Macelleria mediatica a Vicenza: dopo i vermi "post datati" e i sobillatori degli immigrati, in copertina le bistecche. Anche le buone...
Vittorio, un macellaio del centro di Vicenza, dopo la consueta macelleria mediatica della stampa, nazionale e locale, che vive di agenzie e della moda del momento, è secco: "bisognerebbe fare i giusti distinguo. Non bisognerebbe mettere nel titolo all'indice la nostra bistecca e la carne rossa, tra l'altro di ottima e controllata qualità se italiana, e poi nel sommario scrivere che il problema reale caso mai risiede nelle carni insaccate, che, tra l'altro, per essere tali hanno bisogno di conservanti e quant'altro per cui da tempo il consumatore sa che abusarne di certo bene non fa". Â
Continua a leggereVolley e giornalismo, il vicentino Mauro Fabris sulla querelle con "l'ex" biancorosso Luca Muzzioli: in tribunale ha vinto lui ma...
Domenica 18 ottobre abbiamo raccontato quella che definivamo «una storia di giornalismo libero e sport (in questo caso il volley)», storia doppiamente vicentina, perché, scrivevo, riguarda in primis il vicentino di Camisano Mauro Fabris, presidente dal 2006 della Lega Pallavolo di Serie A Femminile, incarico a cui lo avevo candidato io, allora presidente del club di volley rosa di Vicenza, che avevo prima convinto la Foppapedretti Bergamo a ritirare il suo candidato e poi col club bergamasco avevo fatto convergere l'unanimità della Lega sull'ex nostro politico.
Continua a leggere
Caso profughi: se la buona informazione non rende cambiamo mestiere, non i fatti
Abbiamo pubblicato una riflessione a margine della manifestazione di sabato 24 ottobre con i migranti a Schio firmata da Giorgio Langella (segretario PCdI federazione regionale del Veneto) e da Luc Thibault (militante USB Vicenza). Non siamo iscritti a quel partito, non abbiamo la tessera di quel sindacato ma la nota, da noi dichiarata già come condivisa, la stiamo sottoscrivendo in pieno non a parole.
Continua a leggereLangella - PCdI e Thibault - Usb: riflessione a margine manifestazione con migranti a Schio
Pubbliciamo, condividendola, una riflessione a margine della manifestazione di ieri, sabato 25 orrobre, a Schio (clicca qui photo gallery) con i migranti firmata da Giorgio Langella, segretario regionale PCdI, e Luc Thibault, attivista militate USB.A seguire pubblicheremo una nostra nota al riguardo.
In una società diventata sempre più anziana quale è quella della nostra "vecchia Europa", accogliere nuove forze e nuove culture dovrebbe essere qualcosa di normale. Necessario per la nostra stessa sopravvivenza. Invece abbiamo paura. Chi controlla governi e informazione ci ha abituato ad avere paura. Hanno chiamato "invasori" i migranti, "clandestino" chi fugge da guerre e fame.
Continua a leggereMauro Fabris contro Luca Muzzioli: anche nello sport vince il giornalismo contro il "potere". Lo decidono Ordine e Tribunale
Raccontiamo una storia di giornalismo libero e sport (in questo caso il volley) gestito da ex politici che la capacità di navigare nella politica hanno come merito fondamentale nel proprio curriculum “professionaleâ€. La storia è doppiamente (in tutti i sensi) vicentina, in primis perché riguarda sul fronte dei politici il vicentino di Camisano Mauro Fabris , la cui notorietà “istituzionale†rimarrà legata soprattutto al suo “tradimento†nel 2008 del governo Prodi pro Berlusconi (qui la sua biografia "autorizzata", per amore dello "spazio per tutti", nella foto Fabris in una accattivante foto su Volleyball.it).
Continua a leggere
Gli edicolanti lanciano LeggieVendi: compri il giornale, lo leggi, poi lo restituisci ricevendo il 50% del prezzo di copertina
Vogliono dare uno scossone perché stanchi dell'immobilismo del settore. Per questo gli edicolanti aderenti ai principali sindacati di categoria ( Sinagi Cgil, allo Snag e all'Usiagi Ugl), hanno deciso di lanciare LeggieVendi. In pratica il lettore potrà riconsegnare il giornale acquistato all'edicola da cui lo ha comprato - in tempi che dipendono dal prodotto: quotidiano (entro le 13), settimanale (due giorni) e mensile (una settimana) - e si vedrà restituire il 50% del prezzo di copertina. Il giornale restituito, divenuto di proprietà dell'edicolante, potrà essere rivenduto a metà prezzo.
Continua a leggere
Il manager vicentino Paolo Scaroni e la sua ridicola difesa da parte di Nicola Porro
Io Nicola Porro un po' lo conosco. È una persona molto intelligente e simpatica. Peccato che di obiettività non abbia nemmeno un grammo. Sicché può scrivere (il Giornale 3 ottobre) che l'innocenza di Paolo Scaroni, prosciolto dal reato di corruzione internazionale, dimostra la "straordinaria capacità del nostro Paese di farsi del male da solo... È illecito giudicare il comportamento di un manager per un semplice sospetto... L'Eni è stata tenuta per due anni in balia di un'accusa così grave".
Continua a leggere
Park Dogana chiuso? Addio anche all'edicola
Era un'edicola storica, quella che prima era vicino alla rotatoria di strada delle Cattane e da due anni si era trasferita a poca distanza, davanti al defunto parcheggio Dogana. Ma ora è chiusa, a causa dello sfratto subito da Aim dopo la liquidazione della società Magazzini Generali, proprietaria dell'area. Un'edicola che negli anni aveva accumulato un bel numero di clienti abituali.
Continua a leggere
E fa 100 IlQuotidianodiVicenza+! Online o te lo stampi tu, gratis ma di qualità. È... +
Cresce l'interesse per IlQuotidianodiVicenza+, che arriva l'11 settembre al fatidico n. 100. Clicca quindi qui per sapere come avere gratis IlQuotidianodiVicenza+, in pdf o stampabile, tutto o solo alcune pagine, su una normale stampante A4. Dal 4 giugno 2015 con IlQuotidianodiVicenza+ il nostro editore tiene in gran conto sia chi ama la carta sia chi ha dimestichezza con pdf e computer, notebook, tablet e smartphone.
Continua a leggereConvention BPVi a porte chiuse per i media non di casa. Zonin "scarica" Sorato, applausi per Iorio. Ma rimane qualche "incrostazione"
«Credo che la rete e tutta la banca in generale avessero la necessità di comprendere bene i fenomeni che hanno caratterizzato l'ultimo trimestre, le motivazioni che hanno portato a una trimestrale pesante dal punto di vista dei risultati e quelle che sono le strategie che il management ha in mente per il prossimo futuro. Ho chiesto a tutti di dare esempio, nell'impegno e nell'energia. Solo così si potrà generare l'entusiasmo necessario per rimettere in moto il motore. Le incrostazioni del passato? Io credo che il personale possa guardare avanti con serenità »
Continua a leggere

