Il prezzo del lavoro

La Filcams Cgil di Vicenza denuncia per condotta antisindacale le forze armate USA: l'8 agosto la prima udienza a Vicenza

Pfas, lavoro e salute: prende posizione la Rsu Miteni spa con Denis Orsato per la Uil e Renato Volpiana per la Cgil
Recentemente l'azienda Miteni ha commentato in modo distorto le ragioni che hanno spinto noi rappresentanti sindacali unitari aziendali (Rsu) a dichiarare lo stato di agitazione sindacale. Più nel dettaglio ha dichiarato che ha presentato un contratto integrativo aziendale, che gli investimenti per la tutela ambientale sono prevalenti su qualsiasi beneficio economico, aggiungendo poi che il mancato rinnovo è conseguente alla indisponibilità del sindacato a discutere accordi vecchi di quarant'anni anni e palesemente obsoleti. In merito ai contenuti di queste dichiarazioni, siamo costretti ad intervenire per chiarire quanto segue.
Continua a leggereSul GdV Nursind a Pavesi «L'accordo proposto non è conveniente». Ma la Fials contesta ad Andrea Gregori la mancata citazione della sua azione

In data odierna è apparso sul Giornale di Vicenza un articolo (che pubblich9amo in fondo a questa nota) che menzionava le RSU dell'attuale ULS8 in modo del tutto inesatto e/o incompiuto. Che possa capitare ad un non addetto ai lavori ci può stare, "errare humanum est", ma che a cimentarsi su una informazione non corretta sia un Segretario, la cosa diventa sospetta. Sarà forse perché proprio la FIALS è stata a dare l'avvio della trattativa per le progressioni orizzontali con la prima richiesta presentata la tavolo della contrattazione? Continua a leggere
La Rsu dei lavoratori Miteni ha dichiarato lo stato di agitazione sindacale in tutto lo stabilimento di Trissino

Lavoro, Inps: I° quadrimestre 2017 saldo +559mila (+415mila tempo determinato)

Nei primi quattro mesi del 2017, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +559.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+390.000) che del 2015 (+499.000). Lo rileva l'Inps con l'aggiornamento dell'Osservatorio sul precariato. Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) alla fine del primo quadrimestre del 2017 risulta positivo e pari a +490.000. Tale risultato, spiega l'Istituto, cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+29.000), dei contratti di apprendistato (+47.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo determinato (+415.000, inclusi i contratti stagionali e i contratti di somministrazione).Â
Continua a leggereFP CGIL Vicenza: "Finalmente all'Agenzia delle entrate di Vicenza assumono anche i disabili!"

Tutti assolti i manager per i 10 operai della Breda morti di amianto: per chi vive del proprio lavoro non esiste giustizia, Marlane Marzotto docet

Questo verdetto segue quelli di maggio scorso che assolse due manager della Fiat, di febbraio che assolse quattro manager dell'Enel, di novembre 2016 che assolse undici manager della Pirelli. E non dobbiamo dimenticarci delle assoluzioni per la morte di oltre cento lavoratrici e lavoratori della Marlane Marzotto di Praia a Mare. Si sappia anche che, dall'inizio dell'anno al 14 giugno, sono 300 i morti per infortunio nei luoghi di lavoro. Una cifra che supera di gran lunga quella drammatica dello stesso periodo del 2016.
Continua a leggere
Servizio civile, il 15 e 19 giugno presentazione dei progetti del Comune di Vicenza al Polo giovani B55

Banche, Romani (First Cisl): sui tagli al personale c'e' accanimento di Visco, maturi tempi per lavoratori in funzioni controllo
