Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Legge su biotestamento, atto di forza contro i cittadini: a Vicenza tocca porre rimedio

ArticleImage Giuseppe Mattiello, Coordinatore PSI Vicenza - La legge sul biotestamento approvata alla Camera rappresenta un violento atto di forza nei confronti dei cittadini cui è di fatto impedito il diritto di scegliere della propria vita ed anche quindi della propria morte. Ancora una volta un Parlamento designato da pochi capi partito ha deciso di mettere in secondo piano la libertà e l'interesse dei cittadini pur di rendersi gradito alle potenti lobbies che fanno della paura lo strumento per mantenere il proprio arcaico potere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, Diritti umani

Testamento biologico, Poletto: legge Calabrò integralista. Con lui Bottene, Nisticò e Corradi

ArticleImage "La proposta di delibera su un registro per il testamento biologico assume un significato politico contro la Legge Calabrò: arcigna, cattiva e integralista!". Queste alcune delle affermazioni di Luigi Poletto, presidente del Consiglio comunale, che oggi ha presentato "una proposta di deliberazione di iniziativa consiliare sull'istituzione di un registro per il testamento biologico presso il Comune di Vicenza" (clicca qui per il testo e qui per la sintesi del pensiero dei relatori). Insieme al presidente del Consiglio comunale erano presenti la Presidente del gruppo consiliare Vicenza Libera, Cinzia Bottene, il presidente della I commissione consiliare "Affari istituzionali", Francesca Nisticò, il presidente della V commissione consiliare " Servizi alla popolazione", Vittorio Corradi (tutti nella foto). Per la sintesi degli interventi di Luigi Poletto clicca qui e per quelli di Bottene, Nisticò e Corradi clicca qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Immigrazione, Diritti umani

Coppa d'Africa sul prato dei Paolini

ArticleImage Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 217 in distribuzione o scaricabile in pdf
Vita da profughi in via Ferrarin, tra studio della lingua italiana, sport e l'assenza delle donne. Con una preoccupazione: in Libia avevano un lavoro, in Italia cosa faranno? Giuliari: "La loro presenza è diventata un'opportunità per il territorio ed anche un volano per nuove attività" (clicca qui per video).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Biotestamento, Sbrollini: "Una legge inutile che riduce lo spazio dei diritti"

ArticleImage On. Daniela Sbrollini, Partito democratico - "Volevamo una legge mite, ci ritroviamo con un mostro giuridico". Il giudizio di Daniela Sbrollini, deputata Pd, componente della commissione Affari sociali, sulla legge che ha varato il testamento biologico, è netto. "E' stato prima creato uno strumento nuovo come la Dat e poi è stato svuotato di qualunque senso, continua l'on. Sbrollini.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Legge sul testamento biologico approvata alla Camera, prospettiva liberticida

ArticleImage Enzo Giordino, Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza  -  Dopo un iter di oltre due anni, la Camera dei Deputati ha approvato ieri il disegno di legge sul cosiddetto testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo del 2009. Mi permetto di ricordare che l'articolo 32 della Costituzione recita che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Diritti umani

Ministro Fazio conferma: sperimentazione in corso sui bambini per farmaco sull'attenzione

ArticleImage Luca Yuri Toselli, Coordinatore operativo Giù le Mani dai Bambini  -  A pochi giorni dal nostro precedente comunicato stampa, è pervenuta una risposta ufficiale del Ministro per la Salute On. Ferruccio Fazio durante il Question Time alla Camera dei Deputati: è effettivamente in corso una sperimentazione su bambini in Italia, funzionale all'introduzione in Italia di un nuovo psicofarmaco da utilizzarsi su bambini troppo distratti o agitati. Il dossier è da oggi anche all'attenzione del Parlamento Europeo grazie a una interrogazione dell'On. Cristiana Muscardini. Vi ringraziamo per quanto potrete fare per la divulgazione del messaggio, e rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento ai recapiti citati in calce al comunicato stesso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Diritti umani

Pedofilia a Vicenza, Borghesi (Idv): ministro faccia chiarezza su archiviazione esposto

ArticleImage On. Antonio Borghesi, Italia dei Valori - Sulla vicenda del pediatra vicentino arrestato il mese scorso per violenza sessuale aggravata su minore, il vicecapogruppo di Italia dei Valori alla Camera, on. Antonio Borghesi, ha presentato un'interrogazione al ministro della Giustizia Alfano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Diritti umani

Tar e Consiglio di Stato: reddito familiari non influisce su retta disabili gravi e over 65 anni

ArticleImage Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl  -  Domanda di Attualità
Tar Veneto e Consiglio di Stato stabiliscono: il reddito dei familiari non deve essere considerato per il calcolo della retta di disabili gravi o non autosufficiento over 65 anni. La maggioranza il 4.3.2010 aveva bocciato un ordine del giorno che conteneva questa proposta presentato dal PDL. Ora cosa farà???

Nella seduta del 4.marzo 2010, nel corso del dibattito su IPAB, presentai l'allegato ordine del giorno* che si rifaceva ad una costante giurisprudenza che ha determinato l'immediata applicazione delle norme della legge 109/1998.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Sinti di Quinto Vicentino in un campo nomadi al margine dell'immaginario

ArticleImage Davide Casadio, Presidente Associazione Sinti Italiani - Da anni le famiglie sinti di Quinto Vicentino, vivono in stato di disaggio abitativo, dietro al cimitero del paese. Unico accesso è attraverso una caveggiara, che porta sul retro del campo santo (foto d'archivio di ragazzi sinti a Vicenza). Vi risiedono sotto una antenna della telefonia mobile, in un appezzamento di modeste dimensioni, contornato da un fossato i cui argini sono sottoposti a frenatura, senza servizi igienici e con sottoservizi posticci. Una zona soggetta ad esondazione.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Esclusiva. Momenti di svago per i profughi a Vicenza: Coppa d'Africa sul prato dei Paolini

ArticleImage Se dall'altra parte dell'Atlantico è in corso la Coppa America, in viale Ferrarin, sul prato dei Paolini, è in corso una piccola Coppa d'Africa. A giocarsela sono i quaranta profughi scampati alla guerra in Libia e ospitati in città da diverse settimane. Per questi uomini è una fase di transizione della vita che sta trascorrendo in un clima disteso tra studio della lingua italiana e momenti di maggior svago volti comunque a favorire l'inserimento nella società italiana. Infatti questa particolare rappresentativa africana ha già iniziato a disputare gare amichevoli contro formazioni locali. I dettagli nell'intervista a Matteo Lenzi, un mediatore culturale della cooperativa Cosep a cui il Comune ha affidato i 40 profughi "vicentini"(clicca qui).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network