Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Sinfub Banca Nuova gruppo BPVi: "dichiarazioni incoerenti dei vertici, prima assumo poi licenzio?"

ArticleImage

La nota del sindacato Sinfub Banca Nuova gruppo BPVi

Prima assumo poi licenzio?. Il dr. Penati, Presidente del C.d.A. di Quaestio Capital Management SGR S.p.A., in occasione dell’assemblea del mese di luglio 2016 inviò agli azionisti una lettera di cui si riportano alcuni abstracts. "… La Popolare di Vicenza, dunque, è diventata tra le banche più solide in Italia … Al centro dell'azione del nuovo Consiglio ci dovrà essere il recupero di credibilità … Niente tagli indiscriminati di costi … “. Scenario prefigurato affascinante ma i seguenti abstracts, riportanti anche dichiarazioni incoerenti dei vertici, generano profonde preoccupazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro, Sindacati, Banche, Economia&Aziende

Fusione BPVi - Veneto Banca, Gianni Mion su CorVeneto: a noi dimostrare che il progetto è credibile. Sindacati sul piede di guerra

ArticleImage

di Federico Nicoletti, da Il Corriere del Veneto

«Adesso tocca a noi dimostrare che il progetto è credibile». Gianni Mion, presidente di Banca Popolare di Vicenza, è restìo a parlare, all'indomani del giorno della svolta. Quello che ha visto, l'altro ieri, il fondo Atlante, proprietario totalitario di Bpvi e Veneto Banca, spingere sull'acceleratore della fusione. Con una lettera ai cda che chiede entro due mesi i piani industriali e uno studio che misuri in concreto i benefici della fusione, guidato da un comitato direttivo e dai consulenti di Boston Consulting. Certo, fusione tutta da fare e da far passare al vaglio dei numeri. Ma che sia l'esito quasi naturale della vicenda ormai è chiaro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Esuberi Banca Popolare di Vicenza, assessore Donazzan: analisi sulle responsabilità

ArticleImage Riceviamo dall'assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, e pubblichiamo Immaginavo fosse un disastro ma questa è la tragedia nella tragedia. A pagare in questa vicenda sono due soggetti deboli: il risparmiatore e il lavoratore dipendente. In tutto questo i responsabili paiono non doversi nemmeno ricercare. Se un'azienda va male c'è sempre una somma di responsabilità e di concause, ma il metodo di lavoro che ho sempre registrato nell'approfondimento delle aziende in crisi quando mi presentavano un piano di esuberi è sempre partito da una analisi seria delle ragioni e delle responsabilità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sit-in davanti a Confindustria, Cgil: un centinaio di lavoratori arredo e legno

ArticleImage La Cgil di Vicenza comunica che un centinaio di lavoratori delle aziende del settore legno e arredo hanno protestato in piazza Castello davanti alla sede di Confindustria Vicenza in occasione dello sciopero di 8 ore finalizzato al rinnovo del contratto nazionale di categoria: la trattativa è ferma da sette mesi. Sul posto lavoratori e rappresentanti sindacali di Feneal Uil Filca Cisl e Fillea Cgil. Era presente anche il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, sindacati: destabilizzanti e minacciose dichiarazioni del presidente Mion

ArticleImage In una nota congiunta i sindacati Fabi, First CISL, Fisac CGIL e UNISIN Gruppo Banca Popolare di Vicenza respingono con forza le destabilizzanti e minacciose dichiarazioni del presidente Mion. Sindacati, dipendenti, soci e clienti sono ancora in attesa di conoscere l'ennesimo piano industriale. Le affermazioni del presidente di BPVi sono inaccettabili perché nessuna trattativa è ancora partita, così come previsto dalle norme che regolano i contratti di lavoro. Nell'incontro dello scorso 29 settembre, Mion non ha fornito cifre o dati, si è ossessivamente concentrato su di una massiccia riduzione di costi definendo il piano, la cui approvazione si attendeva per mercoledì 26, un progetto di puro galleggiamento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavoratori del legno in sciopero a Vicenza: presidio a piazza Castello

