Furti di Stato, furti di Chiesa e i piccoli furti

di Luca Panozzo (disegno accanto)
Nella mia visione anarchica della vita e della società , mi sono abbastanza chiare le motivazioni per cui lungo le varie ere si sia perseguito il sistema sociale del quale viviamo la fase perfezionatissima di sfruttamento morale, fisico, economico, culturale, ecc. ecc. ecc. Male farebbe chi pensasse che lungo tutti questi millenni il sistema si sia affinato in senso positivo per noi (come predicano i nostri conducator), perché in realtà il sistema si è affinato sì in senso positivo, ma a favore di lorsignori e non per noi. Ora, se al bar ci mettiamo a parlare di cattiva amministrazione e furti di stato e di uomini dello stato, tra un bicchiere e l'altro ci troviamo tutti d'accordo. Ma non siamo tutti d'accordo sui furti di chiesa, perché tra noi ci sono i credenti, e tra i credenti allignano i fondamentalisti.
Continua a leggereDe Marzi: botta e risposta Fantò e Mannino

Su questa testata e su VicenzaPiù è comparso l'articolo su Bepi De Marzi a firma Alessio Mannino, che dà vita al seguente scambio di opinioni, che, volentieri, pubblichiamo.
Egregio Mannino,
ho letto con attenzione la sua lettera aperta al Maestro De Marzi e per questo le scrivo. Come lei stesso sostiene, è stata effettivamente un azzardo, una sfida inutile e pericolosa in una realtà che di tutto ha bisogno fuorché di articoli scritti con intenti inspiegabilmente provocatori.
La provocazione, arma di cui lei fa spesso uso, se fatta nei confronti del potere ha una valenza positiva ma nei confronti di chi poco a che fare col potere ed anzi nei confronti del potere si pone come coscienza critica, diventa reazione. Ma provo ad entrare nel merito.
I detenuti fanno visita agli studenti del Lampertico

Una classe dell'Itis Lampertico di Vicenza aveva varcato la soglia del San Pio X per conoscere la realtà carceraria. L'iniziativa che ha coinvolto anche numerosi altri istituti di Vicenza e Provincia è germogliata grazie al lavoro del Centro Sportivo Italiano di Vicenza e del suo presidente Enrico Mastella nel quadro di un progetto "Carcere - Scuola" concordato e sostenuto dalla regione Veneto. I ragazzi si sono incontrati ed hanno dialogato con i carcerati e gli agenti di polizia penitenziaria e soprattutto hanno parlato di legalità e di come si paga la colpa scontando una pena.
Continua a leggerePerugia-Assisi per la pace, il Comune di Vicenza c'è

Negoziare i diritti di cittadinanza, oggi in Cciaa

Cgil Vicenza - Oggi convegno "Negoziare i diritti di cittadinanza. Welfare locale e azione sindacale nel vicentino" - dalle 9 alle 13 in CCIAA
Si svolge oggi dalle 9 alle 13 a Vicenza in Camera di Commercio il convegno "Negoziare i diritti di cittadinanza. Welfare locale e azione sindacale nel vicentino" in cui verrà presentata pubblicamente una ricerca che ha preso in analisi i bilanci dei comuni vicentini.
Lo studio dell'IRES Veneto ha messo in evidenza la capacità di spesa in servizi sociali degli enti locali.
All'incontro intervengono i sindaci di VALDAGNO e THIENE.
Eia Eia baccalà

Alcuni giorni prima, sempre la stessa si era raccomandata affinché la sera i ragazzi guardassero un servizio sulle foibe in programmazione sul TG1 (tra parentesi, nota fonte di obiettività giornalistica). Continua a leggere
Testamento biologico o ideologico?

di Sara Patuzzo (nella foto)*Â
Il 26 marzo il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge Calabrò sul testamento biologico, intitolato "Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento".
Il disegno di legge è stato blindato dalla maggioranza, che non ha accolto nessun emendamento proposto dall'opposizione.
Il testo, poi trasmesso alla Camera dei Deputati il 31 marzo 2009, è tutt'oggi in fase di discussione parlamentare.
Continua a leggereIntegrazione,sicurezza,legalità:Jean Leonard Touadì

L'On. Jean Leonard Touadì oggi, venerdì 30 aprile, ha incontrato studenti e amministratori comunali per parlare di integrazione, sicurezza e legalità .
Ospite dell'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili Touadì, deputato nel parlamento italiano, giornalista, scrittore, docente universitario impegnato nei temi della cooperazione allo sviluppo, dell'intercultura, dei diritti dei migranti, è intervenuto al secondo incontro di formazione dedicato a "Costituzione e cittadinanza attiva".
Bioetica cattolica e bioetica laica

In Italia i paradigmi dominanti della bioetica sono quello cattolico e quello laico, che insieme danno vita ad un intenso ed attuale dibattito, una vera e propria peculiarità del nostro paese, presente solo in parte o quasi del tutto assente oltre i confini nazionali.
La prospettiva cattolica e la prospettiva laica in bioetica si strutturano come modelli antitetici, ma non necessariamente inconciliabili.
Continua a leggereNuovo statuto dell'Ipab in Consiglio comunale

Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Nuovo statuto dell'Ipab verso il parere del consiglio comunale. Tra le novità , meno componenti del Cda (da 9 a 5), riduzione delle indennità (in totale lo 0,25% delle entrate) e istituzione del Comitato dei familiari
Un consiglio di amministrazione più leggero, per numero di componenti e per indennità , incompatibile con le cariche di sindaco, consigliere ed assessore comunale, provinciale e regionale, chiamato a presentare ogni anno al consiglio comunale il bilancio e la relazione annuale sullo stato di gestione.
Queste alcune delle novità del nuovo statuto dell'Ipab elaborato dal commissario straordinario Tiziano Zenere che ha recepito gran parte delle indicazioni dell'amministrazione comunale.
Continua a leggere