Lavoro

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Il prezzo del lavoro

ArticleImage Da lastampa.it: "Un lavoratore su dieci guadagna il 20% in meno del minimo previsto dal contratto del suo settore. A lanciare l'allarme è Andrea Garnero, economista del dipartimento Lavoro e affari sociali dell'Ocse. Citando una serie di studi, dalle colonne del sito Lavoce.info snocciola diversi dati preoccupanti, ripartiti secondo la più prevedibile delle distribuzioni. A stare peggio sono i lavoratori delle piccole e piccolissime aziende, in particolare al Sud. È sottopagato il 18,8% del personale delle ditte sotto i 10 dipendenti; il 13,1% di quelle leggermente più grandi, fino a 15 dipendenti. La percentuale scende man mano che le dimensioni aumentano, fino alle società sopra i 250 dipendenti, nelle quali si arriva finalmente sotto il 4%."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

La Filcams Cgil di Vicenza denuncia per condotta antisindacale le forze armate USA: l'8 agosto la prima udienza a Vicenza

ArticleImage La Filcams Cgil di Vicenza, come comunica nella nota che pubblichiamo, ha promosso insieme alla Filcams Nazionale tre cause per comportamento antisindacale presso i tribunali di Vicenza, Roma e Catania. Il datore di lavoro chiamato in causa è il Comando delle Forze Armate USA in Italia per la reiterata violazione del riconoscimento delle Rappresentanze sindacali aziendali nominate dal sindacato nelle basi di Sigonella e Vicenza e per l'impedimento dell'attività della FILCAMS CGIL a cui viene negato anche il riconoscimento a partecipare alle trattative per la stipula del Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale civile italiano. Le prime due udienze sono state fissate per il giorno 27 luglio a Roma e per l'8 agosto a Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro

Pfas, lavoro e salute: prende posizione la Rsu Miteni spa con Denis Orsato per la Uil e Renato Volpiana per la Cgil

Recentemente l'azienda Miteni ha commentato in modo distorto le ragioni che hanno spinto noi rappresentanti sindacali unitari aziendali (Rsu) a dichiarare lo stato di agitazione sindacale. Più nel dettaglio ha dichiarato che ha presentato un contratto integrativo aziendale, che gli investimenti per la tutela ambientale sono prevalenti su qualsiasi beneficio economico, aggiungendo poi che il mancato rinnovo è conseguente alla indisponibilità del sindacato a discutere accordi vecchi di quarant'anni anni e palesemente obsoleti. In merito ai contenuti di queste dichiarazioni, siamo costretti ad intervenire per chiarire quanto segue.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro

Sul GdV Nursind a Pavesi «L'accordo proposto non è conveniente». Ma la Fials contesta ad Andrea Gregori la mancata citazione della sua azione

ArticleImage La Segretria di Vicenza della FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e  Sanità) ci invia la nota che pubblichiamo di seguito a firma del Segretario Giovanni Crestani e del Coordinatore RSU FIALS Roberto Cardascia  
In data odierna è apparso sul Giornale di Vicenza un articolo (che pubblich9amo in fondo a questa nota) che menzionava le RSU dell'attuale ULS8 in modo del tutto inesatto e/o incompiuto. Che possa capitare ad un non addetto ai lavori ci può stare, "errare humanum est", ma che a cimentarsi su una informazione non corretta sia un Segretario, la cosa diventa sospetta. Sarà forse perché proprio la FIALS è stata a dare l'avvio della trattativa per le progressioni orizzontali con la prima richiesta presentata la tavolo della contrattazione?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro

La Rsu dei lavoratori Miteni ha dichiarato lo stato di agitazione sindacale in tutto lo stabilimento di Trissino

ArticleImage La Rappresentanza Sindacale Unitaria dei Lavoratori Miteni ha dichiarato Io stato di agitazione sindacale in tutto lo stabilimento di Trissino. Questa decisione, riferisce la nota che pubblichiamo, si è resa necessaria quale prima concreta risposta alla disdetta, da parte aziendale, di tutti gli accordi aziendali in essere. Accordi aziendali assunti negli anni attraverso condivise relazioni industriali, che riguardano importanti ed evolute predisposizioni in tema di salvaguardia della salute, sicurezza e ambiente di lavoro, oltre che altre puntuali previdenze di carattere sociale, sindacale e salariale. Respingiamo fermamente questo modus operandi dell'attuale direzione su questioni così complesse e delicate, del tutto in contraddizione con gli indirizzi di condivisione, collaborazione, coesione dalla stessa più volte enunciati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lavoro, Inps: I° quadrimestre 2017 saldo +559mila (+415mila tempo determinato)

