Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Infortuni mortali e incidenti sul lavoro, assessore Lanzarin: sono in calo, ma non abbassare la guardia

ArticleImage L’assessore della Regione Veneto Manuela Lanzarin è intervenuta oggi 9 ottobre a Venezia, a nome del presidente Zaia, alla manifestazione promossa dall’ANMIL per la 66° Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

“Anche se i numeri in Veneto ci dicono che gli infortuni mortali e gli incidenti sul lavoro sono in calo negli ultimi otto anni, non possiamo abbassare la guardia. Le 120 morti bianche registrate lo scorso anno nei luoghi di lavoro nella nostra regione e gli oltre 73 mila incidenti sono un tributo inaccettabile e insostenibile per un paese civile”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Banca Nuova, Sinfub: Dr. Iorio, che delusione!

ArticleImage

Di seguito la nota del sindacato Sinfub Banca Nuova Gruppo BPVi inviata a Francesco Iorio ad della della Banca Popolare di Vicenza

“ … il dottor Iorio saprà migliorare ancora i livelli di efficienza e di produttività, e rafforzare l’immagine dell’Istituto … “ (Lettera del Presidente cav. lav. dott. Zonin ai dipendenti - 4 giugno 2015). “ … L’esercizio 2015 … costituisce il punto di partenza per il rilancio del Gruppo BPVi … “ (Relazione sulla Gestione al 31 dicembre 2015) “ … Iorio… « … Per Popolare di Vicenza, va detto con energia, non vedo particolari rischi» ... “ (vicenzapiu.com - 9 gennaio 2016).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Vendita di Banca Popolare di Vicenza a fondi stranieri? I sindacati: ci opporremo con qualsiasi mezzo

ArticleImage In una nota congiunta il Coordinamento BPVi Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Unisin Banca Popolare di Vicenza comunica di aver appreso da importanti testate giornalistiche di imminenti piani di ristrutturazione riguardanti Banca Popolare di Vicenza che prevedono la vendita della Banca a fondi stranieri, dopo un pesantissimo risparmio sul costo del personale. Si parla di 3.500 esuberi post fusione con Veneto Banca. Le scriventi ribadiscono con forza la contrarietà a questa svolta violenta del settore e si opporranno con qualsiasi mezzo a tali progetti richiedendo pertanto un incontro immediato  con il Presidente Mion ed il Dg Iorio per capire se le indiscrezioni giornalistiche abbiano un reale fondamento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Dipendenti Banca Nuova del Gruppo BPVi, Sinfub per gli iscritti scrive a Gianni Mion: "rispetti dignità umana"

ArticleImage

Di seguito la nota del sindacato Sinfub Banca Nuova Gruppo BPVi inviata a Gianni Mion, presidente della Banca Popolare di Vicenza

Egr. dr. Mion, nel lontanissimo 12 dicembre 2013 il SINFUB inviò al dr. Cauduro, Vice Direttore Generale della Capogruppo BPVi e Direttore Generale di Banca Nuova; al dr. Lio, Vice Direttore Generale di Banca Nuova; al dr. Corso, responsabile della U.O. Personale, Organizzazione e Sicurezza di Banca Nuova; al dr. Villari, responsabile del Nucleo Personale di Banca Nuova; una Nota riportante alcuni abstracts tratti da documenti pubblicati dal variegato mondo sindacale presente nel Gruppo BPVi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Provincia di Vicenza, Usb: troppe figure apicali ingiustificate tolgono soldi ai dipendenti

ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo
Il decreto DelRio si era ripromesso l'abolizione delle Amministrazioni Provinciali. A quasi due anni dal decreto le provincie ora si chiamano Enti di Area Vasta, l'organo politico non è più eletto ma auto nominato, le funzioni in parte trasferite ad altri enti e soprattutto in Regione, i dipendenti passati da circa 400 a poco più di 160 (con Polizia) 228 con Uff. Lavoro. Bene viene da dire. Peccato che questi enti non ricevano praticamente nulla dei trasferimenti economici da altri enti, peccato che l'ente per tenere in piedi la baracca e cercare di far quadrare i conti,in rosso anchequest'anno, abbiano aumentato l'aliquota tu assicurazione e bollo auto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero dipendenti A4 Holding, Martini e Esposito di Fillea Cgil: "C'è dell'altro, vogliono vendere. E i sindaci di Vicenza e Verona non si occupino solo di taglio di nastri"

