Interviste
Quotidiano |
Categorie: Interviste
Agostino Bonomo al suo secondo mandato come presidente di Confartigianato Vicenza ha le idee chiare sul futuro (qui la sua video intervista, quì la versione per iPad). Intanto le sue associate, che non delocalizzano ma sempre più spesso si internazionalizzano, sono una delle più concrete realtà sociali sul territorio della provincia con oltre 65.000 tra addetti e dipendenti, il che vuol dire altrettante famiglie che ruotano intorno a un artigiano in un'area di poco più di 700.000 abitanti.
Continua a leggere
Bonomo ricomincia da tre: territorio, credito e Camera di Commercio

Quotidiano |
Categorie: Interviste
Abbiamo approfittato del recente sit in della Cgil davanti alla prefettura per dimostrare contro la riforma del lavoro firmata Elsa Fornero per chiedere a Massimo D'Angello, della Filt Cgil, un aggiornamenhto sulla situazione di Aim Mobilità oltre che del gruppo: «Le difficoltà attuali, con un disavanzo previsto per l'azienda dei trasporti cittadina di circa 3.2 milioni di euro, dipendono non solo dal mutato quadro legislativo di riferimento e dai mancati trasferimenti economici ma anche da errori strategici e da scelte da noi non condivise di chi l'amministra e della proprietà che privilegia i parcheggi alla mobilità pubblica ...». Pubblichiamo qui (e qui in versione iPad) l'intervista completa e preoccupata del dirigente della Filt Cgil anche sulla situazione occupazionale.
Continua a leggere
Aim Mobilità, D'Angelo: in crisi anche per le scelte sbagliate

Quotidiano |
Categorie: Interviste
La Cgil a livello nazionale è molto critica nei confronti della riforma del lavoro propugnata dal governo tecnico guidato dal professor Mario Monti. Da questo punto di vista Vicenza non fa eccezione e Marina Bergamin annuncia un sit-in della Cgil berica domattina davanti alla prefettura di Vicenza (qui la prima parte della videointervista). Poi, rispondendo a una nostra domanda sulla presentazione di ieri di "I padroni del Veneto" di Renzo Mazzaro (qui la seconda parte della videointervista), conferma, pur senza entrare nel merito dei nomi eccellenti di Vicenza, la condanna della Cgil contro il malaffare e l'evasione, che "uccidono" la concorrenza, lo sviluppo e, quindi, il lavoro.
Continua a leggere
Sit-in contro riforma Fornero, Bergamin: "I padroni del Veneto? Leggerò con attenzione"

Quotidiano |
Categorie: Interviste
Il past president Giuseppe Munaretto ha "presentato" venerdì scorso il neo presidente provinciale della Fidas di Vicenza Mariano Morbin e altrettanto ha fatto il precedente coordinatore dei Giovani Fidas, Andrea Bortolon, con Marta Zenere che gli succede nella guida dei giovani donatori di sangue vicentini (qui pubblichiamo in video gli interventi dei due presidenti adulti e quelli dei due coordinatori giovani).
Continua a leggere
Munaretto e Morbin, Bortolon e Zenere: continuità e futuro dei donatori Fidas

Quotidiano |
Categorie: Interviste
«Sulla vicenda della sala scommesse in zona San Felice la giunta comunale di Vicenza è convinta della bontà del proprio operato». È questa la considerazione a caldo dell'assessore al commercio Tommaso Ruggeri trapelata a margine della commissione territorio che oggi pomeriggio ha vagliato le osservazioni alla norma municipale che regola appunto le aperture di nuovi centri gioco. Ma il tutto è condito da una novità .
Continua a leggere
Iziplay, Variati impugnerà anche il nullaosta della questura

