Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Consumatori, Diritti umani

Movimenti per l'Acqua: venerdì a Santa Corona

ArticleImage Coordinamento Provinciale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Il Coordinamento Provinciale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua con il patrocinio di molti comuni della provincia, ha organizzato un'importante incontro dal titolo "Come salvaguardare una gestione pubblica dell'acqua in Veneto" Movimenti della società civile ed Enti locali a confronto, fissato per il giorno venerdì 9 luglio 2010 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze ai Chiostri di Santa Corona a Vicenza. A questo incontro sono stati invitati : i Presidenti delle AATO vicentine, i Presidenti delle Società di Servizi, i Sindaci di tutti i comuni della Provincia, i Consiglieri Regionali della Provincia di Vicenza, il Presidente della Provincia, l'Assessore Provinciale ai Beni Ambientali, i Consiglieri Provinciali, gli Assessori Comunali competenti i Consiglieri Comunali. In tale sede saranno comunicati i dati provinciali definitivi della raccolta firme da noi promossa.
In allegato il programma del seminario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Consumatori, Diritti umani

Acqua Pubblica: 10450 firme da provincia di Vicenza

ArticleImage Coordinamento vicentino del Forum dei Movimenti per l'Acqua  -  Dopo due mesi di duro lavoro coordinato fra centinaia di realtà in tutta Italia è l'ora di raccogliere i frutti. La settimana prossima saranno ultimate le procedure di raccolta moduli certificati in tutte le provincie per permettere alla sede nazionale di controllarle e prepararle per il deposito in Corte di Cassazione. Dalla provincia di Vicenza sono già state spedite 10450 firme ed entro la settimana prossima ne saranno pronte altrettante. La campagna di raccolta firme a favore della ripubblicizzazione dell'acqua ha prodotto risultati mai visti prima in Italia e in provincia. Pensiamo sia giusto rendere partecipi tutti i cittadini di quanto sta accadendo

Per il Coordinamento vicentino del Forum dei Movimenti per l'Acqua
Filippo Canova

tel. 349 5388436 - e-mail: [email protected]

 

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Diritti umani

Bandiere sulle torri, bandiere del progresso

ArticleImage

Sventolano nel Veneto leghista le bandiere del Progresso, e nemmeno la calura di questi giorni riesce a fiaccarle, e a rallentare gli exploit neuronali dei suoi amministratori. In testa a tutti, ancora l'indomita Milena Cecchetto, Sindaco di Montecchio Maggiore (mai dimenticare: dove volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci). Prima di andare in vacanza si è detta: ‘Cosa posso inventarmi per vivificare queste afose giornate estive?'. Tel chi la pensata: rinnovare il Regolamento Comunale, che se ne dormiva tranquillo nei cassetti dal 1950, e non chiedeva altro che di restare lì a riposare per altri sessant'anni. E invece no: è arrivata l'onda verde, meglio del Vim, contro parassiti e simili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Bandiere sulle torri, bandiere del progresso

ArticleImage

Sventolano nel Veneto leghista le bandiere del Progresso, e nemmeno la calura di questi giorni riesce a fiaccarle, e a rallentare gli exploit neuronali dei suoi amministratori. In testa a tutti, ancora l'indomita Milena Cecchetto, Sindaco di Montecchio Maggiore (mai dimenticare: dove volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci). Prima di andare in vacanza si è detta: ‘Cosa posso inventarmi per vivificare queste afose giornate estive?'. Tel chi la pensata: rinnovare il Regolamento Comunale, che se ne dormiva tranquillo nei cassetti dal 1950, e non chiedeva altro che di restare lì a riposare per altri sessant'anni. E invece no: è arrivata l'onda verde, meglio del Vim, contro parassiti e simili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Consumatori, Diritti umani

