Pedemontana Veneta, Follesa del CoVePA: "meno del 19% dei lavori, Sacyr ci metta tutti i miliardi mancanti"

Riceviamo dall'Arch. Massimo Follesa, portavoce ovest VI CoVePA, e pubblichiamo
La stampa veneta ripete un mantra sullo stato di avanzamento della Pedemontana Veneta che ne rivela tutti i limiti: ormai la SPV è al 30% e non si può fermare. A divulgarla sui giornali veneti è stato il commissario a Trissino nel marzo di quest'anno. I cronisti a 4 marce, con tutta la trazione integrale innestata nei 4 quotidiani del gruppo espresso dall'ex sindaco della pedemontana trevigiana, Daniele Ferrazza, la ripropongono ad ogni intervento sulla SPV. E' l'epigone di una categoria, quella dei sindaci che andrebbe processata per le responsabilità politiche almeno. Continua a leggereLa scuola, il gruppo scuola della FISH Veneto si appella al PD contro Donazzan. Vittorio Corradi: "evitare che la situazione peggiori"

Alunni e studenti in Veneto sono già penalizzati è quindi necessario evitare che la situazione peggiori, non è facile, visto la scarsità delle risorse disponibili, ma certo si potrebbe fare qualche cosa di più. La dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi alla stampa dall'assessore Elena Donazzan con la quale si denuncia la gravità della situazione nelle scuole del Veneto e in quelle italiane suscita invece solo perplessità e per taluni aspetti anche contrarietà . L'appello dell'Assessore ai genitori: "protestate con il Governo e non con la Regione contro la riduzione del numero di docenti" è generico e propagandistico, non pone l'attenzione necessaria alle criticità della scuola ed è privo di proposte. La FISH privilegia un altro metodo: l'analisi attenta della situazione, l'approfondimento, il confronto, l'argomentazione delle critiche, le proposte. Le dichiarazioni dell'Assessore sono a nostro avviso ripetitive, un lamento che non affronta i problemi, quasi un disimpegno.
Continua a leggereProfughi "sfrattati" da via Medici, Croce Rossa: ospitiamo noi le mamme con figli piccoli

Riceviamo da Pierandrea Turchetti, Presidente Croce Rossa Italiana Comitato di Vicenza, e pubblichiamo
Il Comitato di Vicenza della Croce Rossa Italiana, nel quadro dell’attività che svolge a favore delle persone vulnerabili presenti nel territorio, ha deciso di accogliere l’invito del Prefetto di Vicenza e di mettere a disposizione la propria competenza per l’accoglienza per i migranti. A tale scopo ha preparato tre stanze presso la propria sede in via Torretti per ospitare mamme con figli piccoli che hanno bisogno di particolare attenzione e protezione. Continua a leggereFornaci Rosse, Massimo D’Alema e Susanna Camusso a Vicenza

Non c'è due senza tre: dal 26 al 29 agosto torna a Vicenza Fornaci Rosse, il festival che unisce musica, dibattiti e buon cibo. L'appuntamento è come sempre al Parco delle Fornaci (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo) dove troverete ad aspettarvi concerti, approfondimenti, teatro, danza ed un’area ristorante da far venire l’acquolina in bocca. Le Fornaci Rosse sono promosse dall'Associazione Nuova Sinistra - Vicenza. L'ingresso è libero. Il programma quest’anno è ricchissimo e, sebbene non manchino grandi personalità della scena nazionale tra cui spiccano Massimo D’Alema che dialogherà con Paolo Possamai e Susanna Camusso che verrà intervistata da Ario Gervasutti, il festival non si sottrae al confronto con la politica locale.Â
Continua a leggere“Gruppo di regalo” a Vicenza: con RegaloFelice.it su Facebook si regalano oggetti che a noi non servono più

Su profughi e richiedenti asilo, non è più possibile tacere: il Veneto ospita in tutto n. 11.304 persone pari all'8% del totale, nel vicentino non arriviamo a 2.000 persone