ArticleImage

In merito allo sciopero che si è tenuto oggi, 5 ottobre, degli edili Fillea, Filca e Feneal (categorie delle costruzioni edili di Cgil Cisl Uil) e dei dipendenti di Serenissima costruzioni, A4 Holding, la società che ha in concessione la gestione delle autostrade Brescia-Padova e Valdastico A4 (da settembre assorbita dalla società spagnola Albertis) abbiamo ascoltato le opinioni dei sindacalisti Massimo Esposito e Riccardo Martin di Fillea Cgil. Quest’ultimo ci ha raccontato quanto avvenuto ieri, 4 ottobre, presso la sede della Regione Veneto all’incontro tra l’azienda, i dipendenti e i sindacati al fine di salvare i 44 dipendenti dai licenziamenti imminenti. “Abbiamo trovato un’azienda rigida nella sua posizione, ovvero non retrocedere sui licenziamenti” dichiara Martin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Diritti sul lavoro: inno ai giovani costretti alla rassegnazione

ArticleImage

Qualcosa sul lavoro in Italia. Notizia ANSA: Ilva: +24 di bimbi malati a Taranto. Tra i bambini di età compresa tra 0-14 anni residenti a Taranto, "si sono osservati eccessi importanti per le patologie respiratorie: in particolare tra i bambini residenti al quartiere Tamburi si osserva un eccesso di ricoveri pari al 24%"; una percentuale che sale "al 26% tra i bambini residenti al quartiere Paolo VI". Sono alcuni dati contenuti nel rapporto secondo cui "c'è relazione causa-effetto tra emissioni industriali e danno sanitario"...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Contratto igiene ambientale, nel vicentino partecipazione piuttosto bassa. Usb: "pochi sì, tanta rabbia"

ArticleImage

Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo

Si è conclusa  la consultazione dei lavoratori sulle due ipotesi di rinnovo del contratto nazionale dell'Igiene ambientale. Due ipotesi perchè una  parte di questi lavoratori appartiene a Federambiente (ex aziende municipalizzate o pubbliche), l'altra a FISE. Nel vicentino la partecipazione è stata piuttosto bassa; sommando i due comparti su un totale di 807 dipendenti a votare sono andati 254. La bassa affluenza su un voto a un contratto nazionale che ti riguarda fa riflettere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sit-in ad oltranza dei lavoratori di Logika e MiTi: "cambio di appalto in prova e lavoratori a casa"

ArticleImage

FILT CGIL Vicenza

"Cambio di appalto in prova" e lavoratori a casa. Tutto è avvenuto durante il mese di giugno 2016 quando per mezzo di alcuni lavoratori occupati nel cantiere Mi.Ti. Spa e Logika Srl di Piovene Rocchette (VI), la FILT CGIL di Vicenza interviene rivendicando l'assenza delle procedure di consultazione sindacale obbligatorie previste dalla legge. "A quel tempo nell'ambito degli incontri tra le diverse società coinvolte per assicurare la continuità occupazionale dei lavoratori", racconta Daniele Conte, segretario della Filt Cgil, "la trattativa diviene subito difficile per la necessità di sottoporre e concedere un contratto di prova alla società appaltatrice".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Centro per l'impiego di Vicenza, Germano Raniero: blocco del sistema informatico, utenza inferocita, dipendenti sotto stress

ArticleImage

Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo

I centri per l'impiego, stanno nella terra di nessuno. Dopo la cosiddetta abolizione delle Provincie questi dovrebbero confluire nella Agenzia Nazionale del Lavoro. Dovrebbero perchè viste le  "baruffe istituzionali" tra Governo e Regioni restano una terra di nessuno, ne regionali, ne statali ma ancora dipendenti della ex Provincia ora Area Vasta. Il prossimo 11 ottobre ci sarà la firma della convenzione tra Regione e ex Provincia. E' un tirare avanti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network