Lavoro

Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro

Inchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenti e società private: da Giansalvo Rosana alla regina Lara Lupinc

ArticleImage Pubblicato il 1° febbraio alle 23.14, aggiornato alle 2 febbraio alle 19.14, quindi alle 20. Il 2 dicembre avevamo iniziato a scrivere sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto a favore di enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». Dopo «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."», «ll caso Ipea, parte I...» e «Caso Ipea, parte II...» avevamo chiuso il primo capitolo con «Il caso Lepido Rocco, l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore si arricchisce di un nuovo capitolo». Riparte oggi, dopo aver raccolto e valutato altri copiosi documenti, la nostra inchiesta con una nuova serie di articoli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

L'Italia del lavoro, Giorgio Langella e Dennis Klapvijk: è in forte difficoltà e si muore per infortuni

ArticleImage

di Giorgio Langella e Dennis Klapvijk (PCI e FGCI del Veneto)

I dati più recenti continuano a raccontarci l'Italia del lavoro in forte difficoltà. È evidente che le soluzioni adottate e i correttivi proposti da chi è al governo del paese non risolvono il problema e che è assente una seria pianificazione di quanto è necessario fare. A dicembre 2016 il tasso di disoccupazione totale è, secondo le stime fornite dall'ISTAT, "stabile" al 12% (quello giovanile risulta in crescita e raggiunge il 40,1%). I disoccupati ammontano a oltre 3,1 milioni di unità. Negli ultimi 12 mesi, per ogni classe di età, i disoccupati sono in crescita.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

CNA Vicenza per Artigiane e Imprenditrici, un workshop per comunicare sul web

ArticleImage Un workshop gratuito per fornire a Donne titolari, socie o dipendenti di Piccole Imprese, strumenti
innovativi per affrontare le sfide del mercato digitalizzato, diventando sempre più competitive e sfruttando nuove opportunità di business. L'appuntamento, si legge in un comunicato di CNA, con "La comunicazione nelle organizzazioni al plurale: le parole giuste per comunicare nel web", seminario promosso da CNA Vicenza, è martedì 7 febbraio, dalle ore 18.00, presso la sede provinciale in via Zampieri - 19. «L'impulso a cambiare e crescere è la principale sfida che devono affrontare le PMI per lavorare in mercati sempre più complessi ed agguerriti» afferma Anna Dall'Alba, Presidente Provinciale CNA Impresa Donna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Morti sul lavoro, a Vicenza la maglia nera del Veneto

ArticleImage Sono già due gli incidenti mortali sul lavoro vicentini nel 2017, un segnale da non trascurare per una provincia che già lo scorso anno ha indossato la maglia nera del Veneto. I numeri parlano chiaro: la media degli altri capoluoghi di provincia è di 5 morti all'anno, nel 2016 a Vicenza sono stati 20. Troppi per restare indifferenti. Non rientra nel triste computo il 47enne torinese che ha perso la vita lunedì mattina, mentre cambiava una lampadina all'interno del negozio Mercatone Uno di Carrè. Secondo gli inquirenti, al contrario di quanto era stato ipotizzato in un primo momento, l'uomo si è spento a causa di un malore. Il conto, tuttavia, resta salato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Scuola e formazione, Lavoro, Economia&Aziende

E-commerce e web marketing, le aziende Coldiretti si preparano

ArticleImage Il made in Italy agroalimentare è da sempre capace di generare profitti altissimi ed è molto apprezzato in ogni luogo del mondo. Non si tratta di un punto di vista, ma di un dato di fatto. Ed a dimostrarlo sono i turisti che ogni giorno attraversano il nostro Paese e portano a casa souvenir enogastronomici, che hanno ormai del tutto soppiantato la vecchia e romantica cartolina. È con questo spirito che Coldiretti Vicenza si prepara ad affrontare non il futuro, ma il presente, perché e-commerce e web marketing non sono termini da libri di fantascienza, ma sono da tempo entrati a far parte del nostro vocabolario quotidiano. “Fare i conti con le opportunità che la tecnologia mette a disposizione – spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – significa individuare strade nuove per garantire o aumentare il reddito delle nostre imprese agricole.”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Scuola e formazione, Lavoro

CSV: Associazione Promos organizza corso gratuito di formazione per lavoratori domestici

ArticleImage Volontariato in Rete Ente Gestore del CSV di Vicenza, in collaborazione con l'Associazione Promos, organizza un corso di formazione gratuito per lavoratori del settore domestico rivolto a Colf, Badanti, altre categorie di lavoratori del settore domestico in cerca di occupazione nel lavoro domestico.

