segretario provinciale FP-CGIL

Egregi signori ci rivolgiamo a Voi in merito alle recenti notizie sulla struttura del Tribunale Nuovo. Quello che ci spinge a scrivervi sono le varie sollecitazioni che abbiamo avuto dai lavoratori. Preoccupazioni, che a nostro avviso, sono manifestamente legittime. Una struttura costruita nel 2010 e inaugurata nel 2012 non può avere i problemi evidenziati dalla stampa. Costata alla collettività oltre 24 milioni di euro, costruita in un area a rischio geologico non indifferente ( due fiumi la lambiscono ), considerate le manifestazioni metereologiche che nel passato hanno interessato la nostra città, non possiamo che lanciare un allarme di preoccupazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Casa Provvidenza di Vicenza, Federico Martelletto di Usb: proclameremo lo sciopero alla casa di riposo

ArticleImage

Riceviamo da Federico Martelletto, responsabile Usb, e pubblichiamo

Si è tenuto oggi presso la Prefettura di Vicenza il tentativo di conciliazione previsto a seguito della dichiarazione di stato di agitazione sindacale per tutto il personale dipendente di Casa Provvidenza, di Vicenza promossa da Usb. Era presente come controparte l'avvocato Guaitoli, supervisore di tutte le case di riposo della Congregazione e la Madre Generale. Le motivazioni che ci hanno costretti a tale proclamazione sono state le seguenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ava, Usb: i lavoratori dicono no all'ipotesi di rinnovo contrattuale firmato dai confederali

ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault, USB A.V.A, e pubblichiamo

Si stanno tenendo a macchia di leopardo nelle aziende dell’igiene ambientale Federambiente le consultazioni sull’ipotesi di rinnovo contrattuale ccnl Utilitalia. Nelle consultazioni emerge un forte dissenso all’ipotesi di contratto e il generale malcontento degli addetti verso un rinnovo che toglie diritti tutele e persino salario ma che soprattutto sancisce la subordinazione netta dei lavoratori alle logiche di profitto e mercato che sempre di più orientano le aziende anche del settore pubblico in un settore dove altre dovrebbero essere le priorità e maggiore il riconoscimento di diritti per lavoratori che quotidianamente scendono in strada per garantire un servizio essenziale e fondamentale per la collettività.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro

Mose, la Mantovani ha avviato la mobilità per 170 dipendenti

ArticleImage Il colosso delle costruzioni «Mantovani» ieri ha lanciato la procedura di mobilità per 170 dipendenti: l’era dei grandi lavori è finita e non ci sono abbastanza appalti per pagare gli stipendi. Il patron Romeo Chiarotto si toglie un sassolino dalla scarpa e lo scaglia prendendo bene la mira: «Avviamo la mobilità perché sono otto anni che c’è crisi nel settore delle costruzioni, ed è tre anni e mezzo che Mantovani è sputtanata tutti i giorni – scandisce compito e netto – E se hai un lavoro, te lo tolgono per qualche motivo. La prima è la Regione che dice: la Mantovani? Non mi va che faccia questo lavoro, glielo tolgo». Click, fine del commento a caldo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Sanità, Lavoro, Fatti

La presunta “gara degli aghi”, a difesa del primario Vincenzo Riboni arriva l'amico Gian Antonio Stella. Su CorSera attacca Nursind, che replica: “toccato il fondo”. E dg Ulss 6 Pavesi su Rai 3 boccia l'ex candidato sindaco

ArticleImage Tutto era nato a fine aprile 2016 da una denuncia sul quotidiano locale di Franco Pepe, l'ex (?) collaboratore in "area sanità" della Regione Veneto sempre a caccia di scoop dall'ospedale di Vicenza: una presunta gara a chi era capace di infilare l'ago (meglio parlare, comunque, di cannule) più grosso ai pazienti che, per come era stata raccontata, aveva generato un fragoroso clamore finendo anche su tutti i quotidiani nazionali. In seguito allo scagionamento di fatto del personale medico e sanitario con sanzioni solo sull'uso improprio del telefono in orario di servizio e alla successiva sospensione del Direttore di Accettazione e Pronto Soccorso Vincenzo Riboni per “dichiarazioni non veritiere” sono arrivati i discussi e discutibili interventi di esponenti "amici" di Riboni del Partito Democratico, come il sindaco Achille Variati e la deputata Daniela Sbrollini in difesa dell'ex candidato sindaco di Vicenza per il centrosinistra, che hanno iniziato a trasformare il tutto in una poco edificante contesa politica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Centri per l’impiego: accordo Regione-Autonomie locali, 35 milioni nel biennio per la continuità del servizio

ArticleImage Regione Veneto
"Con la firma odierna, frutto della leale cooperazione tra tutte le istituzioni interessate, si tenta di dare una risposta alla prima fase del processo di riorganizzazione voluto dal governo centrale dei centri per l'impiego. In Veneto già dal 2009 avevamo lavorato per una rete pubblico-privata dei servizi per il lavoro per garantire risposte ad un mercato del lavoro sempre più articolato. La riforma delle Province, attuata con la legge Del Rio, ha lasciato nell'incertezza proprio quella parte dei servizi per il lavoro rappresentata dai Centri per l'impiego. Oggi, con senso di responsabilità, la Regione cerca di ‘mettere una pezza' su una riforma poco felice, nella speranza di salvare una esperienza positiva di politica attiva per il lavoro".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network