Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Coppia di Monticello, Movimento sfrattati: per noi anche una tendopoli! Ma per nostra figlia?

ArticleImage Martedì altri "tristi" testimonial del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, erano un marito e una moglie di Monticello Conte Otto (guarda qui il video): "Come artigiani non ci ha più dato lavoro dall'oggi al domani l'azienda, che pura fattura 40 milioni di euro e sembra sfruttare la crisi per tagliare. Ora non riusciamo neanche a pagare l'affitto, nostra figlia di 15 anni è aiutata dagli amici e noi vorremmo solo una vita dignitosa: al limite montino una tendopoli e ci tolgano dall'incubo che viviamo! Ma certo non accetteremo tutto passivamente!". Dopo quelli su Serena e sui due tunisini Ajed e Amed ecco il terzo di una serie di video, che ci devono far riflettere: italiani e stranieri uniti dalla miseria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Serena: non voglio perdere la casa e mia figlia! Movimento degli sfrattati, primo video choc

ArticleImage

Oggi al Sunia alcune drammatiche esperienze del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, che spende la sua vita al servizio di chi ne ha bisogno e soffre al pensiero, malcelato, che anche l'amministrazione nata come di centro sinistra, fa qualcosa, ma troppo poco. Ecco il primo di una serie di video, che dicono più di quanto possiamo scrivere e che solo riassumiamo.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Rui risponde: anche sinti e rom disoccupati, ma non per questo vanno a rubare

ArticleImage Riceviamo (scrivete a [email protected] ) da Irene Rui una replica a un'opinione sui rom e pubblichiamo.

Dall'articolo apparso sul vostro quotidiano web sulla questione dei "Nomadi" da parte di "amici della Legalità", constato che l'ignoranza non ha confini. Vorrei far presente a lor signori che molti sinti e i rom, cittadini italiani o stranieri, sono oggi inoccupati (se sono liberi professionisti) o disoccupati, e molti non sanno, come gli altri cittadini, come mantenere la famiglia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Nasce domani il Comitato degli sfrattati a Vicenza

ArticleImage Lunedì 4 aprile prossimo alle 11 presso la sede del Sunia in c.trà S.Corona 27 verrà costituito il Movimento degli sfrattati a Vicenza.
E' annuncita la presenza nell'occasione di alcuni sfrattati che spiegheranno la loro condizione e quanto il comune ha fatto e sta facendo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

L.C., una sinti: sgominata la banda del ferro vecchio. Bene, ma perchè cercare rom da noi?

ArticleImage Testimonianza di una sinti, L.C, raccolta da Irene Rui al campo di Viale Cricoli di Vicenza e inviata al nostro indirizzo "civico" [email protected] .
Siamo soddisfatti di apprendere dai quotidiani che è stata sgominata la banda del "ferro vecchio", poiché queste persone rovinano il lavoro di tanti onesti.
Ci chiediamo però, come mai giovedì scorso, i carabinieri sono venuti nel nostro campo, in un campo sinti, in cerca di rom.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Testamento biologico: protocollazione, atto dovuto a documenti presentati al Comune

ArticleImage Comune di Vicenza  -  In merito alla protocollazione dei testamenti biologici presentati ieri al Comune da alcuni cittadini, si precisa che tale atto è dovuto, ma non sostituisce in alcun modo la registrazione del documento che il Comune di Vicenza non esegue perché non è prevista dalla legge. Come qualsiasi atto presentato al Comune, dunque, anche quelli prodotti ieri dai rappresentanti dell'associazione "Luca Coscioni" sono stati accettati dall'ufficio protocollo che attua una ricezione "cieca e neutra", senza entrare nel merito del contenuto di quanto presentato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Variati sul registro dei testamenti biologici: Solo una legge può fare la doverosa chiarezza

ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Questa mattina alcuni rappresentanti dell'associazione "Luca Coscioni" hanno protocollato in Comune i rispettivi testamenti biologici per protestare contro la mancata istituzione del registro comunale. La delegazione è stata quindi ricevuta dal presidente del consiglio comunale Luigi Poletto che ha annunciato di aver chiesto ai presidenti delle commissioni consiliari Affari istituzionali e Servizi alla popolazione di approfondire nuovamente la tematica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Giovanni Giuliari in video su progetto S.P.Es.: l'unità di strada ha incontrato 176 prostitute

ArticleImage

Giovanni Giuliari, Vicenza  -  Il progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora, ha consentito di finanziare una unità di strada, composta da operatori di una cooperativa, che due volte alla settimana hanno percorso le strade frequentate dalle prostitute. Per l'accorato intervento di Giovanni Giuliari clicca qui e per le altre informazioni qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

I risultati del progetto S.P.Es. per vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora

ArticleImage

Giovanni Giuliari, Vicenza  -  La giunta comunale ha approvato la rendicontazione del progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora per il quale la Regione Veneto ha garantito un finanziamento di circa 70 mila euro di cui 26mila sono stati utilizzati per progetti che riguardano le persone vittime di tratta e sfruttamento della prostituzione e 44mila euro per le persone in povertà estrema, i cosiddetti "senza fissa dimora". Il progetto proseguirà anche quest'anno grazie ad un sostengo regionale pari a 64.109 euro (a seguire l'accorato intervento di Giovanni Giuliari).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, Diritti umani

8 marzo, Vandana Shiva: "La coscienza delle donne sta cambiando"

ArticleImage Rassegna.it  -  Parla l'attivista indiana, fondatrice dell'ecofemminismo: "In Tunisia, Egitto, Libia le donne dicono che non tollerano più di essere dominate. Rivendicano la cittadinanza. Spero che diventi un fenomeno universale per creare la democrazia della terra"

di Martina Toti e Roberta Lisi, RadioArticolo1

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network