Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Agno Chiampo Ambiente, Cgil: licenziato futilmente un padre di famiglia con due bambini

ArticleImage Di seguito la nota della segreteria provinciale FP CGIL

Ancora un licenziamento ad Agno Chiampo Ambiente; questa volta si tratta del Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza e componente delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, eletto nelle liste della FP-CGIL. Con una motivazione futile è stato licenziato un padre di famiglia con due bambini piccoli a carico. Un altra vertenza dal Giudice del Lavoro attende Agno Chiampo Ambiente che inopportunamente continua ad usare i soldi dei cittadini per sanare gli errori dei vertici di ACA.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Presidio Serenissima Costruzioni, sindacati chiedono incontro con il Prefetto


I dipendenti di Serenissima Costruzioni, facente parte della A4 Holding da poco acquisita dagli spagnoli di Albertis, hanno chiesto un incontro con il Prefetto di Vicenza Eugenio Soldà. Lavoratori e rappresentanti sindacali chiedono una soluzione diversa da quella assunta dall'azienda, 44 licenziamenti, così questo pomeriggio si sono ritrovati sotto il palazzo della Prefettura in contrà Gazzolle.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, sindacati manifesteranno davanti alla Direzione Generale: "dignità per i dipendenti"

ArticleImage

La nota congiunta di Fabi – First Cisl – Fisac Cgil - Unisin Gruppo Banca Popolare di Vicenza

FABI, First CISL, Fisac CGIL e UNISIN del Gruppo BPVi manifesteranno il 25 ottobre 2016 davanti la Direzione Generale della Banca, in via Battaglione Framarin alle ore 11 per chiedere soluzioni necessarie, urgenti ed equilibrate che restituiscano a tutti i dipendenti la dignità del proprio lavoro. Molti dipendenti, dopo aver già perduto dignità professionale e risparmi, fiduciosamente investiti in azioni Popolare di Vicenza, dalla stampa apprendono quotidianamente che è a rischio il loro posto di lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Carceri, assessore Lanzarin: “in Veneto lavorano 4 detenuti su 10, primi in Italia”

ArticleImage La Regione Veneto comunica che dei 2136 reclusi nei penitenziari del Veneto 842 lavorano, cioè 4 su 10. Il Veneto registra il tasso di detenzione più basso (42 detenuti ogni 100 mila abitanti) e il tasso di occupazione più alto (39,4 per cento). Lo rende noto l’ultimo numero del bollettino di Statistica della Regione Veneto. Secondo i dati rilevati al 30 giugno 2016, la popolazione detenuta delle due Case di reclusione e delle 7 Case circondariali è diminuita del 6,6% rispetto al 2015. I detenuti sono prevalentemente uomini (94,7%) e stranieri (54%), che - rispetto agli italiani- riescono a usufruire meno delle misure alternative al carcere, perché spesso sprovvisti dei requisiti alloggiativi e dei riferimenti familiari che ne consentono la concessione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Bancari Cgil e Cisl Vicenza: "le bugie su Equitalia"

ArticleImage

La nota congiunta delle Segreterie provinciali rappresentanze Sindacali Aziendali Equitalia Servizi di riscossione First/Cisl Fisac/Cgil

“Bye bye Equitalia”? Le dichiarazioni del Capo del Governo in merito alla “chiusura “ di Equitalia e al fatto che le more e le sanzioni sono frutto del modo di riscuotere di Equitalia sono demagogiche e semmai utili a raccogliere consensi. Equitalia potrà anche cambiare nome e collocazione ma come “funzione” continuerà ad operare quale soggetto che riscuote tasse e imposte non pagate, quindi, in realtà, non si chiude niente. Le sanzioni e le more sono stabilite dalle leggi dello Stato, infatti quando vengono incassate vanno riversate all’Ente Impositore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

“Cercando il lavoro” vince il primo premio in un concorso europeo. Michela Cavalieri: "siamo molto orgogliosi"

ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che “Cercando il lavoro” - la rete pubblico-privato avviata nel 2012 dal Comune assieme ad un gruppo di Comuni della provincia, ora giunto a quota 21, per dare una risposta concreta alle richieste occupazionali di cittadini ed aziende - si è aggiudicata il primo premio in un concorso sul sostegno all'impiego e all'autoimpiego giovanile. Il concorso è stato istituito dall'Unione dei Comuni di Attica (Peda - Grecia) e dalla Rete europea per l'inclusione sociale (Elisan), con il supporto di Regio Europa (associazione senza scopo di lucro che assiste le autorità locali e regionali al fine di soddisfare la domanda di una politica regionale moderna confacente alla dimensione europea), Rete Europea Ensa, European youth care platform, Regione Veneto e Veneto Lavoro, con il coinvolgimento della Commissione europea, del Comitato delle Regioni e del Comitato economico e sociale europeo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Pci e Prc Vicenza dicono sì allo sciopero del 21 ottobre

ArticleImage

Di seguito le note sullo sciopero nazionale il 21 ottobre e alla manifestazione il 22 del Partito della Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano di Vicenza

Pci Vicenza: La situazione del lavoro nel nostro paese è sempre più drammatica. Il lavoro non è più un diritto ma viene considerato una merce e chi vive del proprio lavoro viene trattato come un ingranaggio, un pezzo di ricambio che può essere scartato e sostituito in qualsiasi momento. Disoccupazione, precarietà, condizioni di lavoro sempre più insicure, allungamento dell'età pensionabile, tolgono a chi vive del proprio lavoro la dignità che la Costituzione del '48 aveva riconosciuto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Licenziamenti Serenissima Costruzioni, sindacati in sciopero. Incontreranno il Prefetto

ArticleImage La Fillea Cgil di Vicenza annuncia che domani giovedì 20 ottobre 2016 nel primo pomeriggio i rappresentanti delle categorie delle costruzioni di Cgil Cisl e Uil di Vicenza, e provincia (già mobilitatisi il 5 ottobre, ndr) si incontreranno col Prefetto per illustrargli la situazione di Serenissima Costruzioni Spa. L'azienda che fa parte di A4 Holding ha messo in mobilità 44 lavoratori su 150. Nella vertenza Fillea, Filca e Feneal di Vicenza e Verona chiedono di applicare la CIGS per quei 44 lavoratori. I lavoratori insceneranno un sit-in sotto la Prefettura (contrà Gazzolle) dalle ore 14. Alle 15 è previsto l'incontro di una delegazione col Prefetto di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Caporalato, Cgil Vicenza: una legge voluta fortemente dal sindacato

ArticleImage

Riceviamo da Giosué Mattei, segretario Flai Cgil Vicenza e provincia, e pubblichiamo

Nella tarda serata di ieri è stato approvato in via definitiva dalla Camera il ddl che contrasta in maniera più efficace tutti quei fenomeni che purtroppo affliggono come un cancro in settore dell'agricoltura. Una legge voluta fortemente dal sindacato e dalla nostra Organizzazione che da anni si batte al fianco dei lavoratori e dei braccianti agricoli. Lavoratori tra i più deboli, ultimi tra gli ultimi perchè spesso invisibili nelle nostre campagne, sfruttati e sottopagati con orari di lavoro che superano le 12 ore per 35 euro al giorno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sciopero generale 21 settembre, Usb: a Vicenza per svelare il gioco illusionista di Renzi ci saranno tre presidi

ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero, Federazione Usb Vicenza, e pubblichiamo

Renzi il prestigiatore... elargizioni caritatevoli, una manciata di assunzioni un finto aumento del fondo per la sanità, nessun aumento contrattuale, aumento dell'orario di lavoro e mutuo per andare in pensione. Una bozza di legge di stabilità come questa non si vedeva dai tempi in cui si forniva una scarpa prima e una la prometteva per il giorno dopo le elezioni. Sveliamo il gioco. Il 21 ottobre sciopero  generale nazionale  tutto il giorno. lottare fa bene alla salute e allunga la vita. Lo sciopero coinvolgerà i settori privati e pubblici con adesioni importanti  nel vicentino nei trasporti, nella sanità negli enti locali, nella scuola, all'INPS ecc.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network