M'illumino di meno 2011, a Vicenza il Tricolore proiettato sulla Basilica
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza aderisce per la terza volta a "M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica di Rai radio 2 Caterpillar per venerdì 18 febbraio. Quest'anno gli organizzatori invitano ad accompagnare gli spegnimenti simbolici con accensioni originali con luci tricolori, per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia. "Il Comune di Vicenza - ha annunciato oggi l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza - dalle 18 alle 20 in collaborazione con Aim Energy spegnerà l'illuminazione esterna della Basilica Palladiana, di Piazzale della Vittoria, della Basilica di Monte Berico, delle Mura Scaligere lungo viale Mazzini e della Rotonda. Contestualmente sulla facciata della Basilica Palladiana sarà proiettato il Tricolore".
Continua a leggere
Moretti, Fazioli: educazione alla sostenibilità e ogni scolaro fa risparmiare 25 euro all'anno
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Alunni, docenti e famiglie protagonisti attivi di un nuovo modo di rapportarsi con i consumi: la sostenibilità entra in classe, viene declinata nei suoi molti aspetti, dall'acqua agli alimenti, dall'energia ai rifiuti, fino alla mobilità , per poi arrivare nelle case come proposta di uno stile di vita più responsabile. Nasce così il progetto "Scuola Sostenibile - Insieme si può", mirato a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e le famiglie sui temi energetici ed ambientali.
Continua a leggereCaro petrolio: gasolio agricolo alle stelle, a rischio più di 1700 serre in veneto
Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro GalanL'impennata del prezzo del petrolio (100 dollari al barile) fa lievitare il costo del carburante agricolo. I primi a sentirne gli effetti sono gli imprenditori florovivaisti, alle prese con gli oneri sempre più pesanti per il riscaldamento delle serre di piante e fiori. Florveneto, l'associazione che raggruppa floricoltori e vivaisti veneti lancia l'allarme e denuncia le difficoltà di circa 1.700 aziende alle prese con un inverno rigido che ha obbligato tutti ad alzare la temperature per la salvaguardia delle coltivazioni nelle strutture serricole. Continua a leggere
Aim Servizi a Rete prima classificata nella gara gas di Villaverla
Aim Servizi a Rete - Con Novenergia Srl, l'azienda di san Biagio fornirà il servizio per i prossimi 12 anniAIM Servizi a Rete Srl, in raggruppamento con la società Novenergia Srl, si è classificata al primo posto nella gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas indetta dal comune di Villaverla.
Le società stanno ora predisponendo la documentazione necessaria richiesta dal comune di Villaverla per poter procedere con l'aggiudicazione definitiva, che porterà alla sottoscrizione di un contratto di servizio della durata di 12 anni.
Continua a leggereMeridio, Pdl: il primo impianto fotovoltaico veneto da 100 KWp è di Rossi! E Aim cosa fa?
Gerardo Meridio, Gruppo consiliare Pdl - Interrogazione su Impianto Fotovoltaico a Parco Città . Passando a Parco Città ho notato un grande impianto fotovoltaico costituito da circa 500 pannelli suddivisi in tre file, un impianto di circa 100 KWp che produrrà 140.000 KW/h all'anno. A quanto mi risulta, nel Veneto, questo è il primo impianto di tali dimensioni, realizzato in una città .
Continua a leggere
Megacentrale. Insurrezione a Monte di Malo
I residenti sul piede di guerra ad un anno dalla delibera che ha dato via libera all'Enel (VicenzaPiù n. 204). "Questa centrale non s'ha da fare, né ora né mai. Per lo meno non qui". Parafrasando il manzoniano don Abbondio, i quattrocentoventi firmatari del comitato di Monte di Malo promettono battaglia ad oltranza, nonostante la decisione dell'Enel di costruire in Contrà Gamba un megaimpianto di trasformazione elettrica da 220 Megawatt stia oramai facendo breccia tra le istituzioni che di primo acchito vi si opponevano. Continua a leggere
Nuovo impianto fotovoltaico di Imp ad Altavilla
Imp - Importante investimento dell'industria di Altavilla Vicentina, leader nella produzione di materie plastiche e a vocazione ambientalista. Parte oggi il nuovo impianto fotovoltaico. 1900 mq di pannelli forniranno all'azienda 276mila kilowatt all'anno. Con un "risparmio" di 146 tonnellate di CO2.
Continua a leggere
Cuoa e Schüco formano gli specialisti delle energie rinnovabili
Fondazione CUOA - In collaborazione con la Fondazione CUOA Schüco offre ai propri Premium Partner un percorso formativo per sfruttare le nuove opportunità offerte dal mercato e diventare gli specialisti energetici dell'edificio a impatto zero. Fondazione CUOA in collaborazione con Schüco, azienda leader nella realizzazione di sistemi per serramenti e facciate in alluminio, ha ideato per il 2010 "Crescita sostenibile. Progetto di sviluppo imprenditoriale per specialisti energetici", un programma formativo manageriale che prevede l'affronto di tematiche didattiche incentrate su contenuti economico-patrimoniali e commerciali.
Continua a leggereFotovoltaico e nuovo conto energia: giovedi in Confindustria Vicenza
Confindustria Vicenza - Fotovoltaico e nuovo conto energia: giovedì 16 dicembre un incontro in Confindustria a Vicenza. Prospettive di mercato e aggiornamenti tecnico-legislativi Confindustria Vicenza, in collaborazione con ANIE, organizza per giovedì 16 dicembre alle 9.30 un seminario dedicato al fotovoltaico e al nuovo "Conto Energia", un sistema di incentivazione per la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici che va a innovare i due precedenti provvedimenti emanati nel 2005 e nel 2007.
Continua a leggereLa Lega Consumatori ai cittadini: recuperate l'Iva sul consumo di gas metano
Acli Vicenza - Il presidente Carlo Cavedon: "far valere questo diritto è importante e significa godere di un piccolo risparmio" La Lega Consumatori di Vicenza, associazione per la tutela dei Cittadini, Utenti e Consumatori promossa dalle Acli nel 1971, informa tutti i cittadini che vivono in condominio o in strutture cooperative ed hanno impianti centralizzati e collettivi di riscaldamento, dell'eventuale possibilità di recuperare parte dell'Iva pagata agli enti che gestiscono la distribuzione di gas metano.
Continua a leggere
