Filippo dei mulini e dei trattori

Il ragazzo di Sandrigo con la passione della meccanica che non disdegna pianoforte e giornalismo
Filippo Campagnolo è un ragazzo di 19 anni che vive a Sandrigo con la famiglia e frequenta la quinta superiore al liceo scientifico Brocchi di Bassano. Le sue passioni, però, lo distinguono dai coetanei: Filippo, infatti, si interessa di mulini, trebbie e trattori. Da sempre è appassionato di meccanica, passione trasmessagli dal nonno Checo e dal papà , che lo ha sempre appoggiato.
Continua a leggereConfartigianato e i giovani. Anche i meno volenterosi

Da VicenzaPiù n. 231
Di Agostino Bonomo, Presidente Confartigianato Vicenza
L'articolo 18 riguarda aziende di dimensioni più ampie rispetto a quelle artigiane. Ma colgo l'occasione per ricordare che proprio nell'artigianato, e segnatamente nell'artigianato veneto, da un trentennio vige il principio della "bilateralità " tra le rappresentanze delle imprese e i sindacati dei lavoratori. Un tavolo comune, che si concretizza nell'EBAV (Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto), che utilizza i fondi versati sia dagli imprenditori che dai lavoratori per varie iniziative di sostegno e sviluppo dirette agli uni e agli altri.
Continua a leggereL'esito del negoziato sul lavoro per la Cisl è positivo

Da VicenzaPiù n. 231
Necessario un ulteriore lavoro di miglioramento su alcuni aspetti dei provvedimenti
Di Gianfranco Refosco, Segretario Generale provinciale Cisl Vicenza
La Cisl ritiene che l'Italia abbia bisogno di una riforma del mercato del lavoro. Soprattutto in una fase di crisi come questa, e nell'ottica di costruire un futuro di maggiore occupazione. Riteniamo necessario che si intervenga per ridurre il fenomeno della precarietà e degli abusi, da parte delle imprese, dei contratti flessibili, rilanciando forme contrattuali stabili.
Continua a leggereCna: passi positivi del governo verso le Pmi

Da VicenzaPiù n. 231
Di Silvano Scandian, Presidente Provinciale CNA Vicenza
La realtà delle quasi 3000 piccole imprese, artigiane e non, rappresentate da CNA Vicenza è ben diversa, come si può intuire, da quella della grande impresa industriale e dal mondo rappresentato da Confindustria. La pesante crisi degli ultimi anni e l'evoluzione di un mercato globale dove cambiano rapidamente equilibri e regole, ha colpito profondamente il nostro modello imprenditoriale.
La Cgil decide per la mobilitazione

Il governo Monti non da alcun valore alla coesione sociale
Di Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza
Il Paese precipita nella recessione, una larga parte dei cittadini vede peggiorare di giorno in giorno le proprie condizioni materiali, eppure, in totale allineamento con le politiche di un'Europa conservatrice, il Governo Monti continua a rispondere prima di tutto ai mercati finanziari, non dando alcun valore né alla concertazione con le parti sociali, né alla coesione sociale.
Continua a leggereItalia e povertà: anche i rifiuti tassati con Iva non dovuta

Bruno Carta apre suo libro su Aim, Marghera, Salvarani, Vianello e maggioranza attuale

Da VicenzaPiù n. 231
“La magistratura ha fatto politica perché chiaramente l’inchiesta su Aim è stata uno dei motivi principali che ha permesso che alle elezioni comunali vincesse Variati al posto della Sartoriâ€
Sul n. 230 di VicenzaPiù abbiamo pubblicato la prima parte di un’intervista fatta tempo fa a Bruno Carta e per la quale ci siamo presi un po’ di tempo prima di darla alle stampe per fare alcune verifiche e per essere più vicini ad alcuni avvenimenti che si concretizzeranno in questi giorni, leggi udienze.
Continua a leggereCalcio: la conferenza post partita di Beghetto e Dal Canto

Il must è quindi quello di avere aziende competitive

Di Maurizio Franzina, ex Capogruppo comunale di Vicenza del Pdl
Il cambiamento epocale che stiamo vivendo imporrà (ci piaccia o meno) cambiamenti sostanziali nelle regole che disciplinano il lavoro dipendente. Al primo punto andrà posta l'efficienza e l'efficacia della struttura pubblica: per troppi anni il pubblico ha assunto personale senza una reale motivazione, per troppi anni il pubblico ha tollerato (tanto pagava la collettività ) una pesante inefficienza. Questo fatto ha generato negli ultimi trenta anni una esplosione del debito pubblico oramai insopportabile. Continua a leggere
I lavoratori pagano anche la morbidezza di Cgil, Cisl e Uil. Cub: il riscatto è nella lotta

Da VicenzaPiù n. 230
Di Maria Teresa Turetta, Segreteria provinciale Cub Vicenza
"Mancano geometri all'Edilizia Privata del Comune di Vicenza" è questa una delle ultime richieste che sono giunte al nostro sindacato, in questi giorni, dai lavoratori del Comune di Vicenza. Questa richiesta si aggiunge a tutte le altre situazioni di difficoltà di organico riscontrate nei numerosi settori comunali. Il personale è tirato all'osso, è demotivato a causa del protrarsi del blocco dei contratti che ha ridotto notevolmente il potere d'acquisto dei loro stipendi, è stanco e molto arrabbiato perché il governo Monti ha deciso che, per risanare i conti, era necessario far permanere in servizio i lavoratori fino alla soglia dei 70 anni di età , e senza sconti per nessuno.
Continua a leggere