Triestina - Vicenza, c'è anche Scurto
Redazione di VicenzaPiùÂ
L'ultima vittoria del Vicenza a Trieste risale al 16 novembre 2003, 0-1 con gol di Simone Padoin.
Da allora quattro pareggi ma anche tante mazzate.
Impossibile dimenticare la dolorosa sconfitta nei play-out 2004/2005, resa meno amara dalla condanna per illecito sportivo del Genoa che graziò i biancorossi (leggi ripescaggio), così come il pesante 5-1 di due stagioni fa, con marcature di Granoche (3), Testini e Della Rocca dopo l'illusorio vantaggio di Bernardini.
Ma si sa che, così come le strisce positive sono destinate inevitabilmente a esaurirsi, anche quelle negative non possono durare all'infinito.
E chissà che la volta buona non sia proprio domani, quando il Vicenza sarà di scena alle 15.30 al "Nereo Rocco".
La Triestina ha bisogno di punti, ma anche Vicenza ha tanti motivi per affrontare la partita con la massima determinazione, specialmente dopo lo stop col Cittadella.
Continua a leggereReplica del dr. Gianni Giglioli sul Caso Aim
Riguardo al caso giudiziario nato intorno all'acquisto da parte di Aim della piattaforma di Marghera,che faceva capo al geometra Valle, di cui in passato ha più volte parlato anche VicenzaPiù, oggi i media locali (tra cui Il Giornale di Vicenza, clicca qui e il Corriere del Veneto, clicca qui) hanno riferito che, chiuse le indagini preliminari avviate nella primavera 2007 sulla gestione della municipalizzata dai pm Salvarani e Falcone, "potrebbero essere processati - scrive il Giornale di Vicenza - per concorso in truffa aggravata e infedeltà patrimoniale Giuseppe Rossi, ex presidente dell'Aim, il geometra Carlo Valle e il consulente di Aim, Gianni Giglioli".
A tale riguardo riceviamo da Gianni Giglioli e pubblichiamo.
Con riguardo alla notizia diffusa da TVA e da Il Giornale di Vicenza, ritengo doveroso inviarVi copia integrale della mia replica riportata solo parzialmente dai quotidiani (in fondo** riportiamo articolo sulle posizioni di Giglioli riportate da Il Giornale di Vicenza a firma I.T., n.d.r.).
Cordiali saluti.
Dott. Gianni Giglioli
"L'avviso di garanzia ha come prologo la presunzione di un "previo accordo" tra Rossi, Valle, Giglioli al fine di realizzare un medesimo disegno criminoso.
Il vantaggio economico per Giglioli sarebbe derivato da compensi corrisposti da Carlo Valle, attraverso sue società sotto mentite spoglie di un contratto di associazione in partecipazione all'aver un intervento immobiliare in comune di Laveno.
Continua a leggereNon vera notizia su accoglimento del ricorso contro la sentenza che proibiva i crocifissi
Riceviamo da Avv. Luigi Ficarra e pubblichiamo
Non è vera la notizia apparsa su Google e ripresa da tutta la stampa che la Corte Europea dei Diritti Umani (C.E.D.U.) abbia accolto il ricorso dell'Italia contro la sentenza che bocciava la presenza del crocifisso sulle pareti delle aule scolastiche italiane.
Ed è quindi errato il giudizio dato a seguito di detta notizia dal ministro degli Esteri Franco Frattini: "È con soddisfazione che constato che sono stati accolti i numerosi e articolati motivi di appello che l'Italia aveva presentato alla Corte".
Nella qualità di difensore, assieme all'avv. Paoletti di Roma, della signora Lautsi, promotrice del ricorso alla CEDU sulla questione dell'affissione del «crocifisso» nelle aule delle scuole pubbliche, preciso che la Corte Europea, esercitando l'obbligatorio controllo preventivo, si è limitata a dichiarare solo l'ammissibilità , avanti la grande chambre, del ricorso presentato dal governo italiano per il riesame della sentenza emessa in merito dalla stessa CEDU.
Infatti, nel darcene notizia, con fax in data di ieri 2 marzo, il Segretario generale de la Grande Chambre della CEDU così scrive: «Je ne manquerai pas de vous aviser de la suite (article 43 & 3 de la Convention)».
