Interviste

Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Video di Variati di ritorno da Roma che parla dell'accordo sulle compensazioni

ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Accordo sulle compensazioni, Variati di ritorno da Roma: "Un risultato che dobbiamo anche ai 25 mila cittadini del referendum dei gazebo; un'occasione storica per liberare la città dalla morsa del traffico e dell'inquinamento. Da domani marcheremo passo passo chi lo dovrà attuare" (video  prima parte e video seconda parte intervento a Palazzo Trissino, qui la Photo gallery, n.d.r.).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Equizi: "Falda inquinata al Dal Molin? Basta controllare se ci sono piani sotto la superficie"

ArticleImage Dopo varie denunce sul possibile inquinamento della falda sotto la nuova base al dal Molin, tra cui quella dell'interpellanza del consigliere provinciale del Partito Democratico Matteo Quero, Franca Equizi del Comitato Salviamo l'Aeroporto rilancia i dubbi (guarda qui il video).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Meridio in video: inchiesta sul pre alluvione e interrogativi. Protezione civile nel Parco

ArticleImage Gerardo Meridio, consigliere Pdl, ha sottolineato ieri, insieme a Maurizio Franzina e Francesco Rucco, i punti interrogativi rimasti nella richiesta di archiviazione dell'indagine penale su eventuali mancanze e responsabilità dell'amministrazione nel pre alluvione (guarda qui l'intervista): "Se l'allarme fosse stato dato con continuità i danni per i cittadini si sarebbero ridotti, è inconcepibile che il dirigente preposto, l'ing. Carli, non avesse seguito il corso di aggiornamento del marzo 2009...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Video, Variati e Tosi bis: Vicenza e Verona per l'acqua asse alternativo a Treviso e Padova

ArticleImage

Variati, dopo aver assistito all'assemblea confindustriale di oggi, commenta l'asse Vicenza-Verona, che, dopo il patto sull'energia, ha visto il sindaco di Vicenza siglare oggi con Viveracqua quello sulle aziende idriche con Flavio Tosi, sindaco scaligero. "Con le nostre due aziende - dice il sindaco di Vicenza - serviamo un milone di veneti e poi Vicenza e Verona hanno l'acqua. Vogliamo dire la nostra per migliorare i servizi e essere più competitivi, per l'acqua e per i servizi di gestione dei rifiuti. Vicenza e Verona si propongono come un asse che non lasci tutto al binomio Treviso Padova".

Clicca qui per la nostra intervista video

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Assemblea Confindustria, Zuccato: "Giù dal palco i politici. E' tempo di fatti, basta parole"

ArticleImage

Di Enrico Soli

“Quest’anno niente politici sul palco”. Per l’assemblea generale 2011 di Confindustria Vicenza il presidente Roberto Zuccato ha deciso di mettere in “punizione” i governanti, bocciati dagli imprenditori delusi perché “la fiducia è finita”, gli anni passano e “l’Italia rischia di non agganciare la ripresa”. In compenso ce ne erano diversi tra il pubblico, specie nelle prime file: il governatore del Veneto Luca Zaia, il sindaco di Vicenza Achille Variati, i parlamentari Daniela Sbrollini e Massimo Calearo (predecessore di Zuccato), il senatore Paolo Franco, Elena Donazzan, Stefano Fracasso, Roberto Ciambetti e altri ancora. L’ospite più atteso però è ovviamente Emma Marcegaglia (qui la nostra Photo Gallery).

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Esclusiva. Momenti di svago per i profughi a Vicenza: Coppa d'Africa sul prato dei Paolini

ArticleImage Se dall'altra parte dell'Atlantico è in corso la Coppa America, in viale Ferrarin, sul prato dei Paolini, è in corso una piccola Coppa d'Africa. A giocarsela sono i quaranta profughi scampati alla guerra in Libia e ospitati in città da diverse settimane. Per questi uomini è una fase di transizione della vita che sta trascorrendo in un clima disteso tra studio della lingua italiana e momenti di maggior svago volti comunque a favorire l'inserimento nella società italiana. Infatti questa particolare rappresentativa africana ha già iniziato a disputare gare amichevoli contro formazioni locali. I dettagli nell'intervista a Matteo Lenzi, un mediatore culturale della cooperativa Cosep a cui il Comune ha affidato i 40 profughi "vicentini"(clicca qui).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Convenzione accoglienza profughi, Giuliari: progetto diventato opportunità per territorio

ArticleImage Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Firmata la convenzione per l’accoglienza dei profughi, Giuliari: “L’accordo regolarizza un progetto che è diventato un’opportunità per il territorio”
Sono state firmate questa mattina le convenzioni tra il prefetto di Venezia, soggetto attuatore per la gestione dell’accoglienza dei profughi dal Nord Africa, e i Comuni e le associazioni che nel Vicentino stanno ospitando gli immigrati. Lo ha annunciato, con soddisfazione, l’assessore alla famiglia alla pace Giovanni Giuliari che ha detto (per l'intervista clicca qui).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il pizzo della suora Ipab

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicenntino n. 216 in distribuzione e scaricabile da qui in pdf.

Salvatore Lo Grande dell’Impresa funebre S. Bertilla: “Avviene dovunque ma che a segnalare un morto per soldi sia chi indossa la tonaca è un fatto che turba ogni coscienza. E in Ipab lo sanno in molti”

Salvatore Lo Grande, siciliano di Catania (“lì ormai ci sono più centri commerciali che non a Roma e Milano, sono la legalizzazione del pizzo: tu mi paghi l’affitto nei locali che ti dico io e tutto è a posto!”), arrivato a Vicenza nel 1970 dopo aver vinto un concorso nelle ferrovie, sindacalista Uil per il suo settore,  socialista allora e socialista ancora adesso (“dopo aver peccato solo una volta per aver aiutato nelle comunali del 1998 Sante Sarracco, solo  perché anche lui catanese. Non ce l’ho fatta a stare tra simboli fascisti e sono tornato subito alle mie origini politiche provando a rilanciare il Psi e riportando per primo l’ex ministro Martelli a parlare in pubblico a Vicenza”), va in pensione a soli 40 anni, dopo 19 anni e sei mesi di servizio (allora si poteva), lui che, nato a  gennaio 1951, aveva cominciato a lavorare regolarmente a 18.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione, Televisione

Arzignano, una piazza in "Presa diretta"

ArticleImage Una serata per approfondire il tema del giornalismo d'inchiesta anche alla luce dei recenti scandali che hanno investito il mondo della concia. È questo il senso del meeting organizzato ieri sera nella città del Grifo dall'associazione Arzignano Futura. Ospite dell'evento è stato Domenico Iannacone (clicca qui per la sua intervista).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Pedofilia e Consiglio. Guaiti: giù i toni. Sgreva: mie,solo domande.Moretti replica anche a Pdl

ArticleImage Martedì in Consiglio comunale scaramucce tra l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti e Silvano Sgreva che con Alessandro Guaiti aveva presentato una domanda d'attualità sulle eventuali "leggerezze" dell'assessore per il caso del pediatra Domenico Mattiello, ora in carcere per le sue molestie a bambine denunciate dal personale del Nido Cariolato e verificate dalle autorià di polizia, ma già indagato, con susseguente discussa archiviazione nei primi anni 2000, su segnalazione proprio della Moretti, che rappresentava genitori di Cavazzale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network