Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Sanità, Fracasso, Pigozzo e Salemi e Sinigaglia (PD): "regione non dà risposte concrete ai medici di base che proclamano 29 giorni di agitazione"

ArticleImage "Stupisce l'incapacità della Regione di gestire i punti cruciali del piano sociosanitario. le Medicine di gruppo integrate e le strutture intermedie, tra cui spiccano gli ospedali di comunità. Si sta tutto arenando e occorre invertire al più presto la rotta". È quanto afferma il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia insieme al capogruppo Stefano Fracasso ed ai colleghi Bruno Pigozzo e Orietta Salemi a proposito della seduta della Quinta commissione alla presenza dell'assessore alla sanità Luca Coletto e del direttore dell'area Sanità e sociale Domenico Mantoan, presenza richiesta dall'opposizione per discutere della protesta dei medici di base, che hanno indetto un 'pacchetto' di 29 giorni di agitazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti

Informagiovani, il Comune di Vicenza entra a far parte della rete Europe Direct del Veneto

ArticleImage Si tratta di un servizio europeo di informazione creato dalla Commissione europea - Direzione Generale della Comunicazione per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'Unione europea, al fine di ridurre il gap comunicativo tra istituzioni e cittadini. Il servizio è stato inserito all'interno dell'Informagiovani di Vicenza gestito dal Consorzio Prisma con la dottoressa Lara Lupato, esperta in mobilità all'estero e già referente Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo Erasmusplus per l'informazione sui programmi e le iniziative europee a favore dei giovani. "È un altro passo importante per rendere sempre di più l'Informagiovani la porta d'accesso all'Europa per i ragazzi vicentini" ha dichiarato il consigliere delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Chiusura a Vicenza di Lovato Gas di Landi Renzo Group, gli assessori Cavalieri e Zanetti incontrano delegazione di lavoratori

ArticleImage Dopo il sindaco Achille Variati, che venerdì si è recato nella sede della Lovato Gas, anche gli assessori alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri e alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti questa mattina hanno incontrato a Palazzo Trissino quattro rappresentanti dei dipendenti della fabbrica che rischia il trasferimento della produzione, accompagnati dal segretario generale della Fiom Cgil di Vicenza, Maurizio Ferron.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Da Marlane Marzotto a Revet di Pontedera, una scia di sangue chiamata capitalismo: due appuntamenti a Schio e Marano

ArticleImage "Fabio Cerretani, operaio cinquantaquattrenne di Montopoli in Val d'Arno, è morto nella mattinata di oggi, sabato 23 settembre, per un brutto incidente sul lavoro. L'uomo stava lavorando alla Revet di Pontedera, nota azienda specializzata nella raccolta e selezione dei rifiuti della raccolta differenziata, quando è stato schiacciato da una pressa. ". Esordisce con questa ennesima notizia di morti sul lavoro pubblicata da GoNews.it Luc Thibault di Usb Privato nel lanciare i due appuntamenti a Schio per la presentazione del libro di Giorgio Langella "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" della collana Vicenza Papers curata dal direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello: giovedì 28 settembre alle ore 18.00 a Schio, presso il Lanificio Conte ex sala turbine, e sabato 21 ottobre alle ore 16.00 a Marano, presso il Circolo Operaio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Chiude a Vicenza Lovato Gas di Landi Renzo. Sindaco Achille Variati promette "consultazioni" con la proprietà ma segretario Cgil Vicenza Giampaolo Zanni condanna questo e altri casi di calcolo finanziario

C'è stata oggi, 22 settembre, una isita del sindaco di Vicenza Achille Variati al presidio della Lovato Gas in strada di Casale dove prosegue l'agitazione dei 90 dipendenti per la decisione del Landi Renzo Group di Reggio Emilia, proprietario dell'azienda, che vorrebbe chiudere il sito produttivo vicentino nonostante la sua gestione sia economicamente positiva. Dopo aver sentito Variati, che dopo le maestranze vuol "confrontare" le loro istanze (il sindaco parla di "storie e speranze" tradite dimenticando forse le più prosaiche esigenze economiche delle loro famiglie, ndr) con quelle della proprietà, che ha, comunque, richiamato a decidere non solo sulla base di motivazioni di Borsa ma anche tenendo conto della responsabilità sociale, ascoltiamo anche cosa ha detto Giampaolo Zanni, segretario della Cgil di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Informagiovani propone un incontro sulla ricerca attiva del lavoro martedì 3 ottobre

