Svt, Filt Cgil: no al taglio di 120 posti di lavoro e alle esternalizzazioni

La nota della Segreteria Filt Cgil Vicenza
Il primo marzo 2016, nasceva l'integrazione tra le due Società Aim Mobilità e Ftv del trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Finalmente si realizzava un operatore unico che avrebbe avuto l'intento di rafforzare, mantenere e ampliare i servizi di trasporto ai cittadini. L'obiettivo era quello di consolidare e sviluppare la propria capacità di un miglior servizio nell'ambito urbano ed extraurbano, ottimizzando ed efficientando le sinergie industriali delle due Società . Ad oggi le cose sembrano andare nel verso sbagliato. Continua a leggereEquitalia Vicenza chiusa per sciopero e manifestazione nazionale a Roma

Domani, lunedì 14 novembre i Lavoratori di Equitalia sciopereranno su tutto il territorio nazionale. La riforma di Equitalia, nel decreto firmato dal Presidente della Repubblica, prevede il passaggio di tutto il personale al nuovo ente purché superi una selezione preliminare. Questa previsione, che costituirebbe il primo caso nella storia repubblicana imponendo agli addetti di superare un esame per continuare a lavorare è inaccettabile.
Continua a leggereIpab, Germano Raniero contro il presidente Turra: "non è ancora in banca..."

L'ex dirigente di Banca Etruria e attualmente presidente "sinistro" di Ipab, Il signor Turra, vuole addirittura anticipare in peggio la riforma di destra della Regione. Per la verità non è l'unico anche a Padova qualcuno vorrebbe la stessa cosa per Configliachi-Breda. Mentre la Regione nel progetto parla di possibilità di trasformazione in fondazione delle IPAB fino ai 200 posti letto, (Ipab Vicenza dunque nel progetto regionale resta pubblico in quanto ha molti posti letto in più), il nostro è più drastico: basta Ipab pubbliche... solo fondazioni private. Continua a leggere
Polizia provinciale di Vicenza, Cgil Cisl e Uil proclamano stato di agitazione: "sospese nuove modalità di turno"

Ipab, i Segretari generali Cgil, Cisl e Uil al presidente Turra: "no privatizzazione"

Restiamo particolarmente sorpresi e contrariati dalle dichiarazioni apparse sul GDV di venerdì ed espresse dalla presidenza dell'IPAB di Vicenza. Pensiamo di conoscere molto bene la situazione relativa allo stato economico e finanziario dell'IPAB Vicentino, e crediamo che si debba intervenire immediatamente per risanare l’Ente rendendolo, come dice lo stesso ordine del giorno votato da maggioranza e minoranza del Consiglio Comunale del 10 novembre u.s., molto vicino alle necessità di rispettare la comunità Vicentina non producendo costi e avendo come importante riferimento la qualità del servizio offerto agli ospiti ed alle loro famiglie.
Continua a leggereFilt Cgil, raggiunto accordo sul cantiere TNT Traco di Altavilla-Conte

E’ stato raggiunto ieri in serata dopo una lunga e difficile giornata di sciopero, con una firma alle ore 20, l’accordo sul cantiere (centro logistico) TNT Traco di Altavilla Vicentina (via Retrone) dove sono impiegate una settantina di persone nelle due ditte in appalto della multinazionale. Sospesi gli scioperi annunciati a oltranza dalla FILT Cgil. Daniele Conte, segretario Filt, che ha posto la sua sigla sull’accordo, fa sapere che da lunedì verrà applicato l'orario di lavoro contrattuale e il 21 novembre ci sarà un incontro con i fornitori: presente la committenza (dirigenti TNT di zona) “per una verifica di quanto firmato oggi e per implementare le quote salariali di trasferta straordinario e premio di risultatoâ€. Continua a leggere
Lavoro, presidente Ciambetti: un progetto vicentino vince ad Atene

“Sono oltre 706 mila i giovani residenti in Veneto tra i 15 e i 29 anni di età . Tra questi il 18% è classificato come Neet: ‘Not in Employement, Education and Training’, ovvero non impegnato in un lavoro, nello studio o nella formazione. Il 33% dei Neet è uomo, ben il 66% donnaâ€. Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti ad Atene, in occasione della Conferenza Europea di Alto Livello a Sostegno dell’Occupazione Giovanile spiega la realtà regionale. “Per quanto con dati migliori a quelli di altre regioni europee, anche da noi il problema della Generazione Neet esiste e va affrontato.
Continua a leggereMion-Iorio contro Anselmi, Sinfub Banca Nuova: i lavoratori tiferebbero Anselmi?

La First/Cisl ha pubblicato, tramite il periodico AGORA’, dichiarazioni rilasciate dal dr. Anselmi, recentemente dimessosi da Presidente del C.d.A. di Veneto Banca, generando un clima di sfiducia tra i lavoratori - già preoccupati per le dichiarazioni del Presidente dr. Mion - idoneo ad incrinare il rapporto con la Banca. iportiamo, di seguito, gli abstracts più eloquenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone … quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone†… Una fusione - spiega - può essere opportuna ma con un processo strutturato e meditato … senza i dipendenti, anzi senza i colleghi, perché io li chiamo così, e senza i clienti non si va da nessuna parte†…
Continua a leggereCorrieri: sciopero ad oltranza Tnt, accordo Sda

Contratto igiene ambientale, Usb diffida Cgil, Cisl, Uil e Fiadel

Di seguito la lettera dell’Esecutivo Nazionale USB Lavoro Privato inviataci da Luc Thibault sull'esito delle consultazioni certificate per il rinnovo dei Ccnl igiene ambientale per contestare quanto fatto e detto dai confederali
Spettabili Cgil, Cisl, Uil e Fiadel, abbiamo rilevato come con lettera del 20 ottobre avete sciolto la riserva sia sull’accordo di rinnovo del ccnl fise-assoambiente sia Utilitalia/ambiente prevista dagli accordi/protocollo d’intesa e dai relativi T.U. sulla rappresentanza Confindustria/Confservizi che prevedono la consultazione certificata come condizione per l’esigibilità degli stessi. Continua a leggere