Dati Istat e Inps, Pci e Fgci Veneto: difendere e attuare la Costituzione del '48

La nota congiunta di Giorgio Langella (PCI Veneto) e Dennis Vincent Klapwijk (FGCI Veneto)
I dati diffusi dal'ISTAT mostrano, rispetto all'inizio del 2016, un aumento della disoccupazione (+46 mila unità ), una diminuzione degli inattivi (-443 mila), un aumento degli occupati (+301 mila). Un grande risultato della politica di Renzi? Non proprio, perché, al di là della quantità , si dovrebbe esaminare soprattutto la qualità del lavoro oggi in Italia considerando assieme a queste stime i dati forniti dall'INPS relativi al numero di voucher (nuova frontiera di un precariato “estremo†ai limiti dello schiavismo), alle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato, ai licenziamenti che ci sono stati nel 2016. Continua a leggereCub Veneto in sciopero nelle piazze di Milano e Roma: "protesta davanti al consolato turco"

Migliaia di lavoratori hanno sfilato nelle vie di Milano e Napoli, le principali piazze dello sciopero generale indetto da CUB SGB e USI AIT. Lo sciopero è stato indetto per protestare contro le guerre sociali esterne, quelle sociali interne e le spese militari, per la democrazia nei luoghi di lavoro e contro l'accordo del 1 gennaio 2014, per la messa in sicurezza del territorio, colpito in questi giorni da due gravissimi terremoti che ne hanno messo a nudo la fragilità e i guasti operati da un modello economico basato sullo sfruttamento sia delle persone che dell'ambiente e che genera solo disoccupazione e povertà mentre concentra la ricchezza in poche mani.
Continua a leggereLa Cisl Vicenza dice Sì al referendum. Raffaele Consiglio: "priorità informazioni corrette"

«Abbiamo scelto di convocare questo Consiglio generale in forma seminariale e allargata in via straordinaria anche a tutti i Consigli generali delle categorie e federazioni di Cisl Vicenza, per darci l’opportunità di un momento di informazione e formazione sul tema del referendum costituzionale sul quale come cittadini e cittadine, prima ancora che come uomini e donne del sindacato, saremo chiamati a esprimerci in libertà ». Raffaele Consiglio, segretario generale provinciale di Cisl Vicenza, è chiaro sugli obiettivi dell’appuntamento che oggi, a un mese esatto dal referendum, ha visto riunirsi presso l’Alfa Fiera Hotel oltre 300 tra operatori e delegati dell’organizzazione. Continua a leggere
A4 costruzioni, i dettagli dell'accordo: 10mila euro di incentivo oltre alle spettanze di fine rapporto e alla disoccupazione

Chiusura “Centro Torri” di Intesa Sanpaolo, sit-in dei lavoratori: “no trasferimento banca a Padova”

Serenissima autostrade, i sindacati e l'azienda trovano un accordo grazie alla mediazione del Prefetto

Cisl Vicenza, Consiglio generale sul referendum costituzionale e confronto con i politici vicentini

Sciopero generale il 4 novembre per lavoro, reddito, diritti e contro le guerre: pullman da Vicenza di Cub

Le confederazioni sindacali CUB, SGB e USI AIT hanno indetto una giornata di sciopero generale dell'intera giornata di venerdì 4 novembre. Lo sciopero è stato indetto per contrastare le guerre e le spese militari e per rivendicare lavoro, reddito e diritti. La guerra in Siria altro non è che una guerra imperialista a scapito della popolazione e dell’equilibrio di tutta l’area che già patisce la c.d. “esportazione della democrazia†promossa da USA e NATO e appoggiata dai governi italiani con decine di bombardamenti.
Continua a leggereCgil, Cisl e Uil, Luc Thibault: in Ava di Schio e altrove, se la suonano, se la cantano... se li firmano

In Ava di Schio e altrove, se la suonano, se la cantano... se li firmano. CGIL f.p., CISL reti, UIL trasporti e FIADEL vergogna! Ancor prima di ultimare la tornata di assemblee in tutte le aziende per la consultazione certificata sull’ipotesi del rinnovo del CCNL, senza alcun oggettivo riscontro sugli esiti delle stesse, in gran parte effettuate con dubbie regole democratiche e senza verbali verificabili, mischiando i dati tra i due contratti , CGIL f.p., CISL reti, UILtrasporti e FIADEL considerano chiuse le consultazioni, decidono a tavolino la vittoria del SI e si autoproclamano vincitori della loro inaccettabile sfida contro la voglia dei lavoratori di lottare e dire No all’ennesima svendita di diritti e perdita di salario a favore dei vari fondi e delle logiche del mercato. Continua a leggere
Profughi, Giampaolo Zanni della Cgil risponde al sindaco di Albettone Formaggio: “xenofobo, razzista, fomenta odio razziale”

Di seguito la presa di posizione di Giampaolo Zanni, segretario generale a nome della Camera del Lavoro di Vicenza Cgil, in merito alle affermazioni del sindaco di Albettone Joe Formaggio
La Camera del Lavoro d Vicenza respinge in modo netto e totale le affermazioni, riferite dalla stampa locale, del Sindaco di Albettone in riferimento alle popolazioni di colore ed agli zingari. Si tratta di affermazioni inaccettabili da un punto di vista etico e culturale, da respingere da un punto di vista politico, civico e sociale, sbagliate nel merito, pericolose per i possibili effetti sociali, irresponsabili perché arrivano da persona che ricopre un ruolo istituzionale e da verificare sotto il profilo della legittimità in riferimento al rispetto delle norme del nostro ordinamento giuridico. Continua a leggere