Interviste

Categorie: Politica, Interviste

Bersani: dimezzata distanza dal centrodestra

Adnkronos   

Franceschini e BersaniBersani: "Inversione c'è stata. Vendola? Cantiere con Sel''
Il segretario democratico all'indomani delle elezioni traccia il suo bilancio: "Chiedo un'analisi più attenta e veritiera. Non canto vittoria ma c'è un segno di inversione di tendenza. Se prendiamo i dati di coalizione, dalle europee ad oggi abbiamo un dimezzamento della distanza dal centrodestra. E non conto l'Udc''. 

E Berlusconi non ha vinto: ''Il Pdl perde il 4,31% rispetto alle europee''

I dettagli cliccando su Adnkronos

 

Franceschiniani: ''Macché inversione. Un disastro''
Area democratica: ''Il segretario non è in discussione ma va aperta una riflessione nel partito. Lo schema dalemiano esce sconfitto da queste elezioni: affidare all'alleanza con l'Udc la capacità di intercettare i voti dei moderati non funziona''.

E si torna a parlare di 'vocazione maggioritaria'
I dettagli cliccando su Adnkronos

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Luca Zaia a tempo pieno e per il federalismo

Luca Zaia con Umberto BossiLuca Zaia, veneto di Conegliano, dove è nato il 27 marzo 1968, è stato eletto presidente del Veneto con il 60% dei voti, un vero e proprio plebiscito, che si accompagna al sorpasso del Pdl da parte della Lega Nord.
Il neo Governatore ha subito promesso, dopo le schermaglie pre elettorali, che si dedicherà solo al governo della regione.
''Il Veneto ha bisogno di un governatore a tempo pieno'', ha detto l'ancora ministro dell'Agricoltura, sulla cui sostituzione ci sarà una ‘partita' tra Bossi e Berlusconi, considerate anche le promesse di un Ministero a Giancarlo Galan perché rinunciasse alla sua battaglia per la quarta candidatura come Governatore.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sanità, Dal settimanale, Energia

No al nucleare e Sanità diffusa nel territorio

Abbiamo chiesto ai candidati alle prossime regionali di presentare un qualche punto forte del loro programma.
Sul n. 187 del 20 marzo a pag. 6
(scarica il numero cliccando qui) ci sono le risposte (clicca sui nomi) di Roberto Ciambetti della Lega Nord , di Sabrina Tessari del Pnv , di Valentina Tisato del Movimento 5 Stelle e di Giuseppe Bortolussi, Candidato del centrosinistra alla Presidenza della Regione Veneto.

Giuseppe BortolussiRiportiamo di seguito l'intervento del candidato governatore del centrosinistra sul nucleare e uno ulteriore sulla Sanità, mentre domani nel n. 188 di VicenzaPiù, in edicola a 1 euro, ci saranno altri interventi a partire da quello di Luca Zaia.

di Giuseppe Bortolussi
Candidato del centrosinistra alla Presidenza della Regione Veneto

No al nucleare
No al nucleare, il Veneto non ne ha bisogno.

La mancata approvazione del Piano Energetico Regionale in materia di fonti rinnovabili da parte di Pdl e Lega è l'ennesima dimostrazione di una mancanza di programmazione e di strategia per il Veneto.

Il mio "no" al nucleare non è una questione ideologica, ma ragionata.

Le fonti di energia non sono inesauribili e hanno costi elevati. Ridurre i consumi e l'impatto delle emissioni inquinanti è possibile: al primo posto c'è il risparmio energetico, una vera e propria sfida per il futuro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Variati:4 domande a Bortolussi,De Poli e Zaia

Il sindaco Achille VariatiA meno di una settimana dalle elezioni regionali il sindaco di Vicenza Achille Variati pone ai candidati alla presidenza quattro questioni su altrettanti temi che interessano il territorio.

"Durante questa campagna - argomenta Variati - si è molto parlato di liste ammesse o non ammesse, sono state fatte molte polemiche, ma si è entrati davvero poco nel merito dei programmi, al punto che non so ancora come la pensino i candidati su alcune questioni chiave per il futuro della realtà vicentina. Credo che la risposta a questi quesiti sia importante per molti cittadini della nostra provincia".