Quotidiano |
Categorie: Interviste, Arte
Stamattina Giovanni Rolando, presidente dell'Ipab di Vicenza, ha illustrato le iniziative che intraprenderà il "Gruppo di promozione per la salvaguardia, il recupero e la valorizzazione dell'Oratorio dei Boccalotti in Vicenza", costituito oltre che dall'IPAB stessa, proprietaria dell'Oratorio, dall'Ufficio diocesano per i beni culturali, da Italia Nostra di Vicenza, da Engim Veneto e dalla parrocchia di S. Pietro in Vicenza (quì il video con gli stralci della presentazione di Rolando e qui quello con gli interventi di Giovanna Dalla Pozza Peruffo per Italia Nostra e del direttore del Museo diocesano, monsignor Francesco Gasparini, ndr).
Continua a leggere
Oratorio dei Boccalotti, Rolando e i promotori: un restauro nelle mani dei vicentini

Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Interviste
Ellero: la lira come valuta parallela all'euro

Nel giorno in cui in Grecia l'esito delle elezioni locali farà compiere un passo comunque storico all'euro, che ne faccia ripartire la drammatica esistenza "unitaria" o che ne preannunci la traumatica fine, pubblichiamo la video-riflessione raccolta già il 6 giugno dal professor Renato Ellero con la sua teoria-proposta di una lira parallela all'euro, non alternativa alla moneta unica, ma "mezzo" per gli scambi interni che possa fluttuare per incrementare il potere di acquisto. E' un monologo di pochi minuti sui cui ci pare utile invitarvi a soffermarsi anche per il carisma del suo "dicitore".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Interviste
Tratto da VicenzaPiù n. 236 in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
Il valdagnese Doc, 32 anni, di professione fa il Pittore e ci regala un ritratto di Olivia Culpo, Miss Usa
Michele ha frequentato il Liceo Artistico U. Boccioni per poi iscriversi all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, dove si diploma nel 2004, non prima di aver seguito un corso speciale alla Middlesex University di Londra. Annovera oggi al suo attivo una manciata di esposizioni personali ed alcune collettive (qui il video). Continua a leggere
Michele Culpo ritrae Olivia, Miss Usa

Il valdagnese Doc, 32 anni, di professione fa il Pittore e ci regala un ritratto di Olivia Culpo, Miss Usa
Michele ha frequentato il Liceo Artistico U. Boccioni per poi iscriversi all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, dove si diploma nel 2004, non prima di aver seguito un corso speciale alla Middlesex University di Londra. Annovera oggi al suo attivo una manciata di esposizioni personali ed alcune collettive (qui il video). Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Interviste, Religioni
Poche parole, schiette e dirette, hanno contraddistinto l'intervento del vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol, introdotto da don Alessio Graziani, per celebrare il suo primo anno pastorale nella diocesi di Vicenza (qui video con intervento di Pizziol, poi qui video con risposte a domande dei giornalisti) . Un anniversario importante, che cade proprio il giorno prima del suo compleanno. Mons. Beniamino Pizziol preferisce essere «un vescovo dedito alla riflessione, alla meditazione più che agli interventi in tempo reale che destano clamore e fanno discutere» e che, invece, spesso preferisce che vengano fatti da chi nell'organizzazione ecclesiale e nelle specifiche associazioni ne ha le competenze».
Continua a leggere
Il vescovo monsignor Beniamino Pizziol invita i vicentini a sconfiggere l'individualismo

Quotidiano |
Categorie: Interviste
Le ripetute scosse di terremoto che hanno colpito duramente l'Emilia, minacciandone chissà ancora per quanto tempo il territorio già dilaniato fin dalla prima scossa del 20 maggio alle 4.05, si sono "sentite" più volte anche nel Vicentino e hanno generato qualche danno e molto spavento. Stanotte poi c'è stata una scossa di magnitudo 4,5 nelle Prealpi venete, con epicentro a Barcis, nel Friuli, ma indipendente dal fenomeno sismico emiliano, e la terra è tornata a tremare anche a Vicenza, svegliando le persone nel cuore della notte (nella foto Indirizzi e criteri di Microzonazione sismica Gruppo Lavoro 2004 Protezione Civile Nazionale).
Continua a leggere
Terremoti: la geologa recoarese Claudia Centomo spiega la situazione nel Vicentino
