Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione, Dal settimanale

Domenico Caterino: dalla scuola educazione al recupero e al rispetto dell'ambiente

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232
I futuri geometri vicentini del Canova si preparano per le nuove esigenze di un territorio massacrato dagli interventi edilizi

Il dilagante fenomeno dei disastri ambientali, che ha interessato anche le nostre zone, ci impone all'ordine del giorno la necessità di ripensare al territorio, non come una risorsa da aggredire, ma come un'opportunità da salvaguardare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Immobili in movimento, parola di Nicola Bernardi: il vicentino che ha fondato Retecasa

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 232

Nicola Bernardi nasce a Valdagno 43 anni fa, dopo essere stato a Vicenza, vive a Creazzo e dal 91 fa l’agente immobiliare. E allora?

Beh, nel 92 io con un altro vicentino, Thierry Guiotto, dopo aver lavorato per qualche mese per un’agenzia ne abbiamo aperto una nostra in Viale della Pace che c’è ancora

Va bene, ma cosa c’è di particolare in un’agenzia immobiliare? Semplice, che è allora che nasce Retecasa

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Immigrazione, Diritti umani

Ciò boi!, i libici di Vicenza disperati ma in piedi: tutti insieme

ArticleImage In viale Ferrarin 30 a fianco del liceo Quadri e di fronte alla residenza dei Paolini, dove sono ospitati per 45 euro al giorno dati dal governo italiano su fondi europei, gli immigrati rifugiati dalla Libia hanno manifestato per far conoscere la grave situazione che stanno vivendo a Vicenza al grido "Ciò boi!", che nella loro lingua vuol dire "Stiamo in piedi insieme". Un grido lanciato da Moustapha Wagne del direttivo del Comitato immigrati in Italia e da Titus Glover del Coordinamento migranti di Vicenza federato Cub (qui la photo gallery a cura di Marina Mozzato).

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | ViPiù Biancorossa | Categorie: Interviste

Vicenza calcio, parla il nuovo presidente Massimo Masolo: "Per salvarci proviamole tutte"

ArticleImage L'odontoiatra vicentino è il 42esimo presidente nella storia del club berico. Succede al dimissionario Cassingena, non presente alla conferenza di insediamento. Masolo si dichiara felice e pronto ad aiutare la squadra in questo momento di grande difficoltà. Con lui il consigliere Tiziano Cunico apparso soddisfatto dell'inatteso cambio al vertice societario.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Categorie: Interviste

Massimo Masolo si presenta in video ai lettori di VicenzaPiù

ArticleImage Si è presentato ai tifosi biancorossi e ai nostri lettori (qui il video) il neo presidente del Vicenza Calcio, Massimo Masolo. L'odontoiatra vicentino a capo di una cordata di imprenditori locali si è definito come un presidente "super partes" con l'obiettivo di accogliere nuovi partner, ma, soprattutto, di dare nell'immediato una scossa all'ambiente per puntare a salvare categoria e club. Ulteriori particolari a seguire.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro

ArticleImage

«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Paolo Mazzuoccolo: lascio la Lega, Rigon la gestisce da democristiano e da amico di Filippi

ArticleImage «Dopo anni di lotta, di gazebi sotto la pioggia ai tempi di Via Pasini, di insulti da parte di molta gente, mi sono venute a mancare la fiducia non negli ideali della lega Nord, ma nelle persone che oggi ne fanno parte ai vertici», è questa la motivazione del clamoroso addio al Carroccio vicentino del quarantenne consigliere comunale Paolo Mazzuoccolo, che ci rilascia la sua intervista, in video (clicca qui) e con dichiarazioni successive, evidentemente amareggiato di fronte al locale, zeppo di giovani, che gestisce, il Wengè.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Ellero show: questa Lega è la conferma della metastasi della politica italiana

ArticleImage Non potevamo non ascoltare Renato Ellero, uno dei leghisti originali (in tutti i sensi), senatore con l'appena dimessosi («da incarichi ... non remunerati») Umberto Bossi, poi per la Lif, quindi uscito, già allora disgustato, dalla politica attiva che oggi, secondo lui, dimostra di essere in "metastasi etica" dopo il caso dell'uso dei fondi della Lega messo sotto indagine da tre procure anche a seguito di un esposto del "danneggiato tipo", un militante della Lega.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Ciambetti: «Bossi rilancia Lega con Dal Lago ai vertici. Chi è Filippi? L'amico di Calearo?»

ArticleImage «Il primo segnale che giunge dalla Lega Nord è di una forza straordinaria: Bossi non ha atteso mesi, non ha frapposto ostacoli, non si è trincerato ma ha dato le dimissioni con un gesto che è prima di tutto d'affetto e di convincente responsabilità verso il movimento leghista verso i cittadini che hanno guardato alla Lega come a una forza trasparente. Una vera lezione di etica politica in un mondo che sembrava aver perso ogni valore. La sua forza ci rilancia". Questo ci dichiara subito Roberto Ciambetti, assessore regionale veneto al Bilancio e molto vicino a Manuela Dal Lago.

Continua a leggere
Rassegna stampa | Categorie: Interviste

Vicenza, GdV: Lega Nord nella bufera e Filippi sorride: «Finalmente, è una rivincita»

ArticleImage Da Il Giornale di Vicenza, di Nicola Negrin
Si dice «rattristato» per quanto sta accadendo. Ma allo stesso tempo non può nascondere un pizzico di soddisfazione per una rivincita personale. Quell'espulsione brucia ancora. Alberto Filippi lo sa bene. Il senatore vicentino, che dopo il cartellino rosso sventolatogli in faccia dal Consiglio federale della Lega ha fondato il progetto politico "Sì sindaci", osserva da spettatore esterno - ma fortemente interessato - la bufera che si è abbattuta in casa Lega. La prima reazione dell'ex leghista è di cuore. La seconda è di testa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network