Interviste

Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, Energia

"2 Sì per l'acqua bene comune" e "Fermiamo il nucleare": Albera, Canova e Dovigo in video

ArticleImage Martedì 17 Maggio 2011 i comitati "2 Sì per l'acqua bene comune" e "fermiamo il nucleare" hanno presentato (guarda qui il video) le iniziative relative alla campagna referendaria per l'importante e vicino appuntamento nazionale previsto il 12-13 Giugno ad eccezione della Sardegna (è stato anticipato a lunedì con una grande vittoria del no al nucleare). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Stefano Priante e il Movimento degli sfrattati: tassare le case sfitte da più di due anni

ArticleImage Stefano Priante e il Movimento degli sfrattati di Fulvio Rebesani: "Se il Comune si sta muovendo di più per il problema degli sfratti voglio pensare che sia merito anche della nostra organizzazione. Tassare le case sfitte da oltre due anni potrebbe consentire al Comune di utilizzare il relativo introito proprio per aiutare di più che ne ha bisogno in questo lungo periodo di crisi. Costruire di più? Bisognerebbe chiedere agli imprenditori il perchè in questa situazione".

Per la video intervista di Stefano Priante clicca qui.

Per la testimonianza di un vicentino di 56 anni, Mauro, clicca qui e di Mongi, un tunisino dal 96 in Italia, qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Mongi, tunisino, dal 96 in Italia, un 2° figlio in arrivo: il Movimento degli sfrattati cresce

ArticleImage

Cresce purtroppo il Movimento degli sfrattati "fondato" da Fulvio Rebesani affiancato da Stefano Priante. Mongi, tunisino, da 96 in Italia, metalmeccanico, in mobilità e senza soldi per pagare l'affitto con un figlio di due anni e un altro in arrivo: "sono qui per tutti quelli che sono nelle mie condizioni, perchè la gente sappia e capisca. Non so perchè si costruiscano ancora tante case con tutte quelle sfitte o invendute.".

Guarda qui la sua testimonianza di ieri

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Movimento degli sfrattati, nuovo ingresso: Mauro, 56 anni, vicentino, cassintegrato

ArticleImage Mauro, 56 anni, vicentino, cassintegrato senza prospettive, un nuovo triste ingresso nel Movimento degli sfrattati di Fulvio Rebesani e Stefano Priante: "Ricominciare a quest'età, in un mercato del lavoro che taglia giovani e ultra quarantacinquenni, è praticamente impossibile. Aumentano le case sfitte e invendute ma si continua a costruire perché bisogna investire soldi la cui provenienza è chiara!" (guarda qui la sua intervista ieri in Via Cavour).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Comitato 4 Sì,IdV: Veolia acqua o Avera nucleare. Business francese, problemi italiani

ArticleImage Italia dei Valori della Provincia di Vicenza ha tenuto ieri una conferenza stampa con la quale ha aperto ufficialmente la campagna elettorale per i 4 referendum che si svolgeranno il 12 e 13 giugno prossimi contro la privatizzazione dell'acqua, le speculazioni tariffarie sull'acqua, il ritorno all'energia nucleare, il legittimo impedimento "voluto da Berlusconi e dal suo governo per non essere giudicato nei processi dove è imputato e ciò in contrasto col principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla Legge sancito dalla costituzione italiana.". Il "Comitato 4 SI" (guarda qui le interviste), costituito da IdV e coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, "nelle prossime settimane sarà presente con gazebo e volantini in molti centri della Provincia per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare SI.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

La maestra Sonia Munaretto e Alessandra Moretti: Settimana della Scienza alla Zanella

ArticleImage

Oggi, lunedì, l'assessore all'istruzione ha inaugurato la "Settimana della Scienza" alla scuola primaria Zanella (guarda qui l'intervista ad Alessandra Moretti e alla maestra Sonia Munaretto e qui quella a David Lind, n.d.r.). Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio, gli insegnanti, in collaborazione con il Comitato dei genitori, proporranno ai bambini delle classi prime, seconde, terze e quarte un fitto programma di attività, incontri e laboratori, con lo scopo di stimolare l'interesse e la curiosità per la scienza, valorizzando anche la creatività e l'apprendimento della logica e della matematica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Filippo Zanetti a domanda risponde: appena me li daranno, pubblicherò dati consulenze

ArticleImage Abbiamo fatto delle domande al neo consigliere delegato ai sistemi informatici Filippo Zanetti e, come ci aspettavamo, ecco le sue risposte che pubblichiamo ben volentieri perché chi risponde, e non sono in molti ultimamente a palazzo Trissino, merita un grande rispetto, comunque.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Luc Thibault dei Cub Usb ci parla dopo Diego Sorgato, papà di Raffaele, morto in Greta

ArticleImage

Dopo Diego Sorgato, il papà di Raffaele, morto a 26 anni in un incidente sul lavoro alla Greta, l'azienda di raccolta di rifiuti dell'Alto Viocentino, abbiamo intervistato Luc Thibault dei Cub Usb (clicca qui per la video intervista). Dopo l'assemblea a Schio del 5 maggio, in cui non solo veniva commemorata quella morte ma si affrontava per l'ennesima volta il problema della sicurezza sul lavoro, il sindacalista, di origine francese ma in Italia da 20 anni, ancora non riusciva a stemperare la sua emozione e la sua rabbia. Meglio, quindi, ascoltare lui direttamente quando ha espresso concetti come quelli che di seguito, comunque, sintetizziamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Zanetti ai servizi informatici, domande d'obbligo su consulenze e berlusconizzazione

ArticleImage

Dopo che il Sindaco si è riappropriato della relativa delega fino ad oggi di competenza dell'assessore Tommaso Ruggeri, il nuovo consigliere delegato ai servizi informatici è Filippo Zanetti di Vicenza capoluogo, a cui vanno i nostri complimenti, sinceri così come le seguenti domande:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

I servizi segreti: le mafie a Vicenza

ArticleImage

Versione integrale dell'intervista pubblicata parzialmente su VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 213 in distibuzione e scaricabile in pdf qui.

Cosca nostra

I clan mafiosi avrebbero stabilito da tempo contatti di alto profilo con il mondo dell'economia, della politica e delle istituzioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network