Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
"Investire sui giovani: questo è l'unico binario percorribile per inseguire un futuro migliore e regalare un mondo del lavoro diverso": così sintetizza Sandro Pupillo, presidente di Vicenza Capoluogo, il contenuto della nota che la più "antica" civica vicentina ci invia per il 1° maggio e che pubblichiamo di seguito.La festa del Primo Maggio, scrive quindi Vicenza Capoluogo, nasce alla fine dell'Ottocento come giornata di impegno e di lotta per migliorare la condizione di lavoratori. Una festa figlia delle lotte operaie per le "otto ore di lavoro", laddove si lavorava fino a 12 ore in condizioni spesso disumane. È cambiato quasi tutto oggi, ma in tanta parte del mondo si continua a lavorare 11 ore al giorno. O a non lavorare. Da qualche decennio, la Festa del Lavoro è una celebrazione meno gioiosa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Venerdì 5 maggio 2017
sciopero generale del settore
corrieri e
magazzinieri indetto dalla
FILT Cgil per l'intera giornata lavorativa. E' previsto il ritrovo alle 9,30 nel piazzale della stazione di Vicenza, poi un corteo e un comizio (i luoghi e l'itinerario saranno comunicati al più presto). Nell'assemblea del 1° aprile scorso la Filt Cgil ha presentato ai lavoratori corrieri e magazzinieri del settore delle merci e della logistica della
provincia di Vicenza, una bozza di piattaforma contrattuale provinciale che è stata approvata all'unanimità . Un documento che accomuna lavoratori e lavoratrici delle aziende e delle società che operano nel settore della distribuzione e movimentazione delle merci che dovrebbero essere tutti inquadrati con il Contratto collettivo nazionale di Lavoro "Logistica, trasporto merci e spedizioni" vigente.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Lavoro, Fatti
di Gloria Bertasi, da Il Corriere del VenetoLa forbice è di quelle significative, tra i 110 e i 190 euro. Ma non in più, in meno. La busta paga dei lavoratori veneti è infatti più leggera di quella dei colleghi, e vicini di casa, di Alto Adige, Emilia e Lombardia. Proiettata sull'anno, i veneti guadagnano uno stipendio in meno ma a Verona e Rovigo si arriva a uno e mezzo. I numeri parlano chiaro: i veneti sono i meno pagati del Nord e il divario si vede, e si sente, come fa notare l'Osservatorio statico dei Consulenti del lavoro sulle dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane, presentato ieri, a 48 ore dal Primo Maggio, festa dei lavoratori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Religioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
La
Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza annuncia che anche quest'anno, in prossimità della ricorrenza del Primo Maggio Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di riflessione-preghiera sul valore e sul significato del lavoro e dell'economia che, troppo spesso, mette al centro dell'attenzione il denaro ed il profitto, non l'uomo. Mettere in discussione talune scelte quotidiane personali ma anche comunitarie, diventa il percorso da perseguire, per realizzare una società più giusta e fraterna scrive la
Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza nella nota che pubblichiamo e che prosegue come di seguito.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
«
Ancora un incidente mortale sul lavoro: Milos Cvejic di 25 anni, uno "straniero" serbo, poco dopo le 16 nell'azienda Dall'Alba di via IV Novembre di Santorso, di venerdì 14aprile. Morto come il suo compagno Jovica Novic di 42 anni morto anche lui a Santorso alla Valmorbida Snc»: così inizia la nota che pubblichiamo inviataci da Luc Thibault, USB Privato, che aggiunge il suo al nostro commento: «
Operaio serbo schiacciato da lastra di ghisa a Santorso: nel 2017 è quinto morto sul lavoro a Vicenza, fra poco non se ne parlerà più». Un "altro" morto, scrive Thibault, che va a rimpinguare la triste moltitudine dei caduti sul lavoro. Caduti, schiacciati, carbonizzati, avvelenati.... Non tutte le loro storie sono raccontate da giornali e tv.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Da
IlGiornalediVicenza.it di ieri: "
Operaio 25enne muore schiacciato da lastra di ghisa. SANTORSO
. Tragedia poco dopo le 16 nell'azienda Dall'Alba di via IV Novembre. Un operaio di 25 anni, Milos Cvejic, di origini serbe è stato travolto e schiacciato da una pesante lastra di ghisa. L'incidente è avvenuto all'interno della ditta durante la movimentazione di materiale con il carroponte. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco e il personale sanitario del Suem. Ogni tentativo di rianimarlo è stato purtroppo inutile. In azienda sono intervenuti anche i carabinieri e i tecnici dello Spisal che stanno compiendo accertamenti". Sono le solite scarne frasi che riportano la notizia di un altro lavoratore morto. E' il quinto, di cui si ha notizia in provincia di Vicenza, dall'inizio dell'anno.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Si è riunito ieri a Roma, presso l'Hotel Quirinale, il Consiglio Nazionale del PSI. Come ci scrive
Luca Fantò, Segretario regionale del PSI veneto, che era tra i membri che vi hanno partecipato, «
il Consiglio Nazionale ha eletto la Direzione Nazionale, di cui fanno parte i compagni Crema e Larese Fillon di Belluno, Giordani di Venezia ed il Segretario regionale del Partito veneto, ha aperto il tesseramento per l'anno 2017. Il Consiglio Nazionale di ieri ha inoltre approvato ed inviato al Presidente del Consiglio Gentiloni, le proposte del PSI per la "manovrina". I socialisti italiani propongono al Governo: nuove forme di lavoro collegate a voucher stagionali e per le piccole occupazioni; che non vengano privatizzate le ferrovie poiché ciò danneggerebbe i cittadini; l'aumento della tassazione del gioco d'azzardo; la defiscalizzazione per le aziende che assumono; un piano di almeno 500 milioni di investimenti per la casa».
