Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Un tavolo di confronto vicentino contro la disparità salariale tra maschi e femmine

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Una borsa rossa, come sono in rosso le tasche delle donne: è questo il simbolo scelto per la campagna di sensibilizzazione contro le disuguaglianze di retribuzione lavorativa tra uomini e donne. Un tema su cui vuole attirare l'attenzione la consigliera provinciale di parità Grazia Chisin, che questa mattina ha radunato nella Sala Giunta della Provincia i protagonisti attivi del mondo del lavoro vicentino:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Diritti umani

Vivere senza dolore: CU.P.I.DO. - Cura Previeni Il Dolore farà tappa il 3 a Vicenza

ArticleImage Vivere senza dolore  -  L'Associazione di pazienti Vivere senza dolore è lieta di annunciare che la campagna itinerante di informazione e sensibilizzazione CU.P.I.DO. - Cura Previeni Il Dolore farà tappa a: Vicenza P.za Castello Martedì 03 maggio 2011 dalle ore 10 alle 17 .

Promossa da Vivere senza dolore, con il patrocinio del Ministero della Salute e un grant non condizionato di Mundipharma, la campagna toccherà le principali piazze di 13 città italiane, per sensibilizzare la popolazione sul tema dolore cronico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati, Diritti umani

Raniero, Rdb Cub: la morte di Raffaele Sorgato dimenticata da Cisl e Uil

ArticleImage Germano Raniero, Rdb Cub, ha concluso amaramente la sua intervista (guardala qui) ai funerali di ieri di Raffaele Sorgato, il giovane ventiseienne operaio della Greta srl, morto sul lavoro martedì scorso schiacciato da un mezzo della ditta per cui lavorava: "Oggi con la famiglia di Raffaele c'era tutto il paese, ma non Cisl e Uil. Eppure è morto un giovane operaio sul lavoro! Anche il parroco ha condannato lo stress in cui lavorano gli operai, sembrava quasi un sindacalista. Grazie! Ora anche alla Greta e all'Ava diciamo: basta menare il can per l'aia. Dobbiamo affrontare i problemi della sicurezza senza ulteriori rinvii. M atutti si assumano le loro responsabilità, a partire dagli organi di controllo, che devono entrare in azione prima e non dopo le tragedie.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Pari opportunità, un "gioco" da bambini: Cisl Scuola a Dueville mercoledì

ArticleImage Cisl Vicenza - Convegno della Cisl Scuola a Dueville mercoledì 13 aprile alle 14 al Centro Arnaldi (via Rossi 35)

Le pari opportunità? Si possono imparare fin da piccoli. Ne è convinta la Cisl Scuola di Vicenza, che per mercoledì 13 aprile ha organizzato a Dueville il convegno "La cultura delle differenze nella scuola: come si vive e come si gioca". Il convegno, rivolto a insegnanti e personale Ata della scuola dell'infanzia e primaria, si svolgerà nella sala superiore del "Centro Arnaldi" (via Rossi 35) e avrà inizio alle 14. Ospite del convegno sarà la psicologa e psicoterapeuta Maria Luisa Quadri.

Continua a leggere
Inchieste | Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

La moralità di una pornodiva, Lea di Leo

ArticleImage Senza trucco, con gli occhi piccoli e stanchi, segnati dai postumi della grave malattia, da cui pare sia uscita viva per un pelo (tanto per restare in argomento), infagottata in un abito senza forme e per di più sprovvista dei lunghi tacchi a spillo, Lea di Leo appare ora come una minuta, ordinaria donna, di quelle che certo non ci si gira per strada a guardare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Profughi scomparsi in mare, Giuliari "Quelle morti riguardano anche noi"

ArticleImage

Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  "Mi sento profondamente colpito di fronte alla morte di tante persone, donne, uomini e bambini che hanno trovato in mare un'atroce fine alle loro speranze di una vita più dignitosa". L'assessore alla famiglia e alla pace del Comune di Vicenza, Giovanni Giuliari, si unisce al cordoglio di tanti, istituzione e cittadini, che in queste ore condividono la sofferenza per quanto accaduto la notte scorsa nel Canale di Sicilia, dove ha trovato la morte la maggioranza dei quasi 300 migranti che cercavano di raggiungere le coste italiane a bordo di un barcone.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Pdl a Variati: come risolve il problema dei nomadi dopo le vecchie promesse?

ArticleImage Consiglieri comunali Pdl - Interrogazione urgente

E' notizia di pochi giorni fa l'aggressione ad uno studente dell'istituto Canova ad opera di alcuni giovani rom del campo di via Cricoli; il malcapitato studente ha subito un trauma cranico.-

Si tratta dell'ennesimo episodio provocato da soggetti che -a dire il vero- non sembrano prediligere l'osservanza delle regole che una società civile impone a tutti i cittadini.-

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Rui a Benigno sul campo di Viale Cricoli: non ci sono solo rom, ignoranza e xenofobia

ArticleImage

Riceviamo da Irene Rui (scriveteci a [email protected]) e pubblichiamo

Ravvisiamo nel comunicato apparso nel Vostro quotidiano web ieri ad opera di Alessandro Benigno, Presidente della Giovane Italia di Vicenza, non solo ignoranza poiché considera tutti i residenti di Viale Cricoli rom, ma anche pensieri xenofobi nei confronti di queste popolazioni. Benigno scrive senza cognizioni e per stereotipi che vanno bene alla propaganda razziale e non al rispetto per i suoi concittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Profondo dolore per la morte sul lavoro di Raffaele Sorgato. Lo diciamo con rabbia.

ArticleImage Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  In Italia la morte sul lavoro (o per malattia profesionale) è ormai all'ordine del giorno. E raramente è una fatalità. Spesso, troppo spesso, è dovuta a condizioni di lavoro precarie, a ritmi di lavoro insopportabili, al fatto che la sicurezza viene considerata un costo sul quale si può "risparmiare". Perché non ci siano più tragedie come quella di Raffaele Sorgato (foto Il Corriere del Veneto) bisogna lottare e pretendere di avere controlli, leggi, prevenzione e anche condanne severe per chi si rende colpevole di "superficialità" nella sicurezza sul lavoro. E soprattutto non bisogna dimenticare ma continuare la lotta per tentare almeno di cambiare un modello di sviluppo che porta a tali tragedie.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Petizione per chiedere al Comune tolleranza zero con i nomadi di via Cricoli

ArticleImage

Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Non possiamo tacere di fronte all'ennesimo episodio di violenza che nei giorni scorsi ha visto dei giovani rom del campo di via Cricoli aggredire e picchiare uno studente dell'istituto Canova che, a seguito dell'aggressione, ha riportato un trauma cranico. Tale episodio, secondo alcuni tra studenti e insegnati, è solo il più eclatante di una serie.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network