ArticleImage

Nei primi quattro mesi del 2017, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +559.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+390.000) che del 2015 (+499.000). Lo rileva l'Inps con l'aggiornamento dell'Osservatorio sul precariato. Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) alla fine del primo quadrimestre del 2017 risulta positivo e pari a +490.000. Tale risultato, spiega l'Istituto, cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+29.000), dei contratti di apprendistato (+47.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo determinato (+415.000, inclusi i contratti stagionali e i contratti di somministrazione). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

FP CGIL Vicenza: "Finalmente all'Agenzia delle entrate di Vicenza assumono anche i disabili!"

ArticleImage Avvisiamo i cittadini vicentini e chiediamo a tutti di segnare nel calendario la data del 3 luglio prossimo, inizia così la nota di FP Cgil che pubblichiamo. Data in cui anche all'Agenzia delle Entrate sede di Vicenza due disabili vicentini inizieranno a lavorare. Ebbene si, dopo anni di lotta la FP-CGIL è riuscita a far rispettare il diritto dei portatore di handicap vicentini ad essere assunti dall'Agenzia delle Entrate. Diritto stabilito dalla legge n.68 del 1999. E' dal lontano mese di febbraio 2014 che la FP-CGIL aveva interessato i vertici dell'Agenzia delle Entrate sia provinciali che regionali, nonché i vertici della Provincia, affinché venisse stipulato un protocollo d'intesa tra l'Agenzia e il Centro per l'impiego di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Tutti assolti i manager per i 10 operai della Breda morti di amianto: per chi vive del proprio lavoro non esiste giustizia, Marlane Marzotto docet

ArticleImage Sono stati tutti assolti i manager imputati per la morte di 10 operai della Breda a causa dell'amianto.
Questo verdetto segue quelli di maggio scorso che assolse due manager della Fiat, di febbraio che assolse quattro manager dell'Enel, di novembre 2016 che assolse undici manager della Pirelli. E non dobbiamo dimenticarci delle assoluzioni per la morte di oltre cento lavoratrici e lavoratori della Marlane Marzotto di Praia a Mare. Si sappia anche che, dall'inizio dell'anno al 14 giugno, sono 300 i morti per infortunio nei luoghi di lavoro. Una cifra che supera di gran lunga quella drammatica dello stesso periodo del 2016.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Servizio civile, il 15 e 19 giugno presentazione dei progetti del Comune di Vicenza al Polo giovani B55

ArticleImage Giovedì 15 giugno alle 17.30 e lunedì 19 giugno alle 11, al Polo giovani B55, in contra' Barche 55, verranno presentati i progetti di servizio civile nazionale del Comune di Vicenza e le regole di partecipazione al bando del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Agli incontri interverranno alcuni volontari che porteranno la loro esperienza in veste di testimonial, attualmente in servizio nei progetti di servizio civile del Comune di Vicenza. La proposta è rivolta a tredici giovani volontari, tra i 18 e i 28 anni, che avranno la possibilità di partecipare a due esperienze di servizio civile relative a progetti proposti dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca civica Bertoliana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Sindacati, Banche, Economia&Aziende

Banche, Romani (First Cisl): sui tagli al personale c'e' accanimento di Visco, maturi tempi per lavoratori in funzioni controllo

ArticleImage È tempo di attuare l'articolo 46 della Costituzione. Lo chiede il sindacato dei bancari First Cisl. Quell'articolo della Carta "è la nostra stella polare, quella con cui si riconosce ai lavoratori il diritto a collaborare nella gestione delle imprese e noi siamo convinti che oggi si sia raggiunta, nel nostro sistema finanziario, la maturità per tradurre in pratica quell'articolo, avviando percorsi di partecipazione organizzativa e gestionale a partire proprio dalle funzioni di controllò. Così il segretario generale del sindacato, Giulio Romani, nel primo congresso dell'organizzazione nata dalla fusione tra Fiba Cisl e Dircredito. I lavoratori dovrebbero essere coinvolti anche nella gestione dei crediti deteriorati aggiunge il segretario generale di First Cisl.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network