Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

Pedemontana Veneta, Follesa del CoVePA: "meno del 19% dei lavori, Sacyr ci metta tutti i miliardi mancanti"

ArticleImage

Riceviamo dall'Arch. Massimo Follesa, portavoce ovest VI CoVePA, e pubblichiamo

La stampa veneta ripete un mantra sullo stato di avanzamento della Pedemontana Veneta che ne rivela tutti i limiti: ormai la SPV è al 30% e non si può fermare. A divulgarla sui giornali veneti è stato il commissario a Trissino nel marzo di quest'anno. I cronisti a 4 marce, con tutta la trazione integrale innestata nei 4 quotidiani del gruppo espresso dall'ex sindaco della pedemontana trevigiana, Daniele Ferrazza, la ripropongono ad ogni intervento sulla SPV. E' l'epigone di una categoria, quella dei sindaci che andrebbe processata per le responsabilità politiche almeno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Scuola e formazione

La scuola, il gruppo scuola della FISH Veneto si appella al PD contro Donazzan. Vittorio Corradi: "evitare che la situazione peggiori"

ArticleImage Pubblichiamo un comunicato della FISH inviatoci da Vittorio Corradi che si augura "che il Partito Democratico prenda posizione e risponda alle continue prese di posizione di Elena Donazzan contro il governo

Alunni e studenti in Veneto sono già penalizzati è quindi necessario evitare che la situazione peggiori, non è facile, visto la scarsità delle risorse disponibili, ma certo si potrebbe fare qualche cosa di più. La dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi alla stampa dall'assessore Elena Donazzan con la quale si denuncia la gravità della situazione nelle scuole del Veneto e in quelle italiane suscita invece solo perplessità e per taluni aspetti anche contrarietà. L'appello dell'Assessore ai genitori: "protestate con il Governo e non con la Regione contro la riduzione del numero di docenti" è generico e propagandistico, non pone l'attenzione necessaria alle criticità della scuola ed è privo di proposte. La FISH privilegia un altro metodo: l'analisi attenta della situazione, l'approfondimento, il confronto, l'argomentazione delle critiche, le proposte. Le dichiarazioni dell'Assessore sono a nostro avviso ripetitive, un lamento che non affronta i problemi, quasi un disimpegno.

Continua a leggere
Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Associazioni

Profughi "sfrattati" da via Medici, Croce Rossa: ospitiamo noi le mamme con figli piccoli

ArticleImage

Riceviamo da Pierandrea Turchetti, Presidente Croce Rossa Italiana Comitato di Vicenza, e pubblichiamo

Il Comitato di Vicenza della Croce Rossa Italiana, nel quadro dell’attività che svolge a favore delle persone vulnerabili presenti nel territorio, ha deciso di accogliere l’invito del Prefetto di Vicenza e di mettere a disposizione la propria competenza per l’accoglienza per i migranti. A tale scopo ha preparato tre stanze presso la propria sede in via Torretti per ospitare mamme con figli piccoli che hanno bisogno di particolare attenzione e protezione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Fornaci Rosse, Massimo D’Alema e Susanna Camusso a Vicenza

ArticleImage Di seguito la presentazione del Festival Fornaci Rosse

Non c'è due senza tre: dal 26 al 29 agosto torna a Vicenza Fornaci Rosse, il festival che unisce musica, dibattiti e buon cibo. L'appuntamento è come sempre al Parco delle Fornaci (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo) dove troverete ad aspettarvi concerti, approfondimenti, teatro, danza ed un’area ristorante da far venire l’acquolina in bocca. Le Fornaci Rosse sono promosse dall'Associazione Nuova Sinistra - Vicenza. L'ingresso è libero. Il programma quest’anno è ricchissimo e, sebbene non manchino grandi personalità della scena nazionale tra cui spiccano Massimo D’Alema che dialogherà con Paolo Possamai e Susanna Camusso che verrà intervistata da Ario Gervasutti, il festival non si sottrae al confronto con la politica locale. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

“Gruppo di regalo” a Vicenza: con RegaloFelice.it su Facebook si regalano oggetti che a noi non servono più

ArticleImage “Basta avere tanta voglia di regalare e... abitare nella provincia di Vicenza”. Su Facebook è presente dal 2014 un “gruppo di regalo” (REGALOFELICE.IT....a Vicenza e dintorni) che può contare già 3051 membri, un punto d'incontro “per tutte le persone che vogliono regalare oggetti che a noi non servono più ma che potrebbero essere utili a qualcun altro”, spiega Giorgia Pizzolato, una delle promotrici dell'iniziativa insieme a Marlena Rachael Glass, Katia Hendrix, Luca Viv ed Elisa Salbego. “Non c'è un ordine di arrivo per i regali, tutti hanno la medesima opportunità di aggiudicarsi il regalo, dal primo all'ultimo”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Immigrazione

