Tempi duri per i lavoratori ma per Usb la lotta di classe ora la fanno i datori di lavoro

Da VicenzaPiù n. 230
Di Germano Raniero, Coordinatore nazionale e provinciale Usb Unione sindacale di base
Nella provincia di Vicenza stiamo assistendo ad un aumento generalizzato della disoccupazione dovuta a due fattori principali: la fine per molti degli ammortizzatori sociali e la recessione economica che non prevede nuovi investimenti e pertanto nuovi posti di lavoro. Situazione che colpisce un pò tutti i settori e senza distinzione di razza: italiani e migranti. Cinquantenni espulsi dal lavoro con quasi nessuna possibilità di reimpiego, giovani che cercano un lavoro che non c'è.
Continua a leggereMomento non facile ma per Vicenza la Uil è un laboratorio per ricominciare

Di Grazia Chisin Segretario, Segretario provinciale generale UIL Vicenza
La UIL di Vicenza è la confederazione che riconosce nel suo statuto i valori della propria storia la difesa dei diritti dei lavoratori, delle lavoratrici, uomini e donne, giovani e pensionati, italiani e stranieri. Certo non è un momento facile per il sindacato. La crisi è ancora pesante in tutto il territorio vicentino, i dati dell'anno 2011 della cassa integrazione ammontano a circa 16,8 milioni di ore. La discussione abbozzata dal Governo sulla riforma del mercato del lavoro e sulla riforma degli ammortizzatori sociali tenta di lasciare all'angolo il sindacato.
Continua a leggereStefania Villanova con Nicolai alla Stravicenza: ora la Partita della Speranza poi il Giro d'Italia

I ne gà pesta le done, da quell'urlo nel 68 partì una forte scossa sindacale e politica

Da VicenzaPiù n. 230
La storia della vallata dell'Agno è stata scritta anche dalle donne. Angiolina Cosentino la sua l'ha scritta alla Marlane Marzotto di Praia a Mare
Lo scorso 8 marzo in tutto il vicentino si sono svolti molti incontri per ricordare le donne che hanno lottato, e lottano tutt'oggi, per rivendicare il rispetto della loro identità e dei loro diritti. Donne che hanno ottenuto importanti conquiste sociali, politiche ed economiche, ma il cui percorso è ancora lontano da una reale e concreta parità .
Continua a leggereCarta e il procedimento per presunti danni ad Aim: chiamiamo Vianello a farci da manleva

Da VicenzaPiù n. 230
A conoscere bene Aim c’è anche Bruno Carta almeno per il periodo in cui ha seduto nel suo Cda, ai tempi di Giuseppe Rossi, uno dei tre sottoposti, con Carlo Valle e Gianni Giglioli, al processo penale in corso per i fatti della piattaforma di Marghera che così tanto hanno occupato le pagine dei media in fase di indagine da esserne scomparsi totalmente ora che ad occuparsene non è la politica ma la giustizia dagli stessi media chiamata in causa.
Continua a leggerePartigiano e alpinista: la vita dell'arrabbiato della montagna Giacomo Albiero

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Sulla pelle e sul fisico Giacomo Albiero non porta i segni del tempo, ma i segni della montagna, che sono un'altra cosa. Più che le tracce di 87 anni di fatiche, corde e qualche ferita, Giacomo mostra i segni della passione per la montagna e dell'infinita ricerca di quello splendore che solo una vetta può dare. E Giacomo Albiero, montecchiano classe 1925, Accademico del Cai e iscritto alla sezione cittadina a partire dall'anno della sua fondazione, il 1947, di vette ne ha viste tante. Le scalate che ha fatto, ha smesso di contarle presto. Quel che conta è arrivare.
Continua a leggerePaolo Madron e l'informazione online: minuto per minuto, in video

Firme per la famiglia anagrafica: d'accordo con Variati la vecchia Vicenza si fa coraggio

Nun te regghe piu, firme a grappoli a Vicenza e in Italia per ridurre gli stipendi dei politici

Oggi a Vicenza come in tutt''Italia si raccoglievano le firme per una legge di iniziativa popolare per ridurre le retribuzioni di tutti i politici a tutti i livelli e riportarle nell'ambito della media europea. Abbiamo intervistato Laura Lo Pumo, la responsabile per Vicenza del gruppo, mentre nel gazebo si affollavano i firmatari con i consiglieri Alessandro Guaiti, Silvano Sgreva e Rosario Vigneri ad autenticare le firme. Oltre 300 i cittadini "moralizzatori" alle 15 e migliaia in tutt'Italia. Seguite l'intervista e leggete la nota di Laura Lo Pumo sulla storia del gruppo.
Continua a leggereDiliberto a Vicenza: «E' clamoroso che quì nessuno parli della strage Marlane Marzotto»