Trasporti, inquinamento, sanità e rapporto tra la ragione di Stato e ragioni della comunità gli argomenti sul tappeto.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Dal settimanale

Zuccato: "Sì alla Tav, ma basta furbetti"

Il presidente degli industriali controbatte alle critiche al progetto dell'alta velocità
"Non possiamo rimanere tagliati fuori dallo sviluppo europeo"
E lancia un messaggio al Comune. "Vedo posizioni cristallizzate"

 

Roberto Zuccato, Presidente di Assindustria VicenzaIpercostosa, inutile, ad alto rischio corruzione. Cosa pensiamo della costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità l'abbiamo scritto chiaramente (nel n.185 di VicenzaPiù, l'intervista al Presidente Zuccato è sul n. 186, n.d.r.). Adesso tocca all'altra campana: quelli che la Tav la vorrebbero subito, considerandola indispensabile per assicurare un futuro di sviluppo al territorio e all'economia della provincia. Come il presidente dell'Associazione industriali Roberto Zuccato, che con il suo intervento di qualche settimana fa ha riportato il tema in cima all'agenda politica. "A dire il vero - spiega - ho solo fatto un passaggio con la giunta dell'Associazione, tentando di dare al dibattito un'impostazione più oggettiva possibile. Ne è venuta fuori una votazione unanime, e un messaggio molto chiaro: Vicenza, che è una delle realtà economiche più importanti d'Italia e d'Europa, non può perdere il passaggio della linea ad alta velocità, perché è su quella linea che in futuro passeranno tutti i treni di qualità: la vecchia linea rimarrà solo per il traffico locale. Cioè, se non ci sarà la Tav non si potrà più nemmeno prendere un intercity. Se invece la linea passerà vicino a Vicenza - se si fermerà o meno in città sarà il futuro a dirlo -, potremo almeno avere qualche fermata. Detto questo, con la situazione economica attuale, non è pensabile che il governo metta a disposizione 1,7 miliardi di euro per la galleria. E allora la nostra proposta è stata questa: perché non provare ad utilizzare il corridoio tra autostrada e ferrovia, magari progettando la Tav assieme al nuovo sistema di tangenziali, in modo da ridurre anche l'impatto ambientale. Poi dove e come passare di preciso lo valuteranno i tecnici. Quello che ci preoccupa è che ancora una volta si trovi l'alibi per non fare".

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Musica, Immigrazione

The kufros klan, integrazione rap

Dalla valle dell'Agno, storia di un gruppo di ventenni figli di migranti. Che a ritmo di hip hop parlano di integrazione, disoccupazione e pregiudizi. Articolo pubblicato sul n. 187 di VicenzaPiù, in edicola a 1 euro.

242Il tema e dell'integrazione dei migranti, nel dibattito pubblico, è quasi sempre declinato al futuro. Sembra che al presente appartengano solo i problemi, le paure e le scintille sociali provocate dall'epocale fenomeno migratorio. Invece è al futuro che si pensa quando si parla di un'Italia multietnica. Si dimentica che il futuro è già qui, ed ha il volto, ad esempio, di un gruppo di ragazzi ventenni che parlano con l'accento della valle dell'Agno, sono figli di immigrati da diverse parti del mondo e cantano insieme in un gruppo rap: The Kufros Klan. Perciò, abbiamo pensato di chiederlo a loro, cosa ne pensano di tutto questo.

Partiamo dalla storia del gruppo: come è nata la vostra collaborazione, da quanto suonate insieme e cosa avete fatto fino ad ora?
"Il nostro gruppo è nato quattro anni fa, ma le prime produzioni musicali risalgono al 2007. La sua nascita è stata determinata principalmente dai comuni ideali e modi di vivere che ci legavano: come nel resto d'Italia, è molto frequente che i figli di immigrati si ritrovino in gruppi di amici. Per noi, però, è stato di più! Ritrovarci tra amici ha significato dar vita ad un pensiero nuovo e coeso che, forzatamente, avrebbe dovuto prendere forma musicale. Nei tre brani che abbiamo pubblicato fino ad ora, abbiamo condensato molto di quello che abbiamo passato e vissuto in questi anni e che continuiamo a vivere tutt'oggi insieme".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Eventi

Luigi D'Agrò 'battezza' l'Alleanza di Centro

L'on. Luigi D'Agrò con alcuni candidati intorno al simbolo (foto VicenzaPiù)Vernice oggi al De Gobbi di Creazzo della lista Alleanza di Centro (Democrazia Cristiana) della provincia di Vicenza per le regionali di marzo in cui è 'apparentata' con il candidato Governatore Luca Zaia..
A ‘tenere a battesimo' la lista c'era l'on. Luigi D'Agrò, che oltre a esserne il suo fondatore ne è anche l'ispiratore e ideologo: con Alleanza di Centro (Democrazia Cristiana) e con lo slogan "Voto utile nella tradizione democratico-cristiana" l'onorevole bassanese, dice, riprende un cammino di fatto mai interrotto, iniziato nella Dc, poi nella Cdu e, quindi, nell'Udc.

