Lavoro

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

L'assessore Donazzan dalla D'Urso: "Il crack delle banche è l'unico motivo per parlare di Veneto"

ArticleImage

L'assessore Regionale Elena Donazzan ha partecipato venerdì mattina al  programma  Mediaset Mattino Cinque per discutere della crisi del settore bancario veneto. Queste le sue riflessioni al termine della trasmissione:

"Ho riscontrato un fatto inconfutabile, che mi lascia profonda amarezza: le banche venete sono diventate il motivo per poter parlare del Veneto. Una regione, la nostra, considerata da sempre un territorio di grandi lavoratori e che ora subisce un danno di immagine per le beffe compiute ai risparmiatori dalle banche venete"

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro

Il caso Lepido Rocco, l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore si arricchisce di un nuovo capitolo

ArticleImage La nostra inchiesta iniziata il 2 dicembre su «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» e proseguita il 3 con «ll caso Ipea, parte I...» approfondito il 4, 5 e 9 gennaio con «Caso Ipea, parte II: prosegue l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore» si arricchisce oggi di un nuovo capitolo, quello relativo al cfp Lepido Rocco, sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». Il centro di formazione professionale (cfp) Lepido Rocco, con sede a Motta di Livenza e con diramazioni a Castelfranco, Pramaggiore e Caorle, è un ente accreditato dalla Regione del Veneto sin dal 2002. La scuola esiste dall'inizio del Novecento, ma il suo corso come ente accreditato è stato spesso funestato da indagini della Guardia di Finanza

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Referendum jobs act, Camusso: valutiamo ricorso a corte Ue, intendiamo continuare la battaglia

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 11 GEN - La Cgil intende "continuare la battaglia" per modificare le norme del Jobs Act sui licenziamenti e valuta il ricorso alla Corte Europea. Lo ha detto il segretario generale della Cgil Susanna Camusso in una conferenza stampa dopo la decisione della Consulta che ha dichiarato inammissibile il ricorso al referendum su questa norma.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ex Zanella, in 94 rischiano il posto, la regione prosegue le trattative

ArticleImage Dopo la convocazione un primo incontro ricognitivo, l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha convocato un secondo tavolo per l'azienda ex Zanella di Caldogno (Vicenza) che produce pantaloni di lusso, destinati soprattutto al mercato USA. L'invito è stato rivolto alle parti sociali (erano presenti CISL e CGIL e le RSU) e alle due aziende attualmente coinvolte: Vicenza Manufacturing, responsabile per la parte produttiva dello stabilimento e per i lavoratori, e la Tengram, proprietaria dello storico marchio. Tutt'e due le aziende sono straniere: la prima è svizzera e la seconda statunitense ed entrambi i loro legali rappresentanti sono americani. Questo comporta notevoli difficoltà per garantire la presenza in Veneto nei diversi appuntamenti che si rendono necessari per affrontare la vertenza in atto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

"Sui voucher non facciamoci prendere dall'isteria"

ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la nota di Flavio Lorenzin, presidente di Apindustria Vicenza

Il tema caldo di questi giorni è senza dubbio quello del lavoro accessorio, meglio noto col termine voucher, sull'onda delle statistiche che ne registrano un significativo incremento e alla luce del quesito referendario proposto dalla CGIL. "Non escludo che il sistema dei voucher possa essere migliorato, per dare maggiori garanzie ai lavoratori, - sostiene Flavio Lorenzin - ma per favore, non facciamoci prendere dal panico, tentiamo di ragionare a mente fredda. E soprattutto, non facciamone ogni volta un pretesto da campagna elettorale. La regolazione del mercato del lavoro deve avere stabilità, non può cambiare ogni sei mesi".

 

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro

Caso Ipea, parte II: prosegue l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore

ArticleImage Pubblicato il 4 gennaio alle 21.56. Aggiornato il 5 alle 9.29 e il 9 gennaio alle 8.55. La nostra inchiesta iniziata il 2 dicembre su Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» e proseguita il 3 con ll caso Ipea, parte I... si arricchisce oggi di un nuovo capitolo sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». L'amministrazione Ipea di Marco Spiandorello e Iles Braghetto, scrivevamo, dopo aver denunciato il presunto malaffare che i precedenti amministratori (Rosario Florio, "amministratore ‘di fatto'", come si legge nel dossier, nonché socio fondatore del cfp insieme alla vicepresidente Anna Maria Rossato) avrebbero attuato ai danni della collettività, si vide sospendere i finanziamenti regionali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Sindacati, Economia&Aziende

Voucher, Cgil: strumentalizzazione insopportabile. Circolare a dirigenti normale atto interno, caso non esiste

