Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro
"La salute è un diritto di tutti i cittadini, sul quale nessuno dovrebbe poter disporre e che, soprattutto, va tutelata e garantita a ciascuna persona. La vicenda Pfas, indubbiamente, denota che qualcosa non ha funzionato nel sistema, dai controlli al rispetto delle regole, perciò oggi i cittadini, quindi anche gli agricoltori, ne stanno facendo le spese. È una situazione preoccupante e vergognosa, di fronte alla quale il mondo agricolo ritiene opportuno collaborare con le autorità sanitarie, al fine di accertare le condizioni di salute degli imprenditori dell'area". Con queste parole il presidente provinciale di
Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono a seguito dell'annuncio da parte della
Regione Veneto di dare il via ad un monitoraggio mirato sugli agricoltori, per accertare il livello di Pfas presente nel loro organismo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Donazzan: "le politiche del lavoro da sole non bastano senza politica economica espansiva"L'occupazione continua a crescere in Veneto anche nel 2016. Nell'ultimo anno, infatti, i posti di lavoro guadagnati sono stati 27.500, che sommati agli oltre 41.000 dello scorso anno fanno circa 70.000 posizioni di lavoro in più nel biennio 2015-2016. È quanto emerge dalla Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, pubblicata da Veneto Lavoro. L'incremento delle posizioni di lavoro ha interessato sia gli uomini (+14.900) che le donne (+12.600) e tanto gli italiani (+19.700) quanto gli stranieri (+7.800). A livello settoriale, cresce in particolare l'agricoltura, che ha registrato un saldo addirittura migliore di quello dell'anno scorso, mentre l'industria e l'insieme dei servizi, pur restando positivi, crescono meno rispetto al 2015.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
A leggere i titoli e gli articoli dei giornali che riportano i dati sulla situazione del lavoro nel nostro paese, si può pensare che tutto vada per il meglio e che i risultati ottenuti dalle politiche governative siano soddisfacenti. Se si frequentano, invece, le fabbriche (che, si sappia, esistono ancora) e i luoghi di lavoro, si nota una specie di desolante rassegnazione. Interi settori produttivi sono in cassa integrazione. Spesso si lavora alla giornata, senza una pianificazione degna di questo nome. I volti delle lavoratrici e dei lavoratori sono sempre gli stessi. Pochi nuovi assunti, qualcuno va in pensione e che lascia il posto vacante, non viene sostituito. L'impressione di una mancanza di lavoro è forte.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Col nostro "esperto" del lavoro Giorgio Langella, che è anche segretario regionale PCI, ha collaborato Dennis Klapwijk, segretario della FGCI Veneto
È appena stato pubblicato da INPS il documento "osservatorio sul precariato" relativo al 2016 (da gennaio a dicembre). Da una prima lettura le nuove assunzioni a tempo indeterminato sono in costante calo (rispetto al 2015 c'è un crollo vertiginoso da oltre 2.000.000 a poco più di 1.250.000) mentre crescono i nuovi contratti a termine. Le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato sono quasi 1.650.000. I voucher, nel 2016, sono oltre 133 milioni (erano meno di 108 milioni nel 2015). Per quanto riguarda i voucher viene riportato anche il dato di gennaio 2017 che rileva una crescita di oltre 300.000 rispetto agennaio 2016 e di oltre 2 milioni rispetto a gennaio 2015.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
Risultati straordinari per gli
allevatori veneti a
Montichiari (BS), in occasione della tre giorni di
Mostre zootecniche bovine, da poco concluse. Numerosi risultati per la
Bruna, ma anche per la
Frisona, con la veronese Destry Marica campionessa delle primipare intermedie al Dairy Show, tra 150 partecipanti.
"L'esperienza di Montichiari si è rivelata ancora una volta vincente per noi allevatori veneti - commenta il presidente dell'Associazione allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi - e siamo riusciti a portare a casa dei posizionamenti decisamente buoni. Risultati che sono il frutto di un lavoro quotidiano, che parte dalla genetica ed arriva nelle stalle, dove gli allevatori si prendono cura degli animali e del loro benessere. Un lavoro importante, che ci caratterizza e che, in tal modo, ci permette di produrre un latte di qualità e carne altrettanto eccellente".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Giudiziaria
Dal nostro corrispondente a Praia a Mare. Dell'eventualità che dalla
procura di Paola, in provincia di Cosenza, si volesse rimettere mano al procedimento per le morti bianche delle tute blu della
Marlane Marzotto di Praia a Mare e all'inquinamento dell'area industriale a pochi metri dal Mar Tirreno si era iniziato a parlare a luglio dell'anno scorso (nella foto ritrovamenti di rifiuti tossici nell'area, ndr). Ma la voce circolava già durante il processo di primo grado alla proprietà e ai dirigenti della fabbrica tessile chiusa nel 2004, tra cui
Pietro Marzotto presidente del gruppo vicentino dal 1982 al 1998. Nei corridoi e nelle aule del tribunale di Paola, infatti, da più parti si sussurrava di un nuovo elenco di potenziali parti civili. Del resto non è mai stato un mistero che gli ex operai hanno continuato a morire. Anno dopo anno.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Hanno già incrociato le armi al processo del Mose, dove aveva vinto la difesa: accusato di corruzione, era stato assolto, anche se il gup
Andrea Comez aveva fatto riferimento al secondo comma dell'articolo 530 del codice, la vecchia «insufficienza di prove». Ora il pm
Stefano Ancilotto e l'ex dirigente regionale
Giovanni Artico potrebbero ritrovarsi di nuovo di fronte a un giudice per la questione della
laurea «falsa» di quest'ultimo. E' stato proprio il pm del pool che ha indagato su
Consorzio Venezia Nuova e
Mantovani l'assegnatario dell'esposto presentato alcuni mesi fa dalla Regione Veneto contro Artico, accusato di aver utilizzato una laurea in Scienze politiche all'Università di Trieste del 1993 per far carriera a Palazzo Balbi, arrivando alla guida dell'ufficio Progetto Venezia. Laurea che però - quando la Regione, su input del governatore
Luca Zaia nel 2015, ha deciso di fare dei controlli a tappeto sui titoli di studio dei propri dirigenti - non risulta essere mai stata conseguita.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Il 18° congresso Fim Cisl di Vicenza, si legge nella sua nota che pubblichiamo, ha provveduto venerdì 17 al rinnovo dei propri organismi eleggendo i 110 delegati che per il prossimo quadriennio daranno linfa ed indirizzo alla categoria dei metalmeccanici cislini di Vicenza e che hanno provveduto all'elezione del Segretario Provinciale confermando a larghissima maggioranza (94% di preferenze) il molvenese Stefano Chemello alla loro guida. I due giorni di dibattito fervente hanno visto gli oltre 200 delegati presenti discutere, alla presenza del segretario regionale Fim Cisl Massimiliano Nobis e della segretaria nazionale Fim Cisl Roberta Roncone, sui temi principali del lavoro e del sindacalismo. Il significativo titolo dato all'evento "Un sindacato per la persona, per il lavoro, per le nuove generazioni", ha permesso di avere uno svolgimento del congresso ricco di contenuti e di idee da mettere in atto per il miglioramento costante della tutela dei lavoratori, concentrando lo sforzo progettuale sui giovani e le nuove generazioni.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di
Coldiretti Vicenza e regionale di
Coldiretti Veneto,
Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a
Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere