Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Banca Popolare di Vicenza, il presidente Mion: fino a 1.500 esuberi, non temporanei

ArticleImage

"Dobbiamo convincere le organizzazioni sindacali che abbiamo questi esuberi, per i quali dobbiamo trovare una soluzione. E' un numero importante: 1.300-1.500". Così il presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Mion a margine di un evento a Milano. "Questo è un esubero strutturale, non è una cosa temporanea. Non siamo in condizione di aspettare", ha aggiunto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Banche

Sindacati e dipendenti BPVi manifestano fuori dalla sede di via Btg. Framarin: le interviste di VicenzaPiùTv

I sindacati del Gruppo BPVi Cgil Fisac, First Cisl, Fabi, Unisin e dipendenti della Banca Popolare di Vicenza si sono ritrovati questa mattina, 25 ottobre, come preannunciato davanti alla sede centrale di via Btg. Framarin a Vicenza. Non erano solo vicentini i manifestanti che si sono recati a protestare da tutta Italia: Veneto, Toscana, Sicilia, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. "Siamo in piazza perchè non possiamo più tacere" dichiara Helga Boscato di Fabi. E con questo spirito un numeroso gruppo di manifestanti ha chiesto chiarezza sulla situazione della BPVi in modo particolare sui possibili esuberi che li vedrebbero protragonisti, denunciando le pressioni commericiali subite.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, Uilca: vertici ci ascoltino o reazione sarà durissima

ArticleImage UILCA, Coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza

No ai licenziamenti, no alla cessione di ramo d’azienda di Servizi Bancari, no a taglio di costi indiscriminato e che ricada solo sui dipendenti, no alla fusione con Veneto banca senza tutela della occupazione, sì ad un piano industriale di prospettiva e rilancio, sì alla concertazione finalizzata alla gestione di un fondo esuberi volontario, sì al deciso taglio dello stipendio del top management (che riteniamo immorale), sì alla salvaguardia del contratto integrativo e degli accordi in essere!

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Lavoro

Serenissima Costruzioni, l'ing. Gabriele Sordo ringrazia VicenzaPiù: "la storia dei licenziamenti"

ArticleImage

Di seguito la lettera dell'ing. Gabriele Sordo che abbiamo stato intervistato davanti alla Prefettura di Vicenza il 20 ottobre scorso e ci ha raccontato la sua vicenda

Vi ringrazio per avere messo nel vostro sito la mia intervista e per aver pubblicato articoli relativi alla vicenda dei 44 licenziamenti di Serenissima e, in particolare, per aver descritto la mia situazione di distaccato in Autostrada Brescia-Padova e, a fine distacco, di licenziato da Serenissima Costruzioni. In Luglio 2015 il Tribunale di Verona ha dichiarato illegittimi il distacco mio e dei miei colleghi. Le controparti hanno fatto ricorso alla corte d'Appello di Venezia che, dopo l'udienza del 20 u.s. ha emesso sentenza n. 579/2016 R.G. n. 11/2016 con la quale ha confermato il giudizio in nostro favore del 1° grado.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Dipendenti pubblici della Regione, Codacons: sale a 10.800 euro l'indennizzo

ArticleImage Codacons Veneto

La sentenza del Tribunale di Gela che ha accertato l'illegittimità del regime di sospensione della contrattazione collettiva per il pubblico impiego, spiana la strada ai risarcimenti anche in favore dei pubblici dipendenti del Veneto. Lo afferma l’associazione dei consumatori, che ricorda come ad oggi il mancato rinnovo dei contratto abbia portato il valore degli indennizzi spettanti a ciascun lavoratore a quota 10.800 euro. “Le decisioni dei Tribunali italiani contro il blocco degli stipendi degli statali confermano la validità della nostra azione collettiva, e anzi spianano la strada ad una valanga di risarcimenti in favore dei dipendenti pubblici che hanno aderito alla nostra class action” – commenta il presidente Carlo Rienzi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sciopero sindacati di base, Pci e Fgci Vicenza: censura giornalistica, ma continua crisi occupazionale