Pertanto, è evidentemente errato e fuorviante scrivere che il ricorso è stato già deciso nel merito con "accoglimento dei numerosi e articolati motivi di appello che l'Italia aveva presentato alla Corte", come allegramente afferma il ministro Frattini; è errato perché il procedimento è addirittura ancora nella fase preliminare.
Padova-Roma 3 marzo 2010
avv. Luigi Ficarra
(anche a nome dell'avv. Nicolò Paoletti)
Tavolo positivo tra il Sindaco Achille Variati e il Commissario Paolo Costa sul Dal Molin Usa
Dopo l'incontro tecnico sulla Base Usa Dal Molin tra i vari interlocutori e tecnici interessati del Comune di Vicenza e del Commissario di Governo sul cantiere del Dal Molin, si è svolta in Prefettura (nella piena tranquillità esterna e in completa assenza di manifestanti), alla presenza del padrone di casa, il prefetto Melchiorre Fallica, e con la partecipazione del sindaco Achille Variati e del commissario di governo Paolo Costa la conferenza stampa congiunta programmata, di cui riferiamo sinteticamente, fatti salvi i convenevoli e i saluti iniziali e rinviando al comunicato ufficiale per i dettagli.
Il Commissario Paolo Costa, premesso che "siamo stati qui per decidere cosa fare non se fare", ha giudicato "positivo il tavolo tecnico che si terrà con frequenza mensile per raccogliere, dati, problemi e suggerimenti. Sulle varie domande che ci siamo reciprocamente fatte abbiamo dato e ricevuto risposte chiare. In dettaglio posso precisare che il consumo dell'acqua , grazie anche all'ottimizzazione studiata con Acque Vicentine, sarà inferiore a quello della Ederle, così come i consumi energetici saranno su questa linea. Nessun uso, a cantiere chiuso, verrà fatto dell'acqua dei pozzi oggi esistenti, che verranno sigillati".
Continua a leggereIl Vicenza fa cinquina sulla ruota di Gallipoli con ambo per Madonna e Bjelanovic
Un Vicenza pressoché perfetto espugna il "Via del Mare" di Lecce, schiantando con un roboante 0-5 un Gallipoli nemmeno lontano parente di quello che aveva battuto, solo una settimana fa, il Sassuolo capolista del campionato cadetto.
Prestazione concreta e di grande personalità , quella dell'undici di Maran, che ha approfittato della giornata di scarsa vena dei salentini.
Dopo un inizio al fulmicotone, il Vicenza ha avuto il merito di sbloccare prontamente il risultato con un diagonale di Madonna (3'), servito in area da un tacco di Bjelanovic, e di raddoppiare alla prima occasione (dopo un palo di Lazzari che poteva valere l'1-1) con colpo di testa su corner dello stesso croato (11'), stordendo gli avversari.
Continua a leggereIl Sindaco Achille Variati solidale con chi ha perso il lavoro

Nella lettera, firmata e simbolo di tutte le altre, era scritto in sintesi: "Sono senza lavoro, sono disperato, ho l'affitto da pagare, i figli da crescere, le bollette ... sono disperato, sono disperato. Mi dia una mano a cercare un lavoro, qualunque lavoro, sono disperato ..."
Continua a leggere
Le Vetrine del Centro chiudono alla ... Giunta. Jannò (100 associati sui 300 negozi del centro) fa la voce grossa
"Gentile assessore Francesca Lazzari, a nome dell'associazione che rappresento debbo declinare il suo cortese invito in quanto ritengo che questa Amministrazione abbia completamente disatteso le nostre aspettative riguardo il centro storico", sono le parole dure inviate per e-mail da Anna Jannò, presidente delle "Vetrine del Centro", in risposta all'invito per il 5 marzo alla riunione su "Vie d'Acqua 2010", evento programmato dal 2 al 6 giugno.
Peggiorano, così, i rapporti tra Amministrazione Comunale e parte dei commercianti del centro cittadino, che lasciano aperta una porta (opportunismo o strategia?) con l'Assessore Francesca Lazzari (di cui pubblicheremo la richiesta risposta, n.d.r), chiudendosi a riccio col Sindaco Achille Variati e col resto della Giunta, per il motivo che "per quanto apprezzabili, non possono essere sporadiche iniziative a combattere il degrado assoluto che stiamo subendo nel nostro centro".
Un diniego deciso nei toni e nella sostanza, che nascerebbe anche da diverse visioni politiche
Continua a leggereLa nuova Centrale operativa della Polizia Locale
Nostro servizioÂ
Presso il Comando in contrà Soccorso Soccorsetto, 46 è stata presentata stamattina la nuova Centrale operativa della Polizia Locale di Vicenza.
