Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Barletta, Uil Trasporti: "inutile un accordo che preveda per i lavoratori una esternalizazione"

ArticleImage Il segretario della Uil Trasporti, Marco Barletta, raggiunto a tarda ora, nel darci appuntamento per approfondimenti a ...  questo sabato mattina, ci ha "girato", intanto, il giudizio espresso oggi dal suo sindacato per replicare all'accusa di Aim di aver rifiutato l'accordo per i 7 operai della rimessa a cui non vuole rinnovare il contratto in scadenza domani (sabato 31 dicembre): "la Uil trasporti considera inutile un accordo che preveda per i lavoratori una esternalizazione in quanto l'Aim lo poteva giù applicare nel mese di dicembre ai lavoratori ex Coopma".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

D'Angelo: colpa dei sindacati mancato accordo con Aim per i 7 operai della rimessa? Falso!

ArticleImage "Cosa rispondere al comunicato di Aim? Che non corrisponde al vero!", questa l'immediata risposta di Massimo D'Angelo, segretario Fit Cgil, appena lo legge. "Ribadisco quello che ho dichiarato e quanto detto da Aim è solo il classico modo di girare la frittata e scaricare su altri, il sindacato, le proprie responsabilità e le proprie nebbie. Ma non ci sto, perché la proposta di Aim Mobilità è nella sostanza ben diversa da quello che vuole far intendere a chi però deve sapere e capire che, soprattutto, non c'è chiarezza da parte dell'azienda, del suo gruppo dirigente attuale e della proprietà, Variati per conto del Comune di Vicenza, che l'ha scelto e che gli assegna gli obiettivi.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Aim Mobilità proponeva la Nicolini al posto di 7 lavoratori da licenziare: sit-in oggi

ArticleImage Il presidente del gruppo Aim, Paolo Colla, ci riferisce Massimo D'Angelo, e la dirigenza di Aim hanno comunicato nell'incontro avuto nel pomeriggio con i rappresentanti sindacali di non voler rinnovare ai sette lavoratori di Aim Mobilità della rimessa il contratto di lavoro che scade il 31 dicembre 2011. Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl Trasporti hanno, quindi, deciso congiuntamente di organizzare per oggi alle ore 9,30 un sit-in di protesta davanti alla sede di Aim in contrà San Biagio. Dalla Filt Cgil arrivano, però, delle gravi preoccupazioni in più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione

Il Paese dei buoni e dei cattivi: il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare

ArticleImage Una democrazia refrattaria alla complessità: è questa l'immagine impietosa dell'Italia che esce dal saggio "Il Paese dei buoni e dei cattivi. Perché il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare", scritto da Federica Sgaggio, giornalista veronese redattrice de L'Arena, uscito per i tipi di Minimum Fax.
In quasi vent'anni di berlusconismo (e di speculare anti-berlusconismo), lo sprofondamento dei partiti ha delegato ai giornali il compito di creare comunità basate sulla contrapposizione "noi contro di voi", abbandonando l'inchiesta e l'approfondimento. Ne abbiamo parlato con l'autrice (che cura anche un blog) che è stata a Vicenza il mesze scorso per presentare il libro alla libreria Novearti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

La casta made in Napolitano

ArticleImage Un vecchio video di una tv tedesca praticamente censurato in Italia mostra un Giorgio Napolitano stizzito nei confronti del cronista germanico il quale gli fa notare la cresta che l’allora europarlamentare lucrava sul rimborso aereo. Più di Settecento euro pagati dalla collettevità a fronte di un biglietto che ne costa cento scarsi… Buona visione (per il video clicca qui, per l'articolo completo clicca su LaSberla.Net, di Marco Milioni).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Baruchello: costi degli abbonamenti Ftv per studenti non sono già aumentati ma rischio c'è

ArticleImage Dopo le proteste degli studenti (qui quelli della Rete, qui i Giovani Comunisti, ndr) e di alcuni gruppi politici a loro sostegno (qui quello del Psi Vicenza), abbiamo contattato l'amministratore unico di Ftv, Valter Baruchello, per verificare se avevamo ben capito, durante l'ultima conferenza stampa con l'assessore Cristiano Sandonà (foto VicenzaPiù), che gli aumenti contro cui si manifestano le proteste non sono ancora né decisi né, tanto meno effettivi. Baruchello ci ha, quindi, ribadito che "le tariffe non sono raddoppiate, ma è il rischio che si corre col nuovo anno scolastico se il commissario per la Provincia non troverà il modo di conferire alla Ftv i contributi di 6 milioni di euro complessivi erogati negli ultimi tre anni.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Scalabrin, Cecconato e Sbrollini: "Servono tutti per tutelare i lavoratori della Ceccato"

ArticleImage Il 5 dicembre 2011 Maurizio Scalabrin, ex sindaco di Montecchio Maggiore e ora capogruppo del Pd (qui la sua intervista), e Veronica Cecconato, segretaria della sezione locale del partito (le sue dichiarazioni nel video con Scalabrin), hanno illustrato insieme all'onorevole Daniela Sbrollini (ecco le sue dichiarazioni su Ceccato e governo Monti), presentatrice anche di un'interrogazione parlamentare, la situazione della Ceccato Lavaggi tuttora sostanzialemnte immutata, la cui forza lavoro "è da salvare e tutelare senza le attuali limitazioni del coinvolgimento generale da parte del Comune".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Assemblea a Grumolo contro la riduzione della fascia di rispetto dai corsi d'acqua

ArticleImage Lunedì 12 dicembre il Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente ha tenuto l'annunciata assemblea pubblica a Grumolo delle Abbadesse per illustrare il ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per l'annullamento di una delibera consiliare dell'amministrazione locale che prevede la riduzione della fascia di rispetto delle costruzioni dai corsi d'acqua pubblici dai 10 previsti dalla legge ai 5 ora fissati (Qui la video intervista a Paolo Crestanello del Comitato, nella foto il Comitato con i membri di Grumolo e l'avvocato Ceruti).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Manifestazione non vedenti: tagliate indennità accompagnamento e a Vicenza Peba cancellato

ArticleImage Mentre non c'è il coraggio, coperto da lacrime discutibili, di colpire chi più ha e, soprattutto, chi più nasconde al fisco, la manovra Monti taglia anche le indennità per l'accompagnamento dei ciechi che (martedì mattina, ndr) hanno manifestato con estrema dignità ai margini di Piazza dei Signori. A parlare con i cronisti, dopo che anche i media nazionali non hanno "visto" a sufficienza il problema, sono stati, soprattutto, Marina Tescari e Alessandro Zagati (qui il video, accanto al foto del gruppo), mentre Nicola Ferrando, il presidente della loro associazione, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, era stato ricevuto in prefettura.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Intervista a Bergamin, Refosco e Dal Lago all'inizio della giornata di sciopero comune

ArticleImage Dopo sei anni i tre sindacati "confederali", Cgil, Cisl e Uil, tornano a scioperare insieme per difendere lavoratori, pensionati, precari e disoccupati dai punti della Manovra Monti, che ancora ieri sera, dopo l'incontro col super premier, considerano penalizzanti verso chi ha sempre pagato. Intervistiamo i tre segretari generali provinciali (Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil) perchè a pochi minuti dall'inizio del primo "evento" (l'incontro alle 11 in Cisl con i parlamentari vicentini a cui ilustreranno le richieste sindacali) ci riferiscano dei programmi degli scioperi da oggi a seguire e dei loro obiettivi (clicca qui)

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network