Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, CorSera: più di 1.200 esuberi con la fusione

ArticleImage Le uscite gestite con pre-pensionamenti e solidarietà. Tagli ai dirigenti e agli sportelli

Circa 1.200 esuberi. È questo il numero di dipendenti che dovrà uscire dal perimetro della banca che nascerà dalla fusione tra Veneto Banca e la Banca Popolare di Vicenza. Considerato che dalla vicentina ci sono già state 250 uscite a inizio gennaio, complessivamente il territorio perderà 1.500 posti di lavoro. Pop Vicenza ha poco meno di 5.500 dipendenti, Montebelluna quasi 6.200 di cui 900 nelle sedi estere. Queste ultime saranno cedute. Le uscite saranno gestite nell'arco di tre anni con pre-pensionamenti e solidarietà, mentre ci saranno tagli ai dirigenti. Tutti numeri che sono all'attenzione della Regione. Tre giorni fa i sindacati sono stati ascoltati dall'assessore al Lavoro del Veneto Elena Donazzan. Per gestire il capitolo degli esuberi a Vicenza è appena stato chiamato un nuovo direttore del personale, Massimo Basso Ricci, proveniente da Cariparma dove era vice direttore generale. Ricci rimarrà a capo delle risorse umane anche nella nuova banca. Parallelamente, si interverrà sulle filiali, che spesso in Veneto si sovrappongono. I mille sportelli complessivi saranno ridotti del 30-35 per cento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

I nove di Variati: la Giunta di Vicenza vista da vicino. In cinque dovranno cercarsi un lavoro se non confermati dopo le prossime elezioni

ArticleImage Ci sono una ex dipendente di una cooperativa, un pensionato della scuola, un tecnico informatico, un laureando in filosofia, un super poliziotto in pensione e una laureata in economia e commercio... Non si tratta dell'inizio di una quiz della Settimana Enigmistica ma dell'elenco, parziale, dei mestieri e delle professioni dei componenti della giunta di Vicenza a guida Achille Variati prima di entrare nella sua amministrazione. Il cv dei diversi assessori, in omaggio alla trasparenza, è facilmente reperibile nel sito del Comune così come le loro dichiarazioni dei redditi. Per tutti quello di governare è un lavoro a tempo pieno: anche chi non ha dovuto prendere aspettativa per dedicarsi alla gestione della cosa pubblica, infatti, non dichiara o quasi, altre entrate oltre alla non banale indennità di carica. Al lordo delle tasse, uno stipendio annuale di poco più di 3 mila euro al mese. Non poco, ma meno di un primario dell'ospedale cittadino, o di un avvocato di fama.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Carenza di personale all'anagrafe, Usb di Vicenza: subito assunzioni vere

ArticleImage Non hanno bisogno di mettersi in fila gli Assessori ed i Dirigenti comunali per avere un certificato o una carta d'identità e quindi non vivono in prima persona il disagio di un servizio il cui personale è ridotto all'osso e sempre sotto organico: esordisce così in una nota che pubblichiamo Usb Federazione di Vicenza Pubblico Impiego a firma Federico Martelletto. Il personale, continua Usb, sta scoppiando, è travolto da carichi di lavoro con relativo stress e born out. A mettersi in fila, soprattutto nei pomeriggi di martedì e giovedì, sono soprattutto lavoratori come lavoratori sono gli addetti allo sportello su cui pesa la promessa non mantenuta di nuovo personale per far fronte a pratiche anagrafiche sempre più complesse in una società in continuo mutamento in cui le famiglie ed i singoli, al di là delle belle parole, delle autocertificazioni e dell'informatizzazione, hanno sempre, anzi di più rispetto al passato, necessità degli uffici anagrafe.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

A Vicenza già 3 morti sul lavoro fino al 9 febbraio e in Italia sono 69: intanto ad Asti...

ArticleImage «Mihai, morto in cantiere e buttato in discarica: condannati due costruttori» titolava Il Corriere della Sera in cronaca di Asti l'11 febbraio (aggiornando la notizia il 13) prima di un sommario ancora più allucinante: «Il manovale rumeno, lavoratore in nero, perse la vita nel 2009 cadendo da un ponteggio. I datori di lavoro fecero sparire il corpo, rimasto per quattro anni senza nome e poi identificato con la prova del Dna. Minacce al collega: "Non dire niente..."». Sembra un racconto dell'orrore ma succede in Italia. E chissà quante volte. Intanto, al 9 febbraio, sono 67 i morti per infortunio sul lavoro da inizio anno. A Vicenza sono 3, a Verona 3, a Rovigo 2, a Venezia 2, a Treviso 1 ... Loro hanno un nome e un cognome ... ma quanti ce ne sono come Mihai Istoc che sono invisibili, scomparsi, senza identità? Che non sono neppure numeri di una statistica. Che non si deve sapere che hanno vissuto. Trasformati in rifiuti da un sistema spaventoso che li sfrutta e li fa sparire quando non servono più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Sindacati

Carenza di personale alla Ulss 8 Berica: la denuncia Andrea Bottega per Nursind

ArticleImage «Si aggrava la carenza di personale all'Azienda Ulss 8 Berica. Pesante situazione ad Arzignano
Il segretario nazionale di Nursind Andrea Bottega: "manca del tutto la programmazione ed il personale è costretto a violare le norme sull'orario di lavoro, mettendo a rischio la salute propria e dei cittadini"»:
è questo che in sintesi denuncia in una nota che pubblichiamo Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind.
Turni di lavoro stressanti, assenza totale di programmazione ed aumento del rischio professionale per gli infermieri. Sono questi i principali effetti della grave carenza del personale infermieristico nell'Azienda Ulss 8 Berica, tanto che i servizi ed i lavoratori ne risentono pesantemente. "Manca da maggio 2016, data dell'ultimo bando di concorso per gli infermieri, una graduatoria propria - spiega il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega - e la prima prova del concorso che si concluderà in estate, è prevista per lunedì 13 febbraio a Padova".

