Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di Giampaolo Zanni, segretario generale Cgil Vicenza, riguardo alla numerosa partecipazione di vicentini alla manifestazione di domani a Torino per dare un chiaro segnale al premier Paolo Gentiloni: "Cinquecento lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati della nostra provincia saliranno sui pullman oppure in treno, domani mattina sabato 2 dicembre 2017, alla volta di Torino, per partecipare alla manifestazione promossa dalla CGIL per sul tema delle pensioni e della Legge di Bilancio 2018. Nel capoluogo piemontese si svolgerà una delle cinque manifestazioni promosse dalla CGIL per chiedere al Governo di accogliere nella Legge di Bilancio per il 2018 le nostre richieste in tema di pensioni, lavoro e ammortizzatori sociali."
Continua a leggere
Legge di bilancio e pensioni, Giampaolo Zanni (Cgil): "già in 500 da Vicenza per partecipare alla manifestazione di Torino di domani 2 dicembre "

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Si è svolto oggi primo dicembre presso la Direzione Lavoro della Regione Veneto l'incontro per l'esame congiunto in sede regionale, a seguito del mancato raggiungimento dell'accordo in sede sindacale. All'incontro, presieduto dalla Direzione Unione Operativa Mercato del Lavoro e Interventi per l'Occupazione, hanno partecipato l'Amministratore Delegato di Landi Renzo, Cristiano Musi, insieme ad altri rappresentanti della direzione, Confindustria Vicenza, oltre alle Organizzazioni Sindacali e le RSU di Vicenza.
Continua a leggere
Chiusura Lovato Gas, Landi Renzo: "chiusura inevitabile ribadita in Regione, ma disponibilità a trovare un accordo per aiutare i lavoratori"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Sciopero oggi 30 novembre anche a Vicenza per i lavoratori del comparto gomma-plastica proclamato dalle categorie dei lavoratori di Cgil Cisl e Uil ovvero Filctem, Femca e Uiltec a livello nazionale. I segretari provinciali Verena Reccardini, Roberta Zolin e Igor Bonatesta hanno comunicato oggi a mezzogiorno il successo dell'iniziativa di protesta per il mancato incremento salariale previsto dal contratto di categoria non rispettato dalla controparte del settore industriale, ovvero dalla Federazione degli industriali della Gomma Plastica.
Continua a leggere
Gomma-plastica, a Vicenza elevata partecipazione allo sciopero proclamato oggi 30 novembre da Cgil, Cisl e Uil

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Da lunedì 4 dicembre sarà possibile presentare domanda anche a Vicenza per ottenere il Reddito di inclusione (REI), nuovo sussidio universale nazionale contro la povertà delle famiglie che risiedono in Italia. Il sistema sostituisce e integra il Sostegno per l'inclusione attiva (SIA) che nell'ultimo anno ha sostenuto le famiglie con minori, ampliando la platea dei beneficiari e modificando le soglie di accesso alla misura. La nuova misura strutturale di sostegno alla povertà è stata presentata oggi a Palazzo Trissino dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala che, a pochi giorni dall'avvio della possibilità di presentare domanda, ha dichiarato: "Siamo pronti! Per la prima volta nel nostro Paese una misura di questo tipo aspira ad essere universale, cioè a riguardare in prospettiva tutte le persone in stato di povertà assoluta."
Continua a leggere
Reddito di inclusione, Isabella Sala: "da lunedì 4 dicembre è possibile fare domanda per il nuovo sussidio contro la povertà"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Oggi 29 novembre nel pomeriggio si è svolto l'incontro programmato a Roma al MISE (Ministero dello sviluppo economico) tra la delegazione vicentina composta dai rappresentanti sindacali e dalle RSU della Lovato Gas di Vicenza, il Sindaco di Vicenza Achille Variati e il consigliere comunale Tommaso Ruggeri e l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan. Al tavolo l'Amministratore delegato della Lovato Gas e i funzionari del MISE. Al termine dell'incontro è stata rilasciata una dichiarazione dalla delegazione sindacale composta da Giampaolo Zanni per la CGIL di Vicenza, Maurizio Ferron e Morgan Prebianca per la FIOM di Vicenza e dalle RSU della LOVATO GAS.
Continua a leggere
Lovato Gas, Cgil e Fiom Vicenza: "insoddisfatti e contrariati dall'atteggiamento di totale chiusura dell'azienda dopo l'incontro al MISE"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Fatti
"L'intesa raggiunta, passo dopo passo, con il governo in materia di pensioni e i provvedimenti in materia di lavoro e tasse disposti nella manovra di bilancio 2018 corrispondono alle nostre richieste e possono, nel rispetto dei conti, determinare un'ulteriore passo in avanti verso la crescita anche per il Veneto." È netto il giudizio di Onofrio Rota sull'esito del negoziato che si è concluso la scorsa settimana a Palazzo Chigi. In piena sintonia con le valutazioni di Anna Maria Furlan, il segretario della Cisl del Veneto, invita a porre attenzione ai provvedimenti sul lavoro e al c.d. pacchetto pensioni.Â
Continua a leggere
Pensioni e lavoro, la Cisl Veneto domani 28 novembre al Teatro Comunale di Vicenza a sostegno dell'intesa con il Governo