ArticleImage La nota di Giorgio Langella (PCI) e Dennis Vincent Klapvijk (FGCI)

Alcune riflessioni sulla situazione del lavoro (e le mobilitazioni del 21 e del 22 ottobre 2016). In memoria di Abd EL Salam, ucciso a Piacenza perché lottava per i diritti di tutti i lavoratori. Ieri c'è stato lo sciopero generale proclamato dal sindacalismo di base al quale il PCI e altre organizzazioni politiche della sinistra di classe hanno aderito. Uno sciopero che si è svolto per contrastare le politiche devastanti del governo in materia di lavoro, contro il “jobs act”, per la difesa e l'attuazione della nostra Costituzione stravolta dalla controriforma “Boschi, Napolitano, Verdini”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Corrieri, in 150 sfilano in corso Palladio: “vogliamo il cartellino”

ArticleImage Cgil Vicenza

“Vogliamo il cartellino”, è lo slogan della manifestazione ben riuscita dei corrieri espressi e dei lavoratori della logistica che oggi hanno sfilato a Vicenza tra viale Roma e Contrà Gazzolle passando per Corso Palladio. A supportare l'iniziativa la FILT Cgil di Vicenza. Alla manifestazione hanno partecipato circa 150 persone. A detta del segretario generale della FILT Cgil di Vicenza Andrea Rizzo nel settore c’è evidente sfruttamento: si lavora 60 ore settimanali, senza un orario di lavoro e gli straordinari e le trasferte non vengono pagate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Tecnici assunti da Serenissima Costruzioni e subito distaccati ad Autostrada Brescia Padova: il controllore sarebbe dipendente del controllato?


"Chi sorveglierà i sorveglianti?" si chiedeva Giovenale nelle Satire, circa duemila anni fa. Una domanda ancora attuale stando a quanto dichiarato a VicenzaPiu.Tv dall’ingegnere Gabriele Sordo, 65 anni, ieri a Vicenza insieme ad altri colleghi e rappresentanti sindacali per un incontro in Prefettura. La società A4 Holding che gestisce una parte delle autostrade venete aveva annunciato 44 licenziamenti, ora sospesi dopo il felice esito dell'incontro, secondo quanto dichiarato da Cgil Vicenza. Ma il caso dell’ingegner Sordo e di altri suoi colleghi è peculiare. Nell’estate del 2006, Sordo ed altri undici tecnici sono assunti dalla Società Serenissima Costruzioni Spa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Licenziamento Agno Chiampo Ambiente, il presidente Alberto Carletti: "falsità della Cgil"

ArticleImage

Di seguito pubblichiamo la replica del Presidente di Agno Chiampo Ambiente, Alberto Carletti, a fronte della nota della segreteria provinciale FP CGIL

Il licenziamento è stato deciso nel pieno rispetto ed in applicazione del contratto di lavoro, quale conseguenza espressamente prevista nel caso in cui un dipendente si assenti per più di quattro giorni consecutivi senza darne giustificazione all’azienda. Nel caso specifico il lavoratore si è assentato per una settimana di vacanza non inclusa nel piano ferie adottato dall'azienda sulla scorta delle richieste di ciascun dipendente e presentato alle organizzazioni sindacali e alla RSU interna nel mese di marzo scorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Serenissima costruzioni, sindacati uniti ottengono sospensione licenziamenti

ArticleImage Cgil Vicenza
C'erano i segretari confederali di Cgil Cisl Uil di Vicenza e provincia con i segretari di categoria (costruzioni) di Fillea Filca e Feneal davanti ai funzionari della Prefettura per trattare con i dirigenti della Serenissima Costruzioni Spa facente parte della A4 Holding. L'azienda quest'estate ha espresso la volontà di mettere in mobilità 44 lavoratori. 8 li avrebbe già licenziati. Ma grazie al lavoro fatto dai rappresentanti sindacali assieme alle categorie Fillea, Filca e Feneal (rispettivamente aderenti a Cgil Cisl e Uil) e alle manifestazioni organizzate nell'ultimo mese, si è giunti al blocco di fatto dei licenziamenti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network