Lavoro

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Questione del lavoro, conclusioni: è tempo di "profitto collettivo" per il diritto al futuro

ArticleImage Il "martellamento" costante e continuato del pensiero unico, che ognuno di noi subisce, porta a quell'idea dominante che ci convince che, per essere "realizzati" bisogna guadagnare sempre di più a scapito di qualunque altra cosa. La priorità, anzi, l'unica priorità è la ricchezza personale e privata, un egoismo diffuso di fronte alla quale qualsiasi solidarietà sparisce. Ci siamo convinti, noi ma non i 90 dipendenti dela Lovato ad esempio, che la delocalizzazione (specialmente quando colpisce "gli altri") sia qualcosa di inevitabile. Siamo ormai sicuri che, per competere, bisogna abbattere i costi di produzione. Il che significa sostanzialmente contenere le retribuzioni e quei costi "accessori", come quelli relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, spesso considerati esagerati o inutili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Cercando il lavoro, a Vicenza c'è tempo fino al 27 settembre per iscriversi a "Come diventare lavoratore 4.0"

ArticleImage Corso di formazione gratuito rivolto a persone disoccupate fino ai 35 anni non compiuti e dai 45 anni compiuti

C'è tempo fino al 27 settembre per iscriversi al corso di formazione gratuito "Lavoratore 4.0" rivolto a 12 persone disoccupate (fino ai 35 anni non compiuti e dai 45 anni compiuti) con l'obiettivo di fornire nuovi strumenti e tecniche spendibili nel mercato del lavoro, sia nel contesto tradizionale dell'ufficio che nell'ottica di un approccio più flessibile. Il corso - organizzato da Cercando il lavoro in collaborazione con la Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, nell'ambito del progetto regionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo "EXPLO-IT-ACTION" - prenderà il via lunedì 2 ottobre fino a martedì 24 ottobre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Questioni del lavoro 2: l'occupazione. Lovato va bene ma lascia a casa 90 lavoratori per delocalizzare: il conflitto tra capitale e lavoro

ArticleImage Mentre Confindustria afferma che è stato "recuperato un milione di posti di lavoro" e ISTAT ci fornisce dati rassicuranti in tal senso (dati che se venissero analizzati, racconterebbero di una disoccupazione stabile se non in aumento e di un'occupazione ad altissimo livello di precarietà, composta da lavoratori mal retribuiti e sempre più anziani), la realtà appare molto differente. Una realtà fatta di crisi aziendali diffuse in tutto il territorio nazionale e in ogni settore. È di questi giorni la drammatica situazione che vivono gli addetti della Lovato Gas spa di Vicenza. Il gruppo Renzo Landi, proprietario della Lovato Gas, ha annunciato che lo stabilimento verrà chiuso e che 90 dipendenti e una ventina di lavoratori interinali perderanno il posto di lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Chiusura Lovato Gas, Otello Dalla Rosa: "occorre credere nel territorio per ripartire e rispettare le maestranze"

ArticleImage La notizia del piano di dismissione del settore produttivo dello stabilimento Lovato Gas di Vicenza, comunicata dal Gruppo Landi Renzo SpA nei giorni scorsi, ha lasciato colpito anche Otello Dalla Rosa, da anni manager d'azienda e conoscitore del sistema produttivo vicentino. "Queste notizie lasciano non solo l'amaro in bocca - spiega Dalla Rosa - ma denotano come troppo spesso il valore sociale di un'impresa sia sottovalutato. La vita di uno stabilimento non è fatta solo di guadagni e di perdite, ma anche di persone e famiglie che meritano tutta l'attenzione possibile. Anche perchè sono soprattutto le persone il maggior valore delle aziende."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Questioni del lavoro 1: la sicurezza. Con 48 morti sul lavoro Veneto e Lombardia sono le regioni con la maglia nera

