Langella: Leggo sui giornali "Case, evasione da un milione. Condannata la Munaretto"

Riceviamo da Giorgio Langella (FdS)Â e pubblichiamo.
Leggo sui giornali di oggi "Case, evasione da un milione. Condannata la Munaretto". E' la ditta del presidente degli industriali di Thiene che è stata condannata per aver occultato al fisco più di un milione di euro ottenuti dal "nero" ricavato dalla vendita di immobili. Naturalmente la Munaretto impugnerà la sentenza. Poi si legge anche che il processo "appaltopoli" è stato rinviato al 20 ottobre.
Continua a leggereDaniela Gabriella Gregorini e problemi separazioni

Abbiamo molte richieste da parte di padri e madri che sono inascoltati e spesso restano vittime di situazioni davvero difficili. Continua a leggere
Per rivedere i figli 1400 km Croce in spalla. Salvatore Glorioso: un papà separato

Fabio Barzagli, resp. portale nazionale www.paternita.info -Â L'inizio dell'avventura.
Inizio Luglio 2010. A piedi da Milano a Cefalù. La croce alta 4 metri, 25 chili. Ignorato dai giudici, chiede ai media: "Vorrei incontrare i figli che non vedo più dal giorno del divorzio." Poi riparte. I poliziotti gli offrono del cibo. Dopo giorni la stanchezza si fa sentire: "Ho il ginocchio infiammato. E dormo all'addiaccio".
Per vita di Sakineh,ritratto in piazza dei Signori

Questa mattina è stato esposto dal balcone centrale della loggia del capitaniato che si affaccia su piazza dei Signori un grande ritratto di Sakineh Mohammadi Ashtani, la donna iraniana condannata a morte perché accusata di adulterio e di complicità nell'omicidio del marito.
Continua a leggerePresa Diretta,bis ad Arzignano: Chiara Ronzan. Lavoratrice laureata licenziata perchè mamma

Presa Diretta proprio col suo conduttore, Riccardo Iacona, è tornata ad Arzignano, dopo la sua inchiesta del 12 settembre sull'evasione del mondo della concia, per raccontare, dopo aver fatto altrettanto in altre città , la storia di una lavoratrice laureata, Chiara Ronzan, che, proprio diventando mamma, ha perso il suo lavoro.
Continua a leggereSdorie di sborghi negri

Dopo una vita trascorsa in Africa a prestare la sua preziosa opera in varie ONG - lavorando per un normalissimo stipendio, spesso anche gratis - un carissimo amico tre anni fa è rientrato in Italia. Purtroppo ha avuto la malaugurata idea di tornare con una moglie, di colore, e due figli, di colore anch'essi. Si è stabilito in un paesino del Veneto ospitale ed operoso, pacioso ed accogliente: "razza Piave" direbbe quel fine intellettuale di Gentilin, il Prosindaco di Treviso, quello che anni fa divenne celebre per la proposta di risolvere il problema dei "negri" travestendoli da lepri e liberandoli nei campi all'apertura della caccia.
Continua a leggereSdorie di sborghi negri

Dopo una vita trascorsa in Africa a prestare la sua preziosa opera in varie ONG - lavorando per un normalissimo stipendio, spesso anche gratis - un carissimo amico tre anni fa è rientrato in Italia. Purtroppo ha avuto la malaugurata idea di tornare con una moglie, di colore, e due figli, di colore anch'essi. Si è stabilito in un paesino del Veneto ospitale ed operoso, pacioso ed accogliente: "razza Piave" direbbe quel fine intellettuale di Gentilin, il Prosindaco di Treviso, quello che anni fa divenne celebre per la proposta di risolvere il problema dei "negri" travestendoli da lepri e liberandoli nei campi all'apertura della caccia.
Continua a leggereClandestino day: venerdì 24 a Vicenza

Commissione pari opportunità,più componenti

Primolunedìdelmese,il 4 Ambiente,Pace,Diritti

Mentre i tagli imposti dalla Finanziaria sconquassano scuola pubblica e università e cancellano la ricerca; mentre si privano di fondi Enti Locali, servizi sociali, polizia e magistratura impegnata nella lotta alle mafie; mentre aumentano disoccupazione e precariato, e non ce n'è più per gli ammortizzatori sociali; mentre ad ogni pioggia appare evidente il dissesto ambientale del territorio; ecco una semplice idea per affrontare meglio la crisi:
Perché non ridurre le spese militari?
Continua a leggere