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Sul sito dell'
Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro si legge che dall'inizio dell'anno all'8 aprile sono 150 i
morti sui luoghi di lavoro, che diventano oltre 320 se vengono conteggiati i morti sulle strade e in itinere (come fanno le statistiche ufficiali). In Veneto i caduti per infortunio nei luoghi di lavoro sono 19 (5 a Verona, 4 a Rovigo, 4 a Venezia, 4 a Vicenza, 1 a Padova, 1 a Treviso). La
CGIA di Mestre denuncia che, nei primi due mesi del 2017, i morti sul lavoro sono cresciuti del 33,7% (erano 95 nel 2016, sono 127 quest'anno). E anche se, come segnala la CGIA, è da tenere conto che "
quasi la metà dei 32 decessi in più registrati quest'anno sono ascrivibili ai 2 casi eccezionali avvenuti nello scorso mese di gennaio: il crollo dell'albergo di Rigopiano (Pe) e lo schianto dell'elicottero del 118 avvenuto nei pressi di Campo Felice (Aq)", i numeri (dietro i quali, è bene ricordarlo sempre, ci sono donne e uomini, vite, intelligenze, volti, sentimenti ...) evidenziano come la sicurezza sul lavoro sia qualcosa che viene in troppe occasioni messa da parte. Evidentemente ci sono altre priorità .
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità, Lavoro, Immigrazione, Fatti
Il sindaco di Montecchio Milena Cecchetto risponde alle nostre domande sulla situazione dell'immigrazione, della sanità e del lavoro nel territorio e la prima non può che riguardare la situazione immigrazione a Montecchio e nelle scuolee su come pone l'amministrazione nei confronti degli immigrati?
Attualmente gli stranieri sono il 14,85% della popolazione, una percentuale che di anno in anno subisce un leggero calo per via delle cittadinanze italiane acquisite e per il fatto che molti stranieri, una volta diventati comunitari, scelgono di trasferirsi all'estero, soprattutto in Inghilterra. La media di studenti stranieri tra tutte le scuole, da quelle dell'infanzia agli istituti superiori, è invece di circa il 23%. La nostra politica nei confronti degli immigrati si basa su un concetto chiaro: rispettino le norme come fanno gli altri cittadini. L'integrazione passa necessariamente attraverso questo concetto basilare. È per questo che la Polizia Locale dei Castelli esegue controlli accurati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti
Un anno di ricerca, per un investimento da 1 milione di euro. L'Ad
Carlo Riva: «Il rispetto dell'ambiente, un valore prima che un obbligo». Legambiente candida l'azienda al "Premio innovazione amica dell'ambiente", e Ikea avvia i primi contatti per conoscere il processo. Una linea produttiva che abbatte interamente l'uso di cromo esavalente: è la rivoluzionaria innovazione tecnologica salva ambiente messa a punto da Galvanoplastica srl, azienda di Cornedo Vicentino attiva sul mercato internazionale nel settore della ricopertura metallica di componenti plastiche tramite processi galvanici. Un risultato unico al mondo, e arrivato dopo un'intensa attività di ricerca andata avanti per un anno. L'azienda ha voluto anticipare i tempi convertendo la produzione alle nuove direttive di settore nel più breve tempo possibile: il cromo esavalente - sostanza cancerogena e mutogena - è stato infatti inserito dall'agenzia chimica europea nel REACH (la lista delle sostanze pericolose) e dal 2013 i processi industriali che ne fanno uso sono andati incontro a un progressivo restringimento normativo in vista della scadenza del 21 settembre 2017, termine ultimo fissato a livello comunitario entro il quale escluderlo completamente da ogni processo produttivo.
Continua a leggere