ArticleImage Sul fronte della sicurezza sul lavoro l'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro informa che, a metà settembre, i lavoratori che hanno perso la vita per infortunio nei luoghi di lavoro sono 485. Rispetto all'anno scorso (erano 462) si registra un aumento del 5%. Se si considerano anche i morti sulle strade e in itinere, la stima totale dei decessi supera le 1.000 unità. Il Veneto e la Lombardia sono le regioni che, ad oggi, contano il maggior numero di morti sul lavoro. Sono 48. In ogni provincia delle due regioni si è verificato almeno un infortunio mortale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

La Lovato Gas di Vicenza chiusa in una notte per produrre in Iran, India e Polonia. Andrea Brunetti della Fiom nazionale incontra i 90 lavoratori che presidiano la fabbrica

Da ieri è in corso uno sciopero ad oltranza con presidio all'ingresso della fabbrica alla Lovato Gas in via di Casale a Vicenza. La novantina di lavoratori che da un giorno all'altro hanno visto svanire il loro posto di lavoro oggi pomeriggio hanno incontrato i vertici sindacali della FIOM vicentina alla presenza di un funzionario nazionale della FIOM. L'azienda fa parte del Landi Renzo Group che ha sede a Reggio Emilia. Il management avrebbe deciso di smantellare la Lovato e di trasferire all'estero le produzioni tra Polonia, India e Iran e questo nonostante l'ottima salute del sito produttivo vicentino. Per seguire da vicino la crisi in atto è arrivato a Vicenza Andrea Brunetti della FIOM nazionale di cui pubblichiamo la video intervista.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Sanità, Pigozzo, Sinigaglia, Salemi e Moretti (PD): "dalla Regione ancora nessuna risposta ai medici di base al fine di evitare uno sciopero"

ArticleImage "A distanza di due settimane, la Regione continua a non dare risposte ai medici di base. A questo punto chiediamo un Consiglio straordinario da svolgersi al più presto per scongiurare uno sciopero che appare inevitabile". Ad affermarlo, a margine dei lavori della Quinta commissione, sono i Consiglieri regionali del Partito Democratico Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia, Orietta Salemi e Alessandra Moretti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

La Rsu della Miteni proclama due giornate di sciopero il 17 e 20 settembre a causa delle sempre più difficili condizioni di lavoro

ArticleImage La rappresentanza sindacale unitaria aziendale dei lavoratori della Miteni S.p.A. comunica in una nota ufficiale quanto segue: "La dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell'azienda."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Edilizia residenziale pubblica, Piero Ruzzante (Articolo Uno - MDP): "la riforma di Luca Zaia rende meno attrattivo il Veneto"

ArticleImage Piero Ruzzante, presidente del gruppo di Articolo Uno - MDP, in una nota ufficiale afferma: "Stamattina ho abbandonato l'aula della Seconda commissione consiliare durante i lavori sulla riforma delle norme in materia di Edilizia residenziale pubblica: era in approvazione un criterio che va palesemente contro l'interesse, anche economico, del Veneto. Mi riferisco al "principio di residenzialità", una norma che apparentemente discrimina "soltanto" gli immigrati ma che in realtà fa ben di peggio: penalizza anche le migrazioni interne dei lavoratori che si spostano tra le regioni italiane. Questi lavoratori hanno meno diritto degli altri ad avere una casa? La riforma Erp nasconde poi un'altra insidia: c'è il rischio concreto che l'ATER si trasformi in una Azienda Zero della casa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, Giampaolo Zanni (CGIL): "pieno sostegno ai lavoratori per impedirne la chiusura"

ArticleImage Il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni in una nota ufficiale garantisce pieno sostegno personale e dell'organizzazione sindacale ai lavoratori: "Mi sono occupato personalmente fino a due anni fa della Lovato Gas di Casale. Ho conosciuto lavoratori, lavoratrici e dirigenti, tutte persone con grande passione del proprio lavoro e con grande spirito di squadra, convinti che tutto questo potesse garantire futuro all'azienda, occupazione e reddito. Per questo è inaccettabile quanto sta accadendo, ovvero la chiusura di un'azienda per ragioni a noi non note e che nulla hanno a che vedere con i temi della produttività, qualità ed efficienza".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network