Su profughi e richiedenti asilo, non è più possibile tacere: il Veneto ospita in tutto n. 11.304 persone pari all'8% del totale, nel vicentino non arriviamo a 2.000 persone

ArticleImage

"Cristoforo Colombo non poté scoprire l'America perché non aveva il visto e non aveva neppure il passaporto, Hernàn Cortès e Francisco Pizarro rimasero con la voglia di conquistare il Messico e il Perù perché non avevano il permesso di soggiorno, i pellegrini del Mayflower furono restituiti al mare, perché sulle coste del Massachussets non c'erano quote aperte d'immigrazione": ha scritto Eduardo Galeano

Politici locali interessati soltanto al consenso elettorale, supportati da certa stampa compiacente che ha fatto del sensazionalismo la sua bandiera, ci bombardano quotidianamente con esagerazioni, falsità e malafede. Ritengo gravissimo questo continuo alzare i toni del dibattito per infiammare i cittadini fomentando odio e rabbia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Vita gay vicentina

Manifestazione "Schio contro l’omofobia" per l'arrivo di Massimo Gandolfini, l'organizzatore del Family Day

ArticleImage Di seguito la presa di posizione degli organizzatori di “Schio contro l’omofobia” in merito al Meeting dei Giovani organizzato dal movimento mariano “Regina dell’Amore” di San Martino
Siamo nel 2016, eppure il progresso non sembra avere toccato l’organizzazione che annualmente si ritrova a Poleo, Schio (VI). Dopo aver tentato di guarire gli omosessuali con le preghiere e dopo aver fatto terrorismo con le fantomatiche "teorie gender", quest'anno l'ospite d'onore sarà Massimo Gandolfini, l'organizzatore del Family Day e presidente del comitato "Difendiamo i nostri figli".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Profughi, sit-in in via Medici a Vicenza la sera del 9 agosto

ArticleImage Vicenza ai Vicentini
L’Associazione “Vicenza ai Vicentini” , a margine dell’ insediamento di nuovi migranti negli appartamenti di Via Medici, organizza per domani sera, martedì 9 Agosto dalle 19 un sit-in in Via Medici per denunciare alle istituzioni il lassismo e la mancanza di una visione generale ed operativa di un sistema accoglienza evidentemente al collasso che ha fallito completamente i propri meccanismi di gestione. Come già avvenuto nei mesi scorsi a Sandrigo e Caldogno, Vicenza ai vicentini, di fronte all’ennesimo sopruso ai danni di residenti e cittadini intende pubblicamente denunciare il ricatto sociale imposto dalla Prefettura a sindaci e cittadini sulla questione “emergenza profughi” .

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Caritas Vicentina: i numeri di un anno a fianco dei più deboli

ArticleImage Caritas Vicentina

1602 persone hanno offerto 77 mila ore di volontariato (corrispondenti a 9.300 giornate di lavoro), consentendo di tenere attivi 22 progetti o meglio servizi-segno (in quanto servizi che sono un segno per percorsi possibili di vicinanza e provocazione per tutti). Sono questi i principali numeri che tratteggiano l’impegno della Caritas Diocesana a fianco delle persone che nel vicentino fanno più fatica: da chi ha perso il lavoro alle persone senza casa, da chi soffre psichicamente ai migranti, dalle donne sole con bambini a chi ha perso una persona cara e si sente solo, per citarne solo alcuni. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Assemblea Veneto Banca, interviene Fabio Lugano di "Noi Che Credevamo nella BPVi": ci saremmo aspettati di votare azione di responsabilità...

ArticleImage

Di seguito l'intervento all'Assemblea Veneto Banca del Dr. Fabio Lugano in rappresentanza dell'associazione "Noi Che Credevamo Nella Popolare di Vicenza"

Come delegato dell’associazione “Noi Che Credevamo Nella Popolare Di Vicenza” devo ammettere che ci saremmo aspettati di votare, almeno in questa Assemblea, un’azione di responsabilita’ ormai doverosa ed ineluttabile in considerazione non solo dei vostri Mille Annunci, ma anche degli ultimi accadimenti giudiziari che stanno coinvolgendo la vecchia dirigenza di questa banca. Non possiamo piu’ aspettare! Lo diciamo al nuovo padrone che ha comprato sia Popolare di Vicenza che Veneto Banca ad un prezzo imbarazzante ed umiliante. Ora è tempo di agire.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network