Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Dopo aver cancellato i voucher evitando, così, il referendum promosso dalla CGIL che aveva raccolto milioni di firme, il governo li ha ripristinati con nome diverso estendendoli alle imprese sotto i 5 dipendenti: inizia così la nota che pubblichiamo di seguito di Giorgio Langella, segretario regionale del PCI Veneto. Una decisione approvata in commissione con i voti di PD, FI, Lega, ALA, AP (ex NCD). La reintroduzione dei voucher, inoltre, fa parte della cosiddetta "manovrina" sulla quale il governo intende porre la fiducia. Una scelta che, oltre ad essere una vera e propria truffa ai danni dei cittadini, è palesemente anticostituzionale in quanto reintroduce, peggiorandolo, quello che era oggetto di referendum abrogativo.
Continua a leggere
Contro il governo che ha ripristinato i voucher abolendo il referendum: il PCI Veneto aderisce alla manifestazione del 17 giugno

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Tutti i giornali ci fanno sapere che l'occupazione sta crescendo. Sbandierano i numeri diffusi dall'ISTAT e ci fanno credere che la disoccupazione sia in forte calo. La crisi è dietro le spalle. Ci parlano di decimi di punto in più o in meno e ci forniscono i dati. Ci dicono che il governo Renzi prima e quello Gentiloni adesso ci hanno garantito questo "grandioso" risultato. Di cosa ci dovremmo lamentare? I numeri di aprile 2017 sono là a dimostrarlo: 22 milioni 998 mila occupati, 94 mila in più in un mese, 277 mila in un anno. Tutto a posto, allora. Certo ... solo che, a leggere più in dettaglio i numeri, quegli stessi numeri, si capisce che l'aumento degli occupati si ha tra i lavoratori più anziani. Gli occupati con età inferiore ai 50 anni, infatti sono in calo.
Continua a leggere
Qualcosa sui dati ISTAT: in Italia quello del lavoro è un mondo per vecchi

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Sindacati
"Ci sono tante altre ragioni che stanno portando alle elezioni anticipate senza che sia questo l'argomento che le determina": così, come riferisce Radiocor, ha risposto Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, ai giornalisti che le chiedevano se pensava che il provvedimento che reintroduce i voucher possa provocare una crisi di Governo. Parlando a margine del 'Jobless Society Forum 2017', Camusso ha comunque aggiunto: "ho sentito qualcuno dire che il tema del lavoro non e' sufficiente a determinare un conflitto politico e questo mi sembra un'affermazione grave visto che il lavoro e' una condizione prevalente delle persone". Sulla possibile nuova legge elettorale Camusso ha commentato: "e' un grande tema di riflessione dei partiti".
Continua a leggere
Voucher, stabilità del governo, effetti della digitalizzazione e fondi per il "volontariato europeo: i temi affrontati oggi da Camusso, Poletti e Ue

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
"Il Governo vada avanti senza badare alle minacce di un sindacato anacronistico": è così che Amicojob srls Startup Italiana di riferimento nel random working con un board composto interamente da ragazzi di età compresa tra i 20 e i 25 anni, auspica la rapida approvazione di una legge che preveda la liberalizzazione del lavoro per imprese e famiglie sotto i 10.000 Euro lordi annui. La collaborazione occasionale (voucher, ndr), sostiene Amicojob, deve essere estesa e non ridimensionata. Ovviamente una quota del 25% dovrà essere trattenuta quanto a Inail, contributi per maternità e malattia, etc (similmente alla gestione separata).
Continua a leggere
Voucher: la startup Amicojob dalla parte del Governo contro la Camusso

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza, scrive nella nota che pubblichiamo di seguito Roberta Fantozzi, responsabile nazionale ‘Politiche economiche' di Rifondazione comunista Sinistra europea. E' la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto effettuare quel referendum! E' risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti.
Continua a leggere
Voucher, Rifondazione comunista: il governo Gentiloni e il PD oltre ogni decenza. Vanno mandati a casa!