ArticleImage Martedì 3 ottobre alle 18 l'Informagiovani di Vicenza propone un incontro rivolto ai giovani in cerca di impiego, con l'obiettivo di esplorare la ricerca attiva del lavoro a partire dal curriculum vitae. Quest'ultimo è il biglietto da visita di ogni candidato e per essere il più possibile efficace deve essere redatto in maniera corretta ed efficace. Al giorno d'oggi, infatti, diventa sempre più importante presentarsi in modo positivo alle aziende, facendo emergere i propri punti di forza anche caratteriali, oltre alle proprie abilità e competenze. L'incontro mira a fornire le informazioni e gli strumenti per focalizzare il proprio obiettivo professionale e creare una candidatura che valorizzi i propri punti di forza, il tutto in una modalità dinamica e creativa che utilizzi i canali più indicati per ottimizzare la propria ricerca del lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Chiusura Lovato Gas, Elena Donazzan: "massima disponibilità ad incontrare le rappresentanze dei lavoratori"

ArticleImage Con la presente nota l'assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, dichiara di seguire in queste ore le vicissitudini legate alle proteste dei dipendenti della Lovato Gas, a seguito della comunicazione del Gruppo Landi di voler chiudere il sito produttivo berico, evenienza che provocherebbe presumibili ricadute in ambito occupazionale. L'assessore Donazzan afferma inoltre di essere in attesa, da parte delle rappresentanze dei lavoratori della Lovato Gas, delle documentazioni esplicative sulla vicenda, utili e necessarie a poter convocare, già nella prossima settima, un incontro ufficiale nella sede della Regione del Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Cgil, Cisl e Uil di Vicenza confermano l'importanza del percorso di alternanza scuola-lavoro

ArticleImage Nell'anno scolastico passato sono stati almeno 400 i ragazzi di Istituti scolastici della città coinvolti da Cgil Cisl Uil di Vicenza nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro. Quello dell'alternanza, prevista dalla Legge 107 del 2015, è tema caro al sindacato che ci crede molto, pur non nascondendosi alcune difficoltà applicative. In verità va detto che già negli anni passati si erano fatte molte esperienze, ma in maniera volontaria. Oggi, invece, l'alternanza per 200 o 400 ore negli ultimi tre anni scolastici, diventa obbligatoria e riguarda tutti i tipi di scuola superiore, licei e istituti professionali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Lavoro, Fatti

Pedemontana Veneta, Andrea Zanoni (PD): "la magistratura apre un fascicolo per crollo colposo"

ArticleImage "I lavori per la Pedemontana Veneta tornano nel mirino della magistratura dopo il crollo avvenuto a Castelgomberto l'11 settembre scorso: mi auguro che si indaghi a fondo su come è stata fatta la Valutazione di impatto ambientale (Via), in quell'area, dove, non dimentichiamolo, c'è stato anche un incidente mortale". L'appello è di Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico, all'indomani dell'apertura da parte della Procura di Vicenza di un nuovo fascicolo per crollo colposo sul cedimento avvenuto nei pressi del cantiere Sis.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Rsu Miteni: "i lavoratori hanno aderito in massa alle giornate di sciopero del 17 e 20 settembre"

ArticleImage La Rsu Miteni comunica in questa nota ufficiale i risultati dell'adesione alle giornate di sciopero della settimana scorsa presso per l'appunto l'azienda Miteni di Trissino: "Rendiamo noto che l'adesione dei lavoratori Miteni ai due scioperi di domenica 17 e mercoledì 20 settembre 2017 è stata molto alta: l'astensione complessiva media dal lavoro ha raggiunto l'85%. Questo significa che la mobilitazione e le istanze portate avanti dalla Rsu su mandato dei lavoratori sono coerentemente e convintamente sostenute. Più di otto dipendenti su dieci hanno protestato contro questo tipo di gestione aziendale, dato che dovrebbe far profondamente riflettere l'azienda."

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network