Equizi lancia in resta contro dalla Pozza, Peruffo e Cicero

Meridio e nuovo Statuto: i cittadini potranno "interrogare" e gestire alcune voci di spesa

Meridio: i diritti per gli stranieri nello Statuto comunale

Gerardo Meridio, presidente della Commissione statuto del comune di Vicenza, conferma quanto già detto da Ousmane Condè, Mattia Pilan e Luigi Poletto sullo stato avanzato della proposta di creazione del Consiglio degli stranieri (per il video clicca qui). L'obiettivo è approvare il tutto in tempi ragionevoli perchè se i doveri per gli immigrati sono fissati sarà compito del nuovo statuto fissarne alcuni diritti, anche a favore di una maggiore integrazione. Sempre, però, nel rispetto dei doveri, tra cui quello di rispettare le nostre tradizioni e la nostra cultura"
Continua a leggereConsiglio degli stranieri: l'immigrazione è un fenomeno da accompagnare per Ousmane

Consiglio degli stranieri in dirittura d'arrivo per Poletto, Meridio, Pilan e Condè

Si propone la costituzione di un "Consiglio degli stranieri": 1) Nella parte riguardante gli Istituti di partecipazione si propone l'inserimento di un nuovo Capo e alcuni nuovi articoli aventi il seguente contenuto ... Inizia così la proposta di modifica dello statuto comunale di Vicenza per l'introduzione del Consiglio degli stranieri presentata nel giugno 2011 in Commissione Statuto del Comune di Vicenza da Sinistra Ecologia e Libertà e dall'Unione Immigrati di Vicenza. Pubblichiamo qui la proposta di modifica statutaria e qui la Proposta di delibera di Consiglio Comunale con le linee guida* e le video interviste evidenziate di seguito.
Continua a leggereCagni non rischia Abbruscato con l'Empoli al Menti: "con noi pubblico e determinazione"

Michele Dalla Negra, politico di passione

Entrato in politica a 17 per difendere un ragazzo di destra condanna i politici di mestiere: le tante tessere del Pdl sono un brutto segnale. Variati usa il pugno duro per avendo una larga maggioranza. Hüllweck potrebbe essere la vera alternativa.
Michele Dalla Negra è noto in città come avvocato, ma lo è anche perché è un “umano†appassionato di politica, sport, antiquariato, auto d’epoca, “fai da te†oltre che, soprattutto, della famiglia e di Angela, sua figlia. Se gira per Corso Palladio non c’è nessuno che non lo saluti. Ma lui fa politica senza “essere politicoâ€, non siede in alcun Cda e non elemosina careghe. Ma “soffreâ€, si sente, per non poter dare il suo contributo a una gestione sempre più degradata della città pubblica.
Continua a leggereDecreto Salva Italia: gli interventi di Monti, Fornero, Passera, Grilli e Giarda

La sintesi del decreto Salva Italia, come ha chiesto Monti che sia chiamato.
In video La7 il discorso di Mario Monti agli italiani, quello del premier sulle linee del decreto e quelli sui vari aspetti di Elsa Fornero, Corrado Passera, Vittorio Grilli e Piero Giarda.
Intero pacchetto in un unico decreto legge. Irpef al 46% sopra i 75.000 euro fino al 2014. Cala il numero dei componenti di Consob e Antitrust. Imu prima casa al 0,4%. Più contributi per autonomi e agricoltori. Deduzione quota Irap su costo lavoro. Aumento bollo su titoli e finanza. Liberalizzata la vendita dei farmaci fascia C. Autonomi in pensione a 66 anni e mezzo, donne a 63 e mezzo. Superbollo 'bolidi': +20 euro a kw dopo i 170. Prescrizione anticipata per le lire.
Continua a leggere
Vicenza verso Modena in pochi ma buoni

Daniele Borò e la "secessione" dal Piano casa: la Lega farà vera opposizione, come una volta!

Daniele Borò subentra a Manuela Dal Lago come capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale e col segretario cittadino Carlo Rigon riporta alla ribalta il partito di lotta e gli antefatti sul boicottaggio del Piano casa e le prospettive del suo gruppo consiliare ce le racconta in quest'intervista video esclusiva (clicca qui): «L'azione di mercoledì 30 novembre l'ho proposta a Rigon dopo la cena di Natale dei militanti di Vicenza quando l'on. Stefani ci ha invitato a farci sentire. Martedì nella riunione dei capigruppo non ci si poteva non addormentare con le luci soffuse della sala giunta, in cui mai ero stato nei miei 9 anni in Consiglio, e col sindaco che lentamente e a bassa voce ci leggeva gli emendamenti uno a uno e ci diceva "no, no, questo va cancellato ..." Io sono abituato nel mio lavoro a correre."»
Continua a leggere