Acqua pubblica: 80mila firme (su 1 mln) in Veneto

ArticleImage Coordinamento veneto Forum per l'acqua  -  Ieri, sabato 3 luglio, presso la CGIL regionale a Mestre il Coordinamento Veneto del Forum dei movimenti per l'acqua, promotore dell'iniziativa referendaria, ha incontrato gli operatori della comunicazione su:
• Risultati nazionali, regionale e territoriali della raccolta firme a sostegno dei referendum abrogativi le norme sulla privatizzazione dell'acqua;
• Prossime iniziative istituzionali e sociali;
• Acqua Bene Comune: oltre il pubblico, oltre il privato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Filippin e violenza domestica:vergogna in Cassazione

ArticleImage Rosanna Filippin, Partito democratico - Il segretario regionale del Pd: la violenza domestica non è può essere mai tollerata

"La moglie forte si può maltrattare? Certe sentenze mi ispirano solo due sentimenti: schifo e vergogna. Lo dico come cittadina, come avvocato e come donna". Rosanna Filippin, segretario regionale del PD Veneto, esprime il suo sconcerto per la sentenza della Cassazione che ha annullato la condanna ad un marito che per tre anni ha maltrattato la moglie, accogliendo la tesi dell'imputato secondo cui la moglie "non era per nulla intimorita", ma solo "scossa ed esasperata".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

Rui: Aiuto, aiuto arrivano i rom ad Arzignano

ArticleImage

Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc - E se invece dei Rom (foto d'archivio), a transitare per Arzignano, fossero stati una compagnia di "gagi", una carovana di noi maggioritari, che pensava di fermarsi ad Arzignano, per riposarsi e ristorarsi e magari anche visita turistica alla città, come si sarebbe comportata l'Amministrazione arzignese? Siamo all'assurdo, alla follia, i solerti cittadini avvisano le forze dell'ordine del pericolo d'invasione di 12 camper.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Famiglia, Diritti umani

Giuliari: a Senigallia "Contro la crisi più grande"

ArticleImage Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Pace e diritti umani, l'assessore Giuliari parteciperà questo fine settimana al seminario di Senigallia sul tema "Contro la crisi più grande"

Parteciperà anche l'assessore alla famiglia e alla pace Giovanni Giuliari al Seminario nazionale della Tavola della pace "Contro la crisi più grande" che si svolgerà venerdì 2 e sabato 3 luglio a Senigallia (Ancona). L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Senigallia e la Provincia di Ancona, è sostenuta dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, al quale ha recentemente aderito anche il Comune di Vicenza.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Diritti umani

Io voglio ricordare. 520 caduti sul lavoro

ArticleImage

di Giorgio Langella

Ritorno sull'argomento dei "caduti sul lavoro" perché se ne parla troppo poco. Se ne parla solo quando succede vicino a noi qualche "disgrazia". Il più delle volte si parla di "tragica fatalità" o di "destino". E lo si fa solo per un giorno o poco più. Poi basta. Sui morti di lavoro cala il silenzio. E con l'oblio quelle persone non ci sono mai state.
E allora, a metà di questo 2010, io voglio ricordare. Voglio ricordare Davide Minuzzo che aveva 18 anni e che è rimasto schiacciato tra gli ingranaggi di un macchinario la settimana scorsa a Bressanvido.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Io voglio ricordare. 520 caduti sul lavoro

ArticleImage

di Giorgio Langella

Ritorno sull'argomento dei "caduti sul lavoro" perché se ne parla troppo poco. Se ne parla solo quando succede vicino a noi qualche "disgrazia". Il più delle volte si parla di "tragica fatalità" o di "destino". E lo si fa solo per un giorno o poco più. Poi basta. Sui morti di lavoro cala il silenzio. E con l'oblio quelle persone non ci sono mai state. E allora, a metà di questo 2010, io voglio ricordare. Voglio ricordare Davide Minuzzo che aveva 18 anni e che è rimasto schiacciato tra gli ingranaggi di un macchinario la settimana scorsa a Bressanvido.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network