Agno Chiampo Ambiente, Cgil: licenziato futilmente un padre di famiglia con due bambini

Ancora un licenziamento ad Agno Chiampo Ambiente; questa volta si tratta del Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza e componente delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, eletto nelle liste della FP-CGIL. Con una motivazione futile è stato licenziato un padre di famiglia con due bambini piccoli a carico. Un altra vertenza dal Giudice del Lavoro attende Agno Chiampo Ambiente che inopportunamente continua ad usare i soldi dei cittadini per sanare gli errori dei vertici di ACA.
Continua a leggerePresidio Serenissima Costruzioni, sindacati chiedono incontro con il Prefetto
I dipendenti di Serenissima Costruzioni, facente parte della A4 Holding da poco acquisita dagli spagnoli di Albertis, hanno chiesto un incontro con il Prefetto di Vicenza Eugenio Soldà . Lavoratori e rappresentanti sindacali chiedono una soluzione diversa da quella assunta dall'azienda, 44 licenziamenti, così questo pomeriggio si sono ritrovati sotto il palazzo della Prefettura in contrà Gazzolle.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, sindacati manifesteranno davanti alla Direzione Generale: "dignità per i dipendenti"

La nota congiunta di Fabi – First Cisl – Fisac Cgil - Unisin Gruppo Banca Popolare di Vicenza
FABI, First CISL, Fisac CGIL e UNISIN del Gruppo BPVi manifesteranno il 25 ottobre 2016 davanti la Direzione Generale della Banca, in via Battaglione Framarin alle ore 11 per chiedere soluzioni necessarie, urgenti ed equilibrate che restituiscano a tutti i dipendenti la dignità del proprio lavoro. Molti dipendenti, dopo aver già perduto dignità professionale e risparmi, fiduciosamente investiti in azioni Popolare di Vicenza, dalla stampa apprendono quotidianamente che è a rischio il loro posto di lavoro. Continua a leggereCarceri, assessore Lanzarin: “in Veneto lavorano 4 detenuti su 10, primi in Italia”

Bancari Cgil e Cisl Vicenza: "le bugie su Equitalia"

La nota congiunta delle Segreterie provinciali rappresentanze Sindacali Aziendali Equitalia Servizi di riscossione First/Cisl Fisac/Cgil
“Bye bye Equitaliaâ€? Le dichiarazioni del Capo del Governo in merito alla “chiusura “ di Equitalia e al fatto che le more e le sanzioni sono frutto del modo di riscuotere di Equitalia sono demagogiche e semmai utili a raccogliere consensi. Equitalia potrà anche cambiare nome e collocazione ma come “funzione†continuerà ad operare quale soggetto che riscuote tasse e imposte non pagate, quindi, in realtà , non si chiude niente. Le sanzioni e le more sono stabilite dalle leggi dello Stato, infatti quando vengono incassate vanno riversate all’Ente Impositore. Continua a leggere“Cercando il lavoro” vince il primo premio in un concorso europeo. Michela Cavalieri: "siamo molto orgogliosi"

Pci e Prc Vicenza dicono sì allo sciopero del 21 ottobre

Di seguito le note sullo sciopero nazionale il 21 ottobre e alla manifestazione il 22 del Partito della Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano di Vicenza
Pci Vicenza: La situazione del lavoro nel nostro paese è sempre più drammatica. Il lavoro non è più un diritto ma viene considerato una merce e chi vive del proprio lavoro viene trattato come un ingranaggio, un pezzo di ricambio che può essere scartato e sostituito in qualsiasi momento. Disoccupazione, precarietà , condizioni di lavoro sempre più insicure, allungamento dell'età pensionabile, tolgono a chi vive del proprio lavoro la dignità che la Costituzione del '48 aveva riconosciuto. Continua a leggereLicenziamenti Serenissima Costruzioni, sindacati in sciopero. Incontreranno il Prefetto

Caporalato, Cgil Vicenza: una legge voluta fortemente dal sindacato

Riceviamo da Giosué Mattei, segretario Flai Cgil Vicenza e provincia, e pubblichiamo
Nella tarda serata di ieri è stato approvato in via definitiva dalla Camera il ddl che contrasta in maniera più efficace tutti quei fenomeni che purtroppo affliggono come un cancro in settore dell'agricoltura. Una legge voluta fortemente dal sindacato e dalla nostra Organizzazione che da anni si batte al fianco dei lavoratori e dei braccianti agricoli. Lavoratori tra i più deboli, ultimi tra gli ultimi perchè spesso invisibili nelle nostre campagne, sfruttati e sottopagati con orari di lavoro che superano le 12 ore per 35 euro al giorno. Continua a leggereSciopero generale 21 settembre, Usb: a Vicenza per svelare il gioco illusionista di Renzi ci saranno tre presidi

Renzi il prestigiatore... elargizioni caritatevoli, una manciata di assunzioni un finto aumento del fondo per la sanità , nessun aumento contrattuale, aumento dell'orario di lavoro e mutuo per andare in pensione. Una bozza di legge di stabilità come questa non si vedeva dai tempi in cui si forniva una scarpa prima e una la prometteva per il giorno dopo le elezioni. Sveliamo il gioco. Il 21 ottobre sciopero  generale nazionale  tutto il giorno. lottare fa bene alla salute e allunga la vita. Lo sciopero coinvolgerà i settori privati e pubblici con adesioni importanti  nel vicentino nei trasporti, nella sanità negli enti locali, nella scuola, all'INPS ecc.
Continua a leggere