Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati

Tempi duri per i lavoratori ma per Usb la lotta di classe ora la fanno i datori di lavoro

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

Di Germano Raniero, Coordinatore nazionale e provinciale Usb Unione sindacale di base

Nella provincia di Vicenza stiamo assistendo ad un aumento generalizzato della disoccupazione dovuta a due fattori principali: la fine per molti degli ammortizzatori sociali e la recessione economica che non prevede nuovi investimenti e pertanto nuovi posti di lavoro. Situazione che colpisce un pò tutti i settori e senza distinzione di razza: italiani e migranti. Cinquantenni espulsi dal lavoro con quasi nessuna possibilità di reimpiego, giovani che cercano un lavoro che non c'è.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

Momento non facile ma per Vicenza la Uil è un laboratorio per ricominciare

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230

Di Grazia Chisin Segretario, Segretario provinciale generale UIL Vicenza

La UIL di Vicenza è la confederazione che riconosce nel suo statuto i valori della propria storia la difesa dei diritti dei lavoratori, delle lavoratrici, uomini e donne, giovani e pensionati, italiani e stranieri. Certo non è un momento facile per il sindacato. La crisi è ancora pesante in tutto il territorio vicentino, i dati dell'anno 2011 della cassa integrazione ammontano a circa 16,8 milioni di ore. La discussione abbozzata dal Governo sulla riforma del mercato del lavoro e sulla riforma degli ammortizzatori sociali tenta di lasciare all'angolo il sindacato.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Interviste

Stefania Villanova con Nicolai alla Stravicenza: ora la Partita della Speranza poi il Giro d'Italia

ArticleImage Dopo averla da sempre supportata anche da Presidente del Coni, grazie anche ai suoi trascorsi da atleta (sesto ai nazionali studenteschi), l'assessore allo sport, Umberto Nicolai, si è "goduto" oggi l'ennesimo successo della StraVicenza (qui il video con la sua intervista e qui quella a due partecipanti non agonisti con immagini degli arrivi). Ma c'è da star sicuri che, vista la sua nota "galanteria" ancor più gli è piaciuta per presenza al suo fianco della brava e bella Stefania Villanova, che è sempre meno identificata come la signora Tosi e sempre più conquista "spazi" autonomi di notorietà con la sua attività di promozione dello sport e di attività benefiche (qui la sua intervista).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

I ne gà pesta le done, da quell'urlo nel 68 partì una forte scossa sindacale e politica

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

La storia della vallata dell'Agno è stata scritta anche dalle donne. Angiolina Cosentino la sua l'ha scritta alla Marlane Marzotto di Praia a Mare

Lo scorso 8 marzo in tutto il vicentino si sono svolti molti incontri per ricordare le donne che hanno lottato, e lottano tutt'oggi, per rivendicare il rispetto della loro identità e dei loro diritti. Donne che hanno ottenuto importanti conquiste sociali, politiche ed economiche, ma il cui percorso è ancora lontano da una reale e concreta parità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Dal settimanale

Carta e il procedimento per presunti danni ad Aim: chiamiamo Vianello a farci da manleva

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

A conoscere bene Aim c’è anche Bruno Carta almeno per il periodo in cui ha seduto nel suo Cda, ai tempi di Giuseppe Rossi,  uno dei tre sottoposti, con Carlo Valle e Gianni Giglioli, al processo penale in corso per i fatti della piattaforma di Marghera che così tanto hanno occupato le pagine dei media in fase di indagine da esserne scomparsi totalmente ora che ad occuparsene non è la politica ma la giustizia dagli stessi media chiamata in causa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Storia

Partigiano e alpinista: la vita dell'arrabbiato della montagna Giacomo Albiero

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione

Sulla pelle e sul fisico Giacomo Albiero non porta i segni del tempo, ma i segni della montagna, che sono un'altra cosa. Più che le tracce di 87 anni di fatiche, corde e qualche ferita, Giacomo mostra i segni della passione per la montagna e dell'infinita ricerca di quello splendore che solo una vetta può dare. E Giacomo Albiero, montecchiano classe 1925, Accademico del Cai e iscritto alla sezione cittadina a partire dall'anno della sua fondazione, il 1947, di vette ne ha viste tante. Le scalate che ha fatto, ha smesso di contarle presto. Quel che conta è arrivare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Eventi, Informazione

Paolo Madron e l'informazione online: minuto per minuto, in video

ArticleImage Il giornalista Paolo Madron*, ora direttore del quotidiano online Lettera 43, ha parlato ieri sera a Vicenza al Palazzo delle Opere Sociali per circa due ore di giornalismo nell'era di Internet e dell'informazione istantanea generata soprattutto da quelli che una volta ne erano i destinatari, i lettori/giornalisti di strada. Ma Madron è vicentino, per cui, nemo propheta in patria, tanta attenzione in sala, ma scarsa eco sui media locali non incoraggiati dal back stage pubblicitario istituzionale di altri eventi di concittadini. Motivo in più per regalare ai nostri utenti il video completo, suddiviso, in parti, dello speach del collega webista sul tema "L'informazione nell'era dei social media" (qui la parte I, a seguire le sezioni successive, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Firme per la famiglia anagrafica: d'accordo con Variati la vecchia Vicenza si fa coraggio

ArticleImage Tra ieri e oggi a Contrà Cavour la petizione per l'attestazione di famiglia anagrafica ha raccolto oltre 600 firme (lo stop provvisorio al gazebovoto è delle 15, quando abbiamo fatto l'intervista). E' un risultato incoraggiante e in linea con l'adesione all'appello del sindaco Achille Variati come ci dicono a nome degli etero Arianna Bildiroglou, vicepresidente del Comitato Dir.Vi., promotore della petizione, ed Enrico Peroni, omosex e segretario del Partito democratico di Vicenza, che è tra i fondatori dell'associazione del presidente Mattia Stella (quì le due interviste).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Nun te regghe piu, firme a grappoli a Vicenza e in Italia per ridurre gli stipendi dei politici

ArticleImage

Oggi a Vicenza come in tutt''Italia si raccoglievano le firme per una legge di iniziativa popolare per ridurre le retribuzioni di tutti i politici a tutti i livelli e riportarle nell'ambito della media europea. Abbiamo intervistato Laura Lo Pumo, la responsabile per Vicenza del gruppo, mentre nel gazebo si affollavano i firmatari con i consiglieri Alessandro Guaiti, Silvano Sgreva e Rosario Vigneri ad autenticare le firme. Oltre 300 i cittadini "moralizzatori" alle 15 e migliaia in tutt'Italia. Seguite l'intervista e leggete la nota di Laura Lo Pumo sulla storia del gruppo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Diliberto a Vicenza: «E' clamoroso che quì nessuno parli della strage Marlane Marzotto»

ArticleImage Ieri sera Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI FdS, all'Alfa Hotel di Vicenza ha animato davanti a una sala piena un dibattito nazionale sul caso del processo che mai inizia sulla Marlane Marzotto e di cui «è clamoroso che nessuno parli sui media locali, se non voi di VicenzaPiù, che ringraziamo. La Marzotto è accusata di una vera e propria strage per i circa 100 operai morti di tumore a Praia a Mare. Non sappiamo se è colpevole, ma questo deve accerarlo la magistratura in un processo che deve essere celebrato» (qui il video).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network