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
La Cgil di Vicenza si mobilita per far pesare la voce dei lavoratori sulla vertenza Pensioni. Il Governo in sede di discussione con i sindacati Cgil Cisl e Uil ha imposto una sua proposta da inserire per l'approvazione della legge di bilancio in Parlamento. Una proposta che la Cgil contesta pienamente e che considera inaccettabile. Vicenza parteciperà il 2 dicembre alla manifestazione di Torino : è prevista la partenza in pullman e treno di almeno 700-800 vicentini tra lavoratori e pensionati.
Continua a leggere
La Cgil Vicenza si mobilita per le pensioni contro la proposta del governo

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Oggi 24 novembre verso le 12 i delegati del direttivo della FIOM Vicenza (circa 100 persone) in rappresentanza di tutti i lavoratori delle aziende metalmeccaniche della provincia di Vicenza hanno fatto visita al presidio della Lovato Gas a Vicenza partecipando al presidio permanente. Durante l'iniziativa il segretario generale della FIOM Cgil Vicenza ha annunciato che la settimana prossima, mercoledì 29 novembre alle 15, le parti (Rsu, Fiom e Landi Renzo Group) e gli enti locali (Regione del Veneto e Comune di Vicenza) sono stati convocati al MISE (Ministero dello sviluppo economico) per la seconda volta.Â
Continua a leggere
Lovato Gas, mercoledì 29 novembre le parti sociali e gli enti locali saranno convocate al MISE

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Lavoro, Fatti
Questa mattina 103 richiedenti asilo hanno ricevuto gli attestati dell'amministrazione comunale a conclusione del quarto turno di attività volontaria gratuita a servizio della città . Nella sede di Aim l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti e l'amministratore unico di AIM Ambiente Maria Menin hanno consegnato il riconoscimento ai giovani che hanno garantito una frequenza superiore al 70% delle ore previste, ringraziandoli per il lavoro prestato. I 103 ragazzi, ospitati da 10 cooperative, da giugno a ottobre di quest'anno hanno svolto attività di spazzamento delle strade e delle aree verdi, oltre che lavori di piccola manutenzione dei parchi pubblici dopo aver seguito una formazione a cura di personale di AIM Ambiente e AIM Amcps che li ha seguiti durante le attività , fornendo loro gli strumenti di lavoro.
Continua a leggere
A 103 richiedenti asilo il Comune di Vicenza rilascia l'attestato per un'attività di volontariato a favore della città

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta (nel 2007 si trattava di appena uno su 50). In soli dieci anni l'incidenza della povertà tra le persone tra i 18 e i 34 anni è passata dall'1,9% al 10,4 per cento. È diminuita al contrario tra gli over 65 (dal 4,8% al 3,9%). A partire per l'estero ormai non sono solo giovani, ma anche famiglie intere e pensionati. È la fotografia scattata dal Rapporto della Fondazione Migrantes. La ricerca rivela come nel 2016 le iscrizioni all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) siano state 124.076 con un aumento di oltre 16mila unità rispetto all'anno precedente (+15,4%). Ad oggi i nostri connazionali iscritti sono quasi 5 milioni, l'8% del totale della popolazione italiana.
Continua a leggere
Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta: le responsabilità dei sindacati confederali
