Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Lavoro
Non piove più. E la situazione si fa critica per le colture, con l'approssimarsi della stagione dell'irrigazione. Nei cinque mesi tra ottobre e febbraio, tanto per comprendere la gravità della situazione, sono caduti in Veneto mediamente 328 mm di piogge, mentre la media del periodo nell'ultimo ventennio è di 452 mm, quindi siamo a -27%.
"Ci troviamo a fare i conti con un a situazione decisamente seria - commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - a fronte della quale non possiamo stare a guardare, ma dobbiamo riflettere sulle strategie preventive da porre in atto, dal risparmio della poca acqua disponibile, alla creazione di riserve divenute indispensabili, fino al ricorso, da programmare efficacemente, ad assicurazioni e fondi di mutualità per tutelare il reddito agricolo".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
Il consiglio dei ministri ha deciso che i
voucher sono (o, meglio, saranno) aboliti. Si "scongiura" così il
referendum promosso dalla
CGIL. È, senza dubbio, una vittoria per quel sindacato. Da ieri si possono leggere le prese di posizione di varie associazioni padronali, sindacati ormai allineati alle volontà imprenditoriali e di partiti legati ad interessi prevalentemente padronali che prevedono l'aumento del
lavoro nero. Leggiamo, ad esempio, cosa scrive l'Ansa il 18 marzo 2017 (ore 15) riguardo l'abolizione dei voucher: "
(...) Contrarie si sono dette Confindustria, Confcommercio, Confapi, che hanno parlato di "scelta sbagliata". Molto critica anche la
Cisl, secondo cui la decisione di eliminare i voucher è "
tutta politica ed incomprensibile dal punto di vista del merito". La
Uil sottolinea, invece, come occorra subito "
trovare una soluzione" per regolare le attività occasionali (per studenti, pensionati, disoccupati) e per questo "
ora vogliamo puntare a un accordo con il governo".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Sindacati, Economia&Aziende
Filctem Cgil,
Femca Cisl e
Uiltec Uil, che rappresentano i lavoratori del settore acqua e gas, comunicano che la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro, dopo 14 mesi di rapporti difficili con la controparte, si è interrotta a causa di una posizione intransigente ed indisponibile delle associazioni datoriali. Pertanto è stato proclamato lo
sciopero di 8 ore per venerdì 17 marzo 2017. A Vicenza è stato organizzato un presidio in viale dell'Industria tra gli ingressi della
Amcps ed
Acque vicentine dalle 7,30 alle 11. Le stesse associazioni datoriali infatti chiedono ai sindacati una "rivisitazione del testo normativo" per avere di fatto una riduzione dei diritti dei lavoratori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro
Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «
formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben
12 "diffide" a
non pubblicare più e a "
cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Apposte su pagine fotocopie, a volta mal fatte, l'una dell'altra, sulle diffide c'erano le firme di dodici dei nomi citati nella nostra inchiesta e cioè:
Santo Romano,
Lara Lupinc,
Alessandro Agostinetti,
Claudia Bettin,
Annamaria Colturato,
Alessandro Gallo,
Alberto Masut,
Marco Giorio,
Andrea Rodighiero,
Giansalvo Rosana,
Massimo Toffanin,
Vanda Togni. Scrivevamo allora
il 5 marzo: «
per Wikipedia, ad esempio, "clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità , oppure di comunanza di interessi"...
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Mi riprometto di leggere più attentamente
i dati dell'ISTAT, ma vorrei, intanto, rimarcare qualcosa. I titoli sull'occupazione e la disoccupazione nel IV trimestre 2016 (dati ISTAT) sonoi seguentiì: "Disoccupati in calo nel 2016, numero lavoratori top dal 2009" (ANSA); "ISTAT: disoccupazione 2016 cala all'11,7%, +293 mila occupati" (IlSole24Ore); "ISTAT, disoccupazione in calo nel 2016. Crescono gli occupati" (Repubblica"); "Occupati 2016 a 22,7 milioni, al top dal 2009. Circa 410mila inattivi in meno. La disoccupazione cala all'11,7%" (Corriere della Sera) ecc... Bene, si afferma che la disoccupazione è calata! Ma è vero? Nella prima pagina del documento dell'ISTAT sul mercato del lavoro (IV trimestre 2016) del 10 marzo 2017, si può cominciare a leggere per capire meglio.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Oggi alle 12 il Prefetto di Vicenza dottor
Umberto Guidato ha accolto una delegazione della
Cgil di Vicenza composta dal segretario generale
Giampaolo Zanni, e dai componenti di segreteria
Giancarlo Puggioni e
Igino Canale. I sindacalisti hanno consegnato al Prefetto una lettera della segretaria generale della Cgil nazionale
Susanna Camusso, che chiede al Governo di fissare la data dei due
referendum ammessi (sui
voucher e sugli
appalti) dalla Consulta e di farla coincidere con le elezioni amministrative al fine di risparmiare risorse dello Stato. "
Devo ringraziare il signor Prefetto", ha affermato all'uscita il segretario della Cgil vicentina Zanni, "
per l'accoglienza e per la comprensione verso i temi del lavoro. Il dottor Guidato ci ha assicurato che trasmetterà l'istanza al Governo".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro
"Si spenderanno mediamente dai 2 ai 15 euro per celebrare le donne, fulcro della famiglia, della società civile e delle imprese. Nonostante la produzione sia aumentata mediamente del 20%, complici le miti temperature, il prezzo all'ingrosso è calato del 10%, ma al dettaglio si osserva una sostanziale stabilità ". Con queste parole il presidente provinciale di
Coldiretti Vicenza,
Martino Cerantola ed il direttore
Roberto Palù intervengono proprio alla vigilia della
Giornata internazionale della Donna. Un appuntamento che neppure i giovani accennano a dimenticare, tanto che l'8 marzo l'atteso fiore giallo sarà donato a sette donne su dieci (68%) secondo il sondaggio online condotto da sito Coldiretti.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La
corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli
scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del
finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti
La questione delle sostanze chimiche
Pfas, le nocive perfluoralchiliche che inquinano le acque continua a tormentare cittadini, agricoltori, allevatori e lavoratori. Fra i lavoratori della
Miteni, la multinazionale chimica di Trissino, troviamo pareri diversi. "
Lavoro qui da un decennio e il problema delle basi chimiche nocive c'è sempre stato - afferma un lavoratore che ha voluto restare anonimo -
. Ma molte persone non considerano che le stesse sostanze che noi trattiamo sono presenti anche in alcune pentole antiaderenti e in chissà quali altri oggetti che abbiamo nelle nostre case e usiamo quotidianamente. E poi, se da noi, In Italia, per molti anni sono mancate delle regole per la lavorazione di queste sostanze, mi chiedo se, ad esempio, tutte le aziende cinesi che producono abbigliamento o altro siano in regola o commercino sostanze prive di Pfas".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
“Stiamo cercando di reagire ai tagli imposti al settore allevatoriale con l’innovazione ed il benessere animale, per garantire materie prime d’eccellenza fondamentali per la trasformazione in alimenti che tutto il mondo ci invidiaâ€. Con queste parole il presidente della Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, illustra il convegno in programma sabato 4 marzo alle ore 10 nella sala riunioni dell’Arav a Vicenza, sul tema “La stalla del futuro, rispondere al mercato, benessere degli animali e sostenibilità â€. L’evento si svolgerà questo fine settimana nell’ambito di Vicenzagri, la vetrina dell’agricoltura moderna promossa all’Associazione provinciale Macchine e Attrezzi Agricoli Boschivi di Confcommercio Vicenza, da sempre punto di riferimento per il settore.
Continua a leggere