Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

A Site Pluto a Longare il ricordo di Hiroshima e Nagasaky: "basta armi nucleari"

ArticleImage
Il Coordinamento Cristiani per la Pace ricorda che ill 6 Agosto 1945 quando fu sganciata la prima bomba atomica della storia, che rase al suolo la città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, la stessa sorte toccò a Nagasaki. Un orrore che ha causato subito fra 100 e 200mila morti, più decine di migliaia di morti e malformazioni nei mesi e anni successivi alla deflagrazione nucleare. Ad oggi le vittime, secondo alcune stime, sono oltre 350 mila e oltre 150 mila fra i sopravvissuti conducono ancora una esistenza dolorosa a causa delle conseguenze delle radiazioni...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Profughi, Mis: Vicenza parcheggio per pseudo-profughi e clandestini, bomba immigrazione sta per scoppiare

ArticleImage

Riceviamo da Gian Luca Deghenghi e Alberto Etenli, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo

Gli arrivi di immigrati in territorio Italiano continuano senza sosta e inevitabilmente la nostra città e la nostra provincia, come avviene in tutto il paese, diventano parcheggi per i nuovi richiedenti asilo, pseudo-profughi e clandestini. La situazione in città e provincia sta diventando esplosiva per carenza di posti ove alloggiare i contingenti di “ospiti” che Roma assegna al nostro territorio, ma i responsabili istituzionali locali non sembrano capire la pericolosità della situazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

La lettera di ringraziamento di Marco Gianesini sulla gestione del CSV di Vicenza riaffidata a Volontariato in Rete Vicenza

ArticleImage Riceviamo da Marco Gianesini, presidente CSV di Vicenza, e pubblichiamo

Siete stati in tanti a congratularvi, manifestando gioia e felicitazioni e, nell'impossibilità di inviare una comunicazione a ciascuno di voi, rischiando di dimenticare qualcuno, affido a questa lettera il mio grazie personale anche a nome di tutte le Associazioni di Volontariato aderenti a Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza - Ente Gestore del CSV di Vicenza e di tutto il Consiglio Direttivo che mi onoro di rappresentare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Veneto Banca, i nomi degli altri 14 indagati. "Noi che credevamo nella BPVi": indispensabile un segnale vero da tutte le Procure

ArticleImage Oltre alla misura cautelare degli arresti domiciliari nella sua villa in centro a Vicenza e i sequestri per l'ex amministratore delegato e direttore generale di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, sono state emessi dalla Procura di Roma provvedimenti di indagine per altre 14 persone legate alla banca: gli ex presidenti Flavio Trinca e Francesco Favotto, i dirigenti Stefano Bertolo, Flavio Marcolin, Mosè Fagiani, Massimo Lembo, Pietro D’Aguì, già al vertice di Banca Intermobiliare, Gianclaudio Giovannone, titolare della Mava SS, il responsabile Banche estere e Partecipazioni Renato Merlo e i componenti del collegio sindacale di Veneto Banca, Diego Xausa, Marco Pezzetti, Michele Stiz, Martino Mazzoccato e Roberto D’Imperio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, trasporti

Pedemontana veneta, CoVePa: sarà un default

ArticleImage Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Bastano due conti della serva per dimostrare il sostanziale default cui va incontro la Superstrada Pedemontana Veneta. Per primo il dato sui flussi di traffico che potrà essere al massimo di 20.000 veicoli al giorno, tenendo conto dei veicoli circolanti in A31 e A27 e delle condizioni più favorevoli relative alla mobilità veneta messe in luce da AISCAT. Se tutto va bene quindi la società che gestisce la superstrada incasserà ogni anno (supponendo un pedaggio medio di euro 10 -secondo l'allegato A1 della concessione rivista nel 2013, si può arrivare oltre i 12€ - e ipotizzando, cosa non verosimile, che tutti i veicoli compiano l'intero percorso e durante tutti i giorni dell'anno) 72 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza: l'imbroglio sulla pelle dei risparmiatori

ArticleImage Di seguito pubblichiamo la lettera del Presidente Avv. Andrea Arman degli Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza che riassume la questione delle scandalo banche venete

Nella vicenda delle popolari venete ci sono due punti oscuri che gli organi di controllo, politica e la magistratura debbono assolutamente affrontare: 1 - Dissesto delle banche ed organi di controllo. Come è potuto accadere che le banche maturassero un gigantesco dissesto, anche attraverso operazioni poco trasparenti, sotto gli occhi di Banca d’Italia, Consob, Guardia di Finanza, Polizia Valutaria e BCE che aveva il controllo sulle banche dal 2014?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Pedemontana, sit-in di CoVePa e M5S sotto Veneto Strade: "Luca Zaia e Silvano Invernizzi si dimettano"


Stamattina 29 luglio presso la sede di Veneto Strade si è riunito un gruppo di attivisti del comitato CoVePa insieme all'associazione AltroVe ed alcuni parlamentari ed esponenti del Movimento 5 stelle. Il CoVePa, in precedenza aveva richiesto di poter partecipare al tavolo di lavoro di Veneto Strade per poter presentare a questo le proposte alternative all'attuale realizzazione della Pedemontana Veneta, tavolo che, come affermato dai manifestanti, è stato trasferito presso la sede romana della Regione Veneto, al fine di evitare il confronto con le proposte del comitato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Infrastrutture

Pedemontana, lettera aperta di Massimo Follesa a Paolo Possamai dei quotidiani Finegil

ArticleImage Di seguito la lettera aperta di Massimo Follesa, portavoce Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa, al direttore dei quotidiani veneti FINEGIL Paolo Possamai
Caro Possamai, ho letto il suo editoriale sulla Tribuna di TV l'ho letto da Vicenza confesso con una certa difficoltà poiché i suoi giornali non coprono tutto il Veneto e le manca una parte quella ad ovest cioè anche i giornali che dirige hanno un limite. Ma questo forse andrebbe girato all'editore e non a lei. Il suo editoriale ci spiega che chef, maitre e camerieri si muovono e pensano a noi e per questo si riuniscono all'Arsenale a pensare e a discutere vedremo a fare cosa, e poi ci parla di SPV.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Campo nomadi di viale Cricoli, Mis: siamo al ridicolo

ArticleImage

Riceviamo Gian Luca Deghenghi, Alberto Etenli, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo

Apprendiamo con disappunto, ma non certo con stupore, come il campo nomadi di viale Cricoli versi nuovamente in condizioni di irregolarità e degrado strutturale. Dunque, dopo poco più di un anno dalla sistemazione dell’ area, per la quale sono stati spesi più di trecentomila euro di fondi pubblici, e dal varo del “regolamento” che avrebbe dovuto, secondo le pie illusioni dell’ amministrazione, porre fine al censurabile comportamento degli occupanti, ci si ritrova al punto di partenza: strutture danneggiate ed ulteriori spese da sostenere a fronte di un regolamento completamente disatteso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Infrastrutture

Tangenziale di Vicenza, Cristiani per la pace: cosa dirà l'Unesco?

ArticleImage Cristiani per la pace
E' scaduto ieri il termine per la presentazione delle offerte per la redazione della Valutazione di Impatto sul Patrimonio richiesta il 15.01.2016 dall'Unesco per il sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto". Come risulta dal disciplinare tecnico pubblicato il 24.06.2016 sul sito del Comune di Vicenza sarà oggetto di Valutazione di Impatto sul Patrimonio anche il completamento della tangenziale di Vicenza (da viale del Sole a via Aldo Moro), progetto autonomamente scoperto da ICOMOS grazie al corposo dossier pubblicato sul sito di OUT.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network