Emergenza Corno d'Africa: vietato essere indifferenti

Caritas Vicenza - Un pressante invito «a dividere il pane con i bisognosi». Così Benedetto XVI, commentando domenica scorsa il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ha richiamato di nuovo l’attenzione sui «tanti fratelli e sorelle che in questi giorni, nel Corno d’Africa, patiscono le drammatiche conseguenze della carestia, aggravate dalla guerra e dalla mancanza di solide istituzioni».
Continua a leggereAncora guerra contro la prostituzione: perché vietarla?

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo
Spiace che dopo l'episodio violento di domenica scorsa, in zona stadio, si voglia ridurre la questione sicurezza al solo problema prostituzione. Confondere la tratta e lo sfruttamento delle persone, in questo caso a scopo di prostituzione, con il lavoro onesto, se pur non riconosciuto, delle lavoratrici e dei lavoratori del sesso, è un grave errore (foto VicenzaPiù a San Lazzaro).
Padova Pride Village: Politica, cultura, musica e spettacolo in Fiera a Padova dal 2 al 7 agosto

Il Nobel per la Pace alle Donne africane: la Cisl Vicenza sostiene l'appello

Vicenza si può fare di più, i nomadi: vogliamo andare via dal Cricoli

Corno d'Africa: la crisi si estende. Da Caritas aiuti immediati e invito a riflettere su cause

Caritas - Sale il numero delle persone colpite dalla carestia nell'Africa orientale. Undici milioni e 300.000 persone hanno bisogno di assistenza alimentare. Somalia, Etiopia, Kenya, Repubblica di Gibuti, Eritrea i paesi gia' fortemente colpiti, Sud Sudan, Uganda e Tanzania quelli a rischio. Se la Somalia e' il paese piu' colpito, a causa della situazione di anarchia e di conflitto in cui il versa da anni, anche negli altri paesi la carestia si sta espandendo.
Continua a leggerePietro Tonopan, ex carabiniere e giostraio sinto sta male: cerca piazzola vicino ospedale

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.
Sono mesi che il Signor Pietro Tonopan, ex carabiniere sinto in pensione, ex giostraio, è in condizioni di salute precarie. Soffrendo di cardiopatia grave con problemi renali e diabetici si trova ad essere sballottato da una parte all'altra della provincia. Malgrado le richieste ai sindaci, quali per esempio Gentilin di Arzignano, o ai servizi sociali di Montecchio, non riesce a trovare una piazzola che gli permetta di vivere nelle vicinanze di un ospedale (foto d'archivio di sinti).
Continua a leggereDavide Casadio su caso Gogna e informazione: I Sinti e Rom Veneti cittadini minoritari!

Riceviamo su [email protected] da Davide Casadio, responsabile dell'associazione Sinti Italiani una richiesta di spazio per la sua lettera al GdV e per quella di Carlo Berini, pubblicata in fondo, entrambre riguardanti il caso Gogna , da noi reso pubblico in una versione "alternativa" (clicca qui e, poi, qui) a quella ufficiale (clicca qui). Come nostra filosofia editoriale lo spazio non è mai negato, a nessuno.
Gentile Luca Faietti, spero che abbia letto la mail inviata da Carlo Berini* due giorni fa.
Le scrivo perchè vorrei rispondere a nome dell'Associazione in viaggio per il diritto e la cultura, di Vicenza alle due domande che ha fatto ad alcuni politici locali nell'articolo pubblicato domenica scorsa dal titolo: Nomadi, dopo l'episodio Gogna Vicenza a rischio: "Servono nuove ordinanze".
Siamo stanchi delle promesse, ora i fatti per i sinti

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.
In merito alla notizia di un imminente trasloco provvisorio, per lavori di riqualificazione del Villaggio (campo) di Viale Cricoli è da anni che se ne parla, ma di fatto solo promesse. I sinti sono stanchi delle promesse e vorrebbero vedere i fatti, non solo sullo spostamento da Viale Cricoli malsano, pericoloso e stretto; ma anche sulle microaree tanto promesse, cassate dal PAT e ripromesse sul Piano degli Interventi (Piano del Sindaco).
Continua a leggereEventi programmati in Bocciodromo per i prossimi 15 giorni

Continua a leggere