La durata del corso sarà di 40 ore e tratterà le seguenti tematiche: Servizi alla persona, Servizi domestici, Normative e contratti di lavoro domestico. Venerdì 3 febbraio alle ore 16:00 presso la sede del CSV di Vicenza, in Contrà Mure San Rocco 37A, si terrà un incontro di presentazione del corso con la possibilità di iscriversi. Attenzione: i posti per partecipare al corso sono limitati Puoi confermare la tua presenza il giorno 3 febbraio cliccando qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro

Nursind Veneto: la Regione Veneto ha veramente rigettato il “minutaggio” dell’assistenza infermieristica?

ArticleImage

Veramente la Regione Veneto ha “rigettato la logica del tempario” (Zaia) ed è “passata dal fattore tempo al fattore funzione, ovvero dal minutaggio al fabbisogno effettivo” (Boron, Presidente commissione sanità regione Veneto)?

Se questo fosse vero o se questa fosse la vera intenzione chiediamo conferma di che fine abbia fatto la delibera 610/2014 di “definizione dei valori minimi di riferimento per il personale di assistenza del comparto dedicato alle aree di degenza ospedaliera” in quanto ci risulta tutt’ora vigente.

Tale delibera, infatti, è all’origine del sistema che definisce i valori standard per determinare il numero di personale di assistenza dei reparti ospedalieri ed è nota ai più come delibera sul “minutaggio” dell’assistenza infermieristica proprio perché stabilisce il numero di personale infermieristico e di supporto in base ai minuti di assistenza da dedicare a ciascun paziente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Azioni di salute pubblica della Polizia Locale, Cub: a rischiare sono sempre e solo i lavoratori

ArticleImage Per l'ennesima volta in data odierna - scrive in una nota Veronica Dalla Pria del sindacato Polizia Locale CUB Pubblico Impiego del Comune di Vicenza - abbiamo chiesto all'amministrazione comunale di Vicenza l'aggiornamento delle procedure operative previste per l’attuazione di Aso e Tso, da parte degli operatori di Polizia Locale, e del protocollo emesso dall'ULSS di Vicenza nel 2011. Nello specifico - prosegue il comunicato - si tratta di tutte quelle modalità operative tramite le quali la Polizia Locale porta a compimento un'ordinanza del sindaco relativamente ad azioni di salute pubblica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro

Coldiretti Vicenza: stalle vicentine e venete a rischio chiusura. Il 40% della carne arriva dall’estero

ArticleImage “L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentine”. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Storia

Giorno della Memoria, pensionati Cgil Cisl e Uil propongono un incontro con Oleg Mandic

ArticleImage La Cgil Vicenza annuncia che mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 15,30 nella sala del palazzo delle opere sociali in Piazza Duomo a Vicenza Spi Cgil - FNP Cisl - Uilp Uil, come comunicato in una nota, che ci sarà la celebrazione del “Giorno della Memoria” incontrando Oleg Mandic, sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Auschwitz e protagonista del libro “L’ultimo bambino di Auschwitz”. L’incontro, ad ingresso libero, patrocinato dalla Provincia di Vicenza, vedrà l’intervento anche di due musicisti Alessandro Dalla Vecchia e Silvia De Boni che accompagneranno il ricordo. Spi, Fnp, Uilp di Vicenza rappresentano tanti pensionati e pensionate del Vicentino. Tra loro i più giovani hanno poco più di 60 anni, il 30% ha più di 80 anni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network