Domenico Caterino: dalla scuola educazione al recupero e al rispetto dell'ambiente

I futuri geometri vicentini del Canova si preparano per le nuove esigenze di un territorio massacrato dagli interventi edilizi
Il dilagante fenomeno dei disastri ambientali, che ha interessato anche le nostre zone, ci impone all'ordine del giorno la necessità di ripensare al territorio, non come una risorsa da aggredire, ma come un'opportunità da salvaguardare.
Continua a leggereImmobili in movimento, parola di Nicola Bernardi: il vicentino che ha fondato Retecasa

Da VicenzaPiù n. 232
Nicola Bernardi nasce a Valdagno 43 anni fa, dopo essere stato a Vicenza, vive a Creazzo e dal 91 fa l’agente immobiliare. E allora?
Beh, nel 92 io con un altro vicentino, Thierry Guiotto, dopo aver lavorato per qualche mese per un’agenzia ne abbiamo aperto una nostra in Viale della Pace che c’è ancora
Va bene, ma cosa c’è di particolare in un’agenzia immobiliare? Semplice, che è allora che nasce Retecasa
Continua a leggereCiò boi!, i libici di Vicenza disperati ma in piedi: tutti insieme

Vicenza calcio, parla il nuovo presidente Massimo Masolo: "Per salvarci proviamole tutte"

Massimo Masolo si presenta in video ai lettori di VicenzaPiù

Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro

«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.
Continua a leggerePaolo Mazzuoccolo: lascio la Lega, Rigon la gestisce da democristiano e da amico di Filippi

Ellero show: questa Lega è la conferma della metastasi della politica italiana

Ciambetti: «Bossi rilancia Lega con Dal Lago ai vertici. Chi è Filippi? L'amico di Calearo?»

Vicenza, GdV: Lega Nord nella bufera e Filippi sorride: «Finalmente, è una rivincita»

Si dice «rattristato» per quanto sta accadendo. Ma allo stesso tempo non può nascondere un pizzico di soddisfazione per una rivincita personale. Quell'espulsione brucia ancora. Alberto Filippi lo sa bene. Il senatore vicentino, che dopo il cartellino rosso sventolatogli in faccia dal Consiglio federale della Lega ha fondato il progetto politico "Sì sindaci", osserva da spettatore esterno - ma fortemente interessato - la bufera che si è abbattuta in casa Lega. La prima reazione dell'ex leghista è di cuore. La seconda è di testa. Continua a leggere