Cgil Cisl e Uil e Sindacati dei Pensionati sono anche sentinelle del territorio e come tali sono risorse importanti: lo affermano i sindaci che hanno già aderito nel 2016-2017 alla piattaforma della cosiddetta contrattazione sociale che i sindacati confederali vicentini hanno messo in pratica da anni chiedendo ai primi cittadini dei 120 comuni berici un confronto su diversi temi per migliorare i servizi alla popolazione (pensionati, lavoratori, studenti ...) e contenere le tariffe e le tasse locali soprattutto per le famiglie in difficoltà . Oggi Gino Ferraresso (Cgil) e Igino Canale (Spi Cgil), Raffaele Consiglio e Renato Riva (Cisl), Grazia Chisin (Uil) e Roberto Merlo (Uilp) hanno reso pubblica la piattaforma per gli anni 2017 - 2018.
Continua a leggere
Il prossimo 8 Novembre alle ore 12.00 al Ministero dello Sviluppo Economico il tavolo per discutere della condizione della Lovato Gas di Vicenza. La convocazione del vertice a Roma è un primo importante risultato per analizzare tra le parti di fronte al Governo una strategia che punti a tutelare i lavoratori dell'azienda vicentina. Lovato Gas è stata negli ultimi anni un'azienda in salute, che ha sempre continuato a produrre ricchezza e ad esportare qualità italiana in tutto il mondo mantenendo e continuando ad ampliare la propria forza lavoro composta da quasi un centinaio di persone.
Continua a leggere
Poche ore fa, verso le 11 di giovedì 2 novembre 2017, presso il presidio permanente (h24) dei lavoratori davanti alla Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza il segretario generale della FIOM Cgil Maurizio Ferron ha comunicato alcune importanti novità assieme alle RSU e al sindacalista FIOM Cgil che si occupa dell'azienda Morgan Prebianca. Quella di oggi è stata l'occasione per fare il punto sulla vertenza Lovato Gas dopo gli ultimi incontri avvenuti con diversi rappresentanti delle istituzioni (da quelle locali a quelle europee).
Oggi 31 ottobre terzo giorno di sciopero anche nel Vicentino per i lavoratori del trasporto merci e della logistica e per i corrieri e driver. Alta l'adesione che si è attestata ancora sull'80% e presenze massicce nei presidi organizzati nei 10 cantieri principali visitati dal segretario provinciale generale Daniele Conte: DHL di Isola Vicentina, Valentino Fashion Group di Maglio di sopra a Valdagno (vedi foto), SDA di Grisignano di Zocco, TBT di Altavilla e UPS di Vicenza Est. Presidi anche alla BRT, GLS, Fercam e Arcese.
Continua a leggere
Oggi a Vicenza si sono svolte due manifestazioni: una di Cisl e Uil con volantinaggio a Vicenza Ovest e l'altra in centro molto più numerosa organizzata dalla Filt CGIL: qui hanno sfilato in 500 (più di 400, secondo la Questuradi Vicenza) tra corrieri, spedizionieri, magazzinieri della logistica e trasportatori dal piazzale della Stazione per giungere attraverso porta Castello e tutto il corso Palladio fino a piazza Matteotti dove si è svolto il comizio del segretario generale provinciale Daniele Conte, che così si è espresso: "I lavoratori vogliono acquisire i diritti previsti dal contratto e negati in molti cantieri. Si parla della 14esima, delle ferie e degli scatti di anzianità che saltano ad ogni cambio di appalto, dei permessi, addirittura delle ferie negate e mai pagate."Continua a leggere
Riceviamo da Daniele Ferrarin, Consigliere comunale Movimento 5 Stelle di Vicenza, la seguente nota ufficiale e pubblichiamo: "Non era mai successo che fossero pignorati i conti correnti del Comune di Vicenza. A questo si è arrivati dopo che venti precari hanno vinto un ricorso davanti al giudice per illecita reiterazione di contratti a tempo determinato. Il Comune di Vicenza ha avuto difficoltà a dimostrare che vent'anni di precariato, spesso prestato presso la medesima struttura, non fossero in realtà la copertura di un posto vacante d'organico.
Si è svolto questa mattina dalle ore 6 alle ore 10 il presidio organizzato in zona industriale a Vicenza da Filt Cgil, Fit Cisl Vicenza e Uiltrasporti Vicenza per lo sciopero generale unitario del settore trasporto merci e logistica per il rinnovo del CCNL scaduto ormai da 2 anni. Al fine di sensibilizzare le persone coinvolte dall'inevitabile disagio alla viabilità creato dal presidio, visto l'elevato numero dei partecipanti che ha di fatto invaso la rotatoria zona Fiera, oltre alla attività di volantinaggio sono stati spiegati ai passanti i motivi della mobilitazione dei lavoratori.
Continua a leggere
Riceviamo da Cub Veneto e pubblichiamo questa nota ufficiale relativa allo sciopero generale che ha avuto luogo oggi 27 ottobre in tutta Italia: "Una buona giornata di lotta in tutto il paese che ha visto l'unità dei sindacati di base Cub , Si Cobas, Sgb, Usi-Ait e Slaicobas che apre la strada ad un autunno ricco di lotte e mobilitazioni. Centinaia di migliaia di persone si sono astenute dal lavoro e hanno partecipato ai cortei e alle manifestazioni tenute in molte città italiane da nord a sud. Lo sciopero  è stato indetto per l'aumento dei salari e dell'occupazione, il ripristino dell'art. 18, l'abolizione del jobs act, la pensione a 60 anni, il diritto all'uguaglianza per i migranti, il diritto alla democrazia nelle aziende e rifiuto dell'accordo truffa del gennaio 2014, la garanzia del diritto di sciopero."
Continua a leggere
Sono attesi più di 500 lavoratori (in rappresentanza di diverse aziende) lunedì 30 ottobre 2017 alla manifestazione che prenderà il via alle 9,30 nel piazzale della stazione dei treni di Vicenza e poi interesserà tutto il centro storico fino a giungere in piazza Matteotti dove vi sarà un comizio. Il corteo sfilerà in viale Roma, piazza De Gasperi, piazza Castello, e corso Palladio per giungere all'Isola (piazza Matteotti). Lo ha annunciato oggi Daniele Conte, segretario generale vicentino della FILT Cgil.
Continua a leggere