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro

Inchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenze private: il cv virtuale di Lara Lupinc e il "facilitatore" Roberto Canal

Stiamo leggendo centinaia di pagine di documenti, incrociando i dati e verificando i fatti con chi può saperne ma, soprattutto, voglia, e coraggio, di parlare dei fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto a favore di enti esterni accreditati, scrivevamo il 2 gennaio nel primo di questa nuova serie di articoli di un'inchiesta sulla formazione regionale, già abbozzata più volte in passato, senza sensibilizzare a sufficienza, forse anche perchè fatta di stralci parziali, tutti coloro che avrebbero dovuto responsabilizzarsi al riguardo. Ma, leggendo, sfogliando e verificando, il nostro lavoro è ora arrivato organicamente al sesto capitolo consecutivo spiegando e documentando come «nella selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Fondazione Zoè, le dieci professioni che mancano in Italia

ArticleImage In Italia, rimane vacante il 22% delle posizioni aperte nel settore digitale a causa della mancanza di professionalità adeguate. Nel nostro Paese, i giovani occupati nel settore digitale sono solo il 12%, contro iI 16% della media europea. Le tecnologie stanno cambiando il modello del lavoro e secondo stime della Commissione europea nel 2020 ci saranno in Italia 900.000 posizioni per professioni digitali non coperte. Università e imprese sono pronte a investire in questi nuovi settori? Quali sono le figure più ricercate? Fondazione Zoé, si legge in un comunicato stampa, nell'ambito di un percorso civile finalizzato a far incontrare giovani e mercato del lavoro, fabbisogni delle imprese e mondo della formazione, mercoledì prossimo, 8 febbraio, alle 18, apre le porte dell'Health & Quality Factory in viale della Chimica, 9 a Vicenza, per un incontro dedicato alle 10 professioni digitali che mancano in Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Cub Vicenza: "Il comune di Vicenza paga con voucher lavoratori impiegati nei servizi ai cittadini. Farà così anche per lo sportello unico di via Torino?"

La domanda è legittima se si dà un occhio ai numerosi provvedimenti di acquisto di voucher pubblicati all'albo pretorio del Comune di Vicenza. Nella denuncia indirizzata al Segretario generale e al Sindaco Achille Variati, la CUB Vicenza spiega in una nota quello che sta avvenendo negli uffici comunali: lavoratori senza contratto e senza alcuna tutela pagati con voucher operano sotto le direttive di funzionari e a fianco di dipendenti comunali. Non solo: questi lavoratori sono sfruttati perchè sono pagati la metà rispetto al valore orario contrattuale di un dipendente comunale. Si tratta di forme di impiego illegittime, senza alcuna tutela e che non danno dignità a quei cittadini svantaggiati che si trovano senza lavoro. Il pagamento orario con voucher differenzia il costo orario, a parità di mansioni svolte, creando lavoratori di serie A e di serie B all'interno dello stesso ufficio, negando proprio a chi si vorrebbe tutelare, diritti fondamentali come maternità, malattia, ferie, tredicesima, tfr, ecc.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

FSI-USAE ai nastri di partenza: anche a Vicenza parte mobilitazione per rinnovo contrattuale PA

ArticleImage Con il classico "porta a porta" nei reparti ospedalieri è' iniziata mercoledì 18 gennaio 2017 la campagna di mobilitazione della FSI-USAE nell'ambito della vertenza nazionale per rivendicare reali e adeguati aumenti salariali per i lavoratori di tutte le Pubbliche amministrazioni, comuni, regione, ministeri, scuola e sanità. E l'informazione diretta negli uffici e reparti viene fatta anche attraverso la sottoscrizione di una petizione che poi verrà consegnata a Roma a cura del Segretario Generale FSI-USAE, Adamo Bonazzi. Una vertenza per cui la Federazione chiede il coinvolgimento ed il sostegno di tutti i lavoratori delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, ovunque essi operino. A tal proposito, Roberto Tosi, Segretario Regionale della Federazione del Veneto, durante un incontro con la stampa ha rammentato che FSI-USAE nazionale ha rifiutato di sottoscrivere l'accordo intervenuto fra la Ministra Madia e la Triplice in quanto inadeguato e, dal lato economico, scandaloso, un vero tradimento dei lavoratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Pensioni, Poletti: "part time? Altre misure. Cose vanno sperimentate, ne prendiamo atto. Al lavoro su voucher

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 4 FEB - "Le cose vanno sperimentate e quando, come in questo caso, non danno buoni risultati bisogna prenderne atto. Si utilizzeranno strumenti diversi". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, rispondendo oggi a Prato ai giornalisti che gli domandavano della scarsa adesione dei lavoratori - solo 200 domande accolte dall'Inps da giugno - alla norma che prevede la possibilità di accedere al part time agevolato. Sul tema dei voucher, invece, il ministro ha ribadito che si tratta di "uno strumento utile, ma solo per le attività occasionali: è in atto una seria riconsiderazione, riducendone l'uso. Come governo collaboreremo con il Parlamento per riformare lo strumento".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network