Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

San Giovanni Valdarno chiama, per Beltrame risponde Valente: chiuso anche Lussemburgo

ArticleImage Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo

Il futuro della Ferriera di San Giovanni Valdarno, in Toscana, si gioca a Torino. Precisamente in Val di Susa, a San Didero, dove la multinazionale vicentina "Afv Acciaierie Beltrame Spa" è proprietaria di uno stabilimento che occupa cica 380 persone. E' lì che, nei piani dell'azienda, sta trovando posto la produzione interrotta nella Ferriera di San Giovanni, in provincia di Arezzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Partito del Sud, Romeo: pronti a candidarci nei comuni vicentini e dove ci saranno elezioni

ArticleImage «Ci siamo incontrati per fare il punto sul programma e per parlare delle candidature per le provinciali, se ci saranno, e per le comunali del Vicentino». Si sono trovati a Brendola lo scorso 21 gennaio i militanti del Partito del Sud, sezione Veneto. Riunione a cui hanno partecipato anche il responsabile del partito delegato al nord Italia, Natale Cuccurese, e Francesca Maria Rossi Assessore al Bilancio del Comune di Gambellara, da pochi mesi entrata a far parte del partito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Largo ai giovani Pdl, ma Giovine e Tumicelli ieri hanno "lottato" per parlare. Poi applausi

ArticleImage

Dopo che ieri durante gli Stati generali del Pdl Veneto l'ex governatore del Veneto ed ex ministro Giancarlo Galan aveva fatto mea culpa e "partito culpa" per aver trascurato i giovani (suscitando inviti a lasciare lui lo spazio "ma anche" molti applausi di consenso al 'largo di nuovo ai giovani' di cui lui ed altri si sono fatti ieri verbalmente carico) e dopo che il vicecoordinatore regionale Marino Zorzato aveva dato loro la parola, hanno fatto inizialmente fatica a prendere la parola Silvio Giovine e Davide Tumicelli, rispettivamente presidente e coordinatore regionale di Giovane Italia, il movimento giovanile del Pdl (qui il video).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

La CUB e il Coordinamento Migranti di Vicenza hanno inaugurato la nuova sede a Vicenza

ArticleImage Il Sindacato CUB, Confederazione Unitaria di Base, e il Coordinamento Migranti di Vicenza (federato CUB) da oggi hanno la loro casa presso la nuova sede in via Napoli 62 a Vicenza. L'hanno inaugurata  a metà mattinata Piergiorgio Tiboni, coordinatore nazionale CUB, i segretari provinciali della CUB Vicenza, Patrizia Cammarata (nel video con Tiboni), Maria Teresa Turetta e Riccardo Bocchese (insieme nel video), i rappresentanti della CUB Scuola, della CUB Sanità, CUB Pubblico Impiego e FLMUniti CUB, il coordinatore nazionale della CUB Immigrazione Moustapha Wagne, la segretaria Provinciale del Coordinamento Migranti di Vicenza, Sihem Dahamani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Taglialegne, presidente di Helyos: situazione complessa ma abbiamo assunto i 7 operai Aim

ArticleImage

Fino ad oggi in sordina pubblica nella trattativa ma Marcello Taglialegne, giovane ma tenace imprenditore manager della Helyos spa di Barbarano Vicentino, appare finalmente in pubblico oggi (qui la sua intervista esclusiva) dopo la firma in Cgil dei contratti individuali e sa esattamente cosa ha fatto assumendo i sette operai ex Coopma di Aim Mobilità non confermati dalla municipalizzata praticamente nella notte di Capodanno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Domani firma tra Helyos e i 7 di Aim Mobilità. Oggi in Confindustria stampa non ammessa

ArticleImage Oggi una sala di Confindustria, interdetta (perchè?) alle foto e alle immagini della stampa presente, penultimo atto (provvisorio, però) della vicenda dei sette operai precari non confermati da Aim Mobilità che vuole esternalizzare il rimessaggio affidato ora, anche  se solo per due mesi in attesa di espletare la gara pubblica, alla Helyos di Barbarano Vicentino, un'azienda specializzata con oltre 600 dipendenti, attività in tutt'Italia e presente anche in Albania e Romania. Erano presenti al tavolo confindustriale della dr.ssa Paretto il consulente del lavoro della Helyos e, per i sindacati, Marco Barletta, responsabile vertenze della Uil Trasporti (qui la video intervista), col segretario Mirko Maule e Susanna Viviani della Filcams Cgil. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Tom Perry, "l'uomo a piedi nudi". Antonio Peretti, "l'uomo del bene"

ArticleImage "Ad un certo punto mi sono reso conto che le mie imprese da uomo che cammina scalzo sulle più impervie superfici che il nostro pianeta può offrire, non avrebbe più avuto senso senza uno scopo legato al bene dell'umanità". Con queste parole Tom Perry, nome d'arte di Antonio Peretti, esprime il senso profondo delle sue imprese da record, straordinarie dal punto di vista fisico e sportivo e nobili nel loro significato umano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione, Libri

Il Paese dei buoni e dei cattivi

ArticleImage Perché il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare
Una democrazia refrattaria alla complessità: è questa l'immagine impietosa dell'Italia che esce dal saggio "Il Paese dei buoni e dei cattivi. Perché il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare", scritto da Federica Sgaggio, giornalista veronese redattrice de L'Arena, uscito per i tipi di Minimum Fax.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Ellero: «Il tesseramento farlocco nel Pdl? Una manovra contro Berlato»

ArticleImage L'affaire Pdl continua a tenere banco sui media. Da tempo in provincia di Vicenza non si assisteva ad una vigilia precongressuale così movimentata, sia che si parli di "seconda repubblica" che di prima. «Per vero durante la prima repubblica - spiega il professor Renato Ellero un passato lontanissimo da notabile nella Dc regionale e da senatore del Carroccio - le contese tra correnti avevano uno stile ben diverso, ma erano altri tempi e altri uomini»

Professore che fa, elogia i tempi del pentapartito?
«Guardi io me ne andai dalla Dc a metà anni '80 quando aveva percentuali stratosferiche preconizzando le ruberie di Tangentopoli, però lo stile e la cultura politica di quei tempi non sono nemmeno confrontabili con quanto accade oggi».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Ellero: "Berlato si è "cacciato" in un tranello. Io in politica quì? Farei scendere ... lo spread!"

ArticleImage Il caso tessere scatenato intorno all'eurodeputato Sergio Berlato ha scatenato la trappola di far parlare (e, magari, indagare) poco invece sulla durissima controaccusa ai galansartoriani da parte dell'eurodeputato nonché Vice coordinatore vicario del Pdl cittadino: , di fatto "15 anni di appalti irregolari e magistratura distratta". Avendo noi evidenziato con forza queste ultime come le priorità (dei cittadini rispetto ai simpatizzanti veri o presunti del Pdl) possiamo spendere un'intervista per chiedere un'opinione sulla ipotizzata fabbrica delle tessere.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network