Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
La Rappresentanza sindacale unitaria della Miteni S.p.A. informa del passo avanti fatto dalla proprietà dopo le recenti giornate di agitazione delle maestranze: "Rendiamo noto che dopo i due giorni di sciopero del 17 e 20 settembre scorso, la direzione aziendale Miteni ha convocato un incontro con la Rsu per lunedì prossimo 2 ottobre, presso la sede di Confindustria a Montecchio Maggiore (Vi). Speriamo sia finalmente la volta buona che l'azienda riconosca ed accolga, senza ulteriori tergiversazioni, le istanze oggetto della nostra mobilitazione e protesta."
Continua a leggere
La direzione della Miteni incontrerà la Rsu aziendale per ascoltare le richieste dei lavoratori

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Venerdì 29 settembre prende il via la XVI° edizione della Festa Contadina a Valli del Pasubio. Mai come quest'anno le proposte sono veramente per tutti i gusti. Si va dall'informazione al divertimento, dalla riproposizione di eventi della cultura contadina e artigiana sempre più rari da assaporare nella vita quotidiana a squisiti momenti culinari (qui la photo gallery). La festa inizierà al teatro San Sebastiano di Valli del Pasubio alle 20.30 con la proiezione del film documento "Cheyenne, trent'anni" del regista Michele Trentini.
Continua a leggere
Festa contadina a Valli del Pasubio: la tradizione declinata al futuro dal 29 settembre all'1 ottobre

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Luca Zaia, presidente della regione Veneto, sostiene desolato in questa nota ufficiale: "In questo paese il futuro dei giovani conta solo a parole. Nei fatti, invece, succede che l'Università di Padova (e le altre venete non stanno meglio) si vede costretta a tagliare 91 posti nei corsi di laurea per le professioni sanitarie (infermieri, ostetriche, dietisti ecc.) perché il Ministero dell'Università ha tagliato pesantemente il numero di posti da mettere a disposizione dei ragazzi. Siamo stanchi di combattere per avere ogni volta ciò che serve allo sviluppo del Veneto e dei Veneti, nella sanità come in tanti altri settori."
Continua a leggere
Tagli da Roma alla sanità, Luca Zaia: "puniti i nostri giovani e incapaci di migliorare l'assistenza ai malati". Pronta la risposta dell'opposizione dem

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
La RSU del Comune di Vicenza, unitamente alle O.O.S.S., ha convovato per venerdì 29 settembre un'assemblea sindacale retribuita di tutto il personale, come annuncia nella nota che pubblichiamo il coordinatore R.S.U. del Comune di Vicenza Enrico Crimì. Dalle 8.30 alle 10.30, quindi, presso la sala del Cinema Odeon in Corso Palladio i lavoratori discuteranno del seguente ODG: progetto Front Office di Via Torino, situazione legata ai RUP - Responsabile Unico di Procedimento, compenso salario accessorio (produttività 2016), carenza d' organico, stabilizzazione precari settore educativo scolastico, riqualificazione del personale a partire dalle categorie più basse, problematiche della polizia locale (attribuzione Gradi, TSO-ASO ecc.), criticità di alcuni settori tra cui il settore Sociale, Educativo scolastico e Anagrafe.
Continua a leggere
Assemblea sindacale del personale del Comune di Vicenza venerdì 29 al cinema Odeon. Possibili interruzioni di servizi

Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti
Pubblichiamo la nota ufficiale inviata da CUB Veneto relativa allo scandalo che ha interessato in questi giorni i concorsi per l'accesso alla carriera accademica: "Lo scandalo dei concorsi truccati scaturito dall'inchiesta della procura di Firenze è purtroppo solo una goccia nel mare della malversazione che inquina l'università italiana. L'accesso alla carriera accademica è controllato dal potere di dominio baronale secondo logiche di scambio consolidate e trasversali, attraverso la leva dell'autonomia universitaria, la cui trasformazione da garanzia costituzionale a forma applicativa di gestione degli atenei è stata una vera e propria sciagura."
Continua a leggere
Scandalo concorsi universitari, CUB Veneto: "i rettori si costituiscano parte civile"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Vicenza Capoluogo manifesta tutta la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della azienda Lovato Gas di Vicenza attraverso questa nota ufficiale: "Ci troviamo sorpresi, impotenti e sconcertati nell'apprendere le tristi notizie riguardanti la dismissione della ditta, l'esubero di 67 persone e la delocalizzazioe della produzione in Polonia. Questo perché le motivazioni della dismissione dell'impianto - a differenza di molte altre società che hanno subito anch'esse il colpo della crisi - sono, nel caso nostro, da ricollegarsi ad una precisa scelta economico-finanziaria volta a favorire le azioni della ditta-capogruppo Landi, che - ricordiamo - non si trova assolutamente in stato di crisi economica."
Continua a leggere
Chiusura Lovato Gas, anche Vicenza Capoluogo manifesta solidarietà ai lavoratori

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"Noi stiamo e staremo sempre dalla parte dei lavoratori della Lovato Gas di Vicenza che stanno lottando per salvare i loro posti di lavoro contro l'assurda decisione di delocalizzare le produzioni in Polonia, Iran e India. Una scelta folle che rischia di mettere in mezzo ad una strada 90 lavoratori e di creare profonde ferite occupazionali ed economiche per tutto il nostro territorio". Lo dichiara l'europarlamentare vicentina della Lega Nord Mara Bizzotto che questa mattina 27 settembre ha fatto visita ai lavoratori della Lovato riuniti in presidio permanente davanti alla storica sede della fabbrica a Vicenza.
Continua a leggere
Chiusura Lovato Gas, l'on. Mara Bizzotto (Lega Nord): "l'Europa ha il dovere di intervenire"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Oggi Giampaolo Zanni, segretario generale della Cgil di Vicenza, e Morgan Prebianca, delegato Fiom di Vicenza, hanno incontrato la stampa presso il presidio dei lavoratori della Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza per un aggiornamento sulla situazione della vertenza legata alla chiusura repentina da parte del Landi Renzo Group di Reggio Emilia della fabbrica, che dà lavoro a 90 dipendenti e 20 interinali e le cui produzioni saranno trasferite in Polonia, India e Iran, e sulle azioni poste in essere da Rsu, Fiom e Cgil su vari piani. Nel corso dell'incontro, su cui pubblicheremo una video intervista, Zanni ha ricordato la successione dei fatti decisi dall'azienda senza interlocuzione con il sindacato e ha espresso le sue preoccupazioni.
Continua a leggere
Parte richiesta di mobilità - Naspi per la vicentina Lovato Gas di Landi Renzo Group, il segretario Cgil Giampaolo Zanni: "solo 75 giorni di tempo per evitarla. Bene gli appelli al Papa di Variati, ma servono passi concreti"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
"La differenza fra la vita e la morte di numerose donne perseguitate da stalker, spesso ex mariti, compagni o fidanzati, passa quasi sempre dagli uffici delle Procure. Sono i fatti di questi ultimi periodi, riportati sui quotidiani nazionali, che denunciano una situazione allarmante". È il commento, affidato ad una nota, dei Consiglieri regionali del gruppo Centro Destra Veneto - Autonomia e Libertà Stefano Casali, Fabiano Barbisan e Andrea Bassi.
Continua a leggere
Sicurezza, gruppo Centro Destra Veneto: "per evitare ancora violenze, le donne denuncianti devono subito essere tutelate dallo Stato"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
La sentenza del processo di appello per quanto è accaduto alla Marlane Marzotto di Praia a Mare (cfr. il mio "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante") ha confermato quella di primo grado: tutti gli imputati sono stati assolti. Questa notizia viene data oggi da molti organi di informazione nazionali. Gli stessi che per troppi anni hanno ignorato cosa fosse successo nello stabilimento calabrese e che, adesso, riferiscono che per gli oltre cento decessi a causa di tumore, per l'inquinamento, per il disastro ambientale che là è avvenuto non è stato trovato nessun responsabile.
Continua a leggere
Al processo Marlane Marzotto tutti assolti: lo scrivono tutti i media, gli stessi che prima mai hanno parlato degli oltre 100 morti a Praia. Per altri 29 ora è Marlane Marzotto bis