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Martedì 23 maggio 2017 la funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil in rappresentanza dei lavoratori dell'Amministrazione provinciale di Vicenza ha chiesto lo svolgimento di un'assemblea e di un presidio dalle 11 alle 13 all'ingresso e nel cortile di palazzo Nievo. L'assemblea si svolge in contemporanea in sala consiliare ed è stato invitato anche il presidente Achille Variati, sindaco del capoluogo di provincia, presidente della Provincia stessa e presidente dell'UPI (Unione delle province italiane). All'ordine del giorno le difficoltà finanziarie delle province italiane e in particolare le prospettive della Provincia di Vicenza. Al termine dell'assemblea Cgil Cisl Uil funzione pubblica incontreranno la stampa in sala consiliare e saranno presenti i segretari Stefano Bagnara (Cgil), Ruggero Bellotto (Cisl) e Claudio Scambi (Uil).
Continua a leggere
Provincia di Vicenza, lavoratori in agitazione con Cgil, Cisl e Uil: martedì 23 assemblea e presidio con Achille Variati (UPI)

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Due importanti studiosi italiani ospiti a "Vinòva" per rispondere a una domanda: come possono trovare lavoro i giovani oggi? Nella sede di viale Verdi 50, a Vicenza, martedì 23 maggio con inizio alle 19 è in programma l'incontro "Il lavoro dei giovani - Idee, regole e politiche per promuovere l'innovazione e rilanciare l'occupazione nelle città ". Ne parlano Bruno Anastasia, responsabile dell'Osservatorio "Veneto lavoro", uno dei maggiori esperti italiani di mercato del lavoro, e Filippo Taddei, della "Johns Hopkins University Sais (Scuola di studi internazionali avanzati) Europe" con sede a Bologna, e già responsabile Economia e Lavoro del Pd e anima della riforma del Jobs Act. Introduce e coordina il confronto il presidente di Vinòva, Otello Dalla Rosa.
Continua a leggere
Il lavoro dei giovani, martedì dibattito di Vinova: rilanciare l'occupazione nelle città

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Sindacati
Se pensate, scrive nella nota che pubblichiamo Usb Federazione lavoro privato di Vicenza, che l'unica piattaforma valida sia quella di FIM, FIOM e UILM, in cui i premi di risultato sono completamente variabili e incerti, che una parte di questi aumenti (soldi dei lavoratori) non andranno nelle tasche dei lavoratori ma nei fondi integrativi gestiti da sindacati e padroni, se ritenete che sia una conquista rafforzare la sanità integrativa, demolendo definitivamente quello che resta della sanità pubblica, se ritenete che il premio di risultato debba essere parametrato e legato alla presenza e non uguale per tutti e fisso (ognuno nel suo lavoro contribuisce al pari degli altri, interinali compresi),...
Continua a leggere
A Thiene come alla Piaggio, USB privati: Scm Group e confederali alleati per negare i diritti sindacali USB

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
In molti giornali, finalmente, si legge della preoccupante diminuzione delle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato. Adesso, da più parti, si alza l'allarme e si prende coscienza che le politiche governative e il famigerato "jobs act" sono un fallimento completo e che hanno prodotto benefici unicamente ai "padroni". Questi, infatti, sono più ricchi di prima. Dirigenti e consiglieri di amministrazione (che, si noti, sono sempre gli stessi che si trasferiscono da una poltrona all'altra) ricevono retribuzioni e buonuscite milionarie. Il risultato, infatti, è che miliardi di euro sono stati e vengono elargiti ai padroni e ai loro vassalli.
Continua a leggere
Meno lavoro e poca sicurezza ma mega buonuscite per due miliardi di euro

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Nel sito dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro si può leggere: "Dall'inizio dell'anno a oggi 13 maggio 2017 sono morti sui luoghi di lavoro 220 lavoratori. Con le morti sulle strade e in itinere si superano i 480 morti complessivi." In Veneto sono già 23 i morti sui luoghi di lavoro. La nostra regione è al primo posto, assieme alla regione Abruzzo in questa spaventosa classifica. Ma non è tutto. Sul "fronte" delle morti a causa di condizioni di lavoro insicure e volutamente precarie, si devono considerare i decessi dovuti alle malattie professionali. Morti senza volto, spesso senza nome, che vengono ricordati solo dai familiari e da pochi altri. Veri e propri omicidi che restano sempre o quasi impuniti.Â
Continua a leggere
Fino al 13 maggio 200 morti sul lavoro: in Veneto sono già 23