"Cristoforo Colombo non poté scoprire l'America perché non aveva il visto e non aveva neppure il passaporto, Hernà n Cortès e Francisco Pizarro rimasero con la voglia di conquistare il Messico e il Perù perché non avevano il permesso di soggiorno, i pellegrini del Mayflower furono restituiti al mare, perché sulle coste del Massachussets non c'erano quote aperte d'immigrazione": ha scritto Eduardo Galeano
Politici locali interessati soltanto al consenso elettorale, supportati da certa stampa compiacente che ha fatto del sensazionalismo la sua bandiera, ci bombardano quotidianamente con esagerazioni, falsità e malafede. Ritengo gravissimo questo continuo alzare i toni del dibattito per infiammare i cittadini fomentando odio e rabbia.
Continua a leggereManifestazione "Schio contro l’omofobia" per l'arrivo di Massimo Gandolfini, l'organizzatore del Family Day

Siamo nel 2016, eppure il progresso non sembra avere toccato l’organizzazione che annualmente si ritrova a Poleo, Schio (VI). Dopo aver tentato di guarire gli omosessuali con le preghiere e dopo aver fatto terrorismo con le fantomatiche "teorie gender", quest'anno l'ospite d'onore sarà Massimo Gandolfini, l'organizzatore del Family Day e presidente del comitato "Difendiamo i nostri figli". Continua a leggere
Profughi, sit-in in via Medici a Vicenza la sera del 9 agosto

L’Associazione “Vicenza ai Vicentini†, a margine dell’ insediamento di nuovi migranti negli appartamenti di Via Medici, organizza per domani sera, martedì 9 Agosto dalle 19 un sit-in in Via Medici per denunciare alle istituzioni il lassismo e la mancanza di una visione generale ed operativa di un sistema accoglienza evidentemente al collasso che ha fallito completamente i propri meccanismi di gestione. Come già avvenuto nei mesi scorsi a Sandrigo e Caldogno, Vicenza ai vicentini, di fronte all’ennesimo sopruso ai danni di residenti e cittadini intende pubblicamente denunciare il ricatto sociale imposto dalla Prefettura a sindaci e cittadini sulla questione “emergenza profughi†. Continua a leggere
Caritas Vicentina: i numeri di un anno a fianco dei più deboli

1602 persone hanno offerto 77 mila ore di volontariato (corrispondenti a 9.300 giornate di lavoro), consentendo di tenere attivi 22 progetti o meglio servizi-segno (in quanto servizi che sono un segno per percorsi possibili di vicinanza e provocazione per tutti). Sono questi i principali numeri che tratteggiano l’impegno della Caritas Diocesana a fianco delle persone che nel vicentino fanno più fatica: da chi ha perso il lavoro alle persone senza casa, da chi soffre psichicamente ai migranti, dalle donne sole con bambini a chi ha perso una persona cara e si sente solo, per citarne solo alcuni.Â
Continua a leggereAssemblea Veneto Banca, interviene Fabio Lugano di "Noi Che Credevamo nella BPVi": ci saremmo aspettati di votare azione di responsabilità...

Di seguito l'intervento all'Assemblea Veneto Banca del Dr. Fabio Lugano in rappresentanza dell'associazione "Noi Che Credevamo Nella Popolare di Vicenza"
Come delegato dell’associazione “Noi Che Credevamo Nella Popolare Di Vicenza†devo ammettere che ci saremmo aspettati di votare, almeno in questa Assemblea, un’azione di responsabilita’ ormai doverosa ed ineluttabile in considerazione non solo dei vostri Mille Annunci, ma anche degli ultimi accadimenti giudiziari che stanno coinvolgendo la vecchia dirigenza di questa banca. Non possiamo piu’ aspettare! Lo diciamo al nuovo padrone che ha comprato sia Popolare di Vicenza che Veneto Banca ad un prezzo imbarazzante ed umiliante. Ora è tempo di agire. Continua a leggere