Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
La Regione del Veneto non demorde e ripropone in maniera forte la battaglia per modificare in Italia la disciplina degli orari e delle giornate di apertura degli esercizi commerciali, che finora non ha portato alcun risultato tangibile. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo sviluppo economico e al commercio Roberto Marcato che, insieme alla sua collega alle politiche sociali Manuela Lanzarin, ha fatto il punto oggi a Venezia sulla materia e sulle prossime iniziative che saranno portate avanti, in particolare la presentazione di un atto di impegno a porre in essere ogni utile attività all'approvazione della modifica della disciplina normativa degli orari di vendita, da sottoporre per la firma a tutti i candidati veneti alla carica di deputato e di senatore per la prossima legislatura.
Continua a leggere
Aperture festive esercizi commerciali, Roberto Marcato e Manuela Lanzarin: "questione etica e valoriale"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Si conclude sabato 16 dicembre la rassegna "Lavorare oggi", un ciclo di quattro conferenze per introdurre il tema del lavoro nella contemporaneità della realtà vicentina proposto dell'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza in collaborazione con l'associazione Arka di Vicenza. L'ultimo appuntamento, a ingresso libero, si terrà dalle 10.30 alle 12 alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, in contra' Santa Corona 25, e avrà come tema "Come attrarre e valorizzare i talenti". Interverranno Stefano Pasqualetto di Inner e Lorenzo Cogo, chef del ristorante stellato El Coq, a cui sarà chiesto di portare la propria esperienza sul valore aggiunto delle imprese rappresentato dai propri talenti.
Continua a leggere
"Lavorare oggi", Giacomo Possamai: "occasione di formazione per chi vuole avvicinarsi al mondo del lavoro"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Riceviamo a firma di Marina Bergamin, responsabile dipartimento mercato del lavoro della Cgil Vicenza, l'accurata analisi che segue relativa al mercato del lavoro vicentino: "Studiando i dati del 3° trimestre 2017 su assunzioni/cessazioni di lavoro dipendente pubblicati da Veneto Lavoro, anche a Vicenza si nota la ripresa di movimento (in verità già avviata nei trimestri precedenti). Rammentando che di numero di contratti si tratta e non di teste - le persone possono avere avuto più contratti in corso d'anno -, i dati sono questi: 33.320 assunzioni (19.065 uomini, 14.255 donne) e 33.050 cessazioni (19.370 uomini, 13.680 donne), con saldo positivo di 270 unità . E' il dato migliore dal lontano 2008, anno di avvio della crisi."
Continua a leggere
Mercato del lavoro, Marina Bergamin (Cgil Vicenza): "nel vicentino ha ripreso a muoversi, ma ancora molte criticità"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Riceviamo da Claudio Berto e Federico Martelletto del sindacato USB una allarmante nota ufficiale riguardo ad un nuovo caso di violenza contro il personale sanitario attuato da un degente presso il 2° Servizio Psichiatrico dell'ospedale San Bortolo di Vicenza, che ha determinato lesioni con prognosi di sei giorni ad un infermiere e contusioni diffuse ad altri operatori in servizio: "Si tratta dell'ennesimo episodio di aggressione fisica contro infermieri e oss. Oramai, non si può più parlare di episodi, siamo di fronte a un fenomeno in costante aumento (almeno 4 documentati nell'ultimo mese), a cui vanno aggiunte tutte le aggressioni verbali e minacce che il personale è costretto a subire e che non sempre gli operatori sono in grado di sopportare; si nega la paura, ma si rischia di cadere in burn-out."
Continua a leggere
Ulss 8 Berica, USB denuncia continue aggressioni al personale sanitario da parte dei degenti in Psichiatria

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
E' stato raggiunto oggi 11 dicembre in serata, al termine di un incontro durato circa due ore, l'accordo tra la Regione del Veneto e le organizzazioni sindacali rappresentanti dei medici di medicina generale, Fimmg, Smi, Snami e Intesa Sindacale. Per la Regione erano presenti alla trattativa l'Assessore alla Sanità Luca Coletto (a sinistra nella foto) e il Direttore Generale Domenico Mantoan (nella foto a destra). L'intesa verrà sancita all'interno di un documento tecnico che conterrà i particolari di quanto concordato e verrà redatto e firmato entro la settimana.
Continua a leggere
Sanità, raggiunto l'accordo tra la regione Veneto e i medici di medicina generale iscritti a Fimmg, Smi, Snami e Intesa Sindacale