ArticleImage Cgil Fillea, Cisl-Filca, Uil-Feneal comunicano congiuntamente che domani mattina 28 ottobre dalle 10 alle 12,30 le categorie legno e arredo (industria) di Cgil Cisl e Uil, ovvero FILLEA-FILCA-FENEAL hanno organizzato un presidio in piazza castello a Vicenza con i lavoratori del settore delle province di Vicenza, Verona e Rovigo in occasione dello sciopero nazionale di 8 ore con il blocco immediato dello straordinario. Lo comunica il segretario generale di FILLEA Cgil di Vicenza Luca Rossi. La finalità è quella di rivendicare il rinnovo del “contratto legno-arredo industria” scaduto sette mesi fa. La trattativa è in stallo per le proposte insufficienti della parte datoriale su orario di lavoro e salario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Protesta Motorizzazione di Vicenza, a novembre niente esami e verifiche

ArticleImage Cgil Vicenza
“Riteniamo necessario fare chiarezza sulle motivazioni della protesta e informare i cittadini in modo corretto”. Così esordisce il segretario FP Cgil di Vicenza Agostino Di Maria che comunica all’opinione pubblica il blocco degli straordinari da parte dei lavoratori/impiegati/tecnici della Motorizzazione civile di Vicenza. “II succedersi di continui tagli al personale che si protraggono ormai da oltre 15 anni e la conseguente nessuna assunzione a fronte dei pensionamenti hanno messo in ginocchio quasi tutti i servizi pubblici”, prosegue Di Maria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

"Busta arancione" dell'Inps, Cisl Vicenza apre 9 sportelli in provincia: aiuteranno i cittadini a leggerla

ArticleImage Cisl Vicenza aprirà dal prossimo mese di novembre nove sportelli "Punto arancione" in tutta la provincia. Nelle sedi del sindacato cattolico di Vicenza, Arzignano, Bassano del Grappa, Lonigo, Montecchio Maggiore, Noventa Vicentina, Schio, Thiene e Valdagno, tutti i cittadini troveranno personale preparato che li aiuterà nella lettura, e soprattutto nella corretta interpretazione, delle previsioni contenute nella così detta "Busta arancione". Tale documento, inviato dall'INPS, contiene le previsioni della data del pensionamento e dell'ammontare mensile lordo della pensione, accanto ai dati delle retribuzioni già percepite.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Protesta in Fiera per l'arrivo di Matteo Renzi a Vicenza. Coalizione No sociale: "Legge di Stabilità a misura di referendum"

ArticleImage

Coalizione NO sociale Vicenza

Elargizioni caritatevoli. Tagli di diritti e stipendi, aumento dell'orario di lavoro, mutuo invece che pensione. Et voilà il gioco è fatto! Renzi l'illusionista, braccio politico dei poteri che vogliono distruggere diritti costituzionali, sociali, del lavoro sarà a Vicenza. Accogliamolo con un no giovedi 27 ottobre in un presidio davanti la Fiera ore 18. Una bozza di legge di stabilità come questa non si vedeva dai tempi in cui si forniva una scarpa prima e una la si prometteva per il giorno dopo le elezioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Uilca: Gianni Mion non è più presidente Banca Popolare di Vicenza per noi

ArticleImage Uilca Coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Dopo aver appreso le odierne dichiarazioni di Gianni Mion, ci chiediamo di chi sia il Presidente. Se fosse della Banca Popolare di Vicenza, dovrebbe esserlo anche di tutti i dipendenti, ma dopo oggi non possiamo riconoscerlo come tale. Rilancio e futuro della Banca passano anche e soprattutto attraverso i dipendenti. Il Piano Industriale dovrebbe essere una priorità, il primo punto per il CdA per avere un futuro reale. Ci sembra, invece, che Mion sia venuto a giocare con la vita di tutti noi. C'è un contratto nazionale da rispettare, regole condivise sulla gestione degli esuberi (dott. Micheli se le ricorda, almeno lei, ex capo delegazione in Abi?).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network