Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Storia, Diritti umani

Eccidio 10 martiri 66 anni fa: 4 erano sinti. Presenti Comune, Anpi, associazioni partigiane

ArticleImage La manifestazione di oggi per commemorare i 10 martiri (nella foto Renato Mastini, nome di battaglia Zulin Giacomo, uno dei 4 sinti, n.d.r.) ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone oltre alle delegazioni delle associazioni partigiane e combattentistiche della provincia. Una parte degli interventi è stata rivolta doverosamente a evidenziare come la popolazione vicentina abbia risposto alla devastazione dell'alluvione. Con uno spirito e una volontà che ha molti punti di contatto con quelli dei partigiani che si sono posti il compito di costruire uno stato democratico e libero, cancellando le devastazioni del nazifascismo.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Diritti umani

Razze inferiori

Come i terroni, per esempio. Sul Giornale di Vicenza del 9/11/10, Aldo Zordan, Presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori, raccontando di come l'alluvione abbia distrutto il loro archivio (e quanto a ciò, sinceramente, condividiamo il suo dolore), scrive poi: "Ora non rimane che rimboccarci le maniche, da buoni Veneti, e cercare di ricominciare".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

PSI Vicenza: solidarietà alla comunità gay vicentina dopo la frase di Berlusconi

ArticleImage Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Tutto il PSI della provincia di Vicenza esprime convinta solidarietà alla comunità ed alle associazioni gay e lesbiche della città e della provincia per l'attacco verbale portato agli omosessuali dal Presidente del Consiglio Berlusconi. L'ennesima dichiarazione di un capo del Governo che sta percorrendo il tratto finale del suo percorso politico e che non sembra volerlo accettare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Libri, Immigrazione, Diritti umani

Presentazione del libro-intervista a monsignor Agostino Marchetto, venerdì a Palazzo Trissino

ArticleImage Comune di Vicenza  -  "Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola umanità" in Sala Stucchi a Palazzo Trissino

Venerdì 29 ottobre alle 17 il Comune di Vicenza ospiterà in Sala Stucchi a Palazzo Trissino la presentazione del libro-intervista a monsignor Agostino Marchetto "Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola umanità", proposta dall'associazione Migrantes della diocesi di Vicenza in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Immigrazione, Volontariato, Diritti umani

Ciambetti: il buonismo Caritas-Migrantes su stranieri minaccia welfare e benessere di tutti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -   "I dati Caritas-Migrantes non parlano della crisi del modello di integrazione degli stranieri: il buonismo rischia di travolgere il welfare, mette a repentaglio il benessere di tutti".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Immigrazione, Volontariato, Diritti umani

Caritas e Migrantes: dossier stastistico immigrazione 2010 di Caritas e Migrantes

ArticleImage Caritas diocesana Vicentina, Ufficio diocesano Migrantes  -  Gli stranieri i primi ad aver sofferto la crisi. Cresce la "seconda generazione" e vengono smentiti i luoghi comuni sulla criminalità dei migranti. In provincia di Vicenza 93.946 gli stranieri residenti a fine 2009: il 10,8% della popolazione; uno su quattro è un minore; il 23,6% dei nati è figlio di genitori stranieri e gli alunni stranieri sono 17.222.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Vita: operaio albanese vale meno di italiano!

ArticleImage Giorgio Langella - Da Repubblica.it: "ROMA - L'operaio morto è albanese. Ma la sua vita vale meno di quella di un italiano. Ai suoi familiari, che vivono in Albania, "area ad economia depressa", va un risarcimento di dieci volte inferiore rispetto a quello che toccherebbe ai congiunti di un lavoratore in Italia. Altrimenti madre e padre albanesi otterrebbero "un ingiustificato arricchimento".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Essere giovani in Palestina oggi, venerdì 29

ArticleImage Il Comune di Vicenza, Assessorato alla famiglia e alla pace, nell'ambito delle iniziative assunte con l'adesione al Progetto "Adotta un popolo" in collaborazione con ACS - Associazione di Cooperazione e Solidarietà e con l'Associazione Salaam Ragazzi dell'olivo - Vicenza organizza venerdì 29 ottobre alle ore 20.30 nella Sala dei Chiostri di Santa Corona "Essere giovani in Palestina oggi".
Introduce e modera Miriam Gagliardi, Salaam Ragazzi dell'Ulivo

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Progetto Mozambico, presentato ad Arzignano da Ato Valle del Chiampo e Acque del Chiampo

ArticleImage

Giorgio Gentilin, Presidente dell'ATO Valle del Chiampo, e Renzo Marcigaglia, Presidente di Acque del Chiampo SpA, hanno presentato oggi il "Progetto Mozambico", un'iniziativa che vuole offrire un aiuto concreto ad un Paese tra i più poveri del mondo, in cui solo il 43% della popolazione ha accesso all'acqua. Qui sono riportate le nostre interviste mentre pubblichiamo di seguito il comunicato ufficiale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Variati: presto e forse a S. Lazzaro un luogo di ritrovo per le tante badanti che vivono in città

ArticleImage Presto un luogo di ritrovo per le tante badanti che vivono in città. L'ha annunciato il sindaco Achille Variati a margine della conferenza stampa congiunta con l'Unione Immigrati di Vicenza per affrontare il problema Campo Marzo. Da un incontro con l'assessore Giuliari, sembra sia intenzione dell'Amministrazione offrire alle lavoratrici una sala in zona San Lazzaro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network