Erano presenti, oltre al Comandante Cristiano Rosini e ai suoi più stretti collaboratori, il sindaco Achille Variati, l'assessore alla sicurezza Antonio Marco Dalla Pozza, il prefetto Melchiorre Fallica, il questore Giovanni Sarlo, il Comandante dei Carabinieri Michele Vito Sarno e il Comandante della Guardia di Finanza Antonio Morelli.
Il Comandante Rosini ha illustrato ai presenti la struttura della nuova Centrale operativa, fortemente tecnoligica.
Nei primi giorni del febbraio 2010, infatti, si sono conclusi i lavori che hanno portato ala completa ristrutturazione della Centrale Operativa del Comando di Polizia Locale di Vicenza.
"E' stato un lavoro lungo ed impegnativo - ha sottolineato il Comandante Rosini -, anche sotto il profilo finanziario, per l'Amministrazione Comunale ma i risultati sono ora visibili a tutti".
Il costo di questa prima fase di ammodernamento della Centrale Operativa è stato di circa 110.000 euro, provenienti anche dalla Regione Veneto, mentre altri 70-80.000 occorreranno per l'implementazione di Tetra, che è lo standard regionale con radiocomunicazioni".
Fassino, Sbrollini, Variati e Ginato aprono le ostilità per le regionali a Vicenza
Oggi, venerdì 5 Febbraio alle ore 11,45, presso il Caffè Garibaldi in Piazza dei Signori a Vicenza si è tenuta una conferenza stampa promossa dall'on. Daniela Sbrollini e dal PD Vicentino alla presenza dell'on. Piero Fassino e del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sul tema:
"Il Pd veneto verso le regionali"
Ha aperto i lavori Federico Ginato, Segretario Provinciale PD, che, ringraziando l'on. Fassino della sua presenza, ha presentato gli ospiti (c'erano alcuni candidati alle regionali, e cioè Maurizio Scalabrin e Cristina Ruffati, i giornalisti di tutti i media, vari politici locali tra i quali Formisano e Quaresimin nonché molti simpatizzanti e curiosi, tra cui numerosi giovani e sindacalisti) e, introducendo quello che sarà uno dei temi della campagna, ha individuato in "Giuseppe Bortolussi, candidato Governatore, e Laura Puppato le due ‘armi' migliori per contrastare la Lega nel suo progetto di provincializzazione del Veneto".
Ginato ha richiamato i presenti all'attenzione su temi reali e drammatici "quali quelli dell'economia reale e della crisi del mondo delle imprese e del lavoro e della Giustizia, intesa, però, non come quella delle leggi ad personam per il Premier, ma quella per cui oggi hanno manifestato anche a Vicenza i lavoratori di quel mondo".
Carlotto, il bandito gentiluomo e il Veneto delle mafie multinazionali
Articolo pubblicato su VicenzaPiù n.180, in edicola a 1 euro, in distribuzione in città (come da elenco nel box in basso destra) oppure scaricabile online dallo stesso box
Dall'amicizia col contrabbandiere d'altri tempi Beniamino Rossini
al Veneto d'oggi, "rovinato" da 15 anni di governo Galan
Dall'affaire Dal Molin ("Ci si potrebbe scrivere un bel noir")
alle mafie che hanno messo le mani sugli appalti pubblici
Intervista allo scrittore Massimo Carlotto
«Non capita a molti scrittori che qualcuno bussi alla porta e chieda di raccontare la propria vita per farne un romanzo». Lo ha detto Massimo Carlotto presentando, martedì 26 gennaio, l'anteprima nazionale de «La terra della mia anima», al Teatro Astra di Vicenza. A Carlotto questa fortuna è capitata: un giorno Beniamino Rossini, grande amico dello scrittore, si è presentato con una grossa valigia nella sua casa in Sardegna, e ha iniziato a raccontare. Giornate passate a parlare, registratore acceso, e una vita che si scopre più romanzesca che mai, eppure vera. Rossini è un criminale gentiluomo, un'infanzia sulle montagne fra Lombardia e Svizzera dove impara il mestiere del contrabbando: diventa "spallone", portatore di enormi sacchi (le "bricolle") attraverso il confine. Sigarette, liquori, ma mai droga.
Continua a leggere