Coppia di Monticello, Movimento sfrattati: per noi anche una tendopoli! Ma per nostra figlia?

Serena: non voglio perdere la casa e mia figlia! Movimento degli sfrattati, primo video choc

Oggi al Sunia alcune drammatiche esperienze del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, che spende la sua vita al servizio di chi ne ha bisogno e soffre al pensiero, malcelato, che anche l'amministrazione nata come di centro sinistra, fa qualcosa, ma troppo poco. Ecco il primo di una serie di video, che dicono più di quanto possiamo scrivere e che solo riassumiamo.
Continua a leggereRui risponde: anche sinti e rom disoccupati, ma non per questo vanno a rubare

Dall'articolo apparso sul vostro quotidiano web sulla questione dei "Nomadi" da parte di "amici della Legalità ", constato che l'ignoranza non ha confini. Vorrei far presente a lor signori che molti sinti e i rom, cittadini italiani o stranieri, sono oggi inoccupati (se sono liberi professionisti) o disoccupati, e molti non sanno, come gli altri cittadini, come mantenere la famiglia.
Continua a leggereNasce domani il Comitato degli sfrattati a Vicenza

E' annuncita la presenza nell'occasione di alcuni sfrattati che spiegheranno la loro condizione e quanto il comune ha fatto e sta facendo. Continua a leggere
L.C., una sinti: sgominata la banda del ferro vecchio. Bene, ma perchè cercare rom da noi?

Siamo soddisfatti di apprendere dai quotidiani che è stata sgominata la banda del "ferro vecchio", poiché queste persone rovinano il lavoro di tanti onesti.
Ci chiediamo però, come mai giovedì scorso, i carabinieri sono venuti nel nostro campo, in un campo sinti, in cerca di rom. Continua a leggere
Testamento biologico: protocollazione, atto dovuto a documenti presentati al Comune

Variati sul registro dei testamenti biologici: Solo una legge può fare la doverosa chiarezza

Achille Variati, Comune di Vicenza - Questa mattina alcuni rappresentanti dell'associazione "Luca Coscioni" hanno protocollato in Comune i rispettivi testamenti biologici per protestare contro la mancata istituzione del registro comunale. La delegazione è stata quindi ricevuta dal presidente del consiglio comunale Luigi Poletto che ha annunciato di aver chiesto ai presidenti delle commissioni consiliari Affari istituzionali e Servizi alla popolazione di approfondire nuovamente la tematica.
Continua a leggereGiovanni Giuliari in video su progetto S.P.Es.: l'unità di strada ha incontrato 176 prostitute

Giovanni Giuliari, Vicenza - Il progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora, ha consentito di finanziare una unità di strada, composta da operatori di una cooperativa, che due volte alla settimana hanno percorso le strade frequentate dalle prostitute. Per l'accorato intervento di Giovanni Giuliari clicca qui e per le altre informazioni qui.
Continua a leggereI risultati del progetto S.P.Es. per vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora

Giovanni Giuliari, Vicenza - La giunta comunale ha approvato la rendicontazione del progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora per il quale la Regione Veneto ha garantito un finanziamento di circa 70 mila euro di cui 26mila sono stati utilizzati per progetti che riguardano le persone vittime di tratta e sfruttamento della prostituzione e 44mila euro per le persone in povertà estrema, i cosiddetti "senza fissa dimora". Il progetto proseguirà anche quest'anno grazie ad un sostengo regionale pari a 64.109 euro (a seguire l'accorato intervento di Giovanni Giuliari).
Continua a leggere8 marzo, Vandana Shiva: "La coscienza delle donne sta cambiando"

di Martina Toti e Roberta Lisi, RadioArticolo1
Continua a leggere