Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

La Lovato di Vicenza sbatte fuori dalla porta 90 lavoratori e 20 interinali. Il gruppo Landi Renzo: delocalizziamo per la... Borsa

Come un fulmine a ciel sereno ieri sul tardi con un secco comunicato diffuso a borsa chiusa e pubblicato sul sito del gruppo Landi Renzo, con base a Reggio Emilia, si è abbattuta sulla testa (e sulle famiglie) di 90 dipendenti e 20 lavoratori interinali della controllata vicentina Lovato spa, che produce apparati a gas per auto, la notizia ferale della chiusura "urgente" dello stabilimento sito in via di casale. Il perchè ce lo dice nell'intervista video qui pubblicata Morgan Prebianca, funzionario della FIOM Cgil di Vicenza che con tutti i lavoratori, scesi in sciopero, presidia "lo stabilimento occupato 24 ore su 24 fino a che non si aprirà un tavolo dopo che ci hanno solo detto che vogliono chiudere in fretta perche delocalizzeranno le lavorazioni all'estero. Tutto strano, come è strana la motivazione che a chiederlo, dice la direttrice del personale, sia la Borsa visto dopo che da anni è questa fabbrica che fa utili per il gruppo!". Commenti? Vedete, ascoltate e commentate voi... Da noi, intanto, tanta solidarietà e attenzione mediatica al nuovo dramma del lavoro perchè non rimanga nel mutismo dopo i primi flash".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero ad oltranza con presidio alla Lovato Gas di Vicenza dopo il comunicato aziendale di Landi Renzo Group di Reggio Emilia

ArticleImage Oggi sciopero di 8 ore con occupazione della Lovato Gas che occupa circa 90 addetti. Ieri sera i rappresentanti sindacali hanno appreso da un comunicato del gruppo che è proprietario dal 2008 dell'azienda vicentina che realizza impianti a gas per auto, che il sito produttivo di Casale sarebbe stato chiuso. "Nel comunicato che abbiamo letto sul web viene illustrato il piano industriale", afferma Morgan Prebianca della segreteria della FIOM vicentina: "ed è previsto che la produzione di Vicenza venga
delocalizzata!
"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Un autunno all'insegna della formazione per imprese e privati con la Fondazione Centro Produttività Veneto

ArticleImage Un'offerta quanto mai ricca, quella che la Fondazione Centro Produttività Veneto propone per questo autunno: dal 19 settembre al 30 ottobre sono in programma quattordici corsi di formazione rivolti a imprese e professionisti nell'ambito dell'internazionalizzazione e della corretta gestione aziendale. Martedì 19 settembre avrà luogo il primo di due incontri per adottare una efficace gestione dei flussi di cassa e della tesoreria. Mercoledì 20 si parlerà di time management, per imparare a rendere più efficace e produttivo il tempo a disposizione utilizzando al meglio le energie. Nella stessa giornata in programma anche il primo dei due incontri dedicati all'approfondimento delle strategie di pricing per migliorare il profitto aziendale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Per il turismo veneto in arrivo 12 milioni di euro per riqualificare le strutture

ArticleImage La Regione Veneto mette a disposizione delle strutture turistiche del Veneto 12 milioni di euro in tre anni per riqualificare immobili e servizi. Il bando, finanziato con i fondi Por-Fesr 2014-2020, ha già i primi 56 assegnatari: alberghi e campeggi del litorale, residence e strutture di accoglienza sulle sponde del lago di Garda e nelle città d'arte. Ad annunciare la graduatoria, l'assegnazione del contributo a fondo perduto e, quindi, l'imminente avvio dei nuovi ‘cantieri', grazie al ‘cash' dei fondi Fesr, è Federico Caner, assessore regionale al Turismo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Marlane Marzotto bis, si tenta lo spostamento a Napoli. Intanto sale il numero di denunce dopo quelle per i primi "nuovi" 29 morti

ArticleImage Praia a Mare, nostro servizio esclusivo. C'è un tentativo di spostare il procedimento Marlane Marzotto bis dal suo naturale contesto giuridico, cioè da Paola, in provincia di Cosenza, a Napoli. Nelle prime sedute davanti al giudice per le indagini preliminari del tribunale calabrese, l'eccezione di incompetenza per territorio è stata avanzata dall'avvocato Gianluca Luongo, difensore dell'indagato Ivo Comegna. Una richiesta che poggia sulla circostanza che tra le 29 morti di operai per tumore iscritte in questo nuovo procedimento la prima è avvenuta proprio a Napoli. È il caso di Carmelo Martino, deceduto nel capoluogo campano nel 1980.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Studio 3A chiede i danni a Miteni per il patema d'animo da Pfas provato dai genitori per la salute dei figli nati dopo il 1990