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Pubblicto alle 18.57, aggiornato alle 23.52. Maria Teresa Turetta del CUB Vicenza interviene in merito al passo indietro inaspettato dell'amministrazione comunale di Vicenza guidata dal sindaco Achille Variati riguardo alla svendita degli immobili comunali al Fondo immobiliare SGR e il conseguente svuotamento dal centro storico dei principali palazzi comunali: "Ora Variati fermi il trasloco degli uffici in via Torino! Non è un caso che i dipendenti comunali siano in protesta dai primi giorni di ottobre: uno stato di agitazione votato all'unanimità per protestare contro l'amministrazione che prosegue imperterrita nei suoi progetti scellerati."
Continua a leggere
Immobili comunali, Maria Teresa Turetta (CUB Vicenza): "Variati ha fatto bene a bloccare la cessione al fondo di Investire, ma la nostra protesta continua"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Riceviamo dalle segreterie generali di Cgil Cisl e Uil della provincia di Vicenza e del Veneto e pubblichiamo la lettera inviata al presidente Manuel Brusco e ai consiglieri della commissione d'inchiesta sulle acque inquinate da PFAS del Consiglio regionale del Veneto: "S'intende portare un contributo di analisi e conoscenza su due temi in particolare: 1) la situazione che si è venuta a creare in merito all'azienda Miteni SpA di Trissino; 2) la necessità di determinare e programmare interventi di urgenza e di medio periodo per la messa in sicurezza della popolazione e del territorio."
Continua a leggere
Pfas, Cgil, Cisl e Uil Vicenza e Veneto inviano un contributo di analisi e conoscenza alla commissione regionale d'inchiesta

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Dieci anni fa, nella motte tra il 5 e il 6 dicembre, scrive nella nota che pubblichiamo il PCI - federazione regionale del Veneto, furono investiti dalla fuoriuscita di olio bollente, mentre stavano lavorando, sette operai dello stabilimento ThyssenKrupp di Torino. I sette operai morirono, brucuiati vivi, a causa delle condizioni di sicurezza del tutto insufficienti. Nei processi che seguirono alcuni responsabili furono condannati ma i principali colpevoli, oggi, vivono ancora in libertà in Germania. Noi vogliamo ricordare i nomi dei sette operai uccisi: Antonio Schiavone, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo, Bruno Santino.
Continua a leggere
Ricordando Thyssen Krupp: 6 dicembre 2007 - 6 dicembre 2017

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Venerdì 1° dicembre 2017, Il Corriere del Veneto ha pubblicato un articolo dal titolo "I tre anni del Jobs Act in Veneto «Cresce la qualità del lavoro»" di Gianni Favero. Il sottotitolo era "Il confronto 2015-2017, oggi le assunzioni sono quasi 40mila in più. I nodi e le criticità . Il ministro Poletti: «La chiave resta la crescita»". La dichiarazione di Onofrio Rota, segretario generale della CISL regionale è: "In Veneto il Jobs Act ha funzionato moltissimo e anche se, con la ripresa che si è verificata negli ultimi tempi, molte assunzioni sarebbero state effettuate pure senza incentivi, oggi i contratti a termine sarebbero molti di più."
Continua a leggere
Gli strepitosi risultati del Jobs Act (in Veneto)

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Riceviamo a firma di Maria Teresa Turetta CUB Vicenza la nota ufficiale relativa all'iniziativa di fine mandato della giunta di Achille Variati di aprire un front office in via Torino a Vicenza: "Si sono svolte in queste settimane le prime giornate del corso di "formazione comportamentale e motivazione" per i colleghi che sono stati individuati a svolgere l'attività di sportellisti nel front office di via Torino. Dai lavoratori coinvolti ci giungono notizie sconfortanti in merito all'inutilità di questi corsi; del resto era facilmente prevedibile che andasse a finire così: corsi inutili per un trasloco inutile che avverrà a ridosso delle elezioni politiche dal prossimo mese di marzo."
Continua a leggere
Front office via Torino a Vicenza, Maria Teresa Turetta (CUB Vicenza): "trasloco inutile previsto da una giunta a fine mandato"
