Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Filippo dei mulini e dei trattori

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Il ragazzo di Sandrigo con la passione della meccanica che non disdegna pianoforte e giornalismo

Filippo Campagnolo è un ragazzo di 19 anni che vive a Sandrigo con la famiglia e frequenta la quinta superiore al liceo scientifico Brocchi di Bassano. Le sue passioni, però, lo distinguono dai coetanei: Filippo, infatti, si interessa di mulini, trebbie e trattori. Da sempre è appassionato di meccanica, passione trasmessagli dal nonno Checo e dal papà, che lo ha sempre appoggiato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Confartigianato e i giovani. Anche i meno volenterosi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Agostino Bonomo, Presidente Confartigianato Vicenza

L'articolo 18 riguarda aziende di dimensioni più ampie rispetto a quelle artigiane. Ma colgo l'occasione per ricordare che proprio nell'artigianato, e segnatamente nell'artigianato veneto, da un trentennio vige il principio della "bilateralità" tra le rappresentanze delle imprese e i sindacati dei lavoratori. Un tavolo comune, che si concretizza nell'EBAV (Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto), che utilizza i fondi versati sia dagli imprenditori che dai lavoratori per varie iniziative di sostegno e sviluppo dirette agli uni e agli altri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

L'esito del negoziato sul lavoro per la Cisl è positivo

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Necessario un ulteriore lavoro di miglioramento su alcuni aspetti dei provvedimenti
Di Gianfranco Refosco, Segretario Generale provinciale Cisl Vicenza

La Cisl ritiene che l'Italia abbia bisogno di una riforma del mercato del lavoro. Soprattutto in una fase di crisi come questa, e nell'ottica di costruire un futuro di maggiore occupazione. Riteniamo necessario che si intervenga per ridurre il fenomeno della precarietà e degli abusi, da parte delle imprese, dei contratti flessibili, rilanciando forme contrattuali stabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Cna: passi positivi del governo verso le Pmi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Silvano Scandian, Presidente Provinciale CNA Vicenza
La realtà delle quasi 3000 piccole imprese, artigiane e non, rappresentate da CNA Vicenza è ben diversa, come si può intuire, da quella della grande impresa industriale e dal mondo rappresentato da Confindustria. La pesante crisi degli ultimi anni e l'evoluzione di un mercato globale dove cambiano rapidamente equilibri e regole, ha colpito profondamente il nostro modello imprenditoriale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La Cgil decide per la mobilitazione

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Il governo Monti non da alcun valore alla coesione sociale
Di Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza

Il Paese precipita nella recessione, una larga parte dei cittadini vede peggiorare di giorno in giorno le proprie condizioni materiali, eppure, in totale allineamento con le politiche di un'Europa conservatrice, il Governo Monti continua a rispondere prima di tutto ai mercati finanziari, non dando alcun valore né alla concertazione con le parti sociali, né alla coesione sociale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Fisco

Italia e povertà: anche i rifiuti tassati con Iva non dovuta

ArticleImage «Fa una certa impressione vedere una lunga fila di persone aspettare dietro un cancello parrocchiale dove e' affisso un cartello "Distribuzione pacchi viveri". Persone, per lo più extra comunitarie, che aspettano impazienti l'apertura del cancello per poter usufruire di generi alimentari. Ricorda il dopoguerra, i pacchi viveri degli americani. Siamo messi così male? Sembra di sì. La crisi, la chiusura del credito bancario, la disoccupazione, l'aumento dei prezzi, tutto concorre ad aumentare le difficolta' delle persone.» A parlare così è Vincenzo Donvito, presidente dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Bruno Carta apre suo libro su Aim, Marghera, Salvarani, Vianello e maggioranza attuale

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

“La magistratura ha fatto politica perché chiaramente l’inchiesta su Aim è stata uno dei motivi principali che ha permesso che alle elezioni comunali vincesse Variati al posto della Sartori”

Sul n. 230 di VicenzaPiù abbiamo pubblicato la prima parte di un’intervista fatta tempo fa a Bruno Carta e per la quale ci siamo presi un po’ di tempo prima di darla alle stampe per fare alcune verifiche e per essere più vicini ad alcuni avvenimenti che si concretizzeranno in questi giorni, leggi udienze.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | ViPiù Biancorossa | Categorie: Interviste

Calcio: la conferenza post partita di Beghetto e Dal Canto

ArticleImage A fine partita i due tecnici, ed ex compagni da giocatori, si presentano in conferenza uno dopo l'altro. Dal Canto è naturalmente soddisfatto per i tre punti pesanti strappati al Vicenza mentre Beghetto, scuro in volto, si rammarica per l'esito della gara. Massimo Beghetto ed Alessandro Dal Canto si conoscono e si stimano, avendo giocato insieme per due stagioni in maglia biancorossa, ma si presentanto in conferenza stampa con umori diametralmente opposti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il must è quindi quello di avere aziende competitive

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230
Di Maurizio Franzina, ex Capogruppo comunale di Vicenza del Pdl

Il cambiamento epocale che stiamo vivendo imporrà (ci piaccia o meno) cambiamenti sostanziali nelle regole che disciplinano il lavoro dipendente. Al primo punto andrà posta l'efficienza e l'efficacia della struttura pubblica: per troppi anni il pubblico ha assunto personale senza una reale motivazione, per troppi anni il pubblico ha tollerato (tanto pagava la collettività) una pesante inefficienza. Questo fatto ha generato negli ultimi trenta anni una esplosione del debito pubblico oramai insopportabile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

I lavoratori pagano anche la morbidezza di Cgil, Cisl e Uil. Cub: il riscatto è nella lotta

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

Di Maria Teresa Turetta, Segreteria provinciale Cub Vicenza

"Mancano geometri all'Edilizia Privata del Comune di Vicenza" è questa una delle ultime richieste che sono giunte al nostro sindacato, in questi giorni, dai lavoratori del Comune di Vicenza. Questa richiesta si aggiunge a tutte le altre situazioni di difficoltà di organico riscontrate nei numerosi settori comunali. Il personale è tirato all'osso, è demotivato a causa del protrarsi del blocco dei contratti che ha ridotto notevolmente il potere d'acquisto dei loro stipendi, è stanco e molto arrabbiato perché il governo Monti ha deciso che, per risanare i conti, era necessario far permanere in servizio i lavoratori fino alla soglia dei 70 anni di età, e senza sconti per nessuno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network