ArticleImage Pur non essendo stato ancora accertato dalle autorità inquirenti, e non potendo ancora affermare con certezza, che l'inquinamento da Pfas delle acque di mezzo Veneto sia dovuto alle attività di Miteni, un punto è ormai assodato, scrive nella nota che pubblichiamo Studio 3A di cui abbiamo pubblicato pochi giorni fa un'altra delle sue azioni di tutela del diritti, quella della famiglia del giovane catanese Salvatore D'Agostino folgorato da un faretto di illuminazione per cui ora è indagata la presidente di Gemmo Spa. Come hanno acclarato i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, scrive Studio 3A, e non solo (si veda l'Arpav), la multinazionale di Trissino sapeva fin dagli anni '90, sulla scorta di indagini da essa stessa richieste a soggetti privati, che nell'area del proprio stabilimento vi era la presenza in elevata concentrazione di materiale inquinante a contatto con la falda acquifera. Peccato però che l'azienda non abbia avvisato alcuna autorità, violando l'obbligo di comunicazione agli enti competenti quali Regione, Provincia e Comune.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Inchiesta Marlane Marzotto bis: sono un bis anche i rinvii. Per difetti di notifica si va al 3 ottobre, intanto sale numero "nuovi" morti

ArticleImage La fase preliminare del Marlane Marzotto bis, presso il tribunale di Paola (Cs), è partita a singhiozzo (nella foto un mezzo dei vigili del fuoco impegnati nel prelievi e rilievi, ndr). Già due i rinvii decisi dal Giudice per le indagini preliminari sull'incidente probatorio chiesto dalla procura locale a caccia di prove per riaprire il caso sui tumori che hanno mietuto vittime tra gli operai dell'ex fabbrica tessile di Praia a Mare (cfr. il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" di Giorgio Langella da noi edito). Lo scorso 8 settembre si sono registrati dei difetti di notifica tali da indurre il giudice a rinviare al prossimo 3 ottobre. Nella prima udienza di tre giorni prima, invece, si era registrata una richiesta di integrazione dell'incidente probatorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Fatti

Una comunità per il lavoro, Murialdo World onlus: percorsi virtuosi per l'inserimento occupazionale

ArticleImage Si è svolto giovedì 7 settembre 2017 un incontro tra il mondo della formazione, il mondo del lavoro, il mondo politico ed il mondo della solidarietà: una vera e propria comunità per il lavoro, in favore dell'inserimento occupazionale qui in Veneto, scrive nella nota che pubblichiamo Murialdo World onlus. L'incontro si è svolto presso ENGIM Veneto - Patronato Leone XII di Vicenza. Il dott. Alessandro Pellizzari, direttore di Murialdo World onlus, capofila del progetto "Borsa Lavoro", ha aperto i lavori salutando gli ospiti ed introducendo la tematica: i beneficiari sono giovani veneti, suddivisi in 3 categorie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Parcheggiatori abusivi e accattoni alle biglietterie, Tosetto (Forza Italia): "anarchia da mesi, Variati intervenga con pugno fermo!"

ArticleImage "Sono tornati i parcheggiatori abusivi nel park di via Rodolfi all'ospedale, ma per tutta l'estate e da diversi mesi i cittadini sono testimoni di un degrado sempre costante e crescente nei parcheggi della città a partire da Park Fogazzaro e da Santa Corona con la presenza continua e probabilmente organizzata di accattoni. Una situazione che rasenta l'anarchia!" Lo fa notare il commissario provinciale di Forza Italia a Vicenza, Matteo Tosetto, che si chiede se l'Amministrazione del capoluogo di provincia e le forze dell'ordine abbiano la situazione sotto controllo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Polizia urbana a Vicenza: proclamato stato di agitazione del personale in "categoria D1"

ArticleImage Le Segreterie provinciali di FP CGIL - FP CISL - UIL FPL - DICCAP SULPL hanno inviato al Comune di Vicenza, alla Prefettura e alla Commissione di Garanzia una comunicazione per la proclamazione dello Stato di agitazione del personale "categoria D" del Comando di Polizia Locale del Comune di Vicenza. L'iniziativa sindacale è legata al mancato riconoscimento dei gradi di Vice Commissario e Commissario del personale inquadrato in categoria giuridica D1, come invece previsto dalla legge regionale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network