Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Emergenza Corno d'Africa: vietato essere indifferenti

ArticleImage

Caritas Vicenza  -  Un pressante invito «a dividere il pane con i bisognosi». Così Benedetto XVI, commentando domenica scorsa il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ha richiamato di nuovo l’attenzione sui «tanti fratelli e sorelle che in questi giorni, nel Corno d’Africa, patiscono le drammatiche conseguenze della carestia, aggravate dalla guerra e dalla mancanza di solide istituzioni».

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Ancora guerra contro la prostituzione: perché vietarla?

ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo
Spiace che dopo l'episodio violento di domenica scorsa, in zona stadio, si voglia ridurre la questione sicurezza al solo problema prostituzione. Confondere la tratta e lo sfruttamento delle persone, in questo caso a scopo di prostituzione, con il lavoro onesto, se pur non riconosciuto, delle lavoratrici e dei lavoratori del sesso, è un grave errore (foto VicenzaPiù a San Lazzaro).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Padova Pride Village: Politica, cultura, musica e spettacolo in Fiera a Padova dal 2 al 7 agosto

ArticleImage Padova Pride Village  -  Martedì 2 agosto alle ore 22.00 nel Boulevard del Padova Pride Village torna come ospite Flavio Zanonato, Sindaco di Padova per un confronto a tutto campo sull'attualità politica, la città e i diritti. Sul palco ci sarà anche Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Servizi per la salute del Comune di Milano (nella foto Nuzzo e Biase). Le decisioni prese dalla Politica, anche solo da un'amministrazione comunale, attraverso le difficoltà e le sollecitazioni che quotidianamente giungono dall'attualità, possono portare, o meno, le persone a sentirsi pienamente cittadini portatori di diritti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Il Nobel per la Pace alle Donne africane: la Cisl Vicenza sostiene l'appello

ArticleImage Cisl Vicenza  -  Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Vicenza si può fare di più, i nomadi: vogliamo andare via dal Cricoli

ArticleImage Davide Casadio, Presidente Associazione Sinti Italiani  -  «Sarebbe meglio portarli via da lì. La realtà è che i sinti sono stati messi in un posto che una volta era un deposito rifiuti - commenta Casadio - il primo problema da superare però è la xenofobia, i vicentini superino i muri che ci sono. E' un vero peccato che il progetto delle micro-aree sia stato accantonato. Circa lo spostamento, comunque, noi non abbiamo avuto ancora nessuna comunicazione precisa dal Comune sulla zona che dovrebbe temporaneamente ospitare le famiglie: speriamo ci sia il massimo dialogo possibile».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Corno d'Africa: la crisi si estende. Da Caritas aiuti immediati e invito a riflettere su cause

ArticleImage

Caritas  -  Sale il numero delle persone colpite dalla carestia nell'Africa orientale. Undici milioni e 300.000 persone hanno bisogno di assistenza alimentare. Somalia, Etiopia, Kenya, Repubblica di Gibuti, Eritrea i paesi gia' fortemente colpiti, Sud Sudan, Uganda e Tanzania quelli a rischio. Se la Somalia e' il paese piu' colpito, a causa della situazione di anarchia e di conflitto in cui il versa da anni, anche negli altri paesi la carestia si sta espandendo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Diritti umani

Pietro Tonopan, ex carabiniere e giostraio sinto sta male: cerca piazzola vicino ospedale

ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.

Sono mesi che il Signor Pietro Tonopan, ex carabiniere sinto in pensione, ex giostraio, è in condizioni di salute precarie. Soffrendo di cardiopatia grave con problemi renali e diabetici si trova ad essere sballottato da una parte all'altra della provincia. Malgrado le richieste ai sindaci, quali per esempio Gentilin di Arzignano, o ai servizi sociali di Montecchio, non riesce a trovare una piazzola che gli permetta di vivere nelle vicinanze di un ospedale (foto d'archivio di sinti).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Immigrazione, Diritti umani

Davide Casadio su caso Gogna e informazione: I Sinti e Rom Veneti cittadini minoritari!

ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Davide Casadio, responsabile dell'associazione Sinti Italiani una richiesta di spazio per la sua lettera al GdV e per quella di Carlo Berini, pubblicata in fondo, entrambre riguardanti il caso Gogna , da noi reso pubblico in una versione "alternativa" (clicca qui e, poi, qui) a quella ufficiale (clicca qui). Come nostra filosofia editoriale lo spazio non è mai negato, a nessuno.

Gentile Luca Faietti, spero che abbia letto la mail inviata da Carlo Berini* due giorni fa.
Le scrivo perchè vorrei rispondere a nome dell'Associazione  in viaggio per il diritto e la cultura, di Vicenza alle due domande che ha fatto ad alcuni politici locali nell'articolo pubblicato domenica scorsa dal titolo: Nomadi, dopo l'episodio Gogna Vicenza a rischio: "Servono nuove ordinanze".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Siamo stanchi delle promesse, ora i fatti per i sinti

ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.

In merito alla notizia di un imminente trasloco provvisorio, per lavori di riqualificazione del Villaggio (campo) di Viale Cricoli è da anni che se ne parla, ma di fatto solo promesse. I sinti sono stanchi delle promesse e vorrebbero vedere i fatti, non solo sullo spostamento da Viale Cricoli malsano, pericoloso e stretto; ma anche sulle microaree tanto promesse, cassate dal PAT e ripromesse sul Piano degli Interventi (Piano del Sindaco).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Eventi programmati in Bocciodromo per i prossimi 15 giorni

ArticleImage Filippo Gregori, Bocciodromo - Elenchiamo di seguito gli eventi programmati al Bocciodromo per i prossimi 15 giorni, mostre e spettacoli con un dibattito che cercherà di produrre alcune riflessioni sulla prostituzione. Tra gli ospiti ci saranno le fondatrici del Comitato per i diritti civili delle prostitute Carla Corso e Pia Covre. Gli altri relatori saranno Irene Rui (ricercatrice sociale e attivista presidio permanente no dal molin), Angela Di Biase (psicologa-psicoterapeuta, presidio permanente No Dal Molin), Nora Rodriguez (Arci RAgazzi Vicenza). Moderatore Filippo Gregori, Bocciodromo Vicenza.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network