Luigi D'Agrò, nel suo 'botta e risposta' richiesto con i presenti, ha sottolineato alcuni concetti alla base dell'azione politica di Allenza di Centro: "Oggi la gente va educata alla politica e non va solo seguita la sua 'pancia' da chi, politici e operatori dei media, influisce sulla gente. Se sono sottostanti e prevalgono tra la gentre interessi poco nobili anche la politica è poco nobile".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Variati:bilancio salva sociale,strade e palestre

Comune di Vicenza     

 

Il sindaco con Umberto Lago alla conferenza sul bilancio di oggi (Foto VicenzaPiù)Bilancio chiuso a 85 milioni e mezzo di euro, Variati: "Salvi il sociale e gli investimenti per strade, piste ciclabili e palestre; due milioni di euro in arrivo dalla lotta all'evasione e alle multe non pagate".

Un'operazione lunga e sofferta, che consentirà di non tagliare la spesa per il sociale e di investire in particolare su strade, marciapiedi, piste ciclabili e palestre: si chiude così, assestandosi sugli 85 milioni e mezzo di euro, il bilancio di previsione 2010 elaborato dalla giunta Variati. Mercoledì gli ultimi dettagli prima dell'invio ai consiglieri comunali. Il sindaco, intanto, ne traccia le caratteristiche principali: "Sarà la ‘lotta ai furbi' - spiega Variati - a consentirci di far quadrare i conti. Con meno Irpef, meno entrate dalla pubblicità, meno oneri di urbanizzazione, meno trasferimenti dalla Stato, l'azzeramento dei proventi dall'autostrada, recupereremo comunque due milioni di euro incrementando le entrate che provengono dalla lotta all'evasione fiscale e dal recupero delle multe a ruolo non pagate, che a tre anni dalla sanzione sono pari al 40% di quelle emesse! Due operazioni concrete, che renderemo possibili potenziando gli uffici che si occupano dei controlli".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

FdS:lavoro,Usa,ambiente e argine contro Lega

Da sx. Rui, Morteza, Ezzelini Storti e Spinali (foto VicenzaPiù)Oggi, durante la conferenza stampa nella sede della Federazione in via A. Mario 12 a Vicenza, la Federazione della Sinistra (PRC e PdCI insieme) ha presentato il programma (clicca qui per leggerlo come pubblicato sul n. 186 di VicenzaPiù, dal oggi in edicola a 1 euro e disponibile da domenica nei punti di distribuzione in città) e la lista vicentina (collegata con Giuseppe Bortolussi) per le prossime regionali.


Al tavolo della conferenza (vedi foto) c'erano Irene Rui, Mirou Morteza (iraniano di origine, ora italiano), Giuliano Ezzelini Storti e Carmelo Spinali. Erano anche presenti l'altro candidato Luciano Panato e il segretario provinciale del PdCi Giorgio Langella.
Dopo aver esposto i punti salienti del programma gli esponenti presenti hanno risposto ad alcune domande.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Eventi, Cinema

Academy awards: la notte degli Oscar live

Redazione di VicenzaPiù

 

Le statuette degli Oscar 2010Segui la notte degli Oscar cliccando qui:

immagini in diretta e tutto quello che vuoi sapere, vedere e sentire sull'evento principe del Cinema mondiale, che si sta svolgendo a Las Vegas, comodamente dal tuo computer o dal tuo terminale mobile.

 

Buon divertimento da VicenzaPiù, il settimanale di fatti, personaggi e vita vicentina, il cui numero 185 è da sabato in edicola a 1 euro, in distribuzione nel punti della città elencati e scaricabile dal sito.

 

E buon divertimento anche da www.vicenzapiu.com, questa testata on line che è sempre di più al vostro servizio, con servizi, opinioni, interviste e news quotidiane.

  

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network