Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Pari opportunità donne: no a pubblicità lesiva dignità e più componenti in organismi direttivi

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Pari opportunità: no alla pubblicità lesiva delle donne e più componenti femminili negli organismi direttivi. Entra nel vivo l'attività della commissione comunale

No all'affissione di pubblicità lesiva della dignità delle donne, maggiore presenza femminile negli organismi direttivi di enti ed istituzioni cittadine, ottenere contributi a tutti i livelli per la realizzazione di progetti che promuovano l'uguaglianza tra tutti i cittadini.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Stella a Berlusconi:Diritti omosessuali non riguardano solo gli omosessuali (Napolitano)

ArticleImage

Riceviamo da Mattia Stella, presidente Ass. GLBT Aletheia Vicenza, la richiesta di pubblicare il commento alle dichiarazioni del premier sui gay. Da 5 anni lo facciamo per tutte le opinioni indistintamente e in particolare per quelle, come la vostra, espressione di coraggiose lotte per quelli che nel 2011  dovrebbero essere, a mio personale parere, normali diritti umani.

Il direttore

Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha dichiarato sabato 26 febbraio: "Finché governiamo noi, non ci saranno mai equiparazionitra le coppie gay e la famiglia tradizionale, così come non saranno mai possibili le adozioni di bambini per i single e le coppie omosessuali", e la platea dei "Cristiani riformisti" lo ha quindi acclamato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Politiche di genere al C. Colombo di Porto Viro. Coppola: superare gli stereotipi.

ArticleImage

Isi Coppola, Regione Veneto  -  "La dignità della nostra società si misura anche nella misura in cui sa superare gli stereotipi". Lo ha detto l'assessore regionale alle politiche di genere Isi Coppola intervenendo oggi a Porto Viro (Rovigo) al convegno "Donna e immagine: stereotipi, luoghi comuni e percorsi di crescita", che ha concluso il progetto "La rete rosa" realizzato con il contributo della Regione e in collaborazione le commissioni pari opportunità regionale, provinciale e comunale. I lavori sono stati introdotti dall'assessore alle pari opportunità del comune di Porto Viro, Rosita Perazzolo. Il convegno è stata l'occasione per presentare i risultati di un'indagine su queste tematiche effettuata dagli alunni dell'Istituto Superiore "C. Colombo" di Porto Viro.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

La fiaccolata di don Pino Arcaro

ArticleImage Riceviamo da Lucio Panozzo e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] )
Egregio don Pino Arcaro, la sua promenade alla puttanesca in quel di S. Lazzaro come cittadino rispettoso delle leggi mi lascia quantomeno perplesso, e mi chiedo: procede da un principio morale, oppure da un principio di ordine pubblico?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Diritti per le coppie gay? Parliamone Insieme: martedì 22 febbraio all'Informagiovani

ArticleImage

Aletheia Vicenza  -  "I diritti degli omosessuali non riguardano solo gli omosessuali. Sono diritti di tutti. E tutti si devono impegnare per il loro riconoscimento, quale conquista di civiltà e progresso. Così come é avvenuto per altre battaglie per i diritti civili, per esempio quella per i diritti delle donne".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il legislatore umoristico: Calabrò, padre del progetto di legge noto come "biotestamento"

ArticleImage I nostri parlamentari si riempiono la bocca con questa parola che da sola basta a definirli: legislatore. Solo che a volte si definiscono in modo umoristico, come nel caso del senatore Calabrò, padre del progetto di legge che in settimana approderà al parlamento e sarà anche approvato. Lo possiamo asserire considerando che questo "regime" ci ha dato modo, per l'esperienza che ne abbiamo, di poter prevedere il futuro. Detto progetto, conosciuto anche come biotestamento o disposizioni di fine vita, è già stato approvato dalla commissione sanità del senato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Uilcem: sindacalisti in fabbrica insegnano a stranieri come chiedere cittadinanza italiana

ArticleImage Uilcem Uil - Progetto pilota del sindacato Uilcem Uil: i segretari impareranno a fornire nelle aziende servizi ai lavoratori stranieri oggi svolti dai patronati

Sindacalisti nelle fabbriche per insegnare agli operai stranieri a chiedere la cittadinanza italiana. La Uilcem Uil di Vicenza, sindacato dei lavoratori della chimica, concia, energia e manifattura, avvia nel capoluogo berico un progetto pilota a livello nazionale: formare i propri segretari a fornire agli immigrati i servizi di cittadinanza, senza intermediari, negli stabilimenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Cie a Campalto: Caritas e Migrantes del Veneto contrari

ArticleImage

Caritas, Migrantes - "I Centri di Identificazione ed Espulsione hanno una dimensione mentale di tipo carcerario e si collocano al di fuori dello spirito e della lettera della Costituzione; si usino le risorse per costruire percorsi di integrazione".

L'11 febbraio, il Ministro degli interni, Roberto Maroni, presente a Venezia per un incontro in Prefettura ha annunciato, che in provincia di Venezia sorgerà un Cie (Centro di Identificazione ed Espulsione), precisamente nell'area destinata per la costruzione del nuovo carcere, in zona Campalto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Da Facebook un sogno reale: L'Infiltrato day, da Internet alla piazza per i genitori separati

ArticleImage

Avete già pubblicato un nostro articolo in passato vi chiederei cortesemente se potete dare spazio anche a questa mia "lettera" (scriveteci a [email protected] )

Da qualche anno, il fenomeno dei cosiddetti "social network" è entrato a far parte del quotidiano di molti.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Ma cosa stiamo diventando?

ArticleImage

Quasi una settimana fa, il 6 febbraio scorso, 4 bambini sono morti bruciati nel rogo della capanna dove abitavano. È successo a Roma in un campo abitato da rom. Una tragedia devastante frutto anche del degrado e della discriminazione. Impensabile che possa accadere in uno dei paesi più ricchi del mondo.

Da quel giorno si sono susseguite dichiarazioni e affermazioni che hanno poco a che fare con l'essere persone umane.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network