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 8 GEN - Quella in corso sui voucher "è una strumentalizzazione un po' insopportabile. Sulla circolare si è voluto trasformare quello che è un normalissimo atto interno in un caso che non esiste". Al quarto giorno di polemica sull'utilizzo dei buoni lavoro da parte della Cgil, il segretario confederale, Nino Baseotto, responsabile delle politiche organizzative del sindacato ed autore, insieme a Tania Scacchetti, della mail interna indirizzata ai dirigenti nazionali e locali su come rispondere in merito, dice la sua, respingendo gli attacchi cha da più parti si stanno scatenando sul sindacato, proprio a ridosso della pronuncia della Consulta sulla legittimità dei referendum proposti dall'organizzazione. "Non voglio fare dietrologie su quali fini ci siano - continua - ma mi sembra una strumentalizzazione motivata dalla contrarietà alla nostra proposta di abrogazione dei voucher".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Giudiziaria

Accusa di schiavitù per Sharma group, Usb Vicenza: le amicizie di Moretti e Rotondi sono più discutibili per gli affari degli indiani

ArticleImage

Ci scrive USB federazione di Vicenza in merito alla vicenda cha ha registrato un incrocio mediatico tra l'ospitalità offerta in India ad Alessandra Moretti (e a Dario Rotondi, ndr) dalla famiglia Sharma per il matrimonio di un suo rampollo, e una denuncia fatta nei confronti del gruppo Sharma (nella foto la sede in India) a tutela di un indiano che lavorava per quel gruppo in condizioni di presunta schiavitù. Ci sembra giusto dare spazio alla nota successiva di Usb perchè focalizza l'attenzione non sul facile e speculativo "scoop" sul ragazzo tenuto in apparente prigionia, fatto che non può essere messo in relazione con eventuali responsabilità di Moretti e Rotondi al riguardo, ma sul dubbio che certe frequentazioni abbiano relazioni con gli affari di Sharma a Vicenza su cui stiamo provando ad accendere un faro.

La scorsa estate, dice la nota, USB Vicenza è venuta a conoscenza di un fatto molto grave. In un palazzo di vetro della z.i. di Vicenza sede della Sharma Group, importante azienda indiana di commercio di diamanti ma attiva anche nel settore delle costruzioni e alberghiero, ditta molto potente e con molti amici nei poteri locali, oltre a sottopagare i dipendenti, a farli lavorare senza stipendio, teneva in qualche modo "ristretto" un ragazzo indiano.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lavoro sommerso, il Nordest è l'area più virtuosa con "solo" l'8,8% di occupati irregolari sul totale

ArticleImage

Il Veneto scala la classifica e, con un tasso di irregolarità dell'occupazione dell'8,8% (% di occupati irregolari sul totale), si ritrova ad essere il territorio più virtuoso d'Italia. Lo dice Confartigianato Veneto

"Il Veneto scala la classifica e, con un tasso di irregolarità dell'occupazione dell'8,8% (% di occupati irregolari sul totale), si ritrova ad essere il territorio più virtuoso d'Italia. In soli 4 anni ha superato Emilia Romagna e Trentino che nel 2010 lo precedevano in questa speciale classifica. Il Nordest si conferma come allora la macroarea più "onesta" della penisola con un tasso del 9,6%, meno della metà del mezzogiorno (19,1%). Bilateralità, controllo del territorio ed un tessuto imprenditoriale sano fatto per il 95% da piccole e piccolissime imprese le basi di questo risultato". Ad affermarlo Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Imprese Veneto che commenta così i risultati di una ricerca dell'ufficio studi Confartigianato realizzata sulla base degli ultimi dati disponibili sui conti nazionali

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Usa: +156.000 posti a dicembre e salari aumentano ai massimi dal 2009. Obama fa record nel lavoro per 75 mesi

ArticleImage Pubblicato alle 15.04 come Ansa ad New York, aggiornato alle 16.20. L'economia americana ha creato 156.000 posti di lavoro a dicembre, un dato al di sotto delle attese degli analisti che scommettevano su 175.000 posti. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,7% dal 4,6% di novembre. Complessivamente nel 2016 sono stati creati 2,16 milioni di posti, meno dei 2,7 milioni del 2015. Nello stesso mese di dicembre, i salari degli americani sono però cresciuti, registrando un balzo del 2,9%, l'aumento maggiore dal 2009. I dati incrociati mostrano che il mercato del lavoro Usa è ormai praticamente tornato a livelli fisiologici: l'assorbimento di forza lavoro non è più altissimo e di conseguenza gli stipendi crescono.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network