Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Svt, Filt Cgil: no al taglio di 120 posti di lavoro e alle esternalizzazioni

ArticleImage

La nota della Segreteria Filt Cgil Vicenza

Il primo marzo 2016, nasceva l'integrazione tra le due Società Aim Mobilità e Ftv del trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Finalmente si realizzava un operatore unico che avrebbe avuto l'intento di rafforzare, mantenere e ampliare i servizi di trasporto ai cittadini. L'obiettivo era quello di consolidare e sviluppare  la propria capacità di un miglior servizio nell'ambito urbano ed extraurbano, ottimizzando ed efficientando le sinergie industriali delle due Società. Ad oggi le cose sembrano andare nel verso sbagliato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Equitalia Vicenza chiusa per sciopero e manifestazione nazionale a Roma

ArticleImage Coordinamenti Regionali Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Ugl Uilca/Uil Equitalia Servizi di Riscossione - Veneto

Domani, lunedì 14 novembre i Lavoratori di Equitalia sciopereranno su tutto il territorio nazionale. La riforma di Equitalia, nel decreto firmato dal Presidente della Repubblica, prevede il passaggio di tutto il personale al nuovo ente purché superi una selezione preliminare. Questa previsione, che costituirebbe il primo caso nella storia repubblicana imponendo agli addetti di superare un esame per continuare a lavorare è inaccettabile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ipab, Germano Raniero contro il presidente Turra: "non è ancora in banca..."

ArticleImage Germano Raniero, Usb Vicenza
L'ex dirigente di Banca Etruria e attualmente presidente "sinistro" di Ipab, Il signor Turra, vuole addirittura anticipare in peggio la riforma di destra della Regione. Per la verità non è l'unico anche a Padova qualcuno vorrebbe la stessa cosa per Configliachi-Breda. Mentre la Regione nel progetto parla di possibilità di trasformazione in fondazione delle IPAB fino ai 200 posti letto, (Ipab Vicenza dunque nel progetto regionale resta pubblico in quanto ha molti posti letto in più), il nostro è più drastico: basta Ipab pubbliche... solo fondazioni private.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Polizia provinciale di Vicenza, Cgil Cisl e Uil proclamano stato di agitazione: "sospese nuove modalità di turno"

ArticleImage La Cgil Vicenza comunica che è stato proclamato dai rappresentanti sindacali del pubblico impiego di Cgil Cisl e Uil di Vicenza lo stato di agitazione del corpo di Polizia Provinciale. “L’iniziativa è stata intrapresa in modo unitario”, comunica Stefano Bagnara della FP Cgil, “a seguito del cambio dei turni di lavoro e dell'assoluta indisponibilità da parte della direzione di discuterli con le parti sindacali ed i lavoratori interessati”. Come previsto dalla normativa la Prefettura di Vicenza ha convocato le parti per martedì 15 novembre alle ore 11,30 al fine di trovare soluzione al problema.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ipab, i Segretari generali Cgil, Cisl e Uil al presidente Turra: "no privatizzazione"

ArticleImage Di seguito la nota congiunta dei Segretari generali CGIL CISL UIL Vicenza Zanni, Consiglio, Chisinrivolta al presidente Ipab Lucio Turra

Restiamo particolarmente sorpresi e contrariati dalle dichiarazioni apparse sul GDV di venerdì ed espresse dalla presidenza dell'IPAB di Vicenza. Pensiamo di conoscere molto bene la situazione relativa allo stato economico e finanziario dell'IPAB Vicentino, e crediamo che si debba intervenire immediatamente per risanare l’Ente rendendolo, come dice lo stesso ordine del giorno votato da maggioranza e minoranza del Consiglio Comunale del 10 novembre u.s., molto vicino alle necessità di rispettare la comunità Vicentina non producendo costi e avendo come importante riferimento la qualità del servizio offerto agli ospiti ed alle loro famiglie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Filt Cgil, raggiunto accordo sul cantiere TNT Traco di Altavilla-Conte

ArticleImage Cgil Vicenza
E’ stato raggiunto ieri in serata dopo una lunga e difficile giornata di sciopero, con una firma alle ore 20, l’accordo sul cantiere (centro logistico) TNT Traco di Altavilla Vicentina (via Retrone) dove sono impiegate una settantina di persone nelle due ditte in appalto della multinazionale. Sospesi gli scioperi annunciati a oltranza dalla FILT Cgil. Daniele Conte, segretario Filt, che ha posto la sua sigla sull’accordo, fa sapere che da lunedì verrà applicato l'orario di lavoro contrattuale e il 21 novembre ci sarà un incontro con i fornitori: presente la committenza (dirigenti TNT di zona) “per una verifica di quanto firmato oggi e per implementare le quote salariali di trasferta straordinario e premio di risultato”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavoro, presidente Ciambetti: un progetto vicentino vince ad Atene

ArticleImage Consiglio regionale del Veneto

“Sono oltre 706 mila i giovani residenti in Veneto tra i 15 e i 29 anni di età. Tra questi il 18% è classificato come Neet: ‘Not in Employement, Education and Training’, ovvero non impegnato in un lavoro, nello studio o nella formazione. Il 33% dei Neet è uomo, ben il 66% donna”. Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti ad Atene, in occasione della Conferenza Europea di Alto Livello a Sostegno dell’Occupazione Giovanile spiega la realtà regionale. “Per quanto con dati migliori a quelli di altre regioni europee, anche da noi il problema della Generazione Neet esiste e va affrontato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Mion-Iorio contro Anselmi, Sinfub Banca Nuova: i lavoratori tiferebbero Anselmi?

ArticleImage Sindacato Sinfub Banca Nuova Gruppo BPVi

La First/Cisl ha pubblicato, tramite il periodico AGORA’, dichiarazioni rilasciate dal dr. Anselmi, recentemente dimessosi da Presidente del C.d.A. di Veneto Banca, generando un clima di sfiducia tra i lavoratori - già preoccupati per le dichiarazioni del Presidente dr. Mion - idoneo ad incrinare il rapporto con la Banca. iportiamo, di seguito, gli abstracts più eloquenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone … quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone” … Una fusione - spiega - può essere opportuna ma con un processo strutturato e meditato … senza i dipendenti, anzi senza i colleghi, perché io li chiamo così, e senza i clienti non si va da nessuna parte” …

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Corrieri: sciopero ad oltranza Tnt, accordo Sda

ArticleImage Sciopero ad oltranza dei lavoratori delle ditte fornitrici, degli autisti e dei magazzinieri di TNT Traco nel “cantiere” di via Retrone ad Altavilla Vicentina la mattina di giovedì 10 novembre 2016. Dalle ore 7 con il sostegno della la FILT Cgil di Vicenza e provincia i lavoratori protestano per dire no ai licenziamenti e perché i lavoratori non riescono più a sostenere i ritmi di lavoro imposti. Si tratta di 11 o 12 ore al giorno in condizioni di massimo stress. Sindacato e lavoratori chiedono il blocco dei licenziamenti per i magazzinieri e il rispetto dell'orario di lavoro per gli autisti insieme agli impegni disattesi dalla nuova società nell'ambito del cambio di appalto che si è impegnata ad aumentare la quota di trasferta fino al raggiungimento dell'importo contrattuale di euro 21,80.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Contratto igiene ambientale, Usb diffida Cgil, Cisl, Uil e Fiadel

ArticleImage

Di seguito la lettera dell’Esecutivo Nazionale USB Lavoro Privato inviataci da Luc Thibault sull'esito delle consultazioni certificate per il rinnovo dei Ccnl igiene ambientale per contestare quanto fatto e detto dai confederali

Spettabili Cgil, Cisl, Uil e Fiadel, abbiamo rilevato come con lettera del 20 ottobre avete sciolto la riserva sia sull’accordo di rinnovo del ccnl fise-assoambiente sia Utilitalia/ambiente prevista dagli accordi/protocollo d’intesa e dai relativi T.U. sulla rappresentanza Confindustria/Confservizi che prevedono la consultazione certificata come condizione per l’